Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Ahahah.
Oggi a 54 anni dopo almeno 30 anni mi sono nuovamente misurato l'altezza e ho scoperto di non essere più alto 182, ma sono diventato 180, non so se dipende dal decadimento fisico dovuto agli anni:vecio: e dallo spessore dei capelli, che prima avevo e ora non ho più :smile: o forse che il mio corpo sta cercando di adattarsi alla sb66 taglia M troppo corta .:nunsacci:
Comunque facendo un po' di conti risulterebbe che essendo ora alto 180 con cavallo 89 mm il mio indice scelico dovrebbe essere 50,5 ed essendo <51 come proporzioni mi troverei in zona longilinei, ma allora perchè sta bici la trovo così piccola e corta soprattutto con lo stem da 50? Da cosa altro potrebbe dipendere questa situazione, provo dolore e fatica a stare così arretrato e comunque nella posizione da essere giusto sul manubrio e non oltre il manubrio :nunsacci:

Allora,
Anch'io sono 180 e anche la mia ex 66c era M con attacco da 50. Io mi sono sempre trovato bene e come posizione in sella la posso decisamente paragonare a quella del mio attuale plasticone blu ( santa N3 per chi non lo sapesse) che però è in taglia L, perché sulla M provata proprio non ci stavo. L'unica differenza è che la medesima sella, bontrager, sulla sb la tenevo praticamente a fondo carrello sulla Santa a centro carrello... Anche la santa ha attacco da 50. Con entrambe le bici sulle salite lunghe ( oltre 1h e 30) con zaino o su quelle corte tirate per " fare il tempo" mi si indurisce la parte lombare della schiena e me lo faceva anche con la vecchia trek remedy 150... Ritengo sia un problema non risolvibile dato dalla posizione in sella " enduro" di tutte le bici appartenenti a questa categoria che in linea di massima costringono ad una posizione piuttosto eretta della schiena e spesso anche " ingobitta". È la solita coperta corta... Se vogliamo avere un minimo di guidabilita' in discesa dobbiamo pagare la posizione in sella in salita. lo scorso anno ho tenuto per 2 settimane la BMC da 29 carbon rigida di mio papà e vi assicuro che non ho mai avuto problemi alla schiena.....ma in discesa lasciamo perdere.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Allora,
Anch'io sono 180 e anche la mia ex 66c era M con attacco da 50. Io mi sono sempre trovato bene e come posizione in sella la posso decisamente paragonare a quella del mio attuale plasticone blu ( santa N3 per chi non lo sapesse) che però è in taglia L, perché sulla M provata proprio non ci stavo. L'unica differenza è che la medesima sella, bontrager, sulla sb la tenevo praticamente a fondo carrello sulla Santa a centro carrello... Anche la santa ha attacco da 50. Con entrambe le bici sulle salite lunghe ( oltre 1h e 30) con zaino o su quelle corte tirate per " fare il tempo" mi si indurisce la parte lombare della schiena e me lo faceva anche con la vecchia trek remedy 150... Ritengo sia un problema non risolvibile dato dalla posizione in sella " enduro" di tutte le bici appartenenti a questa categoria che in linea di massima costringono ad una posizione piuttosto eretta della schiena e spesso anche " ingobitta". È la solita coperta corta... Se vogliamo avere un minimo di guidabilita' in discesa dobbiamo pagare la posizione in sella in salita. lo scorso anno ho tenuto per 2 settimane la BMC da 29 carbon rigida di mio papà e vi assicuro che non ho mai avuto problemi alla schiena.....ma in discesa lasciamo perdere.
Avevi il reggisella dritto o arretrato?
Vedendo una foto del mio manubrio mi avevi consigliato di ruotare il manubrio più in dietro, sto provando ma non mi trovo mi si chiudono i gomiti e assumo una posizione che sembra molto da motocross, aggiungiamo manubrio largo e alto stem corto e la bici galleggia sempre molto bene su tutto, ma va guidata come si diceva carvando col posteriore perché non si riesce più a caricare l'anteriore che prende poco e in alcune situazioni il manubrio dirige quasi niente.
Trovo che è un assetto adatto al ripido e bisogna imparare a sfruttare bene le caratteristiche del terreno e talvolta si gira mentre le ruote sono un po sollevate, soprattutto la posteriore.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Avevi il reggisella dritto o arretrato?
Vedendo una foto del mio manubrio mi avevi consigliato di ruotare il manubrio più in dietro, sto provando ma non mi trovo mi si chiudono i gomiti e assumo una posizione che sembra molto da motocross, aggiungiamo manubrio largo e alto stem corto e la bici galleggia sempre molto bene su tutto, ma va guidata come si diceva carvando col posteriore perché non si riesce più a caricare l'anteriore che prende poco e in alcune situazioni il manubrio dirige quasi niente.
Trovo che è un assetto adatto al ripido e bisogna imparare a sfruttare bene le caratteristiche del terreno e talvolta si gira mentre le ruote sono un po sollevate, soprattutto la posteriore.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Avevo il crank brothers telescopico con leva sotto la sella, leggermente arretrato...direi nella norma come tutti. Per la posizione purtroppo a parole risolviamo poco o nulla avrei bisogno di vederti " dal vivo" ..........
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
:medita:
Ahahah.
Oggi a 54 anni dopo almeno 30 anni mi sono nuovamente misurato l'altezza e ho scoperto di non essere più alto 182, ma sono diventato 180, non so se dipende dal decadimento fisico dovuto agli anni:vecio: e dallo spessore dei capelli, che prima avevo e ora non ho più :smile: o forse che il mio corpo sta cercando di adattarsi alla sb66 taglia M troppo corta .:nunsacci:
Comunque facendo un po' di conti risulterebbe che essendo ora alto 180 con cavallo 89 mm il mio indice scelico dovrebbe essere 50,5 ed essendo <51 come proporzioni mi troverei in zona longilinei, ma allora perchè sta bici la trovo così piccola e corta soprattutto con lo stem da 50? Da cosa altro potrebbe dipendere questa situazione, provo dolore e fatica a stare così arretrato e comunque nella posizione da essere giusto sul manubrio e non oltre il manubrio :nunsacci:
:medita: !!! sono rimasto solo io a scrivere su questo 3D? Sta diventando una sorta di diario dove praticamente prendo nota delle mie impressioni...
Comunque ho smontato lo stem da 50 ho rimontato quello da 70 e ho avanzato la sella, così come per incanto il mal di schiena è svanito.
 

grandebozzo

Biker popularis
26/5/14
75
0
0
Visita sito
Io sto provando a rientrare, dopo la due giorni e mezzo a Livigno, tra Mottolino, Carosello3000 ed una magnifica escursione sul Forcola e Col d'antana (in furgone, 3000 mt di dislivello negativo sulle due discese). Qui ho patito come le bestie, e mi sono parecchio avvilito e contratto, la mano non mi reggeva e ho fatto solo schifo, il che nulla toglie ai bellissimi sentieri, anche incazzati.

Ho fatto provare la bici a due discreti manici, i quali si sono stupiti della "durezza" della Fox 36 anche tutta aperta alle alte velocità. In effetti non assorbe davvero una mazza. E' un problema momentaneo che diminuisce appena la forca si sarà un po' slegata? E' gonfiata standard per il mio peso, come da tabella.

Penso accorcerò il manubrio a 76, ora è 78 ma non mi sento proprio a mio agio.

Per il resto, ho idea che ci metterò un bel po' a capire come girare la bici.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Io sto provando a rientrare, dopo la due giorni e mezzo a Livigno, tra Mottolino, Carosello3000 ed una magnifica escursione sul Forcola e Col d'antana (in furgone, 3000 mt di dislivello negativo sulle due discese). Qui ho patito come le bestie, e mi sono parecchio avvilito e contratto, la mano non mi reggeva e ho fatto solo schifo, il che nulla toglie ai bellissimi sentieri, anche incazzati.

Ho fatto provare la bici a due discreti manici, i quali si sono stupiti della "durezza" della Fox 36 anche tutta aperta alle alte velocità. In effetti non assorbe davvero una mazza. E' un problema momentaneo che diminuisce appena la forca si sarà un po' slegata? E' gonfiata standard per il mio peso, come da tabella.

Penso accorcerò il manubrio a 76, ora è 78 ma non mi sento proprio a mio agio.

Per il resto, ho idea che ci metterò un bel po' a capire come girare la bici.
Avevo letto su un test proprio della sb6c, ma non ricordo più di quale rivista, che i collaudatori inizialmente non si erano trovati assolutamente bene con la nuovissima fox 36 montata di serie sulla Yeti, comunque trovandosi a passare vicino alla sede fox negli USA la fecero controllare e sistemare, gli sostituirono la cartuccia spiegandogli che quella originale era una cartuccia delle prime serie e con tuning completamente differente da quella definitiva che risulterebbe essere molto più sensibile.
Se la tua forcella è troppo dura è difficile che usandola migliori così tanto da risultare morbida e sensibile, prova a scaricarla, se poi non ti trovi può essere che abbia qualche cosa che non funziona bene, o una idraulica troppo gnucca come quella iniziale del test che ti accennavo.
 

grandebozzo

Biker popularis
26/5/14
75
0
0
Visita sito
Avevo letto su un test proprio della sb6c, ma non ricordo più di quale rivista, che i collaudatori inizialmente non si erano trovati assolutamente bene con la nuovissima fox 36 montata di serie sulla Yeti, comunque trovandosi a passare vicino alla sede fox negli USA la fecero controllare e sistemare, gli sostituirono la cartuccia spiegandogli che quella originale era una cartuccia delle prime serie e con tuning completamente differente da quella definitiva che risulterebbe essere molto più sensibile.
Se la tua forcella è troppo dura è difficile che usandola migliori così tanto da risultare morbida e sensibile, prova a scaricarla, se poi non ti trovi può essere che abbia qualche cosa che non funziona bene, o una idraulica troppo gnucca come quella iniziale del test che ti accennavo.

Grazie davvero. Mi informo subito qui in giro.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Visto che da un pò latitano le foto e visto che siamo in periodo di gita alpine ecco uno scatto "traquillo" della Yeti in quota lungo la bella rotabile alpina del Valasco (Val Gesso CN)

IMG_5298a.JPG
 
  • Mi piace
Reactions: Ragassell

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
giorno a tutti
l'altra sera prima uscita dopo 4 mesi. dura...veramente dura pedalare, ero senza fiato!

alla fine credevo di dover tornar giù dalla strada, visto che la spalla non è ancora proprio in forma, invece ho fatto il sentiero con calma, senza salti ovviamente, e ha retto bene. Un po' stanca per via della muscolatura completamente assente ma inizia dai.

ho voglia di uscireeeeeeeeeeeee
Uno scorcio della mia "palestra"


11850730_10207591648017845_529649555282864693_o.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

luke-hazard

Biker serius
29/8/10
153
0
0
Brescia
Visita sito
Grande e auguri per il ritorno in Biga !!!

Settimana scorsa ho fatto la Corna come si deve e sti cazzi , da fare tutta in sella devi avere 2 palle quadre !!!

Luke-hazard
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
ma grandissimi, ma veramente la conoscete???
e cosa aspettate a dirmelo!!

Essi questa è la mia palestra, quando ho un attimo o un giro veloce io faccio la corna, parcheggio sotto e via. Da allenato salgo da muro, che è la strada che risale una volta arrivati in fondo.

eheh il salto in fondo l'ho fatto con amici, poi penso Dbbike e altri hanno sistemato.

In questo periodo non è il top, vistoche è troppo secca, e per quanto volessi andar piano per via della spalla, non frena un -----!
Il top è quando un pelo umida e ci sono meno rovi.

Avvisatemi quando andate! se riesco cerco di uscire due sere a settimana dopo il lavoro almeno mi alleno un po'.
 

luke-hazard

Biker serius
29/8/10
153
0
0
Brescia
Visita sito
ma grandissimi, ma veramente la conoscete???
e cosa aspettate a dirmelo!!

Essi questa è la mia palestra, quando ho un attimo o un giro veloce io faccio la corna, parcheggio sotto e via. Da allenato salgo da muro, che è la strada che risale una volta arrivati in fondo.

eheh il salto in fondo l'ho fatto con amici, poi penso Dbbike e altri hanno sistemato.

In questo periodo non è il top, vistoche è troppo secca, e per quanto volessi andar piano per via della spalla, non frena un -----!
Il top è quando un pelo umida e ci sono meno rovi.

Avvisatemi quando andate! se riesco cerco di uscire due sere a settimana dopo il lavoro almeno mi alleno un po'.

ok ciao !!!

Luke-hazard
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ieri e oggi grande rivalutazione del mezzo sb95C che mi aveva prima un po' deluso.
Montata monocorona da 28T (sia lodata) - pedali Flat hope con scarpe five ten freerider contact. Abbassata la pressione delle gomme a 1BAR circa o forse poco meno, ma sopratutto l'ho portata su sentieri e discese prettamente da enduro-allmountain, prendendo con calma le salite lasciando lavorare le sospensioni e le gomme per avere una buona scorrevolezza.

Era dal 1993 che non usavo i flat :smile: è stata una bella riscoperta ! non pensavo, mi son trovato bene a pedalare in salita, senza rimpiangere gli spd, grande libertà di posizionamento, così come in discesa tutto molto intuitivo. Unico neo su qualche pietra in velocità si ha la sensazione di "decollare" con la pianta del piede, ma ci sta, già oggi nella seconda uscita ho notato meno questo aspetto.
A chi interessa metto la traccia di oggi su itinerari, perchè merita davvero, 3 discese decisamente interessanti nelle langhe in zona Bossolasco-Serravalle-Cerretto Langhe.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ciao i flat Hope li ho anche io e ti confermo che i pins standard non hanno tantissimo grip a vantaggio di un più facile posizionamento del piede per le manovre, la Hope però ora ha messo in vendita i kit di pins più grippanti da sostituire a quelli standard in alternativa puoi prendere una lima e rendere più affilati quelli che già monti.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo