Via del Sale

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Chi è che si vuole fare tutta la Via integrale, da Limone a Ventimiglia, per fine luglio o agosto? Pensavo a 3 giorni in modo da massimizzare i tratti su single track (es. Via Maremma tra Don Barbera e Tanarello).
 

grip82

Biker superis
Chi è che si vuole fare tutta la Via integrale, da Limone a Ventimiglia, per fine luglio o agosto? Pensavo a 3 giorni in modo da massimizzare i tratti su single track (es. Via Maremma tra Don Barbera e Tanarello).

Ciao [MENTION=64252]solitone[/MENTION],

io e altri 2 ragazzi di Lodi vorremmo farla per fine luglio magari, usando un weekend (sab+dom) e aggiungendo un lunedi' o venerdi' di ferie per farla in 3 giorni. L'idea e' quella di dormire al Don Barbera e all'Allavena, ti allego anche la traccia che avevamo in mente di seguire sperando di aver selezionato i sentieri piu' belli.

-Andrea
 

Allegati

  • via del sale limone-ventimiglia.zip
    228,3 KB · Visite: 16

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
avete previsto di fare anche il sentiero degli alpini?
Ho dato uno sguardo alla traccia. No, l'opzione proposta non prevede il Sentiero degli Alpini. Penso sia meglio evitare almeno il primo pezzo del Sentiero degli Alpini. Eventualmente si potrebbe valutare di farlo, in alternativa all'Alta Via, nel tratto dal Colle dell'Incisa a sotto il Passo di Draguirina, dove si ricongiunge all'AV.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
ti allego anche la traccia che avevamo in mente di seguire sperando di aver selezionato i sentieri piu' belli.
Ciao! Sto guardando la traccia, grazie!

Per iniziare, come riferimento allego il percorso proposto da Alpi Del Mare in Bici, 1T Via di Cresta (senza la discesa alla Colla Melosa--rif. Allavena: Vedi l'allegato 1T Via di Cresta.gpx.zip .

Circa la vostra traccia, in 3 giorni secondo me c'è il tempo di qualche variante. In particolare:
  • Il secondo giorno, poco dopo il Don Barbera prenderei il sentiero di cresta (Via Marenca) che passa per il Monte Bertrand e la Colla Rossa e arriva, con un bel po' di sali-scendi, direttamente al Passo del Tanarello. Qui la traccia: Vedi l'allegato Rif. Don Barbera - Passo Tanarello.gpx.zip .
  • Il terzo giorno, secondo me è meglio la variante 1. Inoltre, non scenderei alla Gola di Gouta, ma resterei sull'Alta Via dei Monti Liguri, più in alto, in cresta fino alla Roche Forquin (vedi percorso 1T).

Comunque c'è il tempo di studiarla ben bene!
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Ciao! Sto guardando la traccia, grazie!

Per iniziare, come riferimento allego il percorso proposto da Alpi Del Mare in Bici, 1T Via di Cresta (senza la discesa alla Colla Melosa--rif. Allavena: Vedi l'allegato 211918 .

Circa la vostra traccia, in 3 giorni secondo me c'è il tempo di qualche variante. In particolare:
  • Il secondo giorno, poco dopo il Don Barbera prenderei il sentiero di cresta (Via Marenca) che passa per il Monte Bertrand e la Colla Rossa e arriva, con un bel po' di sali-scendi, direttamente al Passo del Tanarello. Qui la traccia: Vedi l'allegato 211919 .
  • Il terzo giorno, secondo me è meglio la variante 1. Inoltre, non scenderei alla Gola di Gouta, ma resterei sull'Alta Via dei Monti Liguri, più in alto, in cresta fino alla Roche Forquin (vedi percorso 1T).

Comunque c'è il tempo di studiarla ben bene!


visto che siete in odori di varianti:
1) dal Saccarello (poco prima) parte un sentiero (non proprio facile facile) che si ricollega sulla strada nei pressi di Collardente

2) dal Tanarello proseguite verso il Frontè (senza arrivarci); dopo il rifugio Sanremo, al passo:
"... dove parte la nostra traccia da sperimentare. …..direi 98% in sella. La prima parte, lisci tornantoni sui prati, a seguire un ripido cambio di pendenza che introduce la parte centrale, la più tecnica, dove lascerà soddisfatti i maniaci del nose press…per i comuni mortali, comunque, la maggior parte dei tornanti si fanno in sella. La parte finale di nuovo più flow, nonostante le roccette tipiche della Valle Argentina. E …..peccato…è finita, poco più i 2 Km, ma che rendono giustizia alla fatica fatta"
e siete sulla strada Garezzo/Collardente; prendete a destra e quasi tutta in pianura arrivate a Collardente

:spetteguless::spetteguless::spetteguless::spetteguless:
 

grip82

Biker superis
Grazie [MENTION=64252]solitone[/MENTION] e [MENTION=10447]resina65[/MENTION] per le varianti proposte !

Per noi lodigiani sara' la prima volta in zona e quindi l'itinerario e' stato tracciato fidandoci di precedenti esperienze fornite da altri e un po' cartina alla mano.. le varianti tecniche sono ben accette, modifico un po' la traccia fra stasera e domani sera e poi posto gli aggiornamenti, aggiungendo anche qualche waypoint..
[MENTION=170586]lazzaro54[/MENTION] appena abbiamo qualche data papabile per la traversata posto qua il tutto !

-Andrea
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
visto che siete in odori di varianti:
2) dal Tanarello proseguite verso il Frontè (senza arrivarci); dopo il rifugio Sanremo, al passo:
"... dove parte la nostra traccia da sperimentare. …..direi 98% in sella. La prima parte, lisci tornantoni sui prati, a seguire un ripido cambio di pendenza che introduce la parte centrale, la più tecnica, dove lascerà soddisfatti i maniaci del nose press…per i comuni mortali, comunque, la maggior parte dei tornanti si fanno in sella. La parte finale di nuovo più flow, nonostante le roccette tipiche della Valle Argentina. E …..peccato…è finita, poco più i 2 Km, ma che rendono giustizia alla fatica fatta"
e siete sulla strada Garezzo/Collardente; prendete a destra e quasi tutta in pianura arrivate a Collardente
Questa variante la conosco ed è parecchio difficile: i tornanti non sono banali!

Non conosco invece la variante 1.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
premetto che non ho percorso né la variante 1 né la variante 2 :fantasm:

sapevo dell'esistenza ed ho messo il commento di mtbsanremo, ma immaginavo che fosse una discesa tutt'altro che semplice :specc:

credo che la variante 1 sia anche peggio :spetteguless::hahaha:
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
In tema di varianti: qualcuno mi sa dire se è fattibile e com'è il sentiero che dal Colle della Boaria scende a Malabergue e risale al Don Barbera?
Ho visto la discesa dall'alto (percorrendo la strada via del sale) e i tornanti verso Malabergue sembravano divertenti e il sentiero visibile.. poi però non sono più riuscito a vedere il pezzo di salita verso il Don Barbera.

Invece, facendo la Via Marenca (cresta dal Don Barbera al Tanarello), mi sapete dire come cambiano i tempi di percorrenza rispetto al bosco delle navette e risalita al passo del Tanarello? Ci si impiega di più, uguale o di meno?
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
dalla boaria a Malabergue: sentiero invitante all'inizio, ma più complicato dopo; qualche tratto a piedi e poco mantenuto (magari con poca vegetazione trovi qualche alternativa nei tratti più complicati); la risalita non la conosco

dal Barbera al Tanarello: lunghi tratti a spinta (poco dopo il rifugio per aggirare il Pertegà, dal selle vecchie fin sotto al Bertrand e dalla colla Rossa fin sotto al MIssun), discese tutte ciclabili.

tempi: sicuramente è più panoramico quindi qualche pausa e qualche foto in più e sicuramente più stancante quindi secondo me più lungo; non so dirti di quanto anche perché la ciclabilità è soggettiva e magari qualcuno dirà che è quasi tutto ciclabile
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
dalla boaria a Malabergue: sentiero invitante all'inizio, ma più complicato dopo; qualche tratto a piedi e poco mantenuto (magari con poca vegetazione trovi qualche alternativa nei tratti più complicati); la risalita non la conosco

dal Barbera al Tanarello: lunghi tratti a spinta (poco dopo il rifugio per aggirare il Pertegà, dal selle vecchie fin sotto al Bertrand e dalla colla Rossa fin sotto al MIssun), discese tutte ciclabili.

tempi: sicuramente è più panoramico quindi qualche pausa e qualche foto in più e sicuramente più stancante quindi secondo me più lungo; non so dirti di quanto anche perché la ciclabilità è soggettiva e magari qualcuno dirà che è quasi tutto ciclabile

Grazie mille, gentilissimo.
Quindi, il passaggio da Malabergue me lo sconsigli, mentre la Via Marenca si può fare, a patto di spingere nelle salite e "perdere tempo".
Se bisogna spingere in alcuni tratti, i tempi saranno allora nettamente superiori; io il bosco delle navette di solito lo faccio a manetta:omertà: per recuperare tempo...
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Se bisogna spingere in alcuni tratti, i tempi saranno allora nettamente superiori; io il bosco delle navette di solito lo faccio a manetta:omertà: per recuperare tempo...
Sicuramente ci vuole parecchio più tempo: lo sterratone in quota delle Navette è comodo e tutto in piano. Si tratta quindi di fare la salita dopo il Barbera e quella per il Tanarello.

Sui tempi per la Via Marenca, dal Tanarello fin sotto il Mont Bertrand (senso inverso) l'anno scorso ho impiegato quasi 1:20 e sono circa 7 km. Per arrivare al Don Barbera ci sono ancora quasi 5 km, quindi penso quasi 1 ora extra: 2 - 2:30 ore in tutto.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Sicuramente ci vuole parecchio più tempo: lo sterratone in quota delle Navette è comodo e tutto in piano. Si tratta quindi di fare la salita dopo il Barbera e quella per il Tanarello.

Sui tempi per la Via Marenca, dal Tanarello fin sotto il Mont Bertrand (senso inverso) l'anno scorso ho impiegato quasi 1:20 e sono circa 7 km. Per arrivare al Don Barbera ci sono ancora quasi 5 km, quindi penso quasi 1 ora extra: 2 - 2:30 ore in tutto.

Grazie.
Direi che allora è perfetta per fare la traversata in due giorni.. non credo di riuscire a farcela in un giorno solo con l'enduro e passando dalla via marenca....
Magari prima la provo e scendo a Briga, così vedo quanto ci si impiega in più e poi magari vedo se azzardare fino a ventimiglia.

O magari cerco una bella discesa in val roya dopo il toraggio e pietravecchia... tanto l'ultima discesa interminabile di 20km fino a ventimiglia non la trovo particolarmente divertente
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Grazie.
Direi che allora è perfetta per fare la traversata in due giorni.. non credo di riuscire a farcela in un giorno solo con l'enduro e passando dalla via marenca....
Magari prima la provo e scendo a Briga, così vedo quanto ci si impiega in più e poi magari vedo se azzardare fino a ventimiglia.

O magari cerco una bella discesa in val roya dopo il toraggio e pietravecchia... tanto l'ultima discesa interminabile di 20km fino a ventimiglia non la trovo particolarmente divertente

http://www.cicloalpinismo.com/2011/06/giro-del-monte-toraggio.html
:cucù:la discesa migliore secondo me è questa: la Bendola
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo