Una Specialized fsr xc comp basta per iniziare?

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Si per quello sono andato a vederle.. Pensavo che oltre all' escursione ci fossero altre differenze importanti..
Come utilizzo io ci faccio un po' di tutto, ma con gli anni ormai sono più io che mi adatto alla mtb che uso rispetto alla mtb che si adatta a me.. Infatti con mtb di basso livello non puoi immaginare quante forcelle che si sono dissaldate cerchi che con dei sassi piccoli in discesa e velocità si sono disintegrate, i cambi non ne parliamo, pattini dei freni che si consumano dopo mezz' ora di discesa (non eccessiva) e non frenano più.. A pensarci con tutti i soldi che ho speso mi sarei preso una bella mtb (che dovrebbe essere più resistente) e quindi forse avrebbe richiesto meno interventi di sostituzione.. Quante cadute..
Di certo posso dire che so benissimo cosa significhi avere mtb inadatte a quello che si sta facendo..
Quindi sostanzialmente siamo lì.. una è più Tour e l' altra più All Mountain..
Ora però non so più cosa scegliere.. come estetica è uguale e non è brutta, ma alla fine sono i componenti che contano..

In questo caso i componenti sono più o meno identici, oltre alle sospensioni cambiano i cerchi, ma poca roba.
La differenza la fanno le escursioni e forse il peso, ma anche qui poca roba. Se ti piace andare forte in discesa prendi la AM, con più escursione ti diverti di più.
 

fuzuka

Biker serius
26/8/08
155
0
0
imperia
Visita sito
Mi intrometto pure io...
La fsr xc è stata la mia prima full dopo anni di inattività, presa precipitosamente a settembre 2008 (listino 1.680, scontata a 1.480) e tenuta due anni. Mi sono pentito quasi subito dell'acquisto, perché con poco più avrei comprato la fsr da 140 mm di escursione che mi avrebbe soddisfatto di più. Inoltre continuo a pensare che la forcella a molla non fosse giusta per me (pesavo oltre 100 kg).
Morale: dopo due anni ho comprato una giant reign 1 del 2010 a 2.300 euro dando indietro la xc per 1.000. Non lesinare sul primo acquisto (perché tanto a fare gli upgrade poi spendi di più), e se non vuoi fartela regalare dai tuoi (questo ti fa onore) fatti fare da loro un "prestito" da restituire. Ti assicuro che ti divertirai di più e in sicurezza.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Forse ti conviene cercare un altro venditore!
:medita:quoto!
x il discorso sconti:
camber comp listino 1499 con 20% eur 1200 c.a
camber elite listino 1699 // eur 1250/1300 c.a ( ottima, direi...ce l'ha un'amico e fa' i soliti percorsi am che facciamo tutti con le 140/150mm)
camber expert listino 2199 // eur 1750 c.a ( ottimo mezzo, montato bene e con il triad con pp)

fsr xc fuori produzione, ne ho viste fino ad ottobre anche a 800eur fino ad esaurimrnto magazino
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Mi intrometto pure io...
La fsr xc è stata la mia prima full dopo anni di inattività, presa precipitosamente a settembre 2008 (listino 1.680, scontata a 1.480) e tenuta due anni. Mi sono pentito quasi subito dell'acquisto, perché con poco più avrei comprato la fsr da 140 mm di escursione che mi avrebbe soddisfatto di più.



non ho capito cosa intendi x fsr:nunsacci: se ti riferisci alla stumpy , nel 2008 non aveva 140mm...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Non mi pare che il tuo amico negoziante abbia sparato cazzate, chiede solo un prezzo troppo alto. E' vero che la Tora non e' il massimo (ma per iniziare va benissimo) ma non si puo negare che la molla sia più sensibile alle piccole asperita rispetto all'aria e non risente delle temperature. Ha il problema del peso, quello si... Ma dire che l'aria e' il top mi pare moolto riduttivo: diaciamo che sono diverse e ognuna ha i sui lati positivi.
La comp devi pagarla 900-1000max anche perche il famoso negozio di Terni vende la expert a 1200... Fa mo' i tuoi conti!
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Non mi pare che il tuo amico negoziante abbia sparato cazzate, chiede solo un prezzo troppo alto. E' vero che la Tora non e' il massimo (ma per iniziare va benissimo) ma non si puo negare che la molla sia più sensibile alle piccole asperita rispetto all'aria e non risente delle temperature. Ha il problema del peso, quello si... Ma dire che l'aria e' il top mi pare moolto riduttivo: diaciamo che sono diverse e ognuna ha i sui lati positivi.
La comp devi pagarla 900-1000max anche perche il famoso negozio di Terni vende la expert a 1200... Fa mo' i tuoi conti!

Ciao, quoto il discorso prezzo.
Non voglio aprire una nuova discussione e andare troppo OT, ma voglio puntualizzare una cosa.
In teoria le forcele a molla sono più sensibili di quelle ad aria e si "muovono subito", ma dubito sia così rilevante nella pratica, che dal mio punto di vista è quella che conta in mtb. Credo che in pratica testando due buone forcelle, una ad aria e una a molla non ci si renderebbe conto della differenza di reazione fra le due.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Credo che in pratica testando due buone forcelle, una ad aria e una a molla non ci si renderebbe conto della differenza di reazione fra le due.

con una forcella ad aria "evoluta" con registro sulle basse e con steli lubrificati belli reattivi nonchè saggata a modino probabilmente non te ne accorgeresti.
 

Paulet

Biker novus
2/7/11
20
0
0
rivarolo
Visita sito
Non mi pare che il tuo amico negoziante abbia sparato cazzate, chiede solo un prezzo troppo alto. E' vero che la Tora non e' il massimo (ma per iniziare va benissimo) ma non si puo negare che la molla sia più sensibile alle piccole asperita rispetto all'aria e non risente delle temperature. Ha il problema del peso, quello si... Ma dire che l'aria e' il top mi pare moolto riduttivo: diaciamo che sono diverse e ognuna ha i sui lati positivi.
La comp devi pagarla 900-1000max anche perche il famoso negozio di Terni vende la expert a 1200... Fa mo' i tuoi conti!

Incredibile... Il discorso è stato esattamente questo.. Alla mia domanda: ah ma forcella a molla peró è di livello inferiore? Lui mi fa la forcella a molla ha i pregi di non temere il freddo e di essere piu' sensibile alle piccole asperità, quindi andando a vedere anche la molla ha i suoi pregi.. Poi se non fai gare e non ti interessano i grammi allora va benissimo.. Certo sei libero di decidere di prendere comunque una forcella ad aria..

Come si chiama il negozio di Terni? Sono solo leggermente lontano..
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
con una forcella ad aria "evoluta" con registro sulle basse e con steli lubrificati belli reattivi nonchè saggata a modino probabilmente non te ne accorgeresti.

Yes e aggiungo per dovere di cronaca (anche se è risaputo, ma stiamo scrivendo a chi inizia) che le forcelle ad aria vanno regolate bene per sfruttarle al meglio. Un'ottima forcella regolata male, rende meno di una mediocre regolata bene.

Incredibile... Il discorso è stato esattamente questo.. Alla mia domanda: ah ma forcella a molla peró è di livello inferiore? Lui mi fa la forcella a molla ha i pregi di non temere il freddo e di essere piu' sensibile alle piccole asperità, quindi andando a vedere anche la molla ha i suoi pregi.. Poi se non fai gare e non ti interessano i grammi allora va benissimo.. Certo sei libero di decidere di prendere comunque una forcella ad aria..

Nel tuo primo intervento su questo argoento avevi scritto questo:"Comunque mi aveva detto una cosa che mi è venuta in mente ora: che la forcella ad aria non assorbe le piccole pietruzze e ramoscelli mentre quella a molla si..".
E' ben diverso da quello che hai riportato qui sopra... E la figura del venditore ha un'altra immagine...
 

Paulet

Biker novus
2/7/11
20
0
0
rivarolo
Visita sito
Yes e aggiungo per dovere di cronaca (anche se è risaputo, ma stiamo scrivendo a chi inizia) che le forcelle ad aria vanno regolate bene per sfruttarle al meglio. Un'ottima forcella regolata male, rende meno di una mediocre regolata bene.


Nel tuo primo intervento su questo argoento avevi scritto questo:"Comunque mi aveva detto una cosa che mi è venuta in mente ora: che la forcella ad aria non assorbe le piccole pietruzze e ramoscelli mentre quella a molla si..".
E' ben diverso da quello che hai riportato qui sopra... E la figura del venditore ha un'altra immagine...

Si forse ho sbagliato lessico.. comunque volevo dire quello che ha capito Vudienne che forse leggendo che non sono molto esperto di componenti ha immaginato a cosa alludessi.. e lo ringrazio per essere intervenuto anche lui a darmi un consiglio...
Quindi, giusto per capire, in modo da riuscire ad esprimermi a dovere la prossima volta, la sensibilità cos' è? la velocità di rilevamento della pietruzza o ramoscello? o lo spazio di contrazione della forcella? :nunsacci:
Se qualcuno lo sa, come si chiama il negozio di Terni che vende a prezzi ridotti che mi è stato suggerito sopra?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Incredibile... Il discorso è stato esattamente questo.. Alla mia domanda: ah ma forcella a molla peró è di livello inferiore? Lui mi fa la forcella a molla ha i pregi di non temere il freddo e di essere piu' sensibile alle piccole asperità, quindi andando a vedere anche la molla ha i suoi pregi.. Poi se non fai gare e non ti interessano i grammi allora va benissimo.. Certo sei libero di decidere di prendere comunque una forcella ad aria..

Come si chiama il negozio di Terni? Sono solo leggermente lontano..

Infatti la molla ha i suoi pregi che per esempio cominciano dal fatto che le forcelle con questo sistema hanno un carico di stacco limitato rispetto a quelle ad aria che invece devono vincere l'inerzia iniziale, insensibilità alle temperature, resistenza allo stress di un riding pesante che invece impigrisce i sistemi ad aria surriscaldandoli, etc (guardati il teck corner e saprai tutto)
L'aria per converso è leggera e pluriregolabile, ma anche tu devi sapere cosa vuoi e come fare per ottenerlo, perchè in giro se ne vedono a decine con sistemi sofisticati totalmente inutilizzati con roba che rimbalza o che si affossa gestiti malamente dal panzone danaroso di turno che sul rebound sa solo che "a volte ritornano".
Il negozio di Terni è RuotaLibera e vende anche "leggermente" on line.
 

Paulet

Biker novus
2/7/11
20
0
0
rivarolo
Visita sito
Tenendo conto dei 200€ di differenza e del fatto che sono un po' a corto di denaro, mi sto decidendo tra la canyon nerve xc 5.0 e la canyon nerve am 5.0.. Il mio dubbio è sul fatto che non vorrei prendere una bici che poi non è fatta per i miei percorsi.. complice della mia indecisione il fatto che io no ho un tipo di percorso fisso ma faccio un po' di tutto..
Video XC
MTB XC Ravanel at Nice on Vimeo
da questo video ho visto che l' utilizzo della xc è molto ampio è la xc non è una bici da sentieri leggeri, è forse una bici più versatile e meno concepita per le discese.. Il fatto del telaio della AM che obbliga a stare in posizione più eretta è sicuramente un freno alla mia scelta, ma il fatto che ha 140 di escursione mi attira.. Ora secondo voi qual' è più versatile???
la am ha dischi più grandi, telaio più corto, manubrio più largo doppia escursione da 140, cerchi più resistenti
la xc è più leggera, prevede una guida più distesa, ha dischi che resistono meno alla fatica, cerchi meno resistenti ed escursione da 120..
Considerando che i miei itinerari sono più o meno come quelli del video dove i protagonisti fanno anche alcuni piccoli salti la vostra parola finale a favore di quale modello la ponete?
Spero di giungere presto a una decisione..
Un ringraziamento speciale a ottavopianeta che è presente nella discussione dai primi messaggi o-o, ma ringrazio ovviamente tutti coloro che mi hanno aiutato a diradare la nebbia, inclusi VALERIO VAUDIENNE & MOTOBIMBO, e tutti quelli che sono intervenuti prima..
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Ciao ti rispondo un po' di corsa, non ho molto tempo... Hai fatto una domanda da un miliardone di euro...
Hai capito bene le differenze fra le due mtb, alcune cose si sistemano. Tipo la posizione in sella agendo sull'attacco manubrio.

C'è chi ti direbbe che con una Am fai tutto quello che fai con una XC, ma con la XC non fai quello che fai con una AM. Chi ti direbbe che con un po' di manico con una XC fai quello che vuoi e pesa meno. Cerca sul forum che trovi molte info in merito.

Posso dirti che se ti piace volare nei boschi, fare qualche salto, belle discese veloci e hai una guida tosta, vai di AM. La posizione in sella la puoi sempre sistemare per le salite.
Se sei uno da guida tranquilla, amante delle salite, non sei un pazzo in discesa vai di XC.

A naso ti consiglierei l'AM perchè hai puntato subito su una full e credo ti darà la possibilità di divertirti alla grande.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo