Club Yeti SB - seconda parte

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ok; paura svanita per lo Switch Infinity
Altra domandina prima di andare a nanna: resa della sospensione (funzionamento carro\sospensione) in frenata con ruota bloccata. Domanda: la ruota seguita "bene" a copiare il terreno o il sistema va in stallo?! Scusase se magari uso termini poco convenzioanali. Leggevo di sistemi che lavorano meglio o meno. La Yeti come si comporta in questo frangente?! Tranquillo poi vado a dormire ahahah...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ok; paura svanita per lo Switch Infinity
Altra domandina prima di andare a nanna: resa della sospensione (funzionamento carro\sospensione) in frenata con ruota bloccata. Domanda: la ruota seguita "bene" a copiare il terreno o il sistema va in stallo?! Scusase se magari uso termini poco convenzioanali. Leggevo di sistemi che lavorano meglio o meno. La Yeti come si comporta in questo frangente?! Tranquillo poi vado a dormire ahahah...
In frenata si comprime e si blocca (brake squat). Anti-rise circa 100%, quindi in frenata è molto simile ai classici monopivot se ne hai provato uno.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
In frenata si comprime e si blocca (brake squat). Anti-rise circa 100%, quindi in frenata è molto simile ai classici monopivot se ne hai provato uno.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Ok... Non positiva come cosa. In frenata il carro comprime l'ammo e la ruota - correggimi se sbaglio- perde la capacità di seguire il terreno copiando le asperità. In pratica si blocca. Forse solo sistemi come fsr riescono a mantenere un comportamento attivo anche con ruota frenata. Anche il mio attuale Nomad C 2012 con VPP ha questo comportamento?!


Sent from my GT-I9505 using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ok... Non positiva come cosa. In frenata il carro comprime l'ammo e la ruota - correggimi se sbaglio- perde la capacità di seguire il terreno copiando le asperità. In pratica si blocca. Forse solo sistemi come fsr riescono a mantenere un comportamento attivo anche con ruota frenata. Anche il mio attuale Nomad C 2012 con VPP ha questo comportamento?!


Sent from my GT-I9505 using MTB-Forum mobile app
Guardando il telaio nomad che hai detto ha un comportamento diverso dalla yeti, sicuramente più attivo in frenata ma non del tutto indipendente.
Si trova nel mezzo quindi in una condizione di maggior equilibrio, la maggior parte delle bici attuali si trova in questa condizione che secondo me è ideale.
Il fatto che si comprima un po' in frenata è positivo per mantenere equilibrata la geometria ed evitare il completo spostamento di peso in avanti.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Il fatto che si comprima un po' in frenata è positivo per mantenere equilibrata la geometria ed evitare il completo spostamento di peso in avanti.

Guardavo ora il video di questo utente; magari noto a qualcuno, con le sue comparazioni che non sembrano fatte male. La SB6 ha un AR 100% (AntiRise) come suggerivi: dunque in frenata tende a mantenere la geometria. É a ruota del tutto bloccata che va in compressione. Sempre stando al video del tipo, sostiene il sistema adottato dalla Yeti risulti simile ad un VPP se pur si avvale dello SwitchInfinity. Più o meno dovremmo essere li ecco...

Emerge chiaramente una riflessione; scontata [?] ormai. Non esiste il mezzo perfetto ("ma va?!" direte voi ehehe), esiste il mezzo ideale in linea generale in base a quello che si predilige.

La SB6 nasce con presupposti race. Questo sembra più che evidente.
Pedalabile rispetto ad altre anche se non la migliore (passatemi il termine), precisa e sensibile. In salita e in discesa, interasse+carro essendo più lunghi della media (e manco poco) aiutano in velocità e in fatto di stabilità. Magari sullo stretto, lento, la bici si gira a patto si adoperi maggiore attività nella guida. Benché il carro sia lungo ma al contempo molto rigido e la bici "lunga" in generale, c'è poco da fare: la geometria parla chiaro in fatto a comportamenti in determinati frangenti e\o situazioni al limite.

Io sono bel lontano dall'essere un pro né ho una guida impeccabile però... trovo davvero interessante confrontarmi e informarmi in via preliminare -dati alla mano, grazia anche a voi- per capire l'anima del mezzo che andrò nel caso a comprare. Poi personalmente la guida si può modificare (ritoccare?) per migliorare alcuni aspetti in base al mezzo specifico; non è un problema. Ma si considerano sempre alcuni aspetti per capire cosa sia meglio in base al proprio stile di guida e capacità oggettive.

Sabato, come scrivevo più su, ho provato una Norco Range e poi una Transition Patrol ambedue taglia M. Stessi identici percorsi; di casa poi, quindi ottimi per un feedback reale. In pedalata (tecnica in salita: rocce, radici, gradoni ecc e poi asfalto) ho trovato la Norco davvero ottima. Buona anche la Transition si intende, percò ho avuto la sensazione la Norco restituisca una reattività maggiore. Ovvio ci sono anche altri fattori a interagire con la resa (componenti ad esempio: comparto sterzo e sospensioni) stanchezza fisica, sensazioni emotive. In discesa la Norco è scattante, precisa ok ma... come dire, l'ho sentita "secca" o nervosa se vogliamo. La Transition invece, sul veloce e sullo scassato serio (rocce e situazioni al limite) l'ho trovata più composta e scorrevole. Il massimo sarebbe provare una Yeti eheheh! Forse solo andando sulle vette dell'Himalaya...

Personalmente ho una guida che ritengo abbastanza attiva. Mi muovo e cerco di compensare\ottimizzare ogni situazione pedalando quando possibile anche in discesa e sul tecnico. Quando sto bene di testa (aah) sono abbastanza scattante e lucido: non lascio sia la bici a guidarmi. Forse questa propensione di guida (stile) potrebbe premiarmi con una Yeti che a quanto pare se non riesci a domare... ti disarciona come un mustang :) Fino ad ora, chi sento sento: "la Yeti non è una bici per tutti". Suona un pò come un deterrente ma al contempo una sfida se si vuole di più.

Grazie ancora per il vostro supporto.
Inizio a capirci qualcosa oltre il puro senso passionale per il mezzo che a mio dire è da infarto.

 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: fafnir

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Oggi primo test serio SB6: Coggiola!
e623c0c2f7464940ae7a91a68a2b1c8e.jpg

3c414dc7878c43e88a9fbe7bee0ca386.jpg

cee8c1d53fc64ceca8f2282ce899bc2b.jpg

Location: Non particolarmente tecnico o ripido, tranne primo pezzo PS1 pure pieno di foglie, almeno oggi, saltini e drop, ma tanto, tantissimo flow da mantenere per correre veramente veloci.
Mie impressioni:
Bici intuitiva, da gara, da portare, ma non difficile.
Lei non ti porta, se fai così diventa lenta e nervosa.
Ma se hai gambe, fisico e pelo ti ripaga: più vai forte più è precisa, il terreno era favoloso comunque non l'ho persa una volta.
Guidata così si capisce bene che è costruita per andare il più velocemente da A a B indipendentemente da cosa c'è sotto.
In tanti tratti delle PS mi ritrovavo a guardare 2 curve avanti, me ne fregavo delle radici sottostanti, la 36 spariva sotto il manubrio, i 152 diventavano infiniti e ridevo tra me e me mentre scendevo. In alcuni casi, complice il mio irrigidimento/stanchezza, la bici diventava nervosa e più lenta.

Rispetto alla SB66 è meno confortevole, anzi dire che non è confortevole, nonostante le 27,5, forse tarata più sostenuta, ma non penso il SAG è identico ed il mio solito drop in piatto che mi fa la taratura del fondo corsa: è proprio la sua curva.
Direi che è meno plush, ma più precisa della SB66, che è ancora più facile e maneggevole.
Nel guidare SB66 hai la sensazione di avere al bici lunga con BB rasoterra, qui meno: sei più sopra la bici nonostante le 27,5.
Non ho trovato punti dove testare la resistenza al ribaltamento.
Ora tenetevi, pedalabilità veramente ottima direi esagerata in asfalto (visto il blocco fox X)
Ovviamente il peso, posizione e i pneumatici la limitano.
A proposito: MM ant. (non commento neppure) HD post. (monto 2,35, prossimo inverno 2,25)

Mi sono divertito.

Da possessori, ditemi la vostra opinione sulle mie impressioni...

Ecco le mie prime impressioni, postate qualche mese fa...
 
  • Mi piace
Reactions: »Kyashan«

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ecco le mie prime impressioni, postate qualche mese fa...

A distanza di tempo invece?! La senti tua?! (di più intendo: feeling completo) Dove e come ti limita?! ANche se soggettivo... mi interessa il punto di vista. Cose che ti stupiscono e altre che ti fanno pensare?! Sempre per dire eh...
Grazie :)
 
Ultima modifica:

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
A distanza di tempo invece?! La senti tua?! (di più intendo: feeling completo) Dove e come ti limita?! ANche se soggettivo... mi interessa il punto di vista. Cose che ti stupiscono e altre che ti fanno pensare?! Sempre per dire eh...
Grazie :)
Ma... è una bici che va portata, ovvio come tutte, ma questa lo capisci subito.
Secondo me, questa perdona meno di altre se non sei in palla, se sei stanco o la insegui.
La sua reattività chiaramente ripaga solo se l'autista è pimpante.

Sicuramente SB6 è una bici con carro lineare, la mia è tarata piuttosto sostenuta, per cui non è molto confortevole (piccoli urti) né riposante.
N3, tra quelle che ho avuto la possibilità di provare, è più riposante e perdona molto di più.
Paradossalmente la mia SB5 con i sui 127 mm. è più confortevole, ma anche più pedalabile. Da provare.

Non sono d'accordo sul fatto che sia una bici bici lenta, macchinosa, comunque poco maneggevole, anzi.
Presumo che le geometrie talvolta non dicano tutto, specie se prese singolarmente.
N3, sempre soggettivamente, è più lenta.

Pedalabilità ottima, sempre calcolando che la destinazione è l'enduro.

Esteticamente è una figata e questo è un bel placebo ;-)

Chiaramente tutto SOGGETTIVO :prost:
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ma... è una bici che va portata, ovvio come tutte, ma questa lo capisci subito.
Secondo me, questa perdona meno di altre se non sei in palla, se sei stanco o la insegui.
La sua reattività chiaramente ripaga solo se l'autista è pimpante.

Sicuramente SB6 è una bici con carro lineare, la mia è tarata piuttosto sostenuta, per cui non è molto confortevole (piccoli urti) né riposante.
N3, tra quelle che ho avuto la possibilità di provare, è più riposante e perdona molto di più.
Paradossalmente la mia SB5 con i sui 127 mm. è più confortevole, ma anche più pedalabile. Da provare.

Non sono d'accordo sul fatto che sia una bici bici lenta, macchinosa, comunque poco maneggevole, anzi.
Presumo che le geometrie talvolta non dicano tutto, specie se prese singolarmente.
N3, sempre soggettivamente, è più lenta.

Pedalabilità ottima, sempre calcolando che la destinazione è l'enduro.

Esteticamente è una figata e questo è un bel placebo ;-)

Chiaramente tutto SOGGETTIVO :prost:


Con N3 ehmmm... perdonami, cosa intendi?! Mi perdo in un bicchier d'acqua magari aahh!
Domanda cruciale al tuo "Io" - la ricompreresti?! Bellezza a parte, riconosci c'è di meglio in ambito di resa in un rapporto qualità\prezzo\aspettative?! Perché dai tuoi commenti traspare molta onestà oltre l'amore viscerale e allora mi viene da fartela 'sta domanda.

In quanto alla geometria lineare più che progressiva, va a favore di un certo stile di guida. Leggevo in un articolo ad esempio, che l'ammo lavora molto a fine corsa. Poi tu scrivi di un tuning sostenuto: nn so quanto pesi ma... parliamo di un 25% dove generalmente useresti senza problemi un 30% ?! Insomma, se il comportamento è lineare nell'affondamento, si è costretti ad un sag + rigido per evitare di giocarsi sempre buona parte dell'escursione a vuoto [?!] La bike non assume un comportamento da cavallo imbizzarrito?! Correggimi se sbaglio.

Stiamo sempre chiacchierando Jolly :)
Potessi, ti offirei una birra per questi confronti...
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Con N3 ehmmm... perdonami, cosa intendi?! Mi perdo in un bicchier d'acqua magari aahh!
Domanda cruciale al tuo "Io" - la ricompreresti?! Bellezza a parte, riconosci c'è di meglio in ambito di resa in un rapporto qualità\prezzo\aspettative?! Perché dai tuoi commenti traspare molta onestà oltre l'amore viscerale e allora mi viene da fartela 'sta domanda.

In quanto alla geometria lineare più che progressiva, va a favore di un certo stile di guida. Leggevo in un articolo ad esempio, che l'ammo lavora molto a fine corsa. Poi tu scrivi di un tuning sostenuto: nn so quanto pesi ma... parliamo di un 25% dove generalmente useresti senza problemi un 30% ?! Insomma, se il comportamento è lineare nell'affondamento, si è costretti ad un sag + rigido per evitare di giocarsi sempre buona parte dell'escursione a vuoto [?!] La bike non assume un comportamento da cavallo imbizzarrito?! Correggimi se sbaglio.

Stiamo sempre chiacchierando Jolly :)
Potessi, ti offirei una birra per questi confronti...
Prima domanda
N3 = Nomad 3
Seconda domanda
Avendo già la SB66C (26) , non ricomprerei la SB6C (27,5): è la stessa bici allungata e raddrizzata di piantone per farci stare le 27,5.
Cambia lo Switch che passa da eccentrico con cuscinetti a guide Fox, sicuramente più affidabile.
Il 27,5 per me è solo marketing, l'ho scritto più volte e ora che ho in casa entrambe posso dirlo senza smentite.
Cambia anche la battuta da 142 a 148, altra cosa inutile.
Ma il marketing ti fa comprare le bici.
La vera differenza la fa la 29.
Terza domanda
Peso 76 kg.
Con Float X e spessore stock (quello intermedio) usavo fino a 205 PSI e viaggiavo sempre oltre metà corsa, almeno al mio ritmo.
Ho messo uno spessore di dimensioni maggiori, uso 185 PSI ed ho più sostegno nella parte mediana, indipendentemente dal sag che è lo stesso cioè il consigliato. (intorno al 28% cioè 18 mm su 63 di corsa)
Con 152 mm di escursione ruote riferiti a 63 di corsa di ammo hai buona sensibilità, controlla per altre bici.
Credimi che non è assolutamente un cavallo imbizzarrito, ma non è neanche un budino come certe bici/tarature da pensionati.

Ti consente di andare forte e spesso, come ti dicevo, mi trovo a guardare tranquillamente una curva più avanti, infischiandomene di cosa ho sotto le ruote.

Ora, consiglio da amico.
Invece di fare altre 100 domande, ti conviene provarla...
Risolverai in men che non si dica i tuoi dubbi :prost:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Prima domanda
N3 = Nomad 3
Seconda domanda
Avendo già la SB66C (26) , non ricomprerei la SB6C (27,5): è la stessa bici allungata e raddrizzata di piantone per farci stare le 27,5.
Cambia lo Switch che passa da eccentrico con cuscinetti a guide Fox, sicuramente più affidabile.
Il 27,5 per me è solo marketing, l'ho scritto più volte e ora che ho in casa entrambe posso dirlo senza smentite.
Cambia anche la battuta da 142 a 148, altra cosa inutile.
Ma il marketing ti fa comprare le bici.
La vera differenza la fa la 29.
Terza domanda
Peso 76 kg.
Con Float X e spessore stock (quello intermedio) usavo fino a 205 PSI e viaggiavo sempre oltre metà corsa, almeno al mio ritmo.
Ho messo uno spessore di dimensioni maggiori, uso 185 PSI ed ho più sostegno nella parte mediana, indipendentemente dal sag che è lo stesso cioè il consigliato. (intorno al 28% cioè 18 mm su 63 di corsa)
Con 152 mm di escursione ruote riferiti a 63 di corsa di ammo hai buona sensibilità, controlla per altre bici.
Credimi che non è assolutamente un cavallo imbizzarrito, ma non è neanche un budino come certe bici/tarature da pensionati.

Ti consente di andare forte e spesso, come ti dicevo, mi trovo a guardare tranquillamente una curva più avanti, infischiandomene di cosa ho sotto le ruote.

Ora, consiglio da amico.
Invece di fare altre 100 domande, ti conviene provarla...
Risolverai in men che non si dica i tuoi dubbi :prost:
SB 5.5 foreverrrrrrrrrrr :)
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Prima domanda
N3 = Nomad 3
Seconda domanda
Avendo già la SB66C (26) , non ricomprerei la SB6C (27,5): è la stessa bici allungata e raddrizzata di piantone per farci stare le 27,5.
Cambia lo Switch che passa da eccentrico con cuscinetti a guide Fox, sicuramente più affidabile.
Il 27,5 per me è solo marketing, l'ho scritto più volte e ora che ho in casa entrambe posso dirlo senza smentite.
Cambia anche la battuta da 142 a 148, altra cosa inutile.
Ma il marketing ti fa comprare le bici.
La vera differenza la fa la 29.
Terza domanda
Peso 76 kg.
Con Float X e spessore stock (quello intermedio) usavo fino a 205 PSI e viaggiavo sempre oltre metà corsa, almeno al mio ritmo.
Ho messo uno spessore di dimensioni maggiori, uso 185 PSI ed ho più sostegno nella parte mediana, indipendentemente dal sag che è lo stesso cioè il consigliato. (intorno al 28% cioè 18 mm su 63 di corsa)
Con 152 mm di escursione ruote riferiti a 63 di corsa di ammo hai buona sensibilità, controlla per altre bici.
Credimi che non è assolutamente un cavallo imbizzarrito, ma non è neanche un budino come certe bici/tarature da pensionati.

Ti consente di andare forte e spesso, come ti dicevo, mi trovo a guardare tranquillamente una curva più avanti, infischiandomene di cosa ho sotto le ruote.

Ora, consiglio da amico.
Invece di fare altre 100 domande, ti conviene provarla...
Risolverai in men che non si dica i tuoi dubbi :prost:


Ripeto, fossi qui ti porterei in una birreria artiginale! Ahahaha... ti meriti una botte :]
Questa tua obbiettività è quasi disarmante, rispetto molti altri che una volta comprata una cosa: "è la mejo, le altre sono cartonate..."

Cque lo so lo so, provarla mi aiuterebbe senza dubbio. Forse a luglio riesco a provarne una di un ragazzo di San Vittore del Lazio che ho conosciuto a Valcomino (FR) Il ragazzo si piazza molto spesso sul podio nelle gare del circuito Enduro; credo sia tra i primi posti in classifica M1: affabile, umile ma un gran manico. Quelle persone sorridenti che no se la tirano ma poi una volta in sella, "aprite cielo!"

Lo "ospiterò" nella mia zona, Castelli Romani.
Qui abbiamo tanta ignoranza dei paesani (io sono alle pendici, ma l'ignoranza arriva fin giù ahahah) Adoro questo polmone verde, ricco di storia e bellezze naturali. Trails molto belli che vivono da soli; senza manutenzione. C'è di tutto, davvero. Flow, veloce, ripido; roccia.

É con questo ragazzo che ho iniziato a parlare "dal vivo" della Yeti e nello specifico della sua SB6C in versione Anniversary. Lui stesso, che non la lascerebbe per nulla al mondo, mi confidava alcuni comportamenti. Molti già da te indicati, altri legati ai miei timori. Lui, come altri, ritengono sia una bike che solo se domata restituisce il suo karma. Unica pecca se vogliamo, da lui epsressa, è che in curva su stretto richiede attenzione e in genere è una bici che va guidata senza rilassarsi mai. Dove altre bici ti avvertono, lei appena abbassi la guardia (ovvio in deterinate condizioni) si fa sentire. Per il resto ne è felicissimo. Un'altra amica, che ora avvia un nuovo progetto come guida turistica in mtb, ha venduto la sua SB6C per una Giant Trance X. Ne è tristissima ma ovviamente la scelta è mirata ad una bike volta a pedalare meglio, maneggevole; comoda.

Ripeto, potessi la proverei domattina ma personalmente ne ho viste appena 4 in vita mia ahahah! Una ultimamente, sul Monte Amiata in Toscana. Ormai vivo un livello di stress tale che sarei sfacciato al punto da pagare uno sconosciuto per provarla ahahah! Spero davvero il tipo di Valcomino possa esaudire questo mio piccolo sogno; a quel punto saprei se prenderla o meno.

Altro problema poi, è la taglia cavolo. Essendo io alto 1.72 secondo Yeti sono nella "M" ma di soli 2cm (M = 1.70 > 1.80). Di logica (logica ahaha) potrei andare anche di S ma in quel caso sarei oltre il limite taglia. Qui entra in gioco la sfiga.

ps la mia bike attuale è una Nomad C 2011 - credo sia una nomad v.2 no?
 

massimottoracing

Biker urlandum
16/12/14
598
320
0
46
Minturno
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON R5
Ripeto, fossi qui ti porterei in una birreria artiginale! Ahahaha... ti meriti una botte :]
Questa tua obbiettività è quasi disarmante, rispetto molti altri che una volta comprata una cosa: "è la mejo, le altre sono cartonate..."

Cque lo so lo so, provarla mi aiuterebbe senza dubbio. Forse a luglio riesco a provarne una di un ragazzo di San Vittore del Lazio che ho conosciuto a Valcomino (FR) Il ragazzo si piazza molto spesso sul podio nelle gare del circuito Enduro; credo sia tra i primi posti in classifica M1: affabile, umile ma un gran manico. Quelle persone sorridenti che no se la tirano ma poi una volta in sella, "aprite cielo!"

Lo "ospiterò" nella mia zona, Castelli Romani.
Qui abbiamo tanta ignoranza dei paesani (io sono alle pendici, ma l'ignoranza arriva fin giù ahahah) Adoro questo polmone verde, ricco di storia e bellezze naturali. Trails molto belli che vivono da soli; senza manutenzione. C'è di tutto, davvero. Flow, veloce, ripido; roccia.

É con questo ragazzo che ho iniziato a parlare "dal vivo" della Yeti e nello specifico della sua SB6C in versione Anniversary. Lui stesso, che non la lascerebbe per nulla al mondo, mi confidava alcuni comportamenti. Molti già da te indicati, altri legati ai miei timori. Lui, come altri, ritengono sia una bike che solo se domata restituisce il suo karma. Unica pecca se vogliamo, da lui epsressa, è che in curva su stretto richiede attenzione e in genere è una bici che va guidata senza rilassarsi mai. Dove altre bici ti avvertono, lei appena abbassi la guardia (ovvio in deterinate condizioni) si fa sentire. Per il resto ne è felicissimo. Un'altra amica, che ora avvia un nuovo progetto come guida turistica in mtb, ha venduto la sua SB6C per una Giant Trance X. Ne è tristissima ma ovviamente la scelta è mirata ad una bike volta a pedalare meglio, maneggevole; comoda.

Ripeto, potessi la proverei domattina ma personalmente ne ho viste appena 4 in vita mia ahahah! Una ultimamente, sul Monte Amiata in Toscana. Ormai vivo un livello di stress tale che sarei sfacciato al punto da pagare uno sconosciuto per provarla ahahah! Spero davvero il tipo di Valcomino possa esaudire questo mio piccolo sogno; a quel punto saprei se prenderla o meno.

Altro problema poi, è la taglia cavolo. Essendo io alto 1.72 secondo Yeti sono nella "M" ma di soli 2cm (M = 1.70 > 1.80). Di logica (logica ahaha) potrei andare anche di S ma in quel caso sarei oltre il limite taglia. Qui entra in gioco la sfiga.

ps la mia bike attuale è una Nomad C 2011 - credo sia una nomad v.2 no?
Intanto ti dico che quando vuoi puoi provare la mia S, con Angelo ci becchiamo spesso su a vallerotonda e quindi potresti provarle entrambe, ti dirò, cavallo pazzo mai, sull'ammo originale gli ho fatto il sag come descritto e nessun problema, la bici si pedala da paura ed io di km ne faccio e la uso anche a tipo trailbike, è vero che è lunga ma se ci stai con la testa gira sempre da x tutto, a pelle trovo più facile e x questo più divertente la patrol, ad oggi se dovrei ricomprarla cosa ti risponderei???? NI, xchè è bella da morire, xchè se gli dai tanto ti da tanto, ma se sei stanco o poco lucido lascia perdere xchè non ti diverte x nulla.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Intanto ti dico che quando vuoi puoi provare la mia S, con Angelo ci becchiamo spesso su a vallerotonda e quindi potresti provarle entrambe, ti dirò, cavallo pazzo mai, sull'ammo originale gli ho fatto il sag come descritto e nessun problema, la bici si pedala da paura ed io di km ne faccio e la uso anche a tipo trailbike, è vero che è lunga ma se ci stai con la testa gira sempre da x tutto, a pelle trovo più facile e x questo più divertente la patrol, ad oggi se dovrei ricomprarla cosa ti risponderei???? NI, xchè è bella da morire, xchè se gli dai tanto ti da tanto, ma se sei stanco o poco lucido lascia perdere xchè non ti diverte x nulla.

Che dire... Sono commosso eheheh!
La tua disponibilità è davvero molto gradita. Non so se Angelo sia qui sul forum non saprei come citarlo. Ad ogni modo spero di poterti tenere in considerazione. La scelta della Yeti vorrei fosse preceduta da una piccola prova almeno; costa non poco e poi ecco... meglio capire se non è roba per me prima di spararmi ahahah! Grazie, grazie mille
 

massimottoracing

Biker urlandum
16/12/14
598
320
0
46
Minturno
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON R5
Che dire... Sono commosso eheheh!
La tua disponibilità è davvero molto gradita. Non so se Angelo sia qui sul forum non saprei come citarlo. Ad ogni modo spero di poterti tenere in considerazione. La scelta della Yeti vorrei fosse preceduta da una piccola prova almeno; costa non poco e poi ecco... meglio capire se non è roba per me prima di spararmi ahahah! Grazie, grazie mille
No non c'è angelo sul forum, cmq quando vuoi la provi

Sent from my D5803 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: »Kyashan«

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
No non c'è angelo sul forum, cmq quando vuoi la provi

Sent from my D5803 using MTB-Forum mobile app

Gentilissimo; davvero...
Una cosa, data la taglia "S" da te preferita. Quanto sei alto?!
Ieri ho sentito Davide Sottocornola che pur essendo alto 1.68 ha scelto una M per la sua SB6 dal momento che con la S si sentiva -parole sue- "impiccato". Ovvio entrano in gioco anche fattori di proporzioni anatomiche: busto\braccia\cavallo ecc (io sono alto 1.72)
 

massimottoracing

Biker urlandum
16/12/14
598
320
0
46
Minturno
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON R5
Gentilissimo; davvero...
Una cosa, data la taglia "S" da te preferita. Quanto sei alto?!
Ieri ho sentito Davide Sottocornola che pur essendo alto 1.68 ha scelto una M per la sua SB6 dal momento che con la S si sentiva -parole sue- "impiccato". Ovvio entrano in gioco anche fattori di proporzioni anatomiche: busto\braccia\cavallo ecc (io sono alto 1.72)
Io sono 167 e ti dico che rispetto le altre bici che ho provato è lunga, anche angelo che è M piena e più di 172 dice sempre che è lunga, poi ogni uno ha i suoi gusti

Sent from my D5803 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: »Kyashan«

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo