Una riflessione: rivenditore o internet?

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
15
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon


ci sono 2 sivende (che conosco) on-line che hanno anche un negozio fisico ........

e guardacaso risparmierei un botto anche da loro .........
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
15
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon


ma che stai dicendo ?


vedi se non esisterebbe internet e l'europa saremmo ancora succubi a queste leggi ........

di falsare la realta' dei fatti ............
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Anche io preferisco comprare su internet,
cause / spiegazioni / motivazioni del risparmio possiamo dirne quante ne vogliamo,
la realtà è che su internet si risparmia e neanche poco!!!
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito

Non sono d'accordo.
I prezzi dei siti di componentistica on-line sono molto convenienti perchè hanno una gestione molto efficiente e moderna dello stock, degli ordinativi, delle spedizioni, ecc.
Gli ordini vengono evasi e spediti in modo rapidissimo (con emissione di regolare fattura).
I componenti non vengono acquistati in nero, ma vengono acquistati grossi volumi (per avere sconti) di prodotti omogenei tra quelli maggiormente richiesti, sulla base delle statistiche del venduto e delle previsioni di vendita.
Sono molto frequenti le offerte speciali, che sono uno strumento per attirare i clienti ma soprattutto per tenere basso lo stock, senza fare "invecchiare" il magazzino.
Affitto luce riscaldamento tasse furti li pagano anche queste "bancarelle" on-line.
 
Reactions: flavionus

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
15
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon

quoto non capisco questi interventi di un sivende dichiarato .......

si arrampica sugli specchi ..............


che si metta l'anima in pace
 
siamo in un libero mercato e dobbiamo chiederci perchè all'estero online o no possono tenere prezzi più bassi... è tutto un altro mondo... meno voglia di fare creste, costi di gestione diversi, NUMERI diversi...

c'è un negozio fisico e online in Germania che vende shimano ad un prezzo al pubblico che neanche un sivende in Italia riceve dal fornitore... loro per dire vendono le ruote scomposte perchè poi è il cliente che se le monta... è tutto un altro mondo a cui pure gli italiani -fornitori, sivende, distributori- dovranno prima o poi adeguarsi sennò non campano...
 

FantasyWEB

Biker tremendus

Mooolto interessante, indirizzo del sito grassie.

ciao ciao
 

frecciagialla

Biker novus
30/1/09
18
0
0
Thiene
Visita sito

prezzi bomba certo ma se ci sono problemi, cosa che può succedere, cosa ti costa in tempo e denaro?
Poi alla fine la differenza sui componenti e biciclette la differenza non è poi tanta dal mio sivende.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dipende tutto dal livello del negozio che hai a disposizione. Se è veramente competente e ha una buona disponibilità di ricambi è possibile che valga la pena spendere qualcosa in più: se per ogni piccolo malfunzionamento di forcelle o freni smonta e manda tutto in assistenza tanto vale comperare online.
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
Anche io preferisco comprare su internet,
cause / spiegazioni / motivazioni del risparmio possiamo dirne quante ne vogliamo,
la realtà è che su internet si risparmia e neanche poco!!!
Quoto, anch'io la penso così, e comunque anche nel caso come mi è successo un paio di volte di aver ricevuto del materiale sbagliato rispetto a quello che avevo ordinato, nel giro di pochissimi giorni mi hanno saputo risolvere il problema.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il negoziante acquista sul web con buoni volumi dove magari gli fanno uno sconto, poi si specializza nel montaggio custom e nell'assistenza specializzata, fine di ogni problema.

Purtoppo per molti non è possibile. La ricambistica dai negozianti online non la trovi tutta, sei costretto a rivolgerti agli importatori e se prendi solo quella te la mandano alle calende greche...
 

Fede1969

Biker superis
Aggiungo solo una piccola chiosa a questa discussione che aveva avuto origine in un'altra sezione del forum, dove avevo già espresso il mio favore all'acquisto su internet.

Vorrei solo aggiungere qualche parola sui negozi on-line italiani e stranieri. Perché anche su questo esiste una disparità di prezzi che, a mio avviso, non è giustificabile con la semplice questione dei quantitativi né della tassazione, ma che, sempre a mio avviso, dipende da una scarsa mentalità imprenditoriale e da una modesta capacità di lavoro sui prezzi.

Vorrei fare due esempi precisi - scusate se non riguarda direttamente il settore ciclistico, ma proprio per questo è ancor più evidente nella sua assurdità (dico questo perché alcuni nella precedente discussione facevano dipendere le differenze di prezzo tra Italia e estero da una questione di quote di mercato diverse).

Devo acquistare un set di borse per box Thule. Non prendo nemmeno in considerazione i negozi fisici (l'esperienza di anni ormai, mi fa essere certo che i loro prezzi sono decisamente superiori a quel che si trova su internet). Cerco su internet in Italia: il prezzo migliore che trovo è 143 euro + s.s.

Cerco all'estero: UK 70 £ (al cambio odierno 78 euro) + s.s. (siamo all'assurdo che le spese di spedizione dall'UK e dall'Italia ormai quasi si equivalgono).

In ogni caso, la differenza è di 65 €. Siamo ad un prezzo di circa la metà.

Ora, il mercato dell'auto in Italia (metto un dato giusto per capirci, periodo di riferimento gen-nov 2008) è di 2.018.000, in UK 2.023.000 auto. Si tratta di mercati identici: come è possibile una simile diversità di prezzo?

Secondo esempio. Voglio comprare una spada da duello - ottima riproduzione di una spada della fine dell'800. La spada ha un uso sportivo, non collezionistico. La cerco in Italia: prezzo 134 euro. Giro un po' sui siti stranieri: UK 80 £, Olanda 78 euro.
Inutile dire che il mercato della scherma in Italia è doppio rispetto all'UK e probabilmente 10-20 volte quello olandese.

Perché queste disparità di prezzo?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu

Fu fa ffifi fu fa ffifi, la terra dei cachi...
Inefficenza nella catena distributiva?
Scarsa concorrenza tra gli importatori, rivenditori, negozianti?
Il mercato italiano è sempre interessato alle banche e alle assicurazioni straniere perchè è poco dinamico e concorrenziale... Sempre che non parliamo di situazioni di cartello che non esistono... Penso che il problema si rifletta un pò su tutti i settori. Adesso che ci hanno tolto i soldi di mano (non a tutti e se non altro non ancora tutti) vedremo se cambia qualcosa, se per sopravvivere qualcuno rompe l'assedio sotto cui ci tengono... Mi sa che ci saranno morti e feriti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo