Uso dei freni idraulici.

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Ciao a tutti. Torno a porvi una questione da non poco, almeno per me.
Qualche giorno fa mi e' capitato di affrontare un bel percorso parecchio tenico e tutto in discesa con la mia frontina. Al di la' delle varie difficolta' quello che mi ha un po' spiazzato e' stato il risultato sui freni. Pastiglie di entrambe i freni (anteriore e posteriore) in ottime condizioni di partenza, completamente bruciate.
Premesso che:
- dato l'impegno nel percorso e l'adrenalina fino alle punte dei capelli ho completamente dimenticato di gestire le frenate in maniera piu' intelligente magari facendoli ventilare un po' di piu' fra una frenata e l'altra;
- i freni non sono sicuramente adatti al tipo di percorso (Hayes Ride con dischi da 160 e pastiglie metalliche);
qual'e' la tecnica migliore per gestire le frenate "impegnative" ?
I dischi piu' grandi, oltre ad aiutare nell'effetto della frenata, aiutano anche a evitare eccessivi consumi ?
Mi appresto a breve a rifare lo stesso percorso, qualche consiglio in più potrebbe essermi molto utile (magari evitando quello classico: "non usare i freni").
Grazie.
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
OK scusa. Bella pendenza, tanti sassi, curve veloci e qualche bel salto.
Tanto per intenderci, l'amico con cui sono andato, aveva una bici da DH. Lui andava molto spedito e sciolto, io cercavo di seguirlo fidandomi piu' delle protezioni che avevo addosso e del casco integrale che della bici. Un paio di cadute, qualche graffio, un paio di raggi rotti e il risultato che ho già esposto sui freni.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
OK scusa. Bella pendenza, tanti sassi, curve veloci e qualche bel salto.
Tanto per intenderci, l'amico con cui sono andato, aveva una bici da DH. Lui andava molto spedito e sciolto, io cercavo di seguirlo fidandomi piu' delle protezioni che avevo addosso e del casco integrale che della bici. Un paio di cadute, qualche graffio, un paio di raggi rotti e il risultato che ho già esposto sui freni.

ed allora mi sembra evidente che utilizzi il tuo mezzo per un impiego che non gli è congeniale.
sostituire i rotori con altri di maggior diametro aiuta certamente in un attacco migliore ed una più efficace dissipazione del calore...anche l'utilizzo di coperture adeguate può aiutare parecchio nell'impiego gravoso e nella conseguente maggior facilità a mantenere una velocità maggiore limitando gli staccatoni ed i tiraggi delle leve dovuti ad un timore di scarsa tenuta in curva o di scarsa stabilità sullo scassato...sui salti non c'è nulla da dire visto che i freni non servono assolutamente anzi sono perloppiù dannosi.

ricapitolando io la vedo così: gomme toste che ti aiutano, dischi maggiori per una maggiore potenza e soprattutto molto ma molto flow. :celopiùg:
 

Smalto

Biker novus
3/9/12
43
0
0
Lissone
Visita sito
Ciao a tutti. Torno a porvi una questione da non poco, almeno per me.
Qualche giorno fa mi e' capitato di affrontare un bel percorso parecchio tenico e tutto in discesa con la mia frontina. Al di la' delle varie difficolta' quello che mi ha un po' spiazzato e' stato il risultato sui freni. Pastiglie di entrambe i freni (anteriore e posteriore) in ottime condizioni di partenza, completamente bruciate.
Premesso che:
- dato l'impegno nel percorso e l'adrenalina fino alle punte dei capelli ho completamente dimenticato di gestire le frenate in maniera piu' intelligente magari facendoli ventilare un po' di piu' fra una frenata e l'altra;
- i freni non sono sicuramente adatti al tipo di percorso (Hayes Ride con dischi da 160 e pastiglie metalliche);
qual'e' la tecnica migliore per gestire le frenate "impegnative" ?
I dischi piu' grandi, oltre ad aiutare nell'effetto della frenata, aiutano anche a evitare eccessivi consumi ?
Mi appresto a breve a rifare lo stesso percorso, qualche consiglio in più potrebbe essermi molto utile (magari evitando quello classico: "non usare i freni").
Grazie.

Sono le stesse condizioni di quando ho iniziato ovviamente in utile dirti ke non puoi aumentare il diametro disco .cambierebbe nulla neanche fossero montati su di una full , perlomeno non da subito , due bici con percorsi ed utilizzi completamente diversi , non e' impossibile vedere nei bike park gente che scende e salta con delle front , ma in ogni caso fai cose alla tua portata e adotta bici del caso , non puoi pensare di far ripidoni rocciosi con le geometrie di una front . Ciao
 

Gorgh

Biker tremendus
23/7/09
1.001
7
0
firenze
Visita sito
Bike
Commencal V4.2/intense T275c
non concordo,se uno hai il manico può andare a fare la rampage anche con il frontino,ovvio che con una full scenderebbe un po piu comodo...
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Sono assolutamente consapevole del fatto che il mio mezzo non è adatto a quel tipo di utilizzo, ma ........ COME MI DIVERTO !!!!!! :celopiùg:
Naturalmente la soluzione di avere le due bici sarebbe l'ideale dal punto di vista tecnico ma, dato che le tasche ne piangerebbero parecchio, non credo che sia la soluzione piu' adatta.
Ammetto pure di non essere uno di quelli con "il manico", ma mi basta divertirmi.
Premetto che la mtb non e' il mio sport principale, nel senso che mi piace molto, ma ne pratico altri che mi assorbono parecchie risorse economiche.
Con la mtb vado ogni tanto e non in maniera costante. Per questo preferisco, ove possibile, fare qualche upgrade alla bici cercando con qualche centinaia di euro di renderla un po' piu' vicina a quella che dovrebbe essere (che comunque richiederebbe qualche migliaio di euro).
Ho gia' sostituito la forcella con una ad aria con escursione 120mm (rispetto alla precedente il salto di qualità e' stato immenso) e i pedali con quelli flat. Adesso, dopo i vostri suggerimenti, mi chiedevo se aumentare la dimensione dei dischi potrebbe veramente aiutare. Se sì, cosa dovrei guardare per sapere che dischi montare ? So già che la forcella supporta fino a 210mm ma non so dietro cosa potrei mettere.
Inoltre per cambiare i dischi immagino che cambi anche l'attacco delle pinze, come funziona ? Devo mettere delle piastre di adattamento ?
Se qualcuno riuscisse a chiarirmi un po' questi concetti potrei provare anche questo upgrade.
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Adesso mi e' tutto piu' chiaro. Serviranno gli adattatori sull'anteriore e sul posteriore. Probabilmente provero' prima a sostituire il solo disco anteriore con uno da 180mm abbastanza vuoto in maniera tale che ventili bene. Vedremo in segutio sul posteriore.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
E' bello divertirsi, però penso che il telaio non sia molto daccordo ad essere usato in questo modo, specialmente per quanto riguarda i salti, corri il rischio di danneggiarlo. Valuta anche la compatibilità dei dischi più grandi con la forcella ed il telaio stesso.
 
  • Mi piace
Reactions: SavetheNature86

Ivan7

Biker superis
13/7/12
390
-2
0
Provincia PV
Visita sito
Adesso mi e' tutto piu' chiaro. Serviranno gli adattatori sull'anteriore e sul posteriore. Probabilmente provero' prima a sostituire il solo disco anteriore con uno da 180mm abbastanza vuoto in maniera tale che ventili bene. Vedremo in segutio sul posteriore.

Attento a non esagerare con il disegno minimalista del disco anteriore, perchè disco più grande ma molto vuoto significa si maggiore ventilazione, ma vuole dire anche riduzione della pista frenante, quindi avresti una maggiore modularitá di frenata a discapito della potenza!!! questo é un mio piccolo consiglio..... Ad ogni modo, non condivido al 100% la scelta di svariati upgrade che snaturano le geometrie di una mtb come aumentare escursione della forca e dire che la forca supporta un disco da 200, ma i tuoi cerchi o meglio i mozzi, riescono a sopportare le forze generate da una frenata su un disco cosí grosso?....
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Io non voglio fare l'uccellaccio ma usare una bici da xc front per fare dh è abbastanza pericoloso.
Non lo dico io,lo dicono i manuali della bici,della forca,dei freni ecc.
Il telaio ha un limite,se esageri oltre bruciare le pastiglie pieghi lui,forcella,sterzo,cerchi e anche il resto.
Diciamo che è come fare enduro con uno scooterone.Lo fai ma dopo 4 km lo butti nell'immondizia.
Vendila e comprati una FR o almeno una enduro.Vedrai che poi ti diverti e lo fai con sicurezza e starai anche davanti al tuo amico :spetteguless:
 

cavalieresolitario

Biker extra
20/2/07
739
0
0
suzzara (MN)
Visita sito
Ciao,

per quanto riguardo la sostituzione dei freni valuta quanto segue :

tipo di disco : center lock o 6 fori in base al tuo cerchio.
Attacco pinze: postmount o is in base al telaio

tipo di tubazione, sembra banale ma tubazioni in treccia metallica tipo goodridge aiutano. ( questo fa molto poser )
questo per il tipo, poi valuta se è realmente necessario un disco da 203 davanti e magari 180 dietro opp 180 + 180.

La spesa non è esagerata, e anche sul mercatino puoi trovare qualcosa.

Ricorda che però a nulla servirà tutto questo se poi in discesa resti con le dita sui freni tutto il tempo .... io agli inizi ho rovinato le pastiglie nonostante dischi da 203 ....e ci credo scendevo con il :hahaha: freno a mano tirato ......

saluti
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Ragazzi, grazie a tutti per le info e i suggerimenti. Per chiarire meglio. Non voglio fare DH con la front, ma almeno AM sì . Per il disco non supererei i 180. Le mie uscite sono comunque limitate nel tempo, quindi se sì dovesse danneggiare il telaio, avrei una buona scusa per cambiarlo. In definitiva gli upgrade servirebbero a permettermi qualche divertimento in più senza spendere un capitale nel breve periodo.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Adesso mi e' tutto piu' chiaro. Serviranno gli adattatori sull'anteriore e sul posteriore. Probabilmente provero' prima a sostituire il solo disco anteriore con uno da 180mm abbastanza vuoto in maniera tale che ventili bene. Vedremo in segutio sul posteriore.

no, è meglio bello pieno!
s'è vuoto c'è meno superficie d'appoggio per le pastiglie e frenerà meno dei tuoi 160.
stesso ragionamento per il calore, meno materiale vuol dire più calore da disperdere in meno superficie!

perciò cambia i dischi con altri più grandi ma non prendere quelli troppo alleggeriti!
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
no, è meglio bello pieno!
s'è vuoto c'è meno superficie d'appoggio per le pastiglie e frenerà meno dei tuoi 160.
stesso ragionamento per il calore, meno materiale vuol dire più calore da disperdere in meno superficie!

perciò cambia i dischi con altri più grandi ma non prendere quelli troppo alleggeriti!

Si vabbè però il disco per dissipare calore deve essere forato.Aumenta la superfice di scambio.Poi giustissimo il fatto che più superfice di attrito aumenta la forza frenante ma cmq un 180 anche su entrambi per fare quello che dice è quasi poco.Per il fatto che le pinze son sempre da xc!:celopiùg:
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Si vabbè però il disco per dissipare calore deve essere forato.Aumenta la superfice di scambio.Poi giustissimo il fatto che più superfice di attrito aumenta la forza frenante ma cmq un 180 anche su entrambi per fare quello che dice è quasi poco.Per il fatto che le pinze son sempre da xc!:celopiùg:

forato SI (un disco forato aumenta la superficie di scambio termico)

ridotto a strisce NO (un disco tipo quello in foto non ha più superficie anzi ne ha di meno)

le pinze da XC sono le stesse da AM per l'80% degli impianti dove cambiano solo il diametro dei dischi.

volevo renderlo attento che per AUMENTARE la potenza frenante è importante non solo il diametro ma anche la superficie di contatto con le pastiglie, come ben spiegato nell'articolo del tech corner

per me passare ai dischi da 180 è una buona idea ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: yosku

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo