utilizzare la lefty su altri telai

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
Mi sommergerete di letame... Ma perché la Lefty? Oltre all'aspetto e all'eccentricità, credete che veramente abbia senso? In fin dei conti il monobraccio nelle sue varie declinazioni viene usato solo per fini commerciali. A parte le gare motociclistiche endurance (esempio 8 ore di Suzuka) e anche lì sono stati solo tentativi.
------- che paura mi fanno le ruote "nude" da un lato...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Mi sommergerete di letame... Ma perché la Lefty? Oltre all'aspetto e all'eccentricità, credete che veramente abbia senso? In fin dei conti il monobraccio nelle sue varie declinazioni viene usato solo per fini commerciali. A parte le gare motociclistiche endurance (esempio 8 ore di Suzuka) e anche lì sono stati solo tentativi.
------- che paura mi fanno le ruote "nude" da un lato...

Perchè Lefty?
Perchè ha senso?
perchè non c'è nessuna forcella tradizionale che funzioni alla pari o meglio... te lo dico perchè le ho provate tutte o quasi!
in ambito XC, ad esempio ti trovi la forcella più ricida e precisa esistente che pesa MENO di molte altre forche tradizionali.
In ambito AM ti trovi una forca più rigida delle concorrenti e che pesa meno... cosa vuoi di più?


------------


Ti fanno paura le ruote nude da un lato?
dillo ai progettisti BMW....:))):


Ho visto il sito cannondale. La lefty c'è da 140mm ma pesa come una FOX TALAS RLC se non di più.... progetto abortito...

la lefty max 140 alu pesa 2065 grammi già modificata.
la rigidità rispetto la talas è imbarazzante per la coda blu.
La lefty max carbon titan pesa invece 1780 grammi già modificata.

la lefty speed carbon 110SL senza cannotto modificato pesa 1226 grammi con 110 di escursione:
DSC03618.jpg




la fox talas 32 140RLC mi pare pesi 1810 quindi praticamente come la max carbon ti mentre la talas 36 che è quella veramente confrontabile con la lefty max per rigidità* e precisione, pesa ben 2350 grammi e rotti...



* la van 36 è leggermente più rigida, la van 32 è molto meno rigida....
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Mi sommergerete di letame... Ma perché la Lefty? Oltre all'aspetto e all'eccentricità, credete che veramente abbia senso? In fin dei conti il monobraccio nelle sue varie declinazioni viene usato solo per fini commerciali. A parte le gare motociclistiche endurance (esempio 8 ore di Suzuka) e anche lì sono stati solo tentativi.
------- che paura mi fanno le ruote "nude" da un lato...

Anch'io ero scettico circa la lefty, dopo averla provata devo dire che è una grande forka, molto precisa ed equilibrata (il fatto di avere una gamba sola non la sbilancia affatto, è più un effetto psicologico), anche perchè alla fine è una doppia piastra con perno "passante" (e quando è montata su telai Cannondale ha anche il cannotto 1.5!!!), e l'unico stelo che ha è decisamente oversize. Il fatto che sia bella o brutta è soggettivo, personalmente non la trovo attraente esteticamente, però devo riconoscere che è superiore a tante altre forcelle magari più blasonate.
 

denta

Biker perfektus
OK, però se io mi trovassi bene con la mia FOX da 130mm e avessi pensato di passare a Lefty solo per questioni di peso a questo punto non conviene no? Bisognerebbe prendere una 110SL e portarla a 130, che saranno mai 20mm in più... :)))

In che senso "già modificata"? Con la modifica per essere montate su telai std?
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
OK, però se io mi trovassi bene con la mia FOX da 130mm e avessi pensato di passare a Lefty solo per questioni di peso a questo punto non conviene no?
solo per il peso no... se invece vuoi maggior rigidità senz'altro... ma devi sbatterti nella modifica che invalida la garanzia e nel settaggio della max che all'inizio può essere dispersivo.
Bisognerebbe prendere una 110SL e portarla a 130, che saranno mai 20mm in più... :)))
no, la sl lasciala a 110... è per XC, non AM.
e non so se manco si potrebbe fare una cosa del genere...
In che senso "già modificata"? Con la modifica per essere montate su telai std?

esatto.
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito
Perchè Lefty?
Perchè ha senso?
perchè non c'è nessuna forcella tradizionale che funzioni alla pari o meglio... te lo dico perchè le ho provate tutte o quasi!
in ambito XC, ad esempio ti trovi la forcella più ricida e precisa esistente che pesa MENO di molte altre forche tradizionali.
In ambito AM ti trovi una forca più rigida delle concorrenti e che pesa meno... cosa vuoi di più?


------------


Ti fanno paura le ruote nude da un lato?
dillo ai progettisti BMW....:))):




la lefty max 140 alu pesa 2065 grammi già modificata.
la rigidità rispetto la talas è imbarazzante per la coda blu.
La lefty max carbon titan pesa invece 1780 grammi già modificata.

la lefty speed carbon 110SL senza cannotto modificato pesa 1226 grammi con 110 di escursione:
DSC03618.jpg




la fox talas 32 140RLC mi pare pesi 1810 quindi praticamente come la max carbon ti mentre la talas 36 che è quella veramente confrontabile con la lefty max per rigidità* e precisione, pesa ben 2350 grammi e rotti...



* la van 36 è leggermente più rigida, la van 32 è molto meno rigida....

non posso che corroborare il tuo messaggio, a parità di escursione lefty batte resto del mondo tanto a 0...

credo che fox sia la meglio forca in circolazione tra le tradizionali, ma non è comparabile alla lefty nelle specifiche escursioni!

andre
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Grisù;1491872 ha scritto:
Yeti 575 con Lefty Max..... :sbavon::sbavon:

Vade retro idea malsana!!! :))): :))): :))): :))): ( per il portafoglio più che altro )

Seriamente tra adattatore e Lefty quanto verrebbe a costare il tutto?? Uno o due reni?? :))):

max alu? o max carbon?

sul mercatino c'erano alcune max 140spv alu usate poco a 400€+100€ di adattatore+100€ di mozzo=600€ più il lavoro (che si fa tranquillamente da soli)


sempre sull'usato la max carbon non la trovi per meno di 750-800€ quindi arrivi a 1000€ per la soluzione totale.

questo sull'usato.
se vai di listino la mac alu costa 1399€ e la max carbon 1699€.
Poi ci sono gli sconti e le offerte visto se col 2008 escono di produzione avendo finito il loro ciclo di vita produttivo...
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Era solo un ipotesi...Al momento il mio conto non lo permette, ma chissà in futuro non mi piacerebbe passare a qualche cosa di più sostanzioso dell'attuale XC600 SL.... ( anche la Magura Wotan non mi pare male )

In caso direi ALU, la carbon non aveva problemi??
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
no... o meglio la carbon non è installabile facilmente e su tutti i telai come lo è la alu.
bisogna prima fare un conticino sulla altezza del tubo sterzo del telaio...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo