Una All-mountain con anima da Freeride

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
una domanda, Cizetat: ma la discesa che fai di solito,è così terribile da richiedere per forza una bici così poderosa?? Con una "normalissima" 160 (io ho una Specialized Enduro, prendila come esempio), nn si riuscirebbe a farla bene, divertentosi, ad una certa velocità e senza correre rischi??
Se mi dici di no allora entra in gioco anche il fattore casco integrale, protezioni varie, che cmq, nn dimentichiamolo, fanno peso...

A volte sono piste a volte no sono natura pura.
Cmq si protezioni assolutamente, legate allo zaino idrico e casco integrale. Io ho un Met Parachute che resta leggero e pritegge meglio del mezzo avendo la mentoniera. I tragitti possono prevedere km su strade asfaltate a forti pendenze, sterrati pianeggianti e ripidi, sentieri, piste da DH. Basta pensare a quella del tamaro fatta per l europeo. Cmq io le faccio con la mia 160. In fin dei conti basterebbe una Am un po pimpata da arrivare a 180, forse questo rende meglio l idea.
 

sbardj

Biker marathonensis
Io ho avuto sia 150 che 160 che uturn e sono tutte bloccabili. Ragazzi o vivete tutti in pianura o non lo so! Sfido chiunque a fare un ora e mezza di salita a 12-14% con una 180 nn bloccabile dai!!! Allora o sn un cesso io a pedalare o tutti mostri voi. Per cui allora cosa le fanno bloccabili a fare cosa ste forche? Che le facciano tutte libere a sto punto... Tanto non serve!

Ti assicuro che con bici da 180 si fanno tranquillamente, ovvio non puoi scattare come una xc o pretendere chissa cosa, devi solo rimanere seduto comodo a pedalare!
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Pero appunto nn è abbassabile per facilitare la salita, nn capisco come mai facciano la forca abassabile e poi non bloccabile... Tanti mi dicono, ma chi mette una 180 nn ha interesse a bloccarla... Vero!! Ma allora come mai la fanno abassabile a 140? Quasi tutte le forche da 140 sono bloccabili.

Come per dirti, guarda ti aiutiamo, ma solo a metà!!! Non credo sia una cosa impossibile fare una 140-180 bloccabile, anche solo quando è su 140. A parer mio la faranno eccome. Speriamo...
Mi ripeto.
Ho utilizzato per quasi un anno la FOX Talas 180 RC2 sostituendo la Talas RLC 160 (bloccabile) su un telaio nato per la 160 (Lapierre Spicy 2011).
Quindi in teoria la necessità di abbassarla in salite ripide c'era maggiormente e infatti la abbassavo a 140.
Chiudendo tutta la compressione la forca diventava rigida "quasi" come se fosse bloccata.
La bici non bobbava nemmeno sull'asfalto.
Sullo sterrato quel minimo di molleggio che manteneva era molto meglio che con la 160 bloccata.:spetteguless:
Peraltro quest'anno sul telaio Spicy 2012 ho montato addirittura la Marzocchi 66 (quindi 180 a molla, non abbassabile e non bloccabile) e la pedalo lo stesso, anche se bobba un po' e sul ripido devo spostarmi un po' in avanti.
By.
Fish
o-o
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Ho provato la ASR 7 con la forca a 180 e a 140. Ovviamente a 140 ti aiuta nelle salite molto ripide ma piano-piano mi sto abituando a salire sempre con la forcella a 180.
Del blocco forcella … se ne puo fare a meno. Io personalmente non sento la necessità
Quoto.
Questa è la mia formula 2012 (putroppo abbastanza costosa) per avere una biga "all mountain con animo freeride"
Telaio in carbonio straordinariamente leggero (Kg. 2,120 senza ammo); speriamo non si apra in due (per ora tutto bene).
Montaggio a molla ant. e post. con passaggio dalla 160 di serie alla Marzocchi 66 (forca 180 mm. eccezionalmente rocciosa e fluida, perfino esagerata, ma non rinnego la scelta anche se potevo stare sulla 55 con 170 mm. risparmiando 4 etti) e posteriore Cane Creek DB titanium che non ha bisogno di commenti.
La biga pesa 14 chili (2-3 etti in più ora che ho montato al posteriore una gomma seria).
In salita precarico la molla sia della forca che dell'ammo; il bobbing si riduce abbastanza e la bici è pedalabile fin dove ce la fanno le gambe e il fiato, anche senza forca abbassabile e men che meno bloccabile.
In discesa, tolto il precarico, non ha nulla da invidiare ad una FR.
Per quello che cercavo io, l'ho proprio azzeccata.:freeride:
By.
Fish.
:celopiùg:
 

Allegati

  • DSC_1627.jpg
    DSC_1627.jpg
    53,8 KB · Visite: 114

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Quoto.
Questa è la mia formula 2012 (putroppo abbastanza costosa) per avere una biga "all mountain con animo freeride"
Telaio in carbonio straordinariamente leggero (Kg. 2,120 senza ammo); speriamo non si apra in due (per ora tutto bene).
Montaggio a molla ant. e post. con passaggio dalla 160 di serie alla Marzocchi 66 (forca 180 mm. eccezionalmente rocciosa e fluida, perfino esagerata, ma non rinnego la scelta anche se potevo stare sulla 55 con 170 mm. risparmiando 4 etti) e posteriore Cane Creek DB titanium che non ha bisogno di commenti.
La biga pesa 14 chili (2-3 etti in più ora che ho montato al posteriore una gomma seria).
In salita precarico la molla sia della forca che dell'ammo; il bobbing si riduce abbastanza e la bici è pedalabile fin dove ce la fanno le gambe e il fiato, anche senza forca abbassabile e men che meno bloccabile.
In discesa, tolto il precarico, non ha nulla da invidiare ad una FR.
Per quello che cercavo io, l'ho proprio azzeccata.:freeride:
By.
Fish.
:celopiùg:

Interessante!! Quindi la usi anche in escursione? Ci fai dei bei giri?? Oppure la usi solo in discesa?
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
Quoto.
Questa è la mia formula 2012 (putroppo abbastanza costosa) per avere una biga "all mountain con animo freeride"
Telaio in carbonio straordinariamente leggero (Kg. 2,120 senza ammo); speriamo non si apra in due (per ora tutto bene).
Montaggio a molla ant. e post. con passaggio dalla 160 di serie alla Marzocchi 66 (forca 180 mm. eccezionalmente rocciosa e fluida, perfino esagerata, ma non rinnego la scelta anche se potevo stare sulla 55 con 170 mm. risparmiando 4 etti) e posteriore Cane Creek DB titanium che non ha bisogno di commenti.
La biga pesa 14 chili (2-3 etti in più ora che ho montato al posteriore una gomma seria).
In salita precarico la molla sia della forca che dell'ammo; il bobbing si riduce abbastanza e la bici è pedalabile fin dove ce la fanno le gambe e il fiato, anche senza forca abbassabile e men che meno bloccabile.
...

uno spettacolo vedere la tua biga.
quindi un'altro biker con una AM bella incazzata con forcella da 180.

ripeto, sto provando anch'io a salire con la focella fissa a 180

In discesa, tolto il precarico, non ha nulla da invidiare ad una FR.
Per quello che cercavo io, l'ho proprio azzeccata.

siamo in 2
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
La lapierre al posteriore ha 160 eh!

Io piuttosto che comprare una spicy già con l'intenzione di montarci una 180, preferirei puntare a qualcosa di già più "equilibrato", con 180 anche dietro e davanti magari una abbassabile.
Ammortizzatore e forcella devono lavorare in sintonia, e 2cm di differenza di escursione si farebbero sentire quando l'escursione cominci ad utilizzarla tutta.

PS: Fish, ho visto la tua francese su 365MTBmagazine, o mi sbaglio? ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
La lapierre al posteriore ha 160 eh!

Io piuttosto che comprare una spicy già con l'intenzione di montarci una 180, preferirei puntare a qualcosa di già più "equilibrato", con 180 anche dietro e davanti magari una abbassabile.
Ammortizzatore e forcella devono lavorare in sintonia, e 2cm di differenza di escursione si farebbero sentire quando l'escursione cominci ad utilizzarla tutta.

PS: Fish, ho visto la tua francese su 365MTBmagazine, o mi sbaglio? ;-)

Guardando sul loro sito mi pareva di avere letto che fosse variabile, un modello 160 o 180 e l altra adirittura 180 o 200.
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
La risposta è semplice: SCOTT GENIUS LT!!!
Sarò di parte, ma la reputo fantastica... soprattutto ora con la forca nuova.
Hai 180 su forca e ammortizzatore, puoi abbassare la forcella, con un click la trasformi in una rigida.
Per chi dice che non serve a niente il blocco totale: IO lo uso spesso durante i trasferimenti su asfalto e la differenza E' NOTEVOLE! Soprattutto su asfalto in salita.
La bici si arrampica che è una meraviglia, anche se qualche volta, nelle pendenze più alte, ho dovuto abbassare la forcella perché l'anteriore si alleggeriva troppo.... ma.... posso farlo, e senza neanche fermarmi! :mrgreen:
In discesa ti trasmette una sicurezza incredibile, e probabilmente anche grazie all'angolo di sterzo ed alle sospensioni, mi ha permesso di fare passaggi che se provavo a fare con altre bighe probabilmente avrebbero richiesto l'uso dell'elisoccorso. :mrgreen:
Non pesa troppo, puoi cambiare l'angolo di sterzo...
Non so perchè non ti piace, ma molti giudicano senza provare: trovane una della tua taglia, facci almeno tre-quattro uscite (in modo da adattarla meglio al tuo stile di guida ed ai percorsi che fai)... e poi ne riparliamo... :roll:
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
La risposta è semplice: SCOTT GENIUS LT!!!
Sarò di parte, ma la reputo fantastica... soprattutto ora con la forca nuova.
Hai 180 su forca e ammortizzatore, puoi abbassare la forcella, con un click la trasformi in una rigida.
Per chi dice che non serve a niente il blocco totale: IO lo uso spesso durante i trasferimenti su asfalto e la differenza E' NOTEVOLE! Soprattutto su asfalto in salita.
La bici si arrampica che è una meraviglia, anche se qualche volta, nelle pendenze più alte, ho dovuto abbassare la forcella perché l'anteriore si alleggeriva troppo.... ma.... posso farlo, e senza neanche fermarmi! :mrgreen:
In discesa ti trasmette una sicurezza incredibile, e probabilmente anche grazie all'angolo di sterzo ed alle sospensioni, mi ha permesso di fare passaggi che se provavo a fare con altre bighe probabilmente avrebbero richiesto l'uso dell'elisoccorso. :mrgreen:
Non pesa troppo, puoi cambiare l'angolo di sterzo...
Non so perchè non ti piace, ma molti giudicano senza provare: trovane una della tua taglia, facci almeno tre-quattro uscite (in modo da adattarla meglio al tuo stile di guida ed ai percorsi che fai)... e poi ne riparliamo... :roll:

Apprezzo il fatto che tu come me trovi il blocco utile. Ho provato una genius ltm. Non è male ma non la trovo cosi pedalabile. Il peso è davvero buono, scott fa dei telai leggeri e si sa. Le cose che nn mi piaccono della genius sono: l ammo, o prendi quello o sei fottuto. In oltre la conplicazione del sistema. Con il mio sivende ci siamo soffermati ad osservarlo, tando quanto quello della clymore ed è davvero un casino. Altro fattore che lui stesso ha riscontrato è la fragilità e la continua manutenzione.

È una buona bike, ma ancora delicata e poco maltrattabile. La sensazione che mi da è davvero quella di non poterci fare nemmeno un drop da 80 cm su piano. Senza offesa nè! La scott è un buona bici davvero e merita, ha parecchia esperienza e rimango sempre sorpreso dai pesi. Come hardtrail ho proprio una Scott.
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
Provata di persona (e più volte) la Genius LT di mio cugino e posso confermare la sua esagerata (a parer mio) pedalabilità.Ammo e forca sono controllati dalle stesso manettino che ha 3 posizioni (bloccato-escursione ridotta-tutto aperto) e le ho gestite bloccando tutto su asfalto, aprendo in posizione intermedia in salita fuori strada e aprendo tutto in discesa.
Per darvi un termine di paragone noto, io ho una Specialized Enduro Expert del 2008 (con doppia piastra), che come ben sapete è una fantastica arrampicatrice.Beh con la Genius mi affatico molto meno e in discesa riesco a sentire meglio il terreno sotto le ruote (credo sia perchè l'FSR di Specy fà parecchio del lavoro sporco).
E' una bici che mi piace molto, ma dovendo cambiare mi orienterei più su una Giant Reign X con sistema Maestro e 170mm d'escursione alla ruota, questo per l'ammo DtSwiss della Scott che a parer mio è troppo costoso dal punto di vista della manutenzione e della eventuale sostituzione.
Credo che per la Claymore sia lo stesso, ma non l'ho mai provata.
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Interessante!! Quindi la usi anche in escursione? Ci fai dei bei giri?? Oppure la usi solo in discesa?

No, la pedalo anche in salita come una AM.
Il bello è proprio che ha una doppia anima.
Per fare solo bike park si può spendere meno e avere altrettanto in discesa, se non di più.
Per rispondere all'altra tua domanda, l'escursione posteriore è fissa a 160 mm.
Però la giudicherei sufficiente, a meno che non ti spari dropponi veramente mega.
By.
Fish
o-o
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
La lapierre al posteriore ha 160 eh!

Io piuttosto che comprare una spicy già con l'intenzione di montarci una 180, preferirei puntare a qualcosa di già più "equilibrato", con 180 anche dietro e davanti magari una abbassabile.
Ammortizzatore e forcella devono lavorare in sintonia, e 2cm di differenza di escursione si farebbero sentire quando l'escursione cominci ad utilizzarla tutta.

PS: Fish, ho visto la tua francese su 365MTBmagazine, o mi sbaglio? ;-)

Sì, ho avuto la soddisfazione di vederla pubblicata.
Per quanto riguarda la differenza di escursione ant-post, non lo trovo un problema, in questo senso.
E' vero che più aumenti la velocità e ti spari delle discese da brivido a tutta, magari con il fondo scassato, 2 cm in più al posteriore non guasterebbero, però non esiste squilibrio nel senso che intendi tu.
Ovvero, la forca più lunga apre un po' l'angolo di sterzo, ma questo aiuta a non impuntarsi (anche se andando veloci il rischio impuntamento già diminuisce).
Comunque la sensazione è che le sospensioni lavorino in modo molto coordinato e ne sono contentissimo.
Come già detto la biga è pedalabile e ti consente di divertirti nei bike park, ma senza esagerare (i grossi drop non sono la sua specialità).
By.
Fish
:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo