Unire più tif CRT

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Secondo me conviene prima georeferenziarli e poi unirli con qualche programma cartografico (Globalmapper, MapMerge di Oziexplorer, ecc. ecc.).

Con un pò di pazienza potresti anche unirli con un editor di immagini e poi georeferenziare il file finale, ma secondo me è più complicato, rischi di introdurre errori in fase di incollaggio dei file.

Comunque, perchè devi unirli? Non puoi usarli separatamente?

francesco
 

ilveromarcolino

Biker popularis
OK Map
Oziexplorer (che però non ho mai usato)
Compegps land 7
Base camp
Qlandkarte
Mobac1.8
Mobac1.9
Globalmap 13 64bit

ah dimenticavo, quando decomprimo i file tif delle CRT della regione veneto, oltre al file tif stesso mi trovo un file con estensione tfw che dentro ad esempio contiene queste semplici righe (aperto con blocco note) :

0.635
0.0000000000
0.0000000000
-0.635
1636190
5062269

cosa sarà mai?
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
0.635
0.0000000000
0.0000000000
-0.635
1636190
5062269

cosa sarà mai?
E' il file di calibrazione della mappa. Sono coordinate Gauss-Boaga fuso Ovest Roma40

Carica tutte le CTR che ti interessano in globalmapper, cambia la proiezione in Lat/Long WGS84, esporta un'unica mappa in Geotiff e convertila in jnx con map2jnx.
Il file finale Geotiff si può anche importare in OziExplorer o OKMap.

francesco
 

ilveromarcolino

Biker popularis
Grazie Francesco!
Se ho capito bene li devo dare in pasto a Globalmapper ancora zippati così si tira dentro anche la parte di georeferenziazione?
e poi ancora .. la sintassi della shell per generare le jnx con il map2jnx è sempre quella giusto?
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Devi scompattare i file zip in un'unica cartella, poi con globalmapper apri il file tif, dovrebbe caricare automaticamente la georeferenziazione. Se invece ti chiede il Datum e la Proiezione inserisci quelli che ho scritto nel post sopra.

Per lanciare map2jnx io copio la mappa tif nella directory di map2jnx e mi posiziono nel dos nella stessa directory, cosi mi basta digitare:

map2jnx -q 100 -p 1 mappa.tif mappa.jnx

altrimenti devi scrivere l'intero percorso sia del file map2jnx che delle mappe in input ed output.



nell'esempio (una CTR 1:10.000 del Veneto che avevo scaricato a suo tempo) la qualità jpeg è 100 e l'ID della mappa 1,

francesco
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Serve a distinguere una mappa dall'altra, in modo da attivarla/disattivarla singolarmente.

Io lo uso per gruppi di mappe, es. CTR 1, IGM 2, ortofoto 3, e cosi via.

Non scrivere niente e map2jnx inserirà ID 0.

francesco
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Lo sospettavo :-).

Nei file CTR 1:10.000 che avevo scaricato tempo fà la mappa non è allineata ai bordi del file tif, ma leggermente ruotata.
La conseguenza è che ci sono triangoli bianchi su ogni lato della mappa e quando vai a sovrapporre due mappe contigue il triangolo bianco copre una parte della mappa adiacente




speravo che le tue CTR 1:5.000 fossero diverse ma evidentemente non è cosi, e purtroppo non credo si possa fare qualcosa per rimediare.

francesco
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
.....e purtroppo non credo si possa fare qualcosa per rimediare.
In effetti qualcosa si può fare, ma non so se il gioco vale la candela.
Credo che queste mappe originariamente fossero orientate secondo Latitudine/Longitudine.
Infatti se in globalmapper si cambia la proiezione in Lat/Long le mappe si "raddrizzano".

Il problema è che esportando un nuovo geotiff vengono comunque create della bande bianche ai quattro lati della mappa.
In queste condizioni però è molto facile eliminarle con un editor di immagini, il problema è che poi tocca ricalibrare le mappe.

Forse se si tratta di un paio di mappe si potrebbe anche fare, se sono molte di più è una faticaccia.

francesco
 

giorgio_ts

Biker novus
13/12/10
30
0
0
Trieste
Visita sito
In effetti qualcosa si può fare, ma non so se il gioco vale la candela.
Credo che queste mappe originariamente fossero orientate secondo Latitudine/Longitudine.
Infatti se in globalmapper si cambia la proiezione in Lat/Long le mappe si "raddrizzano".

Il problema è che esportando un nuovo geotiff vengono comunque create della bande bianche ai quattro lati della mappa.
In queste condizioni però è molto facile eliminarle con un editor di immagini, il problema è che poi tocca ricalibrare le mappe.

Forse se si tratta di un paio di mappe si potrebbe anche fare, se sono molte di più è una faticaccia.

francesco

Tempo fa avevo risolto con un editor grafico (Gimp) aggiungendo un canale alfa (trasparente) alle immagini tiff così che risultavano inalterate le dimensioni della mappa.
Con qualche automatismo di selezione aree il lavoro non era così tanto pesante.

Le tiff di cui si parla sono probabilmente la renderizzazione generata da un data base alfanumerico.
Se la Regione mette a disposizione i dati anche in questo formato, (qui in Friuli VG si possono scaricare i dati sia in formato proprietario che come shape file), dovrebbe essere possibile, con un idoneo software, (GIS) "riprodurre" i tiff per aree diverse.
Un lavoro da specialisti però.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
ce la posso fare ora provo .. tanto con la bici dove vado co sto tempo!:smile:
Spero tu non abbia già cominciato il lavoro :-), mi è venuto in mente che globalmapper può esportare anche selezionando una zona per coordinate Lat/Long..., quindi, dopo aver cambiato la proiezione in Lat/Long, basta inserire le coordinate degli estremi della mappa Nord/Sud Est/Ovest per tagliare le zone bianche.

Esporti tutte le mappe una ad una e poi le ricarichi tutte in globalmapper per esportare un'unica mappa.

Ho fatto una prova veloce







la parte bianca fra le 2 mappe è di 5 mt.

francesco
 

ilveromarcolino

Biker popularis
quindi, dopo aver cambiato la proiezione in Lat/Long, basta inserire le coordinate degli estremi della mappa Nord/Sud Est/Ovest per tagliare le zone bianche.

si ma per me è troppo difficile quest'ultima parte ... già sono stato costretto a importarle con proiezione in UTM perchè non trovavo nel box di selezione la voce lat/long .. figurarsi togliere i 5 metri .... toglierli con paint una volta raddrizzata sarei capace ma dopo mi tocca georeferenziarla di nuovo una a una.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Forse volevi dire "esportarle", quando le importi devi obbligatoriamente selezionare Gauss-Boaga fuso Ovest Roma40.

Poi devi cambiare la proiezione Lat/Long e WGS84 in Tools-Configure->Projection, Lat/Long è indicato come "Geographic (Latitude/Longitude)".






una volta modificata la proiezione leggerai in basso a destra le coordinate Lat/Long WGS84, che puoi inserire nel box esportazione






I 5 mt poi non sono un problema, non li devi eliminare. Non ti perdi di sicuro anche se manca un pezzettino di carta.....

francesco
 

ilveromarcolino

Biker popularis
francesco arrivo fino al momento di esportarle ma di quale punto della mia tile devo inserire le coordinate che leggo in basso a destra?
A parte il fatto che quando faccio configure projection lat/long appena do il comando apply mi si deforma tutta dilatandosi in orizzontale ... sembra quasi aumenti di un terzo in larghezza ... non lo so se va bene cosi ...
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Prendi 4 punti centrali ai lati della mappa, dovrai leggere la Latitudine di quelli sopra e sotto e la Longitudine di quelli a sinistra e destra






zomma più che puoi cosi eviti errori nel rilevamento delle coordinate






portaci un qualsiasi cursore e leggi le coordinate in basso.


Lo "stiramento" della mappa è normale.
I pixel sono quadrati, ed hanno la stessa dimensione in Latitudine e Longitudine. In un grado di Longitudine però ci sono meno metri che in 1 grado di Latitudine (alle nostre Latitudini circa 78 km invece di 111 km), e quindi per rappresentare la stessa distanza ci vogliono più pixel.

francesco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo