World cup DH Champery

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Concordo... credo pure io che la tappa di WC senza Sam Hill sarà un pelo monca... questa sembra realmente essere una pista che premia un rider tecnicamente completo.

Io sono rimasto realmente impressionato riguardo il fatto d'essere totalmente inadeguato nel fare certi passaggi con l'umido/bagnato...non mi era mai successo prima, se non in brevi tratti delle piste più arrabbiate...sulla Champery mi sono sentito inadeguato dall'inizio (tripli immensi) alla fine.

Credo sia proprio una pista dove emerga il fenomeno vero, quello che ha nella tecnica i 4/5 secondi sopra a tutti gli altri (Hill), secondi che in piste sempre difficilissime per noi mortali, ma alla portata degli Ufo di WC, credo non sempre emergano, proprio per il fatto che per loro sono cose normali.

Champery, secondo quanto ho avuto modo di vedere, non è normale nemmeno per i campioni, mentre per Hill (che a mio parere resta un oggetto fuori dal comune...) è la normalità.
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Io sono rimasto realmente impressionato riguardo il fatto d'essere totalmente inadeguato nel fare certi passaggi con l'umido/bagnato...non mi era mai successo prima, se non in brevi tratti delle piste più arrabbiate...sulla Champery mi sono sentito inadeguato dall'inizio (tripli immensi) alla fine.

Credo sia proprio una pista dove emerga il fenomeno vero, quello che ha nella tecnica i 4/5 secondi sopra a tutti gli altri (Hill), secondi che in piste sempre difficilissime per noi mortali, ma alla portata degli Ufo di WC, credo non sempre emergano, proprio per il fatto che per loro sono cose normali.

Champery, secondo quanto ho avuto modo di vedere, non è normale nemmeno per i campioni, mentre per Hill (che a mio parere resta un oggetto fuori dal comune...) è la normalità.

Concordo...

che dire.... pura paura!!!


Anto... guarda sta sezione di cadute presa da EARTHED 5... proprio a Champery...

credo che spieghi alla perfezione il concetto che voleva esprimere Dogo.

YouTube - Earthed 5 Champery World Cup Crashes!
 
Io sono rimasto realmente impressionato riguardo il fatto d'essere totalmente inadeguato nel fare certi passaggi con l'umido/bagnato...non mi era mai successo prima, se non in brevi tratti delle piste più arrabbiate...sulla Champery mi sono sentito inadeguato dall'inizio (tripli immensi) alla fine.

Credo sia proprio una pista dove emerga il fenomeno vero, quello che ha nella tecnica i 4/5 secondi sopra a tutti gli altri (Hill), secondi che in piste sempre difficilissime per noi mortali, ma alla portata degli Ufo di WC, credo non sempre emergano, proprio per il fatto che per loro sono cose normali.

Champery, secondo quanto ho avuto modo di vedere, non è normale nemmeno per i campioni, mentre per Hill (che a mio parere resta un oggetto fuori dal comune...) è la normalità.



Ciao Dogo, hai spiegato al meglio quello che ho provato quando per la prima volta mi sono trovato sulla variante WC nella downhill di Pila....pur facendo questa disciplina da 6 anni, quel passaggio per me resta proibitivo con l'asciutto..figurati con il bagnato. Dai vostri racconti comunque cresce la voglia di testare i propi limiti in una pista come Champery.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
E se cadono loro....

Noi, due anni dopo la gara (pista lasciata a se stessa) impiegammo 40 minuti per percorrerla..di cui 30 a passarci la biga (mancavano i terrazzamenti fatti per la gara di quest'anno e le piogge avevano reso i tornanti in pendenza delle vere trappole).

Quest'anno, con l'asciutto e con i vari terrazzamenti (in pratica non ci sono più le contropendenze assurde con radici fuori una spanna dal terreno) credo che senza soste per aspettare gli amici in difficoltà (un aspetto incredibile di questo tracciato è che se perdi fiducia in te, non fai nemmeno più due tornanti di fila) ci avremmo messo 8/10 minuti.

Con il bagnato ce ne avremo messi 20 (ovviamente aspettandoci nei vari passaggi...abbiamo incontrato 4/5 riders che portavano le bici a mano anche dove sarebbero riusciti a stare in biga...erano sconsolati...).

Ci sono 3/4 passaggi (contropendenza in curva con radici, curva secca, ripido con radici e curva secca) che con l'umido sono pura follia.

Ciao Dogo, hai spiegato al meglio quello che ho provato quando per la prima volta mi sono trovato sulla variante WC nella downhill di Pila....pur facendo questa disciplina da 6 anni, quel passaggio per me resta proibitivo con l'asciutto..figurati con il bagnato. Dai vostri racconti comunque cresce la voglia di testare i propi limiti in una pista come Champery.

Secondo me con l'asciutto le parti impegnative di Champery sono meno difficili di quel tratto di WC a metà tracciato di Pila (sempre asciutto).

Champery con l'asciutto l'ho fatta quasi tutta sulla biga, a velocità per le mie capacità non bassissima: sono dovuto scendere dalla biga al primo ripidino con mini doppretto e tornante a Sx con pendenza di oltre il 45%... non sapendo cosa ci fosse dietro...ed ho dovuto evitare una variante tossica che inizia con: passaggio stretto su radice tra gli alberi, contropendenza, tornantino secco e lento a dx da fare in derapata, ripido di radici in curva con arrivo su terrazzamento in curva...il tutto in una decina di metri...mi viene ancora il fiatone solo a scriverlo...ed ho optato per una linea che faceva passaggio stretto su radice tra gli alberi, contropendenza, tornante a dx che immette su ripido senza radici che butta su un terrazzamento in curva verso sx...)
 

siniello

Biker extra
28/9/04
706
0
0
cagliari
Visita sito
Concordo...




Anto... guarda sta sezione di cadute presa da EARTHED 5... proprio a Champery...

credo che spieghi alla perfezione il concetto che voleva esprimere Dogo.

YouTube - Earthed 5 Champery World Cup Crashes!

Lepus.... avevo appena pubblicato questo video su FB......... a vederlo mi vengono i brividi.... ma non potevo giocare a calcio come fanno tutti i cristiani di questa terra!??!?!?!?!?!?!?!?!?!!??
 
Ci sono 3/4 passaggi (contropendenza in curva con radici, curva secca, ripido con radici e curva secca) che con l'umido sono pura follia


questa tua frase mi fa' pensare....ma allora è soltanto questione di allenamento, perchè tra le varie categorie che affrontano questa pista (elite, women e junior) non saranno tutti fenomeni, e i vari passaggi ( certo studiati e ristudiati con i consigli dei vari allenatori) che per noi che giriamo solo nei week-end, sono pura follia, per loro che gareggiano sono d'obbligo.
Magari se anche noi avessimo la possibilita' di girare sempre, con l'allenamento adeguato cresce anche il manico per affrontare certi passaggi....certo che quando vedo gli junior che passano dove io non oso scendere mi da' un po' fastidio :!:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ci sono 3/4 passaggi (contropendenza in curva con radici, curva secca, ripido con radici e curva secca) che con l'umido sono pura follia


questa tua frase mi fa' pensare....ma allora è soltanto questione di allenamento, perchè tra le varie categorie che affrontano questa pista (elite, women e junior) non saranno tutti fenomeni, e i vari passaggi ( certo studiati e ristudiati con i consigli dei vari allenatori) che per noi che giriamo solo nei week-end, sono pura follia, per loro che gareggiano sono d'obbligo.
Magari se anche noi avessimo la possibilita' di girare sempre, con l'allenamento adeguato cresce anche il manico per affrontare certi passaggi....certo che quando vedo gli junior che passano dove io non oso scendere mi da' un po' fastidio :!:

Beh...il video da un altro responso.... ;-)

Spero per gli alteti che vi sia bel tempo, altrimenti avremo un altro video con passaggi di pura follia.

Per pura follia intendo che con il bagnato/umido sono dei "do or die", nel senso che forse riesci a stare anche in piedi (tirando un calcio al terreno e una pedata alle radici...insomma, con i piedi che aiutano a rimanere con le mani sul manubrio), ma se scendi appena appena sotto alla velocità di galleggiamento, o se sterzi appena appena perchè hai scelto una linea non ottimale (ossia diritta per diritta), ecco che ti ritrovi in terra...e scivoli per un bel pò di metri.
 

jakks56

Biker superis
18/11/05
385
-1
0
10km da Biella
Visita sito
Ieri,mentre giravamo tra le valli della Port du soleil abbiamo incontrato vari big proof della dh mondiale che (penso io)causa l'impossibilità di usare la pista di Champery si tengono in allenamento girando qua e là.Il tipo della foto per l'occasione faceva scuola a 4 ragazzi.Nella foto da sx Albi(Brooklin)Io(Demo7)
Mattakkionen(io lo chiamo cosi')e Corrado(Trek Sess.)
 

Allegati

  • IMG_0615.jpg
    IMG_0615.jpg
    60,7 KB · Visite: 134

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo