vale la pena considerare ancora i "monocross"??

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
hoprovato l'fsr e il maestro, anche se devo dire che non erano gli sessi percorsi, ho trovato migliore il maestro. premetto che non ho esperienza tale per giudicare, avendo una front. sono altresì indeciso quale bici nuova comprare tra 575, enduro sl e blur lt. mi preoccupa il funzionamento del carro, perchè non essendo un gran manico, mi sono stufato di viaggiare con la ruota bloccata, oggi ho provato a frenare di più con l'anteriore in discese ripide, ma il problema più grande per me sono le strade ciottolose, ho paura. per questo vorrei un consiglio su quale carro può andare bene per uno scarso come me:cucù:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
hoprovato l'fsr e il maestro, anche se devo dire che non erano gli sessi percorsi, ho trovato migliore il maestro. premetto che non ho esperienza tale per giudicare, avendo una front. sono altresì indeciso quale bici nuova comprare tra 575, enduro sl e blur lt. mi preoccupa il funzionamento del carro, perchè non essendo un gran manico, mi sono stufato di viaggiare con la ruota bloccata, oggi ho provato a frenare di più con l'anteriore in discese ripide, ma il problema più grande per me sono le strade ciottolose, ho paura. per questo vorrei un consiglio su quale carro può andare bene per uno scarso come me:cucù:

Guarda, fossi in te, visto che sostieni di non essere molto bravo in discesa, non valuterei tanto il comportamento in discesa, quanto piuttosto il miglior rendimento in salita.
Alla fine ogni sistema ha i suoi svantaggi e vantaggi. Tuttavia non pensare che sia quello a fare la differenza. Non è che se hai un carro indipendente in frenata scendi come un fulmine e se hai un monocross non scendi. Le differenze di funzionamento si sentono soltanto spingendo al limite la bici. Con un andatura tranquilla non te ne accorgi neanche.
Per esempio il problema della chiusura del carro nei monocross, si presenta soltanto su staccate particolarmente brusche, in particolare quando su piste in terra battuta si formano quelle ondulazioni prima della curva, oppure su fondi dissestati. Insomma ci vuole un po di esperienza per rendersene conto. Non farti influenzare dal marketing. Io resto dell'idea che per la maggior parte dei biker, monocross, VPP, 4 link ecc siano di fatto la stessa cosa.
Ovviamente il discorso cambia per quanto riguarda il rendimento in salita. Quello è un fattore che chiunque sente. Anche pedalando in modo tranquillo, un carro stabile ha un maggiore rendimento. E' chiaro che un biker molto allenato che spinge tanto in salita percepisce maggiormente queste differenze, tuttavia anche il biker meno in forma trae vantaggi da un sistema efficiente in pedalata.
Il consiglio che ti do è quindi di non farti troppi problemi. Valuta bene le offerte che trovi e scegli in base alle tue impressioni ed ai tuoi gusti. Le bici che hai citato sono tutte estremamente valide. Sicuramente scegliendo tra queste vai sul sicuro.
Alla fin fine ricorda che l'unico modo per migliorare in discesa è con l'esperienza. La bici conta pochissimo, se non nulla.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
riprendo il discorso, con il propedal in salita le differenze dei carri si appiattiscono, però per quanto ho capito probabilmente un carro attivo mi dovrebbe aiutare,in discesa qui da me é facile arrivare al limite, perchè i sentieri sono quasi tutti molto veloci e pietrosi, il che mi crea alcuni dubbi sulla scelta, anche se io sono scarso, scendo sempre a velocità abbastanza alta, poi subentra la paura data dall'insicurezza e dal poco controllo sulla bici, che peraltro io la chiamo cavallo imbizzarrito. datemi ancora un aiuto grazie:i-want-t:
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
aggiugerei che visto la spesa che dovrò affrontare, vorrei essere sicuro che un mono valga i soldi di un horst o vpp che sia. una enduro costa sensibilmente meno di una yeti o di una santacruz, vorrei fare la scelta giusta, le bici sono tutte belle e performanti, ma ci sono anche 1500 eurozzi di differenza e nn sono pochi almeno per me:medita:
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Beh remy absalon su un monocross fa robe turche (meta 6), se va bene per lui penso che vada bene per tutti noi, inoltre alcuni miei amici sono andati alla maxi avalaunch a cervinia e mi hanno detto che era pieno di meta 5.5 quindi direi che puoi stare tranquillo
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
riprendo il discorso, con il propedal in salita le differenze dei carri si appiattiscono, però per quanto ho capito probabilmente un carro attivo mi dovrebbe aiutare,in discesa qui da me é facile arrivare al limite, perchè i sentieri sono quasi tutti molto veloci e pietrosi, il che mi crea alcuni dubbi sulla scelta, anche se io sono scarso, scendo sempre a velocità abbastanza alta, poi subentra la paura data dall'insicurezza e dal poco controllo sulla bici, che peraltro io la chiamo cavallo imbizzarrito. datemi ancora un aiuto grazie:i-want-t:
ho un monocross nudo e puro senza leveraggi una MDE Bolder con 150 mm di escursione. Ce l'ho da un anno e mezzo circa e ci ho pedalato molto, mi trovo bene. Essendo la prima full non posso fare confronti con altre tipologie di carro e sinceramente tutti quelli che sono i difetti di cui si parla non li avverto molto e non li trovo determinanti nel godermi la bici (parlo di sospensione che si blocca, tiro della catena, bobbing). Ho un ammo con piattaforma stabile, un pearl 3.3, e se settato bene il gate, il carro non ondeggia molto (su asfalto volendo potrei addirittura bloccarlo ma non lo faccio) e la trazione sullo sterrato resta comunque buona. In discesa va benissimo, non ho capito cosa vuoi dire con "il carro attivo mi dovrebbe aiutare", io adoro i tratti veloci e pietrosi e la bici si comporta egregiamente su questi fondi.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Io ho avuto per circa un anno una Ellsworth Distacne monocross. Tanti pregi, ma anche qualche difetto, soprattutto riguardo la sospensione posteriore. Magari è stata anche colpa mia, probabilmente non sono mai riuscito a tarare bene il propedal dell'RP3, ma la bici soffriva molto di pedal kick-down sulla coroncina piccola ed in salite sconnesse soffrivo di conseguenza.
Ho avuto anche 2 ottime Specyalized, la Epic e la Stumpy FSR ed il quadrilatero invece funzionava benissimo. Da qui la scelta dell'acquisto della Santa Blur LT.
Io preferisco i carri multilink, ma forse è dovuto soprattutto ai percorsi delle mia zona. Salite e discese brevi e molto ripide ed in rapida successione dove non ho tempo di bloccare e sbloccare ogni minuto.
Ma leggo di gente che con i monolink si trova benissimo, per cui penso che sia questione solo di gusti personali.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
il caro attivo é per me l'aiuto che ti da in salita, tipo la blur che puoi anche non mettere il propedal:cucù:

Definizione curiosa di "attivo"...:-)

Io concordo con quanto ha detto Danybiker. Le differenze non sono così eclatanti come si vuol far credere e spesso dipendono da altri fattori.
Fare l'analisi "statica" di uno schema di sospensione serve a capire certe caratteristiche, ma all'atto pratico....
Basta leggere il forum per notare come su una stessa bici ci siano pareri opposti: il più delle volte dipende da come è settata e dall'utilizzo.
Le full bobbano tutte, ma in certe condizioni di più o di meno (corona usata, forcella bloccata, distribuzioni pesi, tipo di pedalata, setup ammo, etc.).

Imho è meglio perdere tempo a capire il proprio sistema e come settarlo in base alle proprie caratteristiche che non perdersi in discorsi di "massima" sui miracoli del vpp o del fsr.

Considerando che se un sistema ha una caratteristica, sicuramente ha anche quella opposta.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Giusto diretur, concordo su tutto, ma con qualche riserva.
Premesso che ho espresso il mio personale parere, IMHO, e ho posto 2 esempi chiari riferiti a 2 tipologie riguardanti 2 case specifiche, quindi senza nessuna generalizzazione, almeno mi pare....
Tu dici che le full bobbano tutte e proponi esempi in cui manca secondo me il più importante e cioè la geometria del carro.
Io non mi pongo come esperto, ma avendo provato i 2 sistemi ritengo che per i miei gusti il monolink non funziona come piace a me.
Da qui l'esternazione di sensazioni estremamete personali. Chiaro che se durante un'uscita dove l'unico pensiero vuole essere il divertimento, comincio a dovermi preoccupare di: "ho bloccato-sbloccato l'ammo?", "perchè la biga si comporta in sto modo strano?", allora una buona percentuale di quel divertimento va a farsi benedire.
Ripeto che son gusti e rispetto tutti coloro che preferiscono un sistema rispetto all'altro, ma dopo aver provato i due sistemi e sempre riferito ai miei soliti percorsi lamia preferenza non può che essere verso i carri multilink.
E ti dico che se mi sono accorto dei problemi del monolink, non mi sono mai accorto dei problemi dell'FSR. Possibile che abbia tarato male l'ammo del primo ed abbia tarato alla perfezione l'ammo del secondo?
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Giusto diretur, concordo su tutto, ma con qualche riserva.
Premesso che ho espresso il mio personale parere, IMHO, e ho posto 2 esempi chiari riferiti a 2 tipologie riguardanti 2 case specifiche, quindi senza nessuna generalizzazione, almeno mi pare....
Tu dici che le full bobbano tutte e proponi esempi in cui manca secondo me il più importante e cioè la geometria del carro.
Io non mi pongo come esperto, ma avendo provato i 2 sistemi ritengo che per i miei gusti il monolink non funziona come piace a me.
Da qui l'esternazione di sensazioni estremamete personali. Chiaro che se durante un'uscita dove l'unico pensiero vuole essere il divertimento, comincio a dovermi preoccupare di: "ho bloccato-sbloccato l'ammo?", "perchè la biga si comporta in sto modo strano?", allora una buona percentuale di quel divertimento va a farsi benedire.
Ripeto che son gusti e rispetto tutti coloro che preferiscono un sistema rispetto all'altro, ma dopo aver provato i due sistemi e sempre riferito ai miei soliti percorsi lamia preferenza non può che essere verso i carri multilink.
E ti dico che se mi sono accorto dei problemi del monolink, non mi sono mai accorto dei problemi dell'FSR. Possibile che abbia tarato male l'ammo del primo ed abbia tarato alla perfezione l'ammo del secondo?

Se il monocross è fatto per essere pedalato (e non roba da dh o certa di 15 anni fa) ha comportamenti assolutamente analoghi a quelli di sistemi "multilink" (vedi vpp), magari su un range di rapporti più ristretto, ma su una salita non è che si usano 19 rapporti e si cambia come una F1 a montecarlo...
La distinzione tra "monolink" e "multilink" poi è troppo rozza...ci sono mille tipi di realizzazioni diverse per ogni categoria...un vpp non si comporta certo come un fsr, pur essendo "multilink" entrambe.
Però, senza addentrarsi nei dettagli di queste cose, io sono convinto che ognuno possa spremere bene un certo materiale solo con un accurato setup. A parità di "cura" del setup poi sicuramente ci sono altre differenze, ma niente di così macroscopico.
(Vorrei sfidare un tot di utenti a pedalare alla cieca su bici con sistemi diversi e setup diversi e vedere quanti sarebbero capaci di distinguere un monocross da un 4-bar o quanti potrebbero essere ingannati da setup sballati)

Sul discorso del divertimento ti do ragione, ma una volta trovato un buon setup mica ci metti mano ogni 10min. no? :-)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Giusto, ma io un buon set-up con la Distance (e prima ancora con la Trek Fuel 90) l'ho sempre cercato senza mai trovarlo. Con le 2 FSR che ho usato ci ho messo mezz'ora per capire qual'era il set-up migliore e da allora niente più problemi e solo tanto divertimento.
Poi se uno si diverte allo stesso modo sia con un sistema che con un altro tanto meglio per lui, io con i monolink purtroppo non ci sono riuscito.
Ti farò sapere con la Blur come andrà e stà pur certo che non sono il tipo che glorifica la cacca solo perchè è riuscito a comprarla, se devo massacrare il VPP non esiterò.
 
  • Mi piace
Reactions: Ser pecora

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Giusto, ma io un buon set-up con la Distance (e prima ancora con la Trek Fuel 90) l'ho sempre cercato senza mai trovarlo. Con le 2 FSR che ho usato ci ho messo mezz'ora per capire qual'era il set-up migliore e da allora niente più problemi e solo tanto divertimento.
Poi se uno si diverte allo stesso modo sia con un sistema che con un altro tanto meglio per lui, io con i monolink purtroppo non ci sono riuscito.

Non ho detto che è "tutto uguale". Probabilmente per il tipo di utilizzo che ne fai tu, percorsi, etc...ti trovi meglio con l'fsr. :-)

Ti farò sapere con la Blur come andrà e stà pur certo che non sono il tipo che glorifica la cacca solo perchè è riuscito a comprarla, se devo massacrare il VPP non esiterò.

Questo atteggiamento dovrebbe essere la norma, ma non sembra esserlo di fatto o-o
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Sono d'accordo Borich, ma non sempre costano di più. Una buonissima Specy FSR a parità di montaggio non credo costi di più di un'altrettanto ottima Yeti di pari tipologia.
Però è vero che chi compre credendo di prendere il meglio e poi prende un'inc...ata è sempre difficile che lo ammetta.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Nemmeno io ho provato la Santa Cruz Heckler; la mia valutazione nasce solo dal confronto visuale dei due carri. Ho confrontato il comportamento del carro della Bolder S e di quello della Specy Enduro 2003 - che non sono quelli che ho citato, ma che possono essere esempi validi - per aver la prima ed avere avuto la seconda ed ho notato una netta maggiore rigidità per il monocross della prima.


rispondo ora a Superman (e chiedo venia perchè non mi leggo tutto il topic ma sono un pò ... stanchino per dirla alla Forrest Gump - ? si scrive così ?)

La Heckler l'ho provata un paio di mesi fa.... il si vende della zona me l'ha lasciata in prova per un fine settimana ! Ho girato sui miei percorsi preferiti per avere un riferimento costante con le altre bighe.
Non ho mai chiuso il propedal . Posso dire che il carro lavora ma la sensazione che ho avuto è tipo 'cammello' un po' ondeggiante. Anche provando a regolare la pressione non sono riuscito a trovare il 'mio' assetto giusto. Questo ovviamente pedalando su asperità. In discesa questo comportamento l'ho incontrato nei tratti più ripidi e tecnici - scaloni, pietre e radici - percorsi a velocità molto ridotte.
Passando sullo stesso punto con velocità superiore ho avvertito un comportamento migliore. Insomma la biga 'preferisce' una guida più aggressiva. Ho poi acquistato una giant reign con sistema maestro e devo dire che ho rilevato un comportamento ben diverso. Apparentemente sembra che ci sia meno escursione ma è dovuto dal fatto che non si avvertono reazioni al telaio. In discesa i 150 della reign sembrano di più dei 150 della heckler perchè il comportamento è più neutro e costante, sia a bassa che alta velocità. Ho trovato subito il 'mio' assetto ideale. In frenata il carro lavora sempre ed ho la sensazione che le ruote stiano più attaccate a terra. Parlo di sensazioni ma in fondo sono queste che danno sicurezza..... sono molto soddisfatto del sistema maestro che ovviamente consiglio .

PS mio fratello dhller che ha corso con un monolink è passato al carro fsr (KTM) e mi ha detto che è tutto un altro guidare..... ci credo e lo vedo quando scende !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo