WayPoint in BaseCamp

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
copio/incollo da un post precedente:
"Il trucco sta nell'utilizzare i file in formato tcx inserendo all'interno dello stesso dei coursepoint (sono dei punti "speciali" che possono essere identificati con un simbolo e una descrizione).
Il procedimento è piuttosto semplice:
- si crea una traccia
- si creano i waypoint
- con un software in grado di farlo (io ho utilizzato per la prova TCX Converter) si fondono traccia e waypoint e si salvano in tcx (Basecamp non gestisce i tcx con coursepoint integrati).
La traccia si incolla nella cartella Newfiles e all'accensione l'Edge la trasforma in Percorso (sempre con i coursepoint integrati), mentre non viene creato alcun waypoint.
In questo modo, in navigazione il campo "distanza da punto sul percorso" restituisce la reale distanza che ci separa dal prossimo coursepoint tenendo conto di tutte le svolte della traccia (Percorso), nonchè il simbolo che si è assegnato al coursepoint (vetta, valle, acqua ecc).
Il campo "ascesa al punto successivo su percorso" restituisce il dislivello che ci separa dal prossimo coursepoint.
Percorrendo la traccia, nel momento in cui si raggiunge il coursepoint a video appare un messaggio di avviso (anche se si è su una pagina dati).
Ma la cosa più bella è che l'Edge, in automatico, una volta caricato il percorso crea una pagina specifica nella quale sono riepilogati tutti i coursepoint nell'esatto ordine in cui si incontreranno lungo il percorso e per ciascuno è riportato: simbolo, nome, distanza (che viene aggiornata in tempo reale), tempo per raggiungerlo (anch'esso aggiornato in tempo reale e che, nel caso la traccia di base fosse una traccia da noi registrata in precedenza, rappresenta il tempo che, in quella occasione, abbiamo realmente impiegato; se invece la traccia base era stata appositamente costruita a tavolino con una velocità media da noi stabilita, rappresenta il tempo se si impiegherebbe a quella velocità media, quindi poco significativo). Inoltre viene indicata la distanza rimanente dalla fine del percorso.
Procedendo lungo il percorso i coursepoint superati vengono via via cancellati dalla pagina.
Niente male per il piccolo Edge ...
E' importante sottolineare che, se si vuole ottenere il risultato di cui sopra, non si devono inviare i tcx da Basecamp, che invierebbe all'Edge traccia e waypoint separandoli nuovamente, ma si deve procedere incollandoli direttamente sul dispositivo.
Non ho ancora provato con CompeGPS, nè per la creazione dei tcx, nè per l'invio al gps."

Aggiungo:
- la procedura descritta (era il mio primo tentativo) non gestisce i nomi lunghi dei coursepoint
- la procedura è possibile anche con CompeGPS; si carica il file gpx della traccia, si carica un file dei waypoint (io uso sempre il formato gpx e li caratterizzo usando il set di icone specifico per Edge, le stesse utilizzate da TCX Converter; lo ritengo un passaggio importante in quanto l'Edge nel campo waypoint successivo visualizza l'icona del coursepoint, per cui si ha già idea di dove si sta andado - vetta. valle, fontana, ecc - senza dover scorrere fino alla pagina finale di riepilogo), si selezionano i waypoint dal loro file e si trascinano sul gpx della traccia, si salva il gpx della traccia con i waypoint integrati; dopo di che, si apre in TCX Converter il file traccia e si salva in tcx. In questo modo, se non si tocca nulla in TCX Converter, il nuovo file tcx manterrà i nomi lunghi dei coursepoint
- è importante precisare che se si parte da una traccia fit presa dal gps si deve procedere alla conversione in gpx non direttamente da CompeGPS, ma utilizzanzo GPSBabel (gratuito ed anche online), altrimenti una volta uniti alla traccia i waypoint non verranno visualizzati (in TCX Converter) e sarà necessario ricorrere alla procedura vecchia rinunciando ai nomi lunghi ... non chiedetemi perchè ...
- è anche importante dire che se si crea una traccia in CompeGPS (e ritengo con qualsiasi altro software ... che non sia il sacro Basecamp, ovviamente ...) o si modifica una traccia preesistente inserendo punti o spezzoni di tracce differenti, è necessario riordinare cronologicamente tutti i punti traccia con la funzione specifica, altrimenti il gps andrà in errore

Altro, al momento, non mi viene in mente.
 
Ultima modifica:

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
scusami ma per waypoint di prossimità intendi un waypoint normale?
Non vorrei far confusione, un waypoint è una cosa, l'allarme di prossimità del waypoint è un'altra....

Ho già provato ad inserire waypoint (senza allarme di prossimità) e non vengono visualizzati ne sulla mappa ne nel campi dati.
Se mi dici che inserendo l'allarme di prossimità vengono visualizzati proverò! grazie
Quando lo crei in basecamp devi inserire la distanza di prossimità
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
copio/incollo da un post precedente:
"Il trucco sta nell'utilizzare i file in formato tcx inserendo all'interno dello stesso dei coursepoint (sono dei punti "speciali" che possono essere identificati con un simbolo e una descrizione).
Il procedimento è piuttosto semplice:
- si crea una traccia
- si creano i waypoint
- con un software in grado di farlo (io ho utilizzato per la prova TCX Converter) si fondono traccia e waypoint e si salvano in tcx (Basecamp non gestisce i tcx con coursepoint integrati).
La traccia si incolla nella cartella Newfiles e all'accensione l'Edge la trasforma in Percorso (sempre con i coursepoint integrati), mentre non viene creato alcun waypoint.
In questo modo, in navigazione il campo "distanza da punto sul percorso" restituisce la reale distanza che ci separa dal prossimo coursepoint tenendo conto di tutte le svolte della traccia (Percorso), nonchè il simbolo che si è assegnato al coursepoint (vetta, valle, acqua ecc).
Il campo "ascesa al punto successivo su percorso" restituisce il dislivello che ci separa dal prossimo coursepoint.
Percorrendo la traccia, nel momento in cui si raggiunge il coursepoint a video appare un messaggio di avviso (anche se si è su una pagina dati).
Ma la cosa più bella è che l'Edge, in automatico, una volta caricato il percorso crea una pagina specifica nella quale sono riepilogati tutti i coursepoint nell'esatto ordine in cui si incontreranno lungo il percorso e per ciascuno è riportato: simbolo, nome, distanza (che viene aggiornata in tempo reale), tempo per raggiungerlo (anch'esso aggiornato in tempo reale e che, nel caso la traccia di base fosse una traccia da noi registrata in precedenza, rappresenta il tempo che, in quella occasione, abbiamo realmente impiegato; se invece la traccia base era stata appositamente costruita a tavolino con una velocità media da noi stabilita, rappresenta il tempo se si impiegherebbe a quella velocità media, quindi poco significativo). Inoltre viene indicata la distanza rimanente dalla fine del percorso.
Procedendo lungo il percorso i coursepoint superati vengono via via cancellati dalla pagina.
Niente male per il piccolo Edge ...
E' importante sottolineare che, se si vuole ottenere il risultato di cui sopra, non si devono inviare i tcx da Basecamp, che invierebbe all'Edge traccia e waypoint separandoli nuovamente, ma si deve procedere incollandoli direttamente sul dispositivo.
Non ho ancora provato con CompeGPS, nè per la creazione dei tcx, nè per l'invio al gps."

Aggiungo:
- la procedura descritta (era il mio primo tentativo) non gestisce i nomi lunghi dei coursepoint
- la procedura è possibile anche con CompeGPS; si carica il file gpx della traccia, si carica un file dei waypoint (io uso sempre il formato gpx e li caratterizzo usando il set di icone specifico per Edge, le stesse utilizzate da TCX Converter; lo ritengo un passaggio importante in quanto l'Edge nel campo waypoint successivo visualizza l'icona del coursepoint, per cui si ha già idea di dove si sta andado - vetta. valle, fontana, ecc - senza dover scorrere fino alla pagina finale di riepilogo), si selezionano i waypoint dal loro file e si trascinano sul gpx della traccia, si salva il gpx della traccia con i waypoint integrati; dopo di che, si apre in TCX Converter il file traccia e si salva in tcx. In questo modo, se non si tocca nulla in TCX Converter, il nuovo file tcx manterrà i nomi lunghi dei coursepoint
- è importante precisare che se si parte da una traccia fit presa dal gps si deve procedere alla conversione in gpx non direttamente da CompeGPS, ma utilizzanzo GPSBabel (gratuito ed anche online), altrimenti una volta uniti alla traccia i waypoint non verranno visualizzati (in TCX Converter) e sarà necessario ricorrere alla procedura vecchia rinunciando ai nomi lunghi ... non chiedetemi perchè ...
- è anche importante dire che se si crea una traccia in CompeGPS (e ritengo con qualsiasi altro software ... che non sia il sacro Basecamp, ovviamente ...) o si modifica una traccia preesistente inserendo punti o spezzoni di tracce differenti, è necessario riordinare cronologicamente tutti i punti traccia con la funzione specifica, altrimenti il gps andrà in errore

Altro, al momento, non mi viene in mente.
Grazie veramente, anche se forse un po' macchinoso.
Volevo chiederti ma se in corrispondenza del rifugio o POI in generale ci sono più sentieri non dovrebbe crearsi comunque un coursepoint, dal quale l'Edge mi darà il tempo, distanza e dislivello residuo?
Ovvio che si dovrà andare a spulciare tra i vari coursepoint, perché non essendo in grado di personalizzarlo non lo si potrà individuare con facilità.
 
copio/incollo da un post precedente:
"Il trucco sta nell'utilizzare i file in formato tcx inserendo all'interno dello stesso dei coursepoint (sono dei punti "speciali" che possono essere identificati con un simbolo e una descrizione).
Il procedimento è piuttosto semplice:
- si crea una traccia
- si creano i waypoint
- con un software in grado di farlo (io ho utilizzato per la prova TCX Converter) si fondono traccia e waypoint e si salvano in tcx (Basecamp non gestisce i tcx con coursepoint integrati).
La traccia si incolla nella cartella Newfiles e all'accensione l'Edge la trasforma in Percorso (sempre con i coursepoint integrati), mentre non viene creato alcun waypoint.
In questo modo, in navigazione il campo "distanza da punto sul percorso" restituisce la reale distanza che ci separa dal prossimo coursepoint tenendo conto di tutte le svolte della traccia (Percorso), nonchè il simbolo che si è assegnato al coursepoint (vetta, valle, acqua ecc).
Il campo "ascesa al punto successivo su percorso" restituisce il dislivello che ci separa dal prossimo coursepoint.
Percorrendo la traccia, nel momento in cui si raggiunge il coursepoint a video appare un messaggio di avviso (anche se si è su una pagina dati).
Ma la cosa più bella è che l'Edge, in automatico, una volta caricato il percorso crea una pagina specifica nella quale sono riepilogati tutti i coursepoint nell'esatto ordine in cui si incontreranno lungo il percorso e per ciascuno è riportato: simbolo, nome, distanza (che viene aggiornata in tempo reale), tempo per raggiungerlo (anch'esso aggiornato in tempo reale e che, nel caso la traccia di base fosse una traccia da noi registrata in precedenza, rappresenta il tempo che, in quella occasione, abbiamo realmente impiegato; se invece la traccia base era stata appositamente costruita a tavolino con una velocità media da noi stabilita, rappresenta il tempo se si impiegherebbe a quella velocità media, quindi poco significativo). Inoltre viene indicata la distanza rimanente dalla fine del percorso.
Procedendo lungo il percorso i coursepoint superati vengono via via cancellati dalla pagina.
Niente male per il piccolo Edge ...
E' importante sottolineare che, se si vuole ottenere il risultato di cui sopra, non si devono inviare i tcx da Basecamp, che invierebbe all'Edge traccia e waypoint separandoli nuovamente, ma si deve procedere incollandoli direttamente sul dispositivo.
Non ho ancora provato con CompeGPS, nè per la creazione dei tcx, nè per l'invio al gps."

Aggiungo:
- la procedura descritta (era il mio primo tentativo) non gestisce i nomi lunghi dei coursepoint
- la procedura è possibile anche con CompeGPS; si carica il file gpx della traccia, si carica un file dei waypoint (io uso sempre il formato gpx e li caratterizzo usando il set di icone specifico per Edge, le stesse utilizzate da TCX Converter; lo ritengo un passaggio importante in quanto l'Edge nel campo waypoint successivo visualizza l'icona del coursepoint, per cui si ha già idea di dove si sta andado - vetta. valle, fontana, ecc - senza dover scorrere fino alla pagina finale di riepilogo), si selezionano i waypoint dal loro file e si trascinano sul gpx della traccia, si salva il gpx della traccia con i waypoint integrati; dopo di che, si apre in TCX Converter il file traccia e si salva in tcx. In questo modo, se non si tocca nulla in TCX Converter, il nuovo file tcx manterrà i nomi lunghi dei coursepoint
- è importante precisare che se si parte da una traccia fit presa dal gps si deve procedere alla conversione in gpx non direttamente da CompeGPS, ma utilizzanzo GPSBabel (gratuito ed anche online), altrimenti una volta uniti alla traccia i waypoint non verranno visualizzati (in TCX Converter) e sarà necessario ricorrere alla procedura vecchia rinunciando ai nomi lunghi ... non chiedetemi perchè ...
- è anche importante dire che se si crea una traccia in CompeGPS (e ritengo con qualsiasi altro software ... che non sia il sacro Basecamp, ovviamente ...) o si modifica una traccia preesistente inserendo punti o spezzoni di tracce differenti, è necessario riordinare cronologicamente tutti i punti traccia con la funzione specifica, altrimenti il gps andrà in errore

Altro, al momento, non mi viene in mente.
:maremmac: ti ringrazio davvero ma dato il numero di procedure, di software e di cose importanti da ricordare, se questo è l'unico modo, faccio come ho sempre fatto: faccio a meno!
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Grazie veramente, anche se forse un po' macchinoso.
Volevo chiederti ma se in corrispondenza del rifugio o POI in generale ci sono più sentieri non dovrebbe crearsi comunque un coursepoint, dal quale l'Edge mi darà il tempo, distanza e dislivello residuo?
Ovvio che si dovrà andare a spulciare tra i vari coursepoint, perché non essendo in grado di personalizzarlo non lo si potrà individuare con facilità.
Se ho capito la domanda ... i coursepoint in automatico (intendo quelli poi riepilogati nella specifica pagina finale, quella si creata automaticamente dall'Edge) a me non li ha mai creati, per cui ho sempre proceduto come da descrizione. I punti di svolta automatici invece non prevedono descrizione (io nella procedura descritta inserisco altitudine e nome del punto) e quindi sono poco utili e poco assimilabili all'utilizzo che normalmente si fa dei waypoint sui gps outdoor.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Se ho capito la domanda ... i coursepoint in automatico (intendo quelli poi riepilogati nella specifica pagina finale, quella si creata automaticamente dall'Edge) a me non li ha mai creati, per cui ho sempre proceduto come da descrizione. I punti di svolta automatici invece non prevedono descrizione (io nella procedura descritta inserisco altitudine e nome del punto) e quindi sono poco utili e poco assimilabili all'utilizzo che normalmente si fa dei waypoint sui gps outdoor.
Scusa, forse l'errore è stato mio nel pensare che coursepoint e punti di svolta siano la stessa cosa, io carico sempre le tracce con Komoot e mi sembra di ricordare che mi crea la lista dei vari punti di svolta, con relativa descrizione se strada, sentiero ecc.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Scusa, forse l'errore è stato mio nel pensare che coursepoint e punti di svolta siano la stessa cosa, io carico sempre le tracce con Komoot e mi sembra di ricordare che mi crea la lista dei vari punti di svolta, con relativa descrizione se strada, sentiero ecc.
Figurati. Komoot non lo utilizzo, quindi non riesco a fare un raffronto
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
che sarebbe? non ho ben capito a cosa serve (non ho trovato nessun tutorial..), inoltre sbaglio o è un programma abbandonato da garmin?
...abbandonato ma funzionante....gestiva alla grande i vecchi edge per la creazione di allenamenti con i suoi punti corsa....che e quello che vuoi...se effettivamente i waypoint con prossimità non funzionano....
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
@IVAN82 Allora, ho fatto la prova con Komoot e non c'è modo di inserire i punti percorso.
Dopo ho fatto la prova con Connect da App sul telefono ed ho scoperto questa cosa interessante: si possono inserire dei punti percorso di varie tipologie, una volta salvato e inviato il percorso al GPS non appena si avvia la navigazione si vedono i punti sulla mappa, come dei waypoint veri e propri, inoltre nel menu del profilo hai la lista dei punti percorso separata dai punti di svolta.
A questo punto basta inserire tra i vari campi dati le voci "distanza a punto successivo", "ascesa a punto successivo" o tempo il gioco è fatto.
Bisogna solo capire se usando Connect su PC si ha modo di gestire ancora meglio questi punti, inserendo magari anche la quota, qualora non sia presente.
 

Allegati

  • Screenshot_20210825-171249_Connect.jpg
    Screenshot_20210825-171249_Connect.jpg
    325,4 KB · Visite: 13
  • 20210825_172750.jpg
    20210825_172750.jpg
    250,3 KB · Visite: 13
  • 20210825_172813.jpg
    20210825_172813.jpg
    188,6 KB · Visite: 12
  • Mi piace
Reactions: Guxx and nothingman

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Io ho provato da PC, ho trovato la funzione per aggiungere i punti, ma non sono riuscito ad effettuare l'inserimento. Certo che i software Garmin non brillano proprio per immediatezza e comprensibilità!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Io ho provato da PC, ho trovato la funzione per aggiungere i punti, ma non sono riuscito ad effettuare l'inserimento. Certo che i software Garmin non brillano proprio per immediatezza e comprensibilità!
Ho provato anch'io ieri, devi scegliere prima la tipologia ed il nome, poi col cursore ti devi posizionare sul punto del percorso in cui vuoi inserire il coursepoint (il cursore deve diventare una mano che indica), clicchi e poi dai conferma nella finestra delle caratteristiche a sx.
Piuttosto macchinoso invero, ma ho caricato la traccia sull'Edge e funziona perfettamente, ti dà anche la distanza ed soprattutto il dislivello dal punto.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ho provato anch'io ieri, devi scegliere prima la tipologia ed il nome, poi col cursore ti devi posizionare sul punto del percorso in cui vuoi inserire il coursepoint (il cursore deve diventare una mano che indica), clicchi e poi dai conferma nella finestra delle caratteristiche a sx.
Piuttosto macchinoso invero, ma ho caricato la traccia sull'Edge e funziona perfettamente, ti dà anche la distanza ed soprattutto il dislivello dal punto.
Stessa procedura, solo che non mi faceva confermare ... riproverò. Da gli stessi dati dell'altra modalità, per attività al volo può tornare utile.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Alla fine dovrebbero svolgere lo stesso compito dei waypoint, anzi di più, visto che la distanza ed il dislivello rimanente al punto dovrebbe essere stimata sull'effettivo percorso residuo e non in linea d'aria.
Sempre più contento del giocattolo, nonostante l'abbandonare la serie Etrex mi abbia messo un bel po' di titubanze all'inizio.
Adesso voglio provare a sentire l'assistenza di Komoot per vedere se è possibile implementare anche lì i coursepoint anche se la vedo dura, visto che non lavorano solo con Garmin.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo