Visita a Formula, parte 1

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Devastante il commento di devastazione,non tanto per l'opinione (liberissimo di pensare a quel modo) quanto per il contrasto con la realtà,l'effettiva bontà del prodotto italiano e di quanto poco invece , ci sia stato da fidarsi dei taiwanesi che, la loro esperienza se la sono fatta storicamante a spese degli acquirenti A tutt'oggi, visto che mi sento tirato in ballo anche io come costruttore italiano ,non mi sembra che riescano ancora a fare dei telai altrettanto affidabili quanto i nostri,e non di poco, basta girare su internet e qui sul forum, per avere una ampia documentazione di quella solo supposta "affidabilità" che farebbe "dormire tranquillo" devastazione
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Devastante il commento di devastazione,non tanto per l'opinione (liberissimo di pensare a quel modo) quanto per il contrasto con la realtà,l'effettiva bontà del prodotto italiano e di quanto poco invece , ci sia stato da fidarsi dei taiwanesi che, la loro esperienza se la sono fatta storicamante a spese degli acquirenti A tutt'oggi, visto che mi sento tirato in ballo anche io come costruttore italiano ,non mi sembra che riescano ancora a fare dei telai altrettanto affidabili quanto i nostri,e non di poco, basta girare su internet e qui sul forum, per avere una ampia documentazione di quella solo supposta "affidabilità" che farebbe "dormire tranquillo" devastazione

Siamo a posto allora, dato che il 99% dei telai vengono da lì. :-)
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Devastante il commento di devastazione,non tanto per l'opinione (liberissimo di pensare a quel modo) quanto per il contrasto con la realtà,l'effettiva bontà del prodotto italiano e di quanto poco invece , ci sia stato da fidarsi dei taiwanesi che, la loro esperienza se la sono fatta storicamante a spese degli acquirenti A tutt'oggi, visto che mi sento tirato in ballo anche io come costruttore italiano ,non mi sembra che riescano ancora a fare dei telai altrettanto affidabili quanto i nostri,e non di poco, basta girare su internet e qui sul forum, per avere una ampia documentazione di quella solo supposta "affidabilità" che farebbe "dormire tranquillo" devastazione
e per come la vedo io ti dico che arrivati ad oggi, ( gli abbiamo insegnato tutto noi occidentali ) hanno raggiunto una + che sufficiente affidabilità ma,
prova ad andare a chiedere una qualsiasi piccola modifica come potrei benissimo venire a chiedere a te per la realizzazione della mia bici.....
ed è quì che casca l'asino!
.. sicuramente non saprebbero da dove iniziare mentre sono certo che la tua realizzazione avrebbe una affidabilità superiore al tuo standard!

Cmq per fortuna che grazie a Formula, Ancillotti e purtroppo pochi altri,
ancora oggi ognuno di noi può scegliere se acquistare o meno MADE IN ITALY...
 
28/10/11
35
0
0
Bari
Visita sito
pur non avendo ancora alcun esperienza diretta dei freni Formula (o cmq di freni degni dell'accezione stessa-viaggio ancora di v.brake ,presumibilmente infimixD) reputo l'articolo molto interessante...in fondo mostra una realtà positiva del nostro territorio (dominato da pmi spesso senza sbocchi extranazionali)..se poi le riviste di settore non si soffermano troppo nell'incensare un determinato brand anzichè un altro,pifferi loro..il consumatore odierno ha tutti i mezzi per reperire info di mercato e feedback su prodotti..

in merito al discorso del "made in vattelappesca" & fierezza, si potrebbe aprire un dibattito infinito...mi limito solo a considerare che la delocalizzazione sia stata dettata da un progetto ben preciso di globalizzazione di partenza (sfruttare principalmente il vantaggio competitivo del basso costo del lavoro dei paesi un tempo emergenti) ,ahimè non predisposto con grande attenzione e minuzuiosità, dato che lo scenario è oggi in continua evoluzione...ogni paese ha un proprio vantaggio competitivo nel produrre un determinato bene/servizio , e quello che per l'italia un tempo era l'alta manifattureria a bassa intensità di capitale umano, oggi non lo è più, tra l'altro grandi realtà industriali non ci sono mai state.
per quanto riguarda il discorso qualità, bhè lì c'è poco da dire.
Dipende tutto da come viene predisposta la linea di produzione, e associare al negativo il "made in china,taiwan etccc" è davvero anacronistico.Sono precise scelte aziendali di collocomento del prodotto ...

scusate per la digressione un pò lunghetta..ma hat off a Formula comunque!
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
ho letto tristi argomentazioni sul made in Italy, ricordatevi solo per fare un esempio che i Bellunesi 100anni fa hanno insegnato mestieri a tutto il mondo

Altra linea di pensiero indubbiamente tipica del Made in Italy : guardare al futuro attraverso lo specchietto retrovisore. Rosa rosae rosam,impero romano e latinorum. Mentre stiamo dirci quanto siamo bravi e belli perche' abbiamo la Ferrari e il Colosseo la fuori c'e' un mondo che va avanti ed impara a fare tutto e bene,anche i telai e i freni delle bici.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo