vantaggi monopiastra/doppiapiastra

cml

Biker superis
gia' fatto, non ho notato nessuna differenza... forse puoi aiutarmi a capire, perche' davvero non ho notato nulla
l'angolo di sterzo e' limitato e' vero, ma per girare cosi' tanto il manubrio dovresti tipo essere totalmente fermo... non mi e' mai capitato

prova a girare il manubrio con una doppia piastra e poi con una mono.....

se fai un sentierino mooolto tecnico(lento) con la doppia non scendi..

c'è differenza anche tra tipi di doppia piastra, la sterzata con la 888 è molto più ampia di una sterzata con dropp off, cambia la larghezza delle piastre, in alcuni passaggi lenti si sente molto
 

franc 1

Biker marathonensis
30/3/07
4.221
1
0
32
terni, italy
Visita sito
quotatissimo !!!

io per esempio sono per le mono (ho una talas 36) perchè nn penso di poter sfruttare una doppia come farebbe un pro, o comunque uno che ha più manico di me !!!
questa è una delle peggio sciocchezze che si possano sentire...
ma che so ste discriminazioni?! che sei il figlio della serva te??
se devo dirtela tutta per un utilizzo discesistico, una doppia piastra è molto più indicata per un principiante, rispetto a una monopiastra di lunga escursione...
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
ormai se non fai gare di dh la cosa migliore è la monopiastra, ormai con i materiali e le tecnologie di questi ultimi anni, queste non hanno nulla da invidiare, anche a livello di rigidità, ad una doppiapiastra...vantaggi : peso manovrabilità (neanche più di tanto). difetto unico:180mm di corsa contro i 200mm, ma 180 bastano ed avanzano...
giusto!
a parte il fatto che secondo me "solo" 180mm di escursione non sono un difetto
 

enrimoli

Biker forumensus
29/9/03
2.279
0
0
Bologna
Visita sito
mah non so.
io ho un feeling molto migliore con la doppia.
Affrontare una pietraia con la doppia è sempre più facile che con la singola.

E onestamente se la doppiapiastra ti impedisce di scendere o di curvare, vuol dire che il percorso è talmente lento da essere quasi noioso (in ogni caso mi è successo raramente).
 

scausacan

Biker superis
1/3/06
460
5
0
alba (cuneo)
Visita sito
la manovrabilità nello stretto è determinata dall'angolo di sterzo che ha il telaio, certo se la forcella ha molta escursione può anche aprire l'angolo essendo più alta tutto dipende dalla bici che gliela si monta esempio su una bici con dietro 150 mm di escursione non vedo proprio il caso di montare una forcella da 200 mm doppia piastra o mono perchè aprirebbe l' angolo lei stessa:il-saggi:
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
Anche io ebbi a suo tempo qs dubbio. Conclusione dopo circa un anno di utilizzo della mia Totem: l'importante è che abbia una buona idraulica e sia sufficentemente rigida per l'uso che ne devi fare (molti rider di "peso" protendono per la doppia per qs motivo); il resto dipende dai gusti e dagli spot frequentati. Tuttavia, a mio parere, se..

- ti piace anche saltare (e soprattutto fai "trick") ...singola.
- ti piace l'avantreno leggero come piace a me ... singola.
- fai sentieri molto molto tecnici dove ti capita di fermarti spesso e devi
fare aggiustamenti con qualche "grado in più" di sterzata...singola.
- giri solo su percorsi che nn hanno tale caratteristica e/o su piste dh
(soprattutto se fai pietraie "a fuoco" e pesi)...meglio doppia (ma su qs
nn ci giurerei ...).
- Carichi la bici in macchina...singola...:loll:
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
io nn capisco chi nn monterebbe una doppia con 200 su un telaio con 150 al posteriore....
secondo me questi ragionamenti nn funzionano,dipende tutto da come uno si trova sulla bici e come la sente quando la guida.....
io ho un telaio rigido con davanti la super t da 170.....la bici è manovrabilissima,nello stretto è veloce e reattiva,assorbe tutto,e soprattutto(la cosa secondo me più importante!!!)io mi ci trovo veramente bene.....cosa ci perdo a nn avere la mono!?!?forse solamente il fatto di nn poter fare X-up............
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo