XX1 pareri e considerazioni degli utilizzatori nel xc

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
non capisco dove sia il gioco fintanto che c'è l'anello di chiusura a stringere il tutto. basta rispettare le coppie di serraggio.
il problema caso mai si avverte su mozzi di bassa qualità. su mozzi dt il corpetto è in ergal ma non si segna e poi anche se fosse, non sarebbe un problema un problema. anche i denti delle corone si segnano, ma mica è un problema.
io però alla possibilità di modificare la scalatura di rapporti non vorrei rinunciare. attualmente pedalo un 11-34 a cui ho tolto l'11 per mettere il 12.
su strada pure modifico le scalature cambiando singoli pignoni.
con xx1 non si potrebbe se non cambiando tutto il pacco, è interessante ma va sviluppato.

Allora smonta il tuo pacco pignoni e fai una foto e dimostrami che non è segnato.
In più se è particolarmente segnato da un numero sufficiente di Km prova a prendere il pacco pignoni con le dita e a torcerlo sull'asse della ruota e vedrai che muove e ha gioco sul rocchetto inesorabilmete! Portando così dispersione e imprecisione nella cambiata e il difetto si amplificherà man mano che il corpetto verrà segnato.
 

Longjnes

Biker infernalis
Non sono un ingeniere, ma ad occhio direi che la trasmissione di potenza è più redditizia su un pacco pignoni XD che sono un blocco unico e poi scaricano tutto sul 42 avvitato direttamente vicino ai raggi.

Del fenomeno tumbling di cui stiamo parlando, soffrono tutti i pacchi pignoni tradizionali (usati da Shimano ma anche da Sram ;-))
In pratica la cassetta prende gioco perché è solo infilata sulla calotta della ruota libera ed il fissaggio è solo esterno, come se fosse un tappo per intenderci. Quindi, a forza di tirare con la catena, per assurdo un movimento che in un certo senso tende a “sfilare” il pignone dal mozzo, si crea un micro gioco fra la parte interna della cassetta ed il corpetto della ruota libera. Il risultato è che si trovano tanti piccoli segni di usura sul corpetto del mozzo, dovuti proprio al famigerato tumbling. Quindi direi che in questo caso c' è dispersione di potenza eccome !
Sarà anche marketing, ma il nuovo corpetto SRAM XD invece è stato progettato non solo per farci stare un pignone da 10 denti, ma anche per evitare il fenomeno tumbling. la filettatura posta sul corpetto stesso è in zona ravvicinata alla flangia del mozzo, cioè esattamente dove le sollecitazioni dovute al tiro catena sono maggiori. Quindi viene scongiurato il fenomeno del tumbling ed è evidente che la trasmissione di potenza e l’efficacia della cambiata saranno migliore ed anche l’usura del mozzo e della cassetta sono molto minori. Mi sembra evidente :medita:.

bah guarda, la prima foto è possibile solo usando il pacco senza avvitarlo bene.
sono 82-88kg faccio mtb da 22 anni, una rl cosi non l'ho mai vista.
poi una riflessione: probabile che sia stato causato da un pacco SRAM di bassa gamma (pignoni tutti sfusi, anche quelli grandi) avvitato male. perché i pignoni shimano grandi (che sono quelli che fanno più forza), sono uniti a coppie o 3 per volta per prevenire il fenomeno di errato montaggio.
ma poi il pignone mica fa avanti e indietro, che c'entra la considerazione sulla dissipazione? si appoggia e li resta.
quanto al pacco xx1 non è un corpo unico, è la costruzione che è un corpo unico. sull'efficienza a favore di xx1 non scommetterei, specie per i pignoni mediani e distanti dalla flangia. l'efficienza poi non è stato il driver di sram con xx1, vedi anche pignone da 10 denti. altri sono stati i driver, in primis i 3-400gr di peso risparmiato.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.999
518
0
TO
Visita sito
non capisco dove sia il gioco fintanto che c'è l'anello di chiusura a stringere il tutto. basta rispettare le coppie di serraggio.
il problema caso mai si avverte su mozzi di bassa qualità. su mozzi dt il corpetto è in ergal ma non si segna e poi anche se fosse, non sarebbe un problema un problema. anche i denti delle corone si segnano, ma mica è un problema.

La foto sopra è di un HOPE PRO che non è certo scarsa qualità ! Magari DT usa un materiale ancora migliore, ma alla lunga si segna anche quello sono sicuro. Inoltre dai una trasmissione con i denti e catena consumati è meno efficiente di una NUOVA !

io però alla possibilità di modificare la scalatura di rapporti non vorrei rinunciare. attualmente pedalo un 11-34 a cui ho tolto l'11 per mettere il 12.
su strada pure modifico le scalature cambiando singoli pignoni.
con xx1 non si potrebbe se non cambiando tutto il pacco, è interessante ma va sviluppato.

Su questo vero si perde la possibilità di customizzare la scelta dei pignoni, e magari sarebbe utile avere almeno un' altra scelta sulla cassetta.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
ogni azienda ha i suoi standard, sia di compatibilità che di funzionalità.
shimano ha fatto entrare 11v dove prima ce ne stava 10. sram ha bisogno di più spazio e poi la fissa di usare un pignone da 10 ha imposto di trovare soluzioni alternative come quella che dici. poi che il marketing faccia passare per innovativa una scelta obbligata è un altro discorso. interessante comunque il concetto. probabilmente pone dei problemi di trasmissione della potenza ma funziona. Non credo si vedrà mai una simile scelta su shimano a meno di ridisegnare completamente la ruota libera.

non è stata una fissa
il 10T è geniale ed è obbligatorio se si vuole avere un range adeguato per un sistema monocorona, a meno di non aumentare ulteriormente l'ultimo pignone con un 44 o anche 46.

i sistemi monocorona shimano capreo per city bike hanno pignoni da 9 denti solamente, lì la ruota libera l'hanno modificata.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Non sono un ingeniere, ma ad occhio direi che la trasmissione di potenza è più redditizia su un pacco pignoni XD che sono un blocco unico e poi scaricano tutto sul 42 avvitato direttamente vicino ai raggi.

Del fenomeno tumbling di cui stiamo parlando, soffrono tutti i pacchi pignoni tradizionali (usati da Shimano ma anche da Sram ;-))
In pratica la cassetta prende gioco perché è solo infilata sulla calotta della ruota libera ed il fissaggio è solo esterno, come se fosse un tappo per intenderci. Quindi, a forza di tirare con la catena, per assurdo un movimento che in un certo senso tende a “sfilare” il pignone dal mozzo, si crea un micro gioco fra la parte interna della cassetta ed il corpetto della ruota libera. Il risultato è che si trovano tanti piccoli segni di usura sul corpetto del mozzo, dovuti proprio al famigerato tumbling. Quindi direi che in questo caso c' è dispersione di potenza eccome !

DSC00055.jpg


Sarà anche marketing, ma il nuovo corpetto SRAM XD invece è stato progettato non solo per farci stare un pignone da 10 denti, ma anche per evitare il fenomeno tumbling appunto. Inoltre la filettatura posta sul corpetto stesso è in zona ravvicinata alla flangia del mozzo, cioè esattamente dove le sollecitazioni dovute al tiro catena sono maggiori. Quindi viene scongiurato il fenomeno del tumbling ma è anche evidente che la trasmissione di potenza e l’efficacia della cambiata saranno migliore ed anche l’usura del mozzo e della cassetta sono molto minori. Mi sembra evidente :medita:.

xx1.jpg




















Per evitare il tumbling sui corpetti non occorre passare al monocorona, basta non montare i pp a corone separate. Montando in pp monoblocco (come l'XX) si elimina il fenomeno, sperimentato personalmente.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.999
518
0
TO
Visita sito
bah guarda, la prima foto è possibile solo usando il pacco senza avvitarlo bene.
sono 82-88kg faccio mtb da 22 anni, una rl cosi non l'ho mai vista.
poi una riflessione: probabile che sia stato causato da un pacco SRAM di bassa gamma (pignoni tutti sfusi, anche quelli grandi) avvitato male. perché i pignoni shimano grandi (che sono quelli che fanno più forza), sono uniti a coppie o 3 per volta per prevenire il fenomeno di errato montaggio.
ma poi il pignone mica fa avanti e indietro, che c'entra la considerazione sulla dissipazione? si appoggia e li resta.
quanto al pacco xx1 non è un corpo unico, è la costruzione che è un corpo unico. sull'efficienza a favore di xx1 non scommetterei, specie per i pignoni mediani e distanti dalla flangia. l'efficienza poi non è stato il driver di sram con xx1, vedi anche pignone da 10 denti. altri sono stati i driver, in primis i 3-400gr di peso risparmiato.

Non so come era montato il pacco pignoni nella foto, è presa da internet. Anche Shimano sulle cassette economiche sono sciolti. Però il tumbling è un fenomeno che esiste volenti o meno. Dai , fai foto del tuo.

Il pacco Sram conico (anche XX per cassetta normale) è attaccato dente per dente e forma un cono con 8-9 pignoni tutti insieme, dai mi vuoi dire che non è rigido ???
 

Longjnes

Biker infernalis
Allora smonta il tuo pacco pignoni e fai una foto e dimostrami che non è segnato.
In più se è particolarmente segnato da un numero sufficiente di Km prova a prendere il pacco pignoni con le dita e a torcerlo sull'asse della ruota e vedrai che muove e ha gioco sul rocchetto inesorabilmete! Portando così dispersione e imprecisione nella cambiata e il difetto si amplificherà man mano che il corpetto verrà segnato.
il gioco non ce l'ho ovvio:il mozzo è DT e il pacco l'ho serrato bene con la dinamometrica a fondo scala 40NM circa. mica appoggiato come fanno tanti meccanici. per spostarlo da li
quanto alla cambiata ed efficienza durata ecc beh, non credo sia il motivo si scelga SRAM xx1. siamo seri.
ben venga la concorrenza però!!!
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
In realtà, da quanto sto appurando, i pp monoblocco hanno un solo un paio di difettucci: anche se stretti a 40 newton con il tempo tendono ad allentarsi e vanno stretti nuovamente, inoltre producono suoni metallici molto marcati in fase di cambiata. Per il resto sono superleggeri e conservativi per il corpetto
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Infatti, HO DETTO CHE SONO TUTTI ATTACCATI INSIEME = un ponticello di materiale collega dente per dente = MONOBLOCCO.
La foto sopra con il pacco sezionato mi pare ben chiara, no ?



Comunque è pur vero che va dato atto a Sram di aver ideato questi pp monoblocco che preservano i corpetti in ergal (gli altri più pesanti e duri impiegano molto di più per intaccarsi) anche se Shimano aveva provato con le corone tenute solidali da alcuni spider, che per quanto migliorativi non raggiungono l'efficacia dei monoblocco
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Non ho letto tutta la diatriba ma riassumendo è meglio tenersi la doppia o la tripla per fare trail ed escursionismo ?
...a mio giudizio singola a vita ore che l'ho provata e straprovata...o-o..con i giusti rapporti...o meglio con la giusta corona e se ne hai la possibilità prova una ovalizzata...personalmente sono passato da una 28 ad una 32...in salita faccio le stesse cose ma in pianura ci si guadagna un rapporto comodamente...con la 32 classica non faccio le stesse salite...:medita:
 
  • Mi piace
Reactions: xzy

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
non è stata una fissa
il 10T è geniale ed è obbligatorio se si vuole avere un range adeguato per un sistema monocorona, a meno di non aumentare ulteriormente l'ultimo pignone con un 44 o anche 46.

i sistemi monocorona shimano capreo per city bike hanno pignoni da 9 denti solamente, lì la ruota libera l'hanno modificata.
Sul 10v sulla cassetta 11/36 montano 40 e 42 custom. Sui nuovi Shimano 11 sicuramente si monterà senza problemi un 44 (e forse anche un 46).
Magari Shimano stessa farà un pacco con diverso assortimento come ha fatto per il 10V (11/36 --> 11/32)
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
...a mio giudizio singola a vita ore che l'ho provata e straprovata...o-o..con i giusti rapporti...o meglio con la giusta corona e se ne hai la possibilità prova una ovalizzata...personalmente sono passato da una 28 ad una 32...in salita faccio le stesse cose ma in pianura ci si guadagna un rapporto comodamente...con la 32 classica non faccio le stesse salite...:medita:


Possibile che non rimpiangi la duttilità di una doppia sui giri eclettici e montani che ti ritrovi a fare ?
 

spanillo

Biker serius
30/9/10
172
0
0
Monteprandone
Visita sito
La mia esperienza è questa, Xx1 da 3500 km , con gare ed escursionismo , 29 forca rigida e corona rotor qx1 , mai un problema di caduta catena , mai nessun tipo di problema se non quello di aver cambiato la prima catena a 2000 km e c'è voluto um po per far assestare la catena alla corona ( circa 200) , che faceva un leggero scricchiolio , per il resto sono sicuro che non tornerò mai indietro , ho migliorato i miei tempi in tutti i settori , certo con una corona da 32 ed un pignone da 10 puoi arrivare max a 42/45 orari , un cinsiglio che posso dare è che se si usa una corona troppo grande per le proprie possibilita , si usera troppo spesso il 42 ( che secondo me dovrebbe essere usato solo per piccoli strappi 20% in su ) ed essendo fatto di un materiale piu tenero rispetto al resto del pacco , si consumerà prima , rischiando di buttare un pacco buono solo per l'ultimo pignone rovinato , poi se in seguito si potrà sostituire solo il 42 sarà un ottima cosa
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
La mia esperienza è questa, Xx1 da 3500 km , con gare ed escursionismo , 29 forca rigida e corona rotor qx1 , mai un problema di caduta catena , mai nessun tipo di problema se non quello di aver cambiato la prima catena a 2000 km e c'è voluto um po per far assestare la catena alla corona ( circa 200) , che faceva un leggero scricchiolio , per il resto sono sicuro che non tornerò mai indietro , ho migliorato i miei tempi in tutti i settori , certo con una corona da 32 ed un pignone da 10 puoi arrivare max a 42/45 orari , un cinsiglio che posso dare è che se si usa una corona troppo grande per le proprie possibilita , si usera troppo spesso il 42 ( che secondo me dovrebbe essere usato solo per piccoli strappi 20% in su ) ed essendo fatto di un materiale piu tenero rispetto al resto del pacco , si consumerà prima , rischiando di buttare un pacco buono solo per l'ultimo pignone rovinato , poi se in seguito si potrà sostituire solo il 42 sarà un ottima cosa
A me il 24/36 serve spesso ..... altro motivo per non passare al mono 28/42 .......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo