Upgrade mtb

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
la salita o la aggredisci (e devi avere un buono stato di forma per farlo oltre che una bici idonea alle tue esigenze) o te le dà di santa ragione... al massimo puoi andarci pari e patta, tutto quello che è sotto questa soglia è sofferenza allo stato puro... e all'inizio è ovvio che sia cosi, non c'è scampo né ci sono scorciatoie... (so che sembra assurdo ma più piano vai e più soffri...)
Vale per la salita ma anche per la discesa a dire il vero, qui però a meno di non trovarsi su percorsi davvero tecnici e bastardi puoi cavartela diminuendo la velocità, evitando gli ostacoli più impegnativi (ove possibile) o facendosi brevi tratti a piedi nei punti più ostici.
 
  • Mi piace
Reactions: luigi1501

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
dimenticavo, piccoli dettagli... hai i flat o gli sganci come pedali? Lo chiedo perché la tecnica di pedalata fa una differenza enorme in termini di affaticamento e velocità di percorrenza... con una bella pedalata "rotonda" fai lavorare molti muscoli (distribuendo il carico) ed in ogni "fase" della pedalata (spinta e trazione), spingendo solo di quadricipite invece hai una applicazione "pulsata", ti perdi una fetta considerevole di potenza che resta inutilizzata ed affatichi solo un distretto muscolare... Ti assicuro che una corretta tecnica di pedalata (a parità delle altre condizioni) fa una grossa differenza sia in termini di affaticamento che di velocità di percorrenza...
Chi è più esperto (se non proprio bravo) queste cose dovrebbe trasmettere ai "novizi" non boiate su quanto è figa la loro bici o il tale componente (fashion victims :hahaha: )...
 

luigi1501

Biker serius
7/5/18
141
30
0
Lucca
Visita sito
Bike
Cube Attention Iridium red
dimenticavo, piccoli dettagli... hai i flat o gli sganci come pedali? Lo chiedo perché la tecnica di pedalata fa una differenza enorme in termini di affaticamento e velocità di percorrenza... con una bella pedalata "rotonda" fai lavorare molti muscoli (distribuendo il carico) ed in ogni "fase" della pedalata (spinta e trazione), spingendo solo di quadricipite invece hai una applicazione "pulsata", ti perdi una fetta considerevole di potenza che resta inutilizzata ed affatichi solo un distretto muscolare... Ti assicuro che una corretta tecnica di pedalata (a parità delle altre condizioni) fa una grossa differenza sia in termini di affaticamento che di velocità di percorrenza...
Chi è più esperto (se non proprio bravo) queste cose dovrebbe trasmettere ai "novizi" non boiate su quanto è figa la loro bici o il tale componente (fashion victims :hahaha: )...

Ho i pedali flat
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.849
4.169
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Io ho una Cube LTD Pro 29" del 2013 e ho fatto il passaggio al monocorona con 80€ circa a settembre dello scorso anno. Mi trovo benissimo, corona 30T e pacco pignoni CS HG500 11/42. Per provare se quel range di rapporti faranno al caso tuo (alla tua gamba), considera che li hai già nella tua tripla, basta fare dei giri di prova utilizzando quelli che più si avvicinano al 30-11/42.
La catena non mi cade mai neanche nello scassato veloce con piccoli drop, nonostante il deragliatore posteriore di serie non sia frizionato (XT781).
Nella discussione che linkerò poco sotto, troverai altre info e foto della mia trasformazione (risposta numero 14), compresi i prezzi dei ricambi che ho acquistato per il passaggio. Leggendo il breve post troverai altri spunti validi ma che comportarenno costi maggiori. Molto dipende dal tuo budget.
Eccola:

Io ho anche cambiato le ruote originali con delle Fulcrum Red Zone 5 di cui sono entusiasta e trasformato le gomme in Tubeless grazie anche al kit compreso. A poco meno ci sono i Fulcrum Red Zone 7.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: luigi1501

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Ho i pedali flat
sospettavo... quindi avere una pedalata veramente redditizia è impossibile... puoi far lavorare anche i polpacci nell'ultima fase di spinta ma la fase di trazione non è possibile e quindi il bicipite femorale (catena posteriore dalla coscia) è come non averlo...
Hai pensato di prenderti (per fare un esempio concreto) degli xt o comunque pedali con una base di appoggio non necessariamente minimalista ma comunque con sgancio...
Ovvio che questi discorsi hanno una validità nel caso tu intenda fare della bici un uso pratico reale, altrimenti lasciano il tempo che trovano...
Per capirci (o meglio per capire alcuni parametri non secondari per dare consigli) quanto sei alto e quanto pesi?
Lo chiedo perché sopra certi range di "fuori forma" devi solo pedalare, pedalare, pedalare, (magari anche camminare, camminare, camminare) le altre considerazioni "di fino" sono successive...
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Io ho una Cube LTD Pro 29" del 2013 e ho fatto il passaggio al monocorona con 80€ circa a settembre dello scorso anno. Mi trovo benissimo, corona 30T e pacco pignoni CS HG500 11/42. Per provare se quel range di rapporti faranno al caso tuo (alla tua gamba), considera che li hai già nella tua tripla, basta fare dei giri di prova utilizzando quelli che più si avvicinano al 30-11/42.
La catena non mi cade mai neanche nello scassato veloce con piccoli drop, nonostante il deragliatore posteriore di serie non sia frizionato (XT785).
Nella discussione che linkerò poco sotto, troverai altre info e foto della mia trasformazione (risposta numero 14), compresi i prezzi dei ricambi che ho acquistato per il passaggio. Leggendo il breve post troverai altri spunti validi ma che comportarenno costi maggiori. Molto dipende dal tuo budget.
Eccola:

Io ho anche cambiato le ruote originali con delle Fulcrum Red Zone 5 di cui sono entusiasta e trasformato le gomme in Tubeless grazie anche al kit compreso. A poco meno ci sono i Fulcrum Red Zone 7.
se gli va stretto il 22-36 mi pare difficile gli vada bene il 30-42... volendo può arrivare senza problemi al 40 con la cassetta Sunrace...
e non è questione di budget ma di quello che gli serve e torna utile... ;-)
 

luigi1501

Biker serius
7/5/18
141
30
0
Lucca
Visita sito
Bike
Cube Attention Iridium red
sospettavo... quindi avere una pedalata veramente redditizia è impossibile... puoi far lavorare anche i polpacci nell'ultima fase di spinta ma la fase di trazione non è possibile e quindi il bicipite femorale (catena posteriore dalla coscia) è come non averlo...
Hai pensato di prenderti (per fare un esempio concreto) degli xt o comunque pedali con una base di appoggio non necessariamente minimalista ma comunque con sgancio...
Ovvio che questi discorsi hanno una validità nel caso tu intenda fare della bici un uso pratico reale, altrimenti lasciano il tempo che trovano...
Per capirci (o meglio per capire alcuni parametri non secondari per dare consigli) quanto sei alto e quanto pesi?
Lo chiedo perché sopra certi range di "fuori forma" devi solo pedalare, pedalare, pedalare, (magari anche camminare, camminare, camminare) le altre considerazioni "di fino" sono successive...

Alto 1.86 e peso circa 100kg
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
il peso è il nemico numero uno in salita... e tu non hai un peso da "scalatore"... ma sei un longilineo "irrobustito" o hai ossatura grossa?
Lo vedi da polsi, caviglie, bacino... nel primo caso pedalando (e curando un minimo l'alimentazione) puoi buttare giù molto peso nel secondo molto meno...
Avendo fatto vari sport (e avendo amici che ne fanno anche di nicchia) ne ho viste di morfometrie "interessanti"... ;-)
Io stesso (per varie e comunissime ragioni) per un quinquennio (1997-2004) abbondante viaggiavo sugli 86-90kg x 180cm quando il mio peso forma normale sono i 73-75 e quello "pronto gara" 68-70...
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
il peso è il nemico numero uno in salita... e tu non hai un peso da "scalatore"... ma sei un longilineo "irrobustito" o hai ossatura grossa?
Lo vedi da polsi, caviglie, bacino... nel primo caso pedalando (e curando un minimo l'alimentazione) puoi buttare giù molto peso nel secondo molto meno...
Avendo fatto vari sport (e avendo amici che ne fanno anche di nicchia) ne ho viste di morfometrie "interessanti"... ;-)
Io stesso (per varie e comunissime ragioni) per un quinquennio (1997-2004) abbondante viaggiavo sugli 86-90kg x 180cm quando il mio peso forma normale sono i 73-75 e quello "pronto gara" 68-70...
Mah, io ho il fisico da scalatore (55kg), ma non il cuore. :cry:
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Imparare mentalmente a tirare il pedale con la gamba non dev'essere immediato, e nemmeno facile.
Non ci ho mai provato.
devi spingere (nel senso di applicare forza, che sia in spinta o in trazione) lungo tutto il giro della pedalata ed utilizzando tutti i distretti muscolari che hai a disposizione... io lo faccio (la versione "evoluta") immaginando di avere il pedale che deve spingere sul lato interno di un tubo di metallo e devo riuscire a spingere senza mai staccare (in nessun punto) il pedale dal lato interno del tubo...
La versione "semplificata" invece consiste nello spingere anche con i polpacci e tirare con i bicipiti femorali in fase di richiamo del pedale.
Quando sei seduto bene non è complicato, quando ti alzi in piedi ti limiti alla versione "semplificata"... alzandosi in piedi però puoi contare sull'aiuto del peso corporeo nella fase di spinta e nel lavoro delle braccia e spalle nel richiamare (tirando sul manubrio) la bici dal lato opposto a quello in cui si spinge in quel momento. Il famoso andar su "en danseuse" che i cuginetti stradisti conoscono bene...
 
  • Mi piace
Reactions: luigi1501 and Guxx

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.849
4.169
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
se gli va stretto il 22-36 mi pare difficile gli vada bene il 30-42... volendo può arrivare senza problemi al 40 con la cassetta Sunrace...
e non è questione di budget ma di quello che gli serve e torna utile... ;-)

Hai ragione ma era per dare qualche certezza in più sulla probabile compatibilità tra cassetta Shimano CS HG500 e deragliatore/gabbia.
La discussione che poi ho citato, credo completi il discorso modifiche che l'utente può apportare.
Il cambio ruote da te consigliato, l'ho eseguito anche io e col mio intervento penso di aver suggerito un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo con corpetto Microspline incluso.
 
  • Mi piace
Reactions: cesare RBO

luigi1501

Biker serius
7/5/18
141
30
0
Lucca
Visita sito
Bike
Cube Attention Iridium red
Buongiorno. Stavo anche pensando di sostituire solo il pignone da 36t con quello da 40t,invece che comprare tutta la cassetta
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo