Uso DH: FOX RC4 vs Double Barrel

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Rispondo a "<kona coiler"> qui nessuno si sta' pestando come tu affermi semmai stiamo tenendo su' una discussione tra persone serie che non puo' interessare a chi evidenzia le sue bancarelle di ammortizzatori e nemmeno a chi afferma che gli fanno pena le Marzocchi 888rc in quanto sei apparso per un disturbatore che capisce meno di un tubo di tutto .
La quotazione negativa era quanto meno ti si poteva offrire .
 
  • Mi piace
Reactions: sat32

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
con tutto rispetto per le tue idee,decisioni e competenze,questo forum è anche fatto per chi come me non sa un bel niente di flussi o turbolenze ma comunque segue con attenzione queste discussioni cercando di capire qualcosa di interessante da riportare poi in bici quando si esce.
ora,se spiegare qualcosa a noi ignoranti è per te un peso grave,grazie di quanto hai fatto sin ora e buon lavoro.

Non ho mai detto che é un peso grave , solo che non mi piace quando salta fuori il classico elemento che si mette a fare il buffone. Nessuno é obbligato a leggere il topic se non é interessato , e a quelli che lo leggono e intervengono io richiedo solo serieta' nel porre le domande. Non mi sembra di chiedere molto! Se avete domande chiedete pure , rispondo nel limite del possibile
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Preferisco il ccdb , in quanto é meno macchinoso da tarare e si riesce a trovare una taratura media che va bene un po per tutto. Il dhxrc4 ha troppe regolazioni che si sovrappongono , nel piu bello che pensi di averlo tarato ti accorgi che si puo migliorare la taratura , e per taralo al massimo devi correre veramente tanto. Mi ricordo in primavera dopo un anno di utilizzo credendo che fosse al top , ho superato i 60km/h su una pietraia , sotto questa velocita' la sospensione sembrava ok , sopra le alte erano troppo poco frenate e la bici perdeva in velocita' , in quanto su ogni pietra si sentiva sprofondare la sospensione. Diciamo che il dhxrc4 secondo me é troppo race , e per sfruttarlo al meglio bisogna modificarlo drasticamente per ogni percorso.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Preferisco il ccdb , in quanto é meno macchinoso da tarare e si riesce a trovare una taratura media che va bene un po per tutto. Il dhxrc4 ha troppe regolazioni che si sovrappongono , nel piu bello che pensi di averlo tarato ti accorgi che si puo migliorare la taratura , e per taralo al massimo devi correre veramente tanto. Mi ricordo in primavera dopo un anno di utilizzo credendo che fosse al top , ho superato i 60km/h su una pietraia , sotto questa velocita' la sospensione sembrava ok , sopra le alte erano troppo poco frenate e la bici perdeva in velocita' , in quanto su ogni pietra si sentiva sprofondare la sospensione. Diciamo che il dhxrc4 secondo me é troppo race , e per sfruttarlo al meglio bisogna modificarlo drasticamente per ogni percorso.

ho capito.
tu pensa che io le alte non le ho proprio toccate sull'rc4...quel segmento in effetti non ho forse ancora ben capito come gestirlo e l'ho lasciato completamente libero preferendo invece lavorare sul fondocorsa che comunque mi pare che abbia una buona efficacia non proprio sulla ultimissima fase di compressione per cui credo di non aver la sensibilità necessaria per evitare "sovrapposizioni" di intervento...nel dubbio lascio tutto aperto e lascio fare eventualmente al piggy il freno qualora dovesse servire...a livello di scorrevolezza del mezzo mi sono trovato bene così, ma ammetto di non averci mai fatto una pietraia veramente incazzata.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
La differenza sulle alte velocita' la senti solo se vai veramente veloce , e ti sforzi di concentrare il cervello a sentire quello che sta facendo il posteriore. Se quando prendi impatti medi senti la sospensione sprofondare , allora é giunto il momento di cominciare a chiudere le alte , in quanto stai perdendo velocita' ad ogni impatto. Generalmente la maggior parte delle persone ha la forcella tarata bene , ma il posteriore no. Questo perché é piu facile sentire con le braccia le differenze di taratura all' anteriore che con tutto il resto del corpo le differenze di taratura al posteriore.
Il ccdb invece funziona meglio in taratura in quanto a mio parere é molto piu veloce nella risposta dell' altro , ovvero riesce a smorzare meglio frequenze di impatto molto piu alte , quindi richiede meno correzioni dell' altro
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
le regolazioni dell'rc4 : lsc/hsc/rebound , si "influenzano" ?


per il db ricordo di aver visto un video e dei grafici che mostravano i risultati di un test provando le varie regolazioni e facendo quindi notare che le altre non venivano influenzate
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Non é che proprio si influenzano , si possono ottenere gli stessi risultati lavorando di compressioni o fondocorsa o bostvalve. Praticamente si sovrappongono!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
le regolazioni dell'rc4 : lsc/hsc/rebound , si "influenzano" ?


per il db ricordo di aver visto un video e dei grafici che mostravano i risultati di un test provando le varie regolazioni e facendo quindi notare che le altre non venivano influenzate

Stasera ho poco tempo , nei prossimi giorni ti spiego perché si influenzano sul dhxrc4 e non nel ccdb. E spiego anche cosa cambia intervenendo con le alte anziche il fondocorsa nel dhxrc4.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Stasera ho poco tempo , nei prossimi giorni ti spiego perché si influenzano sul dhxrc4 e non nel ccdb. E spiego anche cosa cambia intervenendo con le alte anziche il fondocorsa nel dhxrc4.


senza fretta..


fox2010dhxboostvalvecut.jpg



dhx_rc4_cutaway2-600x396.jpg


forse può sembrare fuori luogo,introduco un'altra variabile :)

ma quanto l'rc4 è diverso dal dhx5? non intendo per volumi spostati e dimensione del pistone...ma per le regolazioni..

ad esempio il propedal nel dhx 5 funziona "solo" nella primi cm di corsa giusto? mentre l' LSC dell'rc4 funzionano su tutta la corsa..?


nel dhx i psi del piggy influenzano il propedal e il bottom out...nell'rc4 invece?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Continuo con il discorso di prima , poi in un secondo momento ti rispondo a questa domanda senza creare confusione e mischiare diverse risposte.
Per far capire il funzionamento e la differenza introduco il concetto di immagazzinamento di energia di una molla e come dissipano energia i due ammortizzatori. Una molla in un ammortizzatore quando viene compressa da un impatto accumula energia che é proporzionale allo schiacciamento e alla durezza della molla. Questa energia poi deve venir dissipata dall' idraulica nella fase di ritorno. Sul dhxrc4 pero poniamo un altra variabile che é proporzionale ad una seconda molla in parallelo alla molla principale , ovvero la camera di espansione dell' ammortizzatore , che anche questa accumula energia in compressione e la cede in estensione.
Leggendo per i vari topic tutti tendono a lavorare di fondocorsa tenendo aperto tutte le compressioni e la bostvalve. Questo é dannatamente sbagliato perché l' energia cinetica che non dissipa l' idraulica in compressione viene immagazzinata nella molla e nella camera di espansione sotto forma di energia potenziale , per poi aumentare il carico di lavoro nell' idraulica di ritorno che deve dissipare quello che non ha dissipato la compressione , facendo lavorare l' idraulica sbilanciata ( Se hai capito bene il concetto questo é il fenomeno che crea la non indipendenza delle regolazioni).
Oltretutto le regolazioni cosi settate creano un forte marcatura dell fenomeno del ritorno progressivo , presente per effetto fisico in tutti gli ammortizzatori!
Il ccdb , invece avendo un pistone piccolo e una camera di espansione con poca pressione , tende a frenare il tutto con l' idraulica e a minimizzare il fenomeno dello sbilanciamento dell' idraulica
 
  • Mi piace
Reactions: ugo and -Ghiglio-

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
si scusa,quella richiesta è tranquillamente rimandabile....

ok capito il tuo discorso,però al posto tuo non avrei usato un termine di paragone diverso,hai detto che nell'rc4 tutta l'energia viene assorbita dalla molla e dissipata dall'idraulica di ritorno,ok ma poniamo il caso di avere una molla più morbida,e andiamo ad agire sulla compressione (alte o basse che siano) l'energia viene assorbita dalla molla E dall'idraulica in compressione.....giusto?

poi da una tua citazione : " Leggendo per i vari topic tutti tendono a lavorare di fondocorsa tenendo aperto tutte le compressioni e la bostvalve " , questo (secondo me) forse capita perchè l'utente trovata la molla giusta per sag o "sensazione" pensa di essere a posto...ed è forse anche per questo motivo che i vari calcolatori di molle presenti rete consigliano spesso (tre su quattro nel mio caso) una molla più morbida di quella che attualmente si utilizza?


ps: per la sovrapposizione delle regolazioni in realtà intendevo un test eseguito senza molla

Cane Creek Double Barrel Video - YouTube

al minuto 2:05
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
si scusa,quella richiesta è tranquillamente rimandabile....

ok capito il tuo discorso,però al posto tuo non avrei usato un termine di paragone diverso,hai detto che nell'rc4 tutta l'energia viene assorbita dalla molla e dissipata dall'idraulica di ritorno,ok ma poniamo il caso di avere una molla più morbida,e andiamo ad agire sulla compressione (alte o basse che siano) l'energia viene assorbita dalla molla E dall'idraulica in compressione.....giusto?

Il termine giusto non é assorbita ma immagazzinata e poi ceduta nel ritorno. Anche con la molla giusta il rider medio sbaglia a tararlo , perché l' influenza della "molla" ad aria di fondo corsa c' é sempre. Per tarare correttamente il dhxrc4 bisogna trovare il sag con pressione media nella bost e ghiera di fondo corsa tutta aperta. Girare e settare compressioni ritorno e bostvalve. Solo in un secondo momento verra gestita la ghiera di fondo corsa tenendo pero sempre costante la pressione. In questo caso l' idraulica sara bilanciata e l' intervento della "molla" ad aria di fondo corsa avra poca influenza nel ritorno in quanto le compressioni saranno ok e dissiperanno la giusta energia in compressione!

poi da una tua citazione : " Leggendo per i vari topic tutti tendono a lavorare di fondocorsa tenendo aperto tutte le compressioni e la bostvalve " , questo (secondo me) forse capita perchè l'utente trovata la molla giusta per sag o "sensazione" pensa di essere a posto...ed è forse anche per questo motivo che i vari calcolatori di molle presenti rete consigliano spesso (tre su quattro nel mio caso) una molla più morbida di quella che attualmente si utilizza?

Lo scopo dei calcolatori é proprio quello di trovare il giusto compromesso tra dissipazione di energia e immagazzinamento nella molla meccanica e pneumatica di fondocorsa

ps: per la sovrapposizione delle regolazioni in realtà intendevo un test eseguito senza molla

Non cambia nulla , in quanto la "molla" ad aria di fondocorsa é sempre presente
.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[ed è forse anche per questo motivo che i vari calcolatori di molle presenti rete consigliano spesso (tre su quattro nel mio caso) una molla più morbida di quella che attualmente si utilizza?





al minuto 2:05[/QUOTE]

Se ti consigliano una molla "piu' morbida" di quella che normalmente dovresti usare e' per un ovvio motivo e cioe' che puoi avendone le possibilita' gestirne con l'effetto delle regolazioni dell'idraulica presenti sull'ammortizzatore la compensazione . Inverosimilmente se sei giusto o addirittura superiore di durezza di una molla vieni a mancare della possibilita' dell'intervento dell'idraulica ,in pratica si otterrebbe una sospensione che lavori di solo molla .
Nello specifico del DHX RC4 penso che proprio per l'effetto del maggior flusso d'olio sia proprio opportuno gestire una molla piu' tenera con le varianti delle regolazioni offerte dalla sua idraulica .
 

AldoRey

Biker perfektus
22/8/10
2.947
310
0
Nord-Est
Visita sito
Bike
La Viola
bho io tra questi due prenderei sicuramnete il cane creek duble barrel in quanto, per chi le sa usare, regolarlo risulta più semplice in quanto ha circuiti separati come l'ohlins TTX e quindi le regolazioni non si influenzano a vicenda!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo