Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
OMG

p5pb12461802.jpg
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Le ho copiate tali e quali per la sb5c direttamente dal sito yeti, sb75 da un magazine online che testava la bici e ne riportava le geometrie credo copiandole direttamente dal sito yeti. Non dovrei averle sbagliate perché con i riferimenti lettera/descrizione è praticamente impossibile. Le differenze sono poi nell'ordine di pochi millimetri, se ci fossero degli errori penso che le differenze sarebbero più macroscopiche. Quello che mi lascia un pò perplesso è che a parità circa di orizzonte virtuale cambia invece sensibilmente l'altra misura che calcola la distanza tra sterzo e asse con il movimento centrale (M mi pare) il che vorrebbe dire che in il movimento centrale è più avanti e quindi conseguentemente in fase di discesa il corpo sarebbe più avanti. Naturalmente potrei sbagliarmi.
Io penso che le misurazioni delle geometrie della sb75 riportate sulla tabella che hai pubblicato, siano state prese da quelli del sito online a cui ti riferisci misurando direttamente la bici perchè non corrispondono con quelle ufficiali Yeti, e nemmeno con altre misurazioni che si trovano online, in più mi sembra veramente improbabile che l'angolo sterzo della sb 75 possa essere 65,5 come riportato nella loro tabella con una forka da 140 mentre dovrebbe essere attorno ai 67,5 gradi:nunsacci:.
Comunque sembra leggendo le misurazioni che effettivamente la sb5c abbia un reach, la quota M a cui ti riferisci, parecchio più corto della sb75, circa 2cm che sono tantissimi, tuttavia possiede un angolo sterzo più aperto 66,5 contro 67,5, una forcella da 150, un maggior passo alle ruote e un sistema di ammortizzazione posteriore meno rigido a partire, quindi più sensibile che si traduce in teoria anche con un minore nervosismo in discesa.
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
Io penso che le misurazioni delle geometrie della sb75 riportate sulla tabella che hai pubblicato, siano state prese da quelli del sito online a cui ti riferisci misurando direttamente la bici perchè non corrispondono con quelle ufficiali Yeti, e nemmeno con altre misurazioni che si trovano online, in più mi sembra veramente improbabile che l'angolo sterzo della sb 75 possa essere 65,5 come riportato nella loro tabella con una forka da 140 mentre dovrebbe essere attorno ai 67,5 gradi:nunsacci:.
Comunque sembra leggendo le misurazioni che effettivamente la sb5c abbia un reach, la quota M a cui ti riferisci, parecchio più corto della sb75, circa 2cm che sono tantissimi, tuttavia possiede un angolo sterzo più aperto 66,5 contro 67,5, una forcella da 150, un maggior passo alle ruote e un sistema di ammortizzazione posteriore meno rigido a partire, quindi più sensibile che si traduce in teoria anche con un minore nervosismo in discesa.
Saranno sbagliate però sia in questo sito:
https://r107bikes.com/shop/yeti-sb-75/
che in questo:
http://www.jensonusa.com/Yeti-SB-75-Enduro-Bike-2014
le misure mi pare coincidano, soprattutto per quanto riguarda i 65,5 a cui fai riferimento. Sia quello che sia mi conforta la conferma che la taglia sia coincidente nei due modelli e che la differenza della quota M trovi compensazione nella forcella e nell'angolo di sterzo in modo da non dover variare la mia impostazione di guida.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Saranno sbagliate però sia in questo sito:
https://r107bikes.com/shop/yeti-sb-75/
che in questo:
http://www.jensonusa.com/Yeti-SB-75-Enduro-Bike-2014
le misure mi pare coincidano, soprattutto per quanto riguarda i 65,5 a cui fai riferimento. Sia quello che sia mi conforta la conferma che la taglia sia coincidente nei due modelli e che la differenza della quota M trovi compensazione nella forcella e nell'angolo di sterzo in modo da non dover variare la mia impostazione di guida.
Secondo me il dato del primo collegamento è errato, infatti nel sito del secondo collegamento che hai postato scrivono 67,5 di angolo sterzo che è plausibile.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Vi faccio un regalo (si fa per dire)
http://www.pinkbike.com/news/yeti-sb75-review-2014.html

qui trovate la vecchia recensione di pinkbike e le quote della sb75 come prese dal sito Yeti.
Sono in effetti abbastanza simili, io ho guardato la taglia M, angolo sterzo e sella più rilassati per la 5c, movimento un po più alto, orizzontale un po più lungo, quasi un cm in meno di passo per la 5c. stessa lunghezza del carro posteriore.... 2,8 cm in più di reach per la sb75.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Vi faccio un regalo (si fa per dire)
http://www.pinkbike.com/news/yeti-sb75-review-2014.html

qui trovate la vecchia recensione di pinkbike e le quote della sb75 come prese dal sito Yeti.
Sono in effetti abbastanza simili, io ho guardato la taglia M, angolo sterzo e sella più rilassati per la 5c, movimento un po più alto, orizzontale un po più lungo, quasi un cm in meno di passo per la 5c. stessa lunghezza del carro posteriore.... 2,8 cm in più di reach per la sb75.
Infatti è uno degli articoli che ho letto questa mattina prima di rispondere a Carlo e per cercare di rispondergĺi in maniera attendibile.
A mio avviso su quel sito a cui l'amico faceva riferimento per quanto riguarda l'ampiezza dell'angolo sterzo hanno preso una cantonata, può succedere☺

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
[MENTION=2086]freefra[/MENTION] e a tutti quelli che che intendono partecipare, riprendendo il discorso del manubrio, la sua altezza la sua larghezza e soprattutto la lunghezza dello stem, visto anche che in altri 3D ne stanno parlando, io personalmente che sono alto 182 normolineo tendente al longilineo sulla sb 66 lo stem da 50mm lo trovo che mi accorcia troppo, divento troppo raccolto e la mia schiena subisce e patisce infatti sono costretto a piegare di qualche grado il manubrio in avanti per recuperare spazio, anche se poi col 50mm in discesa sul ripido, sui salti e lo scassato la bici diventa incredibilmente stabile.
Per potere tenere lo stem da 50 a me la taglia M della sb66 non basta, può essere che io abbia la schiena delicata o qualche problema posturale, ma penso che tornerò quanto prima al mio Thomson da 70mm a meno di trovare qualcuno che mi presti un 60mm per provare.
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
[MENTION=2086]freefra[/MENTION] e a tutti quelli che che intendono partecipare, riprendendo il discorso del manubrio, la sua altezza la sua larghezza e soprattutto la lunghezza dello stem, visto anche che in altri 3D ne stanno parlando, io personalmente che sono alto 182 normolineo tendente al longilineo sulla sb 66 lo stem da 50mm lo trovo che mi accorcia troppo, divento troppo raccolto e la mia schiena subisce e patisce infatti sono costretto a piegare di qualche grado il manubrio in avanti per recuperare spazio, anche se poi col 50mm in discesa sul ripido, sui salti e lo scassato la bici diventa incredibilmente stabile.
Per potere tenere lo stem da 50 a me la taglia M della sb66 non basta, può essere che io abbia la schiena delicata o qualche problema posturale, ma penso che tornerò quanto prima al mio Thomson da 70mm a meno di trovare qualcuno che mi presti un 60mm per provare.

Ho provato 50, 55, 60, 70. Sono 1.77. SB66 taglia M.
Apparentemente mi trovano bene con il 70 ma poi sono caduto 2 volte in un giorno in una PS e ho avuto la sensazione che la bici fosse meno guidabile.
Sono tornato al 50, sacrificando un po' la salita.
Ho un 60, se vuoi te lo spedisco.
Ciao
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ho provato 50, 55, 60, 70. Sono 1.77. SB66 taglia M.
Apparentemente mi trovano bene con il 70 ma poi sono caduto 2 volte in un giorno in una PS e ho avuto la sensazione che la bici fosse meno guidabile.
Sono tornato al 50, sacrificando un po' la salita.
Ho un 60, se vuoi te lo spedisco.
Ciao
Ti ringrazio Saione eventualmente per il 60 mm possiamo incontrarci dalle tue parti, tra Luglio e Agosto soggiornarò un po in quel di Levanto ;-)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Ti ringrazio Saione eventualmente per il 60 mm possiamo incontrarci dalle tue parti, tra Luglio e Agosto soggiornarò un po in quel di Levanto ;-)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Ottimo!
Io dovrei essere via in montagna dal 3 al 16, ma volentieri ci incontriamo.
Cosi mi dai due dritte !
:-)
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
sera a tutti.
fisio quasi finita, è stata dura tra piscina e fisio ma la spalla inizia a girare. Credo che in un paio di settimane tornerò on bike.
ieri a distanza di 3 mesi l'ho sistemata un po'. ho sempre intenzione di vendere il telaio, anceh se mi mancherà sicuro.....

11426771_1523570561262143_1431631323_n.jpg
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
:medita:
[MENTION=2086]freefra[/MENTION] e a tutti quelli che che intendono partecipare, riprendendo il discorso del manubrio, la sua altezza la sua larghezza e soprattutto la lunghezza dello stem, visto anche che in altri 3D ne stanno parlando, io personalmente che sono alto 182 normolineo tendente al longilineo sulla sb 66 lo stem da 50mm lo trovo che mi accorcia troppo, divento troppo raccolto e la mia schiena subisce e patisce infatti sono costretto a piegare di qualche grado il manubrio in avanti per recuperare spazio, anche se poi col 50mm in discesa sul ripido, sui salti e lo scassato la bici diventa incredibilmente stabile.
Per potere tenere lo stem da 50 a me la taglia M della sb66 non basta, può essere che io abbia la schiena delicata o qualche problema posturale, ma penso che tornerò quanto prima al mio Thomson da 70mm a meno di trovare qualcuno che mi presti un 60mm per provare.
Ahahah.
Oggi a 54 anni dopo almeno 30 anni mi sono nuovamente misurato l'altezza e ho scoperto di non essere più alto 182, ma sono diventato 180, non so se dipende dal decadimento fisico dovuto agli anni:vecio: e dallo spessore dei capelli, che prima avevo e ora non ho più :smile: o forse che il mio corpo sta cercando di adattarsi alla sb66 taglia M troppo corta .:nunsacci:
Comunque facendo un po' di conti risulterebbe che essendo ora alto 180 con cavallo 89 mm il mio indice scelico dovrebbe essere 50,5 ed essendo <51 come proporzioni mi troverei in zona longilinei, ma allora perchè sta bici la trovo così piccola e corta soprattutto con lo stem da 50? Da cosa altro potrebbe dipendere questa situazione, provo dolore e fatica a stare così arretrato e comunque nella posizione da essere giusto sul manubrio e non oltre il manubrio :nunsacci:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ahahah.
Oggi a 54 anni dopo almeno 30 anni mi sono nuovamente misurato l'altezza e ho scoperto di non essere più alto 182, ma sono diventato 180, non so se dipende dal decadimento fisico dovuto agli anni:vecio: e dallo spessore dei capelli, che prima avevo e ora non ho più :smile: o forse che il mio corpo sta cercando di adattarsi alla sb66 taglia M troppo corta .:nunsacci:
Comunque facendo un po' di conti risulterebbe che essendo ora alto 180 con cavallo 89 mm il mio indice scelico dovrebbe essere 50,5 ed essendo <51 come proporzioni mi troverei in zona longilinei, ma allora perchè sta bici la trovo così piccola e corta soprattutto con lo stem da 50? Da cosa altro potrebbe dipendere questa situazione, provo dolore e fatica a stare così arretrato e comunque nella posizione da essere giusto sul manubrio e non oltre il manubrio :nunsacci:

Per curiosità..... Una SB66 taglia L l'hai mai provata?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo