VITI IN ERGAL SU PINZE FRENO?

Anche Magura, sui miei vecchi HS 11, montava di serie viti in ergal.
Devo confessare che il quesito me lo sono posto anch'io.
Mi sono risposto che..beh...porca put.....se ce li hanno messi avranno pur fatto qualche test in proposito. Non posso pensare che siano tanto sconsiderati da mettere in commercio un sistema frenante che rischia di "sbregarsi". ma forse sono io che sono ingenuo o troppo fiducioso nel senso di responsabilità altrui.
Comunque, per non saper né leggere né scrivere, sui nuovi freni ho montato viteria in titanio.
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Indiana_Jones ha scritto:
Anche Magura, sui miei vecchi HS 11, montava di serie viti in ergal.
Devo confessare che il quesito me lo sono posto anch'io.
Mi sono risposto che..beh...porca put.....se ce li hanno messi avranno pur fatto qualche test in proposito. Non posso pensare che siano tanto sconsiderati da mettere in commercio un sistema frenante che rischia di "sbregarsi". ma forse sono io che sono ingenuo o troppo fiducioso nel senso di responsabilità altrui.
Comunque, per non saper né leggere né scrivere, sui nuovi freni ho montato viteria in titanio.
Ma di quali freni parli?Di quelli color giallo fluo e neri?
 

fmfpizzi

Biker tremendus
[quote="HUGEen]
Credo sia stato meglio che ti si sia spezzata in garage che non in discesa, giusto? :-o
Domanda:hai sostituito la vite con un'altra in ergal o le hai sostituite entrambe con una coppia in acciaio/titanio?[/quote]

ora al posto della vite spezzata ho una bel perno in acciaio inox :-? :-?
 

fmfpizzi

Biker tremendus
pezzey ha scritto:
per i bulloni boh.. stasera controllo!
i B4 montati erano gli SL+, non gli SL, e dal colore mi sembravano titanio, non son stato ad osservare e soppesare + di tanto!!!!
Però ora son curioso!!!
Per svitare un bollone spezzato è sufficiente bucare e filettare per impanature sinistre, indi avvitare un bullone sinistro, che avvitando si porta via il moncone.

aloha
Zimone

sullo smontaggio del perno rotto hai ragione ma volevo farti il resoconto del pomeriggio:

dopo il 154 tentativo di mettere in linea la pinza con il disco a forza di rasamenti e avere montato tutta la bici che ti succede???? :razz: :razz: ti si spezza la vite dentro la pinza in magnesio :cry: :cry: :cry: poi ho preso il trapano e visto che la pinza freno ha la parte filettata dove va il perno forata dal lato disco ho forato un poco il perno con un punteruolo lo ho avvitato fino a farne uscire un pochino da sotto e afferrato con la pinza è venuto via................. non ti dico la paura nel trapanare il perno spezzato :cry: ma alla fine :-? :-? mi sono salvato
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Le viti dei Formula B4 erano e sono in ergal.
Di titanio hanno solo il colore.
Che si possa discutere sulla convenienza o meno di montarle, sono d'accordo, ma l'ergal non è poi così tenero, provate a tagliere una vite in ergal con la sega a ferro, vedrete che si fatica non poco.
In ditta mi hanno detto che non hanno avuto rientri per questo problema.
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Ribadisco che quelle due viti lavorano a taglio così come le 6 viti del disco e così come lavorano le bussole delle corone etc... infatti è tutta roba che si può tranquillamente utilizzare in ergal...

Basta ragionare sul tipo di carico a cui vengono sottoposte dall'azione frenante...
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
46
Genova
Visita sito
TREMOR ha scritto:
Ribadisco che quelle due viti lavorano a taglio così come le 6 viti del disco e così come lavorano le bussole delle corone etc... infatti è tutta roba che si può tranquillamente utilizzare in ergal...

Basta ragionare sul tipo di carico a cui vengono sottoposte dall'azione frenante...

:-? :-? :-?
 

HUGEen

Biker paradisiacus
fmfpizzi ha scritto:
pezzey ha scritto:
per i bulloni boh.. stasera controllo!
i B4 montati erano gli SL+, non gli SL, e dal colore mi sembravano titanio, non son stato ad osservare e soppesare + di tanto!!!!
Però ora son curioso!!!
Per svitare un bollone spezzato è sufficiente bucare e filettare per impanature sinistre, indi avvitare un bullone sinistro, che avvitando si porta via il moncone.

aloha
Zimone

sullo smontaggio del perno rotto hai ragione ma volevo farti il resoconto del pomeriggio:

dopo il 154 tentativo di mettere in linea la pinza con il disco a forza di rasamenti e avere montato tutta la bici che ti succede???? :razz: :razz: ti si spezza la vite dentro la pinza in magnesio :cry: :cry: :cry: poi ho preso il trapano e visto che la pinza freno ha la parte filettata dove va il perno forata dal lato disco ho forato un poco il perno con un punteruolo lo ho avvitato fino a farne uscire un pochino da sotto e afferrato con la pinza è venuto via................. non ti dico la paura nel trapanare il perno spezzato :cry: ma alla fine :-? :-? mi sono salvato

Mmm...questa è un'altra bella questione...i rasamenti diminuiscono l'atrito tra le superfici di contatto tra pinza e attacco(in pratica rimane solo quello della superficie dei rasamenti) e al tempo stesso aumenta il braccio di leva che agisce sulla vite stessa...siete ancora così sicuri delle viti in ergal?Conoscete nel panorama "freni a disco" altre ditte che montano di serie viteria in ergal?
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Lampo 13 ha scritto:
Le viti dei Formula B4 erano e sono in ergal.
Di titanio hanno solo il colore.
Che si possa discutere sulla convenienza o meno di montarle, sono d'accordo, ma l'ergal non è poi così tenero, provate a tagliere una vite in ergal con la s**a a ferro, vedrete che si fatica non poco.
In ditta mi hanno detto che non hanno avuto rientri per questo problema.

Io ho tagliato molte viti in ergal e magnesio(per la carena della moto) ed è stato come passare un coltello arroventato in mezzo al burro!Tagliare una vite in ergal è molto semplice...tempo di esecuzione per una M6 15secondi senza dannarsi più di tanto!
 

HUGEen

Biker paradisiacus
TREMOR ha scritto:
Ribadisco che quelle due viti lavorano a taglio così come le 6 viti del disco e così come lavorano le bussole delle corone etc... infatti è tutta roba che si può tranquillamente utilizzare in ergal...

Basta ragionare sul tipo di carico a cui vengono sottoposte dall'azione frenante...

Beh, per le corone si parla di un minimo di 4 bussole, con un diametro maggiore che non le viti freno e disco!Cerchiamo poi di "ragionare sul tipo di carico a cui vengono sottoposte":la pedalata di un essere umano, anche del miglior BMXer race(quindi con partenza da fermo), sicuramente non arriva a sviluppare sulla guarnitura le sollecitazioni che invece giungono in una frenata al limite sia sul disco che sulle pinze!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
TREMOR ha scritto:
Ribadisco che quelle due viti lavorano a taglio così come le 6 viti del disco e così come lavorano le bussole delle corone etc... infatti è tutta roba che si può tranquillamente utilizzare in ergal...

Basta ragionare sul tipo di carico a cui vengono sottoposte dall'azione frenante...
Non è assolutamente vero! Le viti lavorano in base a come le si fà lavorare, se monti una vite di grado inferiore all'8.8 la fai lavorare a taglio (infatti ha una parte del gambo non filettata e i fori di alloggiamento sono molto più precisi), se invece usi viti di grado maggiore o uguale all' 8.8 (che invece sono completamente filettate) le fai lavorare a trazione in modo che sia l'attrito a creare il collegamento e non la vite!
Prova a guardarti in giro, nella meccanica è pieno di viti di grado 8.8 anche dove diresti che non sono necessarie perchè secondo te lavorano a taglio.
Le bussole delle corone effettivamente lavorano a taglio, infatti il loro alloggiamento è preciso, inoltre è evidente che non sono fatte con lo scopo di essere serrate con forza per creare elevato attrito tra le facce del collegamento.

La questione viti in ergal sulle pinze è molto rischiosa, proprio perchè, lì il collegamento è effettuato tramite attrito che è strettamente legato alla coppia di serraggio.
Ora, vorrei vedere chi usa la dinamometrica per stringere le viti della pinza, eppure è un particolare che avrebbe bisogno di attenzioni visto che per sostituire le pastiglie o per centrare la pinza, si è costretti a svitare e riavvitare quelle 2 vitine sollecitandole non poco; ma anche ammesso che uno la usi, come farebbe a calcolare la coppia di serraggio delle viti in ergal che ha sostituito a quelle in acciaio? Usa la stessa coppia? ...mmm... l'alluminio resiste 1/3 rispetto all'acciaio... :? :-(
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
46
Genova
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Mmm...questa è un'altra bella questione...i rasamenti diminuiscono l'atrito tra le superfici di contatto tra pinza e attacco(in pratica rimane solo quello della superficie dei rasamenti) e al tempo stesso aumenta il braccio di leva che agisce sulla vite stessa...siete ancora così sicuri delle viti in ergal?Conoscete nel panorama "freni a disco" altre ditte che montano di serie viteria in ergal?

ascolta...sonic le ha montate,in discesa è un macellaio,ed è sopravvissuto.ora monta i formula b4sl+ e non è ancora morto.
anche io le ho montate,e nonostante mi metta a saltellare sulla ruota di dietro tipo trial,le viti sono ancora lì,perfette,come se non fossero mai state usate.

ora,come mai tutti coloro che hanno acquistato un impianto formula e tutti quelli che hanno sostituito solamente le viti,non hanno mai avuto problemi?
 

HUGEen

Biker paradisiacus
kaoslord ha scritto:
HUGEen ha scritto:
Mmm...questa è un'altra bella questione...i rasamenti diminuiscono l'atrito tra le superfici di contatto tra pinza e attacco(in pratica rimane solo quello della superficie dei rasamenti) e al tempo stesso aumenta il braccio di leva che agisce sulla vite stessa...siete ancora così sicuri delle viti in ergal?Conoscete nel panorama "freni a disco" altre ditte che montano di serie viteria in ergal?

ascolta...sonic le ha montate,in discesa è un macellaio,ed è sopravvissuto.ora monta i formula b4sl+ e non è ancora morto.
anche io le ho montate,e nonostante mi metta a saltellare sulla ruota di dietro tipo trial,le viti sono ancora lì,perfette,come se non fossero mai state usate.

ora,come mai tutti coloro che hanno acquistato un impianto formula e tutti quelli che hanno sostituito solamente le viti,non hanno mai avuto problemi?

Beh quando "saltelli" sul posteriore le viti di fissaggio non subiscono grandi sollecitazioni,in quanto si è praticamente fermi!Le sollecitazioni maggiori avvengono durante una staccata!
"Come se non fossero mai state usate"?Mi stai dicendo che sei in grado di fare un esame dettagliato dello stato dell'ergal anche sotto l'anodizzazione?All'interno della vite stessa?Purtroppo non è così facile...senza dire che se la vite si deve tranciare non ti avverte attraverso dei "segnali"(e anche se così fosse, non mi dire che controlleresti le viti ad ogni staccata, smontandole, esaminadole e poi rimontandole), si trancia e basta!Credo che per qualche grammo, anche se si tratta di masse non sospese, non ne valga minimamente la pena!Non tanto per il risparmio di peso fine a se stesso, ma per la propria incolumità!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Le viti dei Formula B4 erano e sono in ergal.
Di titanio hanno solo il colore.
Che si possa discutere sulla convenienza o meno di montarle, sono d'accordo, ma l'ergal non è poi così tenero, provate a tagliere una vite in ergal con la s**a a ferro, vedrete che si fatica non poco.
In ditta mi hanno detto che non hanno avuto rientri per questo problema.

Io ho tagliato molte viti in ergal e magnesio(per la carena della moto) ed è stato come passare un coltello arroventato in mezzo al burro!Tagliare una vite in ergal è molto semplice...tempo di esecuzione per una M6 15secondi senza dannarsi più di tanto!
Quelle che ho avuto modo di tagliare io, Tiso e Tec, mi hanno stupito per la loro resistenza, pensavo che si tagliassero come il burro ed invece si sono "difese" bene.
 
HUGEen ha scritto:
Indiana_Jones ha scritto:
Anche Magura, sui miei vecchi HS 11, montava di serie viti in ergal.
Devo confessare che il quesito me lo sono posto anch'io.
Mi sono risposto che..beh...porca put.....se ce li hanno messi avranno pur fatto qualche test in proposito. Non posso pensare che siano tanto sconsiderati da mettere in commercio un sistema frenante che rischia di "sbregarsi". ma forse sono io che sono ingenuo o troppo fiducioso nel senso di responsabilità altrui.
Comunque, per non saper né leggere né scrivere, sui nuovi freni ho montato viteria in titanio.
Ma di quali freni parli?Di quelli color giallo fluo e neri?

Quelli fluo e neri dovrebbero essere la vecchia versione degli HS 33, i miei sono completamente neri.
Le versioni attuali sono entrambe color alluminio, tranne il pistone che resta nero
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Indiana_Jones ha scritto:
HUGEen ha scritto:
Indiana_Jones ha scritto:
Anche Magura, sui miei vecchi HS 11, montava di serie viti in ergal.
Devo confessare che il quesito me lo sono posto anch'io.
Mi sono risposto che..beh...porca put.....se ce li hanno messi avranno pur fatto qualche test in proposito. Non posso pensare che siano tanto sconsiderati da mettere in commercio un sistema frenante che rischia di "sbregarsi". ma forse sono io che sono ingenuo o troppo fiducioso nel senso di responsabilità altrui.
Comunque, per non saper né leggere né scrivere, sui nuovi freni ho montato viteria in titanio.
Ma di quali freni parli?Di quelli color giallo fluo e neri?

Quelli fluo e neri dovrebbero essere la vecchia versione degli HS 33, i miei sono completamente neri.
Le versioni attuali sono entrambe color alluminio, tranne il pistone che resta nero
Se hanno i supporti uguali a quelli neri e gialli fluo possono montare tranquillamente le viti in magnesio(le ho ancora giù in garage! :-? )perchè le viti non vengono stressate a taglio, in quanto ci sono delle giunture strutturali fra le due metà dei supporti che si incastrano a mò di puzzle... :-o :-o
 

BePy

Biker ultra
Scusa comaz ma sec me ti confondi tra GRADO della vite e FILETTATURA DELLA VITE.
Esempio GRADO 8.8. Questi due numeri come ben sai sono il primo il carico massimo ammesso (esempio Rm=800 MPa) e il secondo numero è uguale al carico di snervamento moltiplicato x dieci diviso il carico massimo (esempio Rp0.2=640 MPa). E questo credo sia un dato di fatto.
Poi però dici che “una vite di grado inferiore all'8.8…ha una parte del gambo non filettata” e poi dici che “viti di grado maggiore o uguale all' 8.8 … sono completamente filettate”.
Il concetto di filettatura credo sia disconnesso dal concetto di grado della vite. Puoi trovare gradi 8.8 completamente filettati come no, gradi 12.9 completamente filettati come no.

O sbaglio?

X quanto riguarda i carichi a cui sono sottoposte le viti dei dischi e delle pinze, credo che la maggior parte dello sforzo sia di taglio. Nn escluderei a priori componenti assiali o miste.
E per questo userei solo acciaiaccio ignorante, almeno x i freni.
Comunque concordo con chi ha detto che una ditta seria GENERALMENTE fa prove e sperimentazioni sui componenti.
Senza contare che credo ci siano delle normative che regolano le caratteristiche dei componenti la cui rottura possa arrecare grave danno all’utilizzatore (madooooooooooo che frase da sborone…cmq il concetto spero sia chiaro).

Tra poco discuterò con una azienda di freni. Mi riprometto di mettere la loro risposta qui ai vostri dubbi.

C s sente!
 

HUGEen

Biker paradisiacus
A questo punto rinnovo la mia domanda:
perchè in un mercato "assillato" dalla ricerca della leggerezza solo Formula utilizza viteria in ergal per i freni a disco?
Ps:se ne esistono altre citatele pure...in questo campo sono molto ignorante! :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo