uscite xc-all mountain zona rovereto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Beibal

Biker superis
11/10/08
378
5
0
Rovereto
Visita sito
Ehi... quello che faccio io di norma non è il sentiero della pace... il sentiero della pace è praticamente in pianura... su terreno battuto... quello che faccio io è scosceso su sassi enormi, salti e radici infide! Mi sembrava strano di essere così scarso da dovermi impegnare su un percorso da crosscountristi... senza offesa, eh...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ehi... quello che faccio io di norma non è il sentiero della pace... il sentiero della pace è praticamente in pianura... su terreno battuto... quello che faccio io è scosceso su sassi enormi, salti e radici infide! Mi sembrava strano di essere così scarso da dovermi impegnare su un percorso da crosscountristi... senza offesa, eh...
....:hahaha::hahaha::hahaha:.......scendendo dalla malga tov subito dopo il tornante parte il sentiero con una rampetta di 10/12 scalini ...tornantino a sx .....deposito acquedotto ......serie di curvette .....viloenta curva a sx e dopo a dx e giù in un ripido e stretto canale per poi giungere sulla tagliafuoco...attraversamento e subito abncora una serie di scalini molto impegnativi......brevi tratti e continue curve e controcurve con terreno sempre bello scalinato fin a giungere sulla sterrata di costa violina da cui continuando dritti si arriva alla baita...se è lui è dalla notte dei tempi che lo percorriamo con bici rigide e senza escursioni.......lontani anni 80 per capirci......un giorno o l'altro ti porto io a fare qualcosa di veramente impegnativo........:spetteguless::arrabbiat::smile::smile::smile:
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Ehi... quello che faccio io di norma non è il sentiero della pace... il sentiero della pace è praticamente in pianura... su terreno battuto... quello che faccio io è scosceso su sassi enormi, salti e radici infide! Mi sembrava strano di essere così scarso da dovermi impegnare su un percorso da crosscountristi... senza offesa, eh...

....:hahaha::hahaha::hahaha:.......scendendo dalla malga tov subito dopo il tornante parte il sentiero con una rampetta di 10/12 scalini ...tornantino a sx .....deposito acquedotto ......serie di curvette .....viloenta curva a sx e dopo a dx e giù in un ripido e stretto canale per poi giungere sulla tagliafuoco...attraversamento e subito abncora una serie di scalini molto impegnativi......brevi tratti e continue curve e controcurve con terreno sempre bello scalinato fin a giungere sulla sterrata di costa violina da cui continuando dritti si arriva alla baita...se è lui è dalla notte dei tempi che lo percorriamo con bici rigide e senza escursioni.......lontani anni 80 per capirci......un giorno o l'altro ti porto io a fare qualcosa di veramente impegnativo........:spetteguless::arrabbiat::smile::smile::smile:

:soffriba::soffriba:

hai trovato pane per i tuoi denti!! :smile: :smile: :smile:
 

Beibal

Biker superis
11/10/08
378
5
0
Rovereto
Visita sito
....:hahaha::hahaha::hahaha:.......scendendo dalla malga tov subito dopo il tornante parte il sentiero con una rampetta di 10/12 scalini ...tornantino a sx .....deposito acquedotto ......serie di curvette .....viloenta curva a sx e dopo a dx e giù in un ripido e stretto canale per poi giungere sulla tagliafuoco...attraversamento e subito abncora una serie di scalini molto impegnativi......brevi tratti e continue curve e controcurve con terreno sempre bello scalinato fin a giungere sulla sterrata di costa violina da cui continuando dritti si arriva alla baita...se è lui è dalla notte dei tempi che lo percorriamo con bici rigide e senza escursioni.......lontani anni 80 per capirci......un giorno o l'altro ti porto io a fare qualcosa di veramente impegnativo........:spetteguless::arrabbiat::smile::smile::smile:
Ecco, l'inizio è lo stesso, ed è fattibile... poi, alla tagliafuoco, invece che attraversare, la percorro per qualche centinaio di metri verso Rovereto e si arriva al sentiero che dico io... alcuni dell'allegra compagnia DH lo definiscono "un'ottima scuola", perchè è difficile al punto giusto e tra sassi, salti e radici ci si trova di tutto... con 2 discese io sono cotto su quel sentiero... e che ho delle belle sospensioni, insomma... non penso sia lo stesso di voi adepti del XC... quando alle soste mmi fermo e guardo indietro mi vengono i brividi... alcuni tratti non li risalirei a piedi... quindi non penso sia lui...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
sab 27/06
img-47.gif
Trento 15 / 27 °C

sab 20/06
img-47.gif
Trento 12 / 26 °C


.......meteo permettendo sabato 20 corrente mese........
.......giro in giro partendo da piazza rosmini alle ore 7 per salire tramite asfalto verso il moietto e poi su fino ai prati alti del finonchio............
......leggera deviazione :rosik::rosik::rosik:.........scendiamo a serrada e saliamo in martinella..........:spetteguless:
........ci guardiamo un po' attorno scendiamo un attimino per poi salire sul monte maggio........
.........e adesso che si fà......torniamo un'altra volta in martinella ma non seguendo il percorso della salita ...........riscendiamo in serrada sempre per qualcosa di nuovo e risaliamo in finonchio........
..............e ora finalmente verso casa da qualcosa che mi verra in mente al momento.........:smile::smile::smile::smile::smile::smile:




.....sempre meteo permettendo ripropongo lo stesso giro vista che sabato scorso non siamo riusciti a farlo...........
........sabato mattina quindi ore 7 piazza rosmini........:i-want-t::i-want-t:
....fatto in compagnia di stefano..60 km e 2600m di dislivello......:i-want-t::i-want-t:
.ecco la descrizione...

Finonchio – Martinella – monte Maggio e ritorno


Percorso che a parte i primi 17 km e un brevissimo tratto si svolge tutto su percorsi in fuori strada.

  • Partenza dell’itinerario da Rovereto e più precisamente da piazza Rosmini da cui prendiamo la provinciale SP2 direzione Serrada
  • Al km 5.2 dopo aver oltrepassato l’ultima casa della frazione di Noriglio abbandoniamo la provinciale e sempre su asfalto seguiamo le indicazioni per Moietto
  • Al km 11.2 all’interno della frazione Moietto teniamo la sx e in leggera discesa si giunge in località Fontana Fredda e qui a dx su salita giungiamo sempre su asfalto
  • In località Gelmi km 16.4 lasciamo l’asfalto e su ottima sterrata a sx seguiamo le indicazioni per Finonchio
  • Al km 19.3 giunti in prossimità di un bivio prendiamo a dx su traccia di strada con fondo erboso segnavia 107 ponendo attenzione al Km 20 abbandonare la traccia più evidente per seguire una lebile traccia che si stacca a sx e che in breve ci porterà a oltrepassare una sommità per poi su bel sentiero ottimamente segnato verso Serrada
  • Giunti in una radura seguire la sterrata verso nord
  • In prossimità di una stanga porre attenzione e prendere a dx su sentiero che ci porterà a congiungerci con la sterrata che porta a Serrada
  • Sempre in discesa una volta giunti a Serrada a sx per poi svoltare subito a dx e sempre in direzione nord tramite una passeggiata ciclo pedonale, indicazioni Gibo Simoni maraton (GSm) giungiamo su una strada più importante che seguiamo in salita lasciando alla nostra dx una fontana
  • Al km 25 giriamo a dx su sterrata direzione Martinella che seguiamo fino a giungere alle rovine del forte Sommo Alto km 30.3
  • Ora a dx su traccia di sentiero segnavia 136 seguiamo il crinale con brevi strappi violenti in salita fino a giungere ad una sterrata che seguiamo a sx su fondo pianeggiante
  • Al km 32.5 subito a dx e saliamo per la sterrata seguendola, da qua a poco in discesa su tratturo seguendo al contrario le indicazioni GSm
  • Al km 34.2 a dx su sentiero e tenendo la dx seguiamo sempre al contrario le indicazioni GSm
  • Al km 34.8 dopo breve discesa a dx su sterrata in salita che su fondo impegnativo ci porterà fino in vetta al monte Maggio di cui scorgiamo l’enorme Croce in ferro, metà finale del nostro itinerario
  • Ripercorriamo a ritroso la sterrata ponendo attenzione al km 37.2 a dx attraverso un incassera seguiamo quindi, prima in leggera salita e poi in discesa, una strada militare che in breve si trasforma in bellissimo sentiero
  • Al km 39.2 ci ricongiungiamo con l’itinerario percorso all’andata e questa volta seguiremo le indicazioni GSm nel verso indicato fino a giungere nuovamente al forte Sommo Alto
  • In discesa al Km 43.3 al 4 tornante prendiamo la traccia di strada con fondo erboso in direzione degli impianti di risalita, qui seguendo la strada sterrata che ci porta a raggirare una suggestiva costruzione rotonda, punto di ristoro se aperto
  • Seguiamo la pista da sci a sx ponendo attenzione alla traccia di sentiero, segnavia 136, che si stacca a sx della stessa pista
  • Al km 45.3 tagliamo la sterrata percorsa all’andata e sempre se sentiero 136 seguendo ancora le indicazioni GSm lo seguiamo per tutta la sua lunghezza fino a giungere nuovamente ball’abitato di Serrada
  • Qui prendiamo la sterrata con indicazione Finonchio che abbiamo percorso all’andata e saliamo fino al rifugio Filzi al Finonchio
  • Ora incomincia la discesa che ci riporterà fino al luogo di partenza su sentieri a tratti molto impegnativi ma sempre divertenti
  • Prendiamo la traccia su fondo erboso a sx della sterrata e seguiamo in discesa su erba fino a congiungerci con la sterrata percorsa all’andata, la si attraversa e in direzione nord su segnavia 103
  • Porre attenzione prima di entrare nel bosco a sx su poco evidente traccia su fondo erboso che poi si trasforma in ottimo sentiero segnavia F7 con tratti molto impegnaivi
  • Al km 53.3 oltrepassiamo una tagliafuoco seguendo sempre il sentiero F7 poco dopo F5
  • Al km 54.5porre attenzione a prendere il sentiero a sx, segnavia F5, che dopo un primo scalino ci conduce nuovamente in località Moietto
  • Alle due strada asfaltate le attraversiamo e seguiamo sempre il segnavia prima F5 e poi F4
  • Al km 56.5 abbandoniamo la traccia F4 per prendere il segnavia F3 che ci porterà in località Zaffoni sempre con tratti tecnici ed impegnativi per l’impianti frenante
  • Verso nord su strada principale e subito a dx all’altezza di una fontana per stradina asfaltata
  • Poco sotto a dx su sentiero ottimamente segnato fino in località Campolongo
  • Attraversata la provinciale alla fine del parapetto a sx su sentiero e poco dopo su vecchia strada sterrata fino a giungere a Rovereto
Dal rifugio Filzi fino a rovereto esiste la possibilità di seguire diversi percorsi diversi tutti riportati sulle mappe OSM e scaricabili sotto forma di mappa per garmin da qua http://openmtbmap.x-nation.de/maps/ oppure da qua http://extremecarver.bplaced.net/download/ o sotto forma sempre di mappe per garmin da qua http://www.team-oid.de/garmin_maps/
Buon divertimento.



...e relativa traccia gps divisa fra andata e ritorno.........:spetteguless:
 

Allegati

  • martinella monte maggio 60.rar
    57,8 KB · Visite: 5
  • mtb_0003.jpg
    mtb_0003.jpg
    59,9 KB · Visite: 17
  • mtb_0004.jpg
    mtb_0004.jpg
    60,4 KB · Visite: 14
  • mtb_0001.jpg
    mtb_0001.jpg
    59,4 KB · Visite: 13

rovermtb

Moderatur Beatus
Lungo, lungo... complimenti :prost:

piccola imprecisione?

Al km 11.2 all’interno della frazione Moietto teniamo la dx e in leggera discesa si giunge in località Fontana Fredda e qui a dx su salita giungiamo sempre su asfalto

Al moietto stiamo sx per giungere a fontanfredda.. ;-)
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Lungo, lungo... complimenti :prost:

piccola imprecisione?

Al km 11.2 all’interno della frazione Moietto teniamo la dx e in leggera discesa si giunge in località Fontana Fredda e qui a dx su salita giungiamo sempre su asfalto

Al moietto stiamo sx per giungere a fontanfredda.. ;-)
....sono mancino............:smile::smile::smile::smile::smile:
..corretto grazie.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo