UST per fare Discesa?!?

catalanoFR

Biker perfektus
13/5/04
2.869
1
0
54
brianzavalley
Visita sito
le Deemax Ust (+ copertoni michelin comp 24 da 2.5 ho Maxxis che tu voglia ma sulle gomme ust da dh c'è da sbizzarrirsi e aprire un'altro topic di quelli già visti e rivisti).......comunque con le ust mi trovo bene!! il vantaggio come ben saprai è che nn avendo la camera d'aria puoi viaggiare a pressioni più basse senza pizzicare....per gli svantaggi (non ne ho trovati personalmente) aspetta qualche altra risposta dai forumendoli.
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Le Michelin da DH sono tutte UST, Maxxis si stà attrezzando con il Minion DH, anche se solo da 2.5 e con l'High Roller.
Io le ho usate tutta la stagione e IMHO la differenza che si sente rispetto alla stessa copertura con l'utilizzo della camera d'aria è notevole.
La bici è rapida nel riprendere velocità, gonfiando alla stessa pressione ha tenuta laterale migliore, miglior grip in frenata e, cosa non trascurabile, non è soggetta a pizzicature.
Gli unici inconvenienti sono relativi alle forature che sono un pò più costose (per adesso) nella riparazione a causa del prezzo delle toppe tubeless, ma che penso andranno calando (se hai un amico gommista te le dà a pochi centesimi).
Comunque dopo svariate prove posso dire che si posso fare riparazioni al volo + che dignitose con l'Attack-gel nel caso di foratura con spine e poi con calma e l'utilizzo di un collante gommoso robusto (io uso il Pattex Extreme) si ripara anche buchi + importanti.
 

alexfr

Biker serius
18/11/04
258
0
0
piemonte
Visita sito
Mi sa che mi sto convincendo...
Ma sulle pietre????nessun problema???
e poi conosco solo i DeeMax,
Ci sono altri cerchi che ne valga la pena , magari spendendo meno?
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
I Dee-Max sono delle gran ruote, ma se pieghi un cerchio suona a morto, perchè non sono compatibili con altri.
Io le autocostruirei con Mavic EX823 (cerchio identico al Dee-Max), raggi DT Competition sfinati 2.0-1.8-2.0 e mozzi a seconda delle tue tasche, da economici Ritchey fino a dei DT Hugi FR (ma non bastano 400€ solo per quelli)

Per le pietre (fondo "normale" di Monte Morello, dove abito) non ci sono problemi, si riesce ad addrizzare anche il cerchio molto piegato senza comprometterne troppo la tenuta (io ne ho 8 e tutti non hanno problemi)
 

catalanoFR

Biker perfektus
13/5/04
2.869
1
0
54
brianzavalley
Visita sito
io monto anche le Maxxis Minion 2.5 ma onestamente al posteriore va meglio l' High Roller..per il Minion anteriore nulla da dire.
frvaz non capisco perchè dici che fanno cagare...rispetto il tuo parere personale ma spiega cosa non ti piace delle ust. :-? :-?
 

simo85

Biker popularis
6/10/03
61
0
0
55
Verona
Visita sito
Confermo la scelta!!! Il Tubless dopo il freno a disco è la nuova ed importante novità. Ti permette di avere più sensibilità sui fondi difficili potendo utilizzare pressioni più basse, in particolare sul bagnato... Su terreno sassoso conviene mantenere valori di gonfiaggio più elevati per evitare danni al cerchio. Questo naturalmente vale anche per i cerchi tradizionali. Il peso che si ottiene delle due ruote complete è inferiore alle classiche da freeride per uso gravoso, dove la sola camera d'aria può giungere a pesare "qualche etto". Il peso risparmiato sulle ruote è poi il più importante per la continua trazione che viene loro imposta. La netta sensazione che si avverte nella prima uscita è la leggerezza nella parte bassa della propria bici e la conseguente reattività guadagnata rispetto al precedente allestimento. Confermo il suggerimento di Pezzey sulla scelta dei componenti, cerchi Mavic EX823 e raggi DT sfinati 2 - 1.8 - 2 per una migliore elasticità senza compromettere per questo la robustezza. Mozzi validi sono gli N4A (se non ricordo male) o gli A2Z ambedue dai prezzi non eccessivi e comunque in grado di durare nel tempo. Mozzi troppo economici costringono, lo dico per esperienza, ad acquistarne di nuovi in seconda battuta e per questo a totalizzare una spesa alla fine elevata. Importante è comunque la manutenzione.
Ciao, Simone.
 

alexfr

Biker serius
18/11/04
258
0
0
piemonte
Visita sito
:-? :-? :-?
Mi state confermando tutto quello che pensavo dato che nel crosscountry li ho già utilizzati.
Volevo raccogliere impressioni per la dh perchè la mia paura era rivolta alle situazioni estreme di terreno (roccie) che si incontrano a velocità elevate :-P molto più che in xc.


Mi sa che comunque ci proverò perchè voglio far fare la dieta alla mia Bike :cool:

Comunque inviatemi tutte le vostre opinioni dato che devo aspettare che il mio portafoglio si ripigli dopo le feste.... :cry: prima di acquistare
 

DaCiccio

Biker serius
Con i tubeless in discesa occhio all'anteriore.Sono andato a Lugano l'anno scorso a vedere i mondiali DH e parecchi montavano le camere d'aria.Quelli che montavano i tubeless ce l'avevano solo dietro.Il motivo?In curva se fori giù di brutto c'è il pericolo che ti esca il copertone.Sui sassi ho visto dare certe clakke da far paura.La gomma tubeless o no, va scelta in base al percorso che stai per fare.Non si può generalizzare.Per il Freeride io sono favorevole ai tubeless.Pra la Downhill c'è da vedere...
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
daciccio ha scritto:
Con i tubeless in discesa occhio all'anteriore.Sono andato a Lugano l'anno scorso a vedere i mondiali DH e parecchi montavano le camere d'aria.Quelli che montavano i tubeless ce l'avevano solo dietro.Il motivo?In curva se fori giù di brutto c'è il pericolo che ti esca il copertone.Sui sassi ho visto dare certe clakke da far paura.La gomma tubeless o no, va scelta in base al percorso che stai per fare.Non si può generalizzare.Per il Freeride io sono favorevole ai tubeless.Pra la Downhill c'è da vedere...

Concordo pienamente :-o
 

DaCiccio

Biker serius
Tutte le gomme TIOGA sono tubeless.Anche quelle dove non c'è scritto UST.La TIOGA infatti pensa che tutte le gomme dovrebbero essere tubeless.Poi sta al biker decidere se mettere la camera d'aria o no.Sono fantastiche e non costano tantissimo.Le ultime le ho pagate 35€
 

simo85

Biker popularis
6/10/03
61
0
0
55
Verona
Visita sito
Il rischio di forare l'anteriore con la conseguente uscita del copertone dal cerchio riguarda anche le ruote tradizionali. In passato casi analoghi si sono sempre visti. E comunque come può capitare all'avantreno così può succedere al retrotreno. Insomma non esiste un sistema infallibile! Poi dipende come si arriva sugli ostacoli e questo è un altro discorso. Comunque sia i casi sono estremamente sporadici. Io il tubless l'ho montato l'estate scorsa e sui fondi che ho incontrato mi sono sempre trovato benissimo per gli evidenti vantaggi descritti in precedenza. Il valore aggiunto rispetto al sistema tradizionale risiede nella mancanza di camera d'aria, un'assenza quest'ultima capace di trasmettere al biker una netta sensazione di precisione su tutti i fondi. Per capirci è come se uno di noi maneggiasse degli oggetti non più con guantoni imbottiti bensì con guanti più sottili. Ne scaturisce si o no una migliore sensibilità? Il fatto che poi costino un fottio è in parte vero ed in parte no. Ci sono versioni o assemblaggi più economici che evitano di incorrere nello spesone. Esempio: cerchi Mavich 823, raggi DT, più mozzi Shimano XT, si spenderà intorno ai 400 euro. Non sono mai pochi ma una ruota tradizionale che sia discreta e duratura quanto costa in meno se si esclude l'usato?....

Simone
 

dmatto

Biker superioris
5/7/03
875
65
0
49
Umbria
Visita sito
Bike
Britango, Deedar, honzo st, 45650b, roubaix
c'è qualcuno che abbia provato un esperimento recentemente apparso su alcune riviste, cioè quello di montare su cerchi tradizionali il flap che chiude i fori e versare del lattice liquido in gomme da freeride normali?

io ho delle Nokian NBX da 2.5' che faccio fatica a montare sul cerchio (Sun .... non me lo ricordo mai!!!) per cui la tenuta "dovrebbe" essere buona.

Secondo voi potrebbe funzionare?

la soluzione sarebbe estremamente economica poichè le gomme non le devo cambiare, il cerchio neanche e il lattice costa 8€ (un flacone da 800ml da diluire (con volgarissima acqua)).
 

DaCiccio

Biker serius
Ho letto una recensione sul sito notubeless.com.Il sistema del flap sul cerchio dovrebbe essere meglio del tubeless perchè anche se picchi contro un sasso e danneggi il cerchio la ruota non dovrebbe perdere pressione perchè la gomma fa presa direttamente sul flap e non sul cerchio.I vantaggi sono molti come già saprai, lo svantaggio è uno solo:non è molto pratico se cambi spesso gomma.Io lo proverò sicuramente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo