un consiglio...reign o enduro

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
ciao a tutti
ho da poco preso una front,usandola mi sono accorto che mi piace parecchio andare pin discesa.
stavo valutando di prendere una AM,considerando che vorrei usarla anche per giri escursionistici,quindi che sia pedalabile e divertente nelle discese.
guardando un pò in giro,mi piacciono la reign e la specy enduro....quale consigliate? mi sembra di capire che sono abbastanza paragonabili...forse la enduro costa un pò di più...
qual'è il loro prezzo a listino?
avrei trovato una reign1 2008 nuova in negozio a 2100....si trova di meglio?
grazie
Fabio
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Stai scegliendo due grandi bici, personalmente le acquisteri entrambe.

Personalmente ti consiglio una con forcella regolabile in escursione e se ricordo bene la Reign 1 non ha questa possibilità, in salita avere un escursione regolabile aiuta molto.

Comunque laReign che hai trovato ha un prezzo interessante.

Se vuoi tenere il budget basso e avere una buona bici puoi anche orientarti verso la Canyon Nerve AM
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
I mezzi sono entrambi equiparabili e funzionano molto bene.

La enduro (2009) ha uno schema di sospensione collaudatissimo, monta all'anteriore la talas 110-130-150 con pp15: leggera, rigida e regolabile... non si può chiedere di meglio. Esteticamente è molto bella ed anche il gruppo è composto in maniera più che sodisfacente. L'unica cosa che a me non piace molto è l'ammortizzatore proprietario (magari va benissimo ma avrei preferito un fox). In discesa l'angolo di sterzo di 67° dà molta confidenza sul ripido e sul veloce.

La reign è pure un'ottima bici, anche qui lo schema di sospensione lavora molto bene, a confronto con la enduro si può dire che funzioni molto meglio in salita e più o meno equiparabile in discesa. Il telaio è bellissimo, uno dei miei preferiti, il montaggio è consono al tipo di bici, non mi piace solo la scelta della forca a escursione fissa da 140 all'anteriore. Nel 2008 poi l'angolo di sterzo era di 69° e la forca non aveva il perno passante... a mio parere, dopo un necessario upgrade all'anteriore per ovviare a questo "problema" (forca da 160 regolabile) è una bici PERFETTA. Il modello 2009 ha già l'angolo di sterzo più aperto (67°) ma continua a montare una fox float (escursione fissa).

La scelta non è così semplice, i mezzi sono davvero in concorrenza "spietata". Comunque 2100€ per la reign 1 2008 è un prezzo onesto ...per un negozio... ma se giri un pò sul web spendi mooooolto meno!

Ciao!
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
la reign è molto bella, collaudauta e va bene, è necessario però l'upgrade come ti è stato già detto e dunque vai comunque a spendere un pò di più

tanto vale allora pensare a canyon: begli allestimenti e, per stare sul quel budget, puoi pensare sia alla nerve AM 7 che alla torque ES 7
 

ninja9

Biker serius
12/9/07
299
0
0
Piacenza - Val d'Arda
Visita sito
Bike
Specialized SX Trail II 2009 + Merida Eone Sixty 900E 2018
Sono entrambe belle e funzionali, calcola che la versione comp dell'enduro costa (listino) 2690 e monta forca fox non regolabile, mentre la reign 1 al prezzo che l'hai trovata puoi pensare di upgradarla prima di uscire dal negozio con una da 160 regolabile (come ti hanno già consigliato...) e avresti una bici completa (dal punto di vista AM/Enduro). La Nerve non mi piace, la torque invece è tra le mie preferite ma la vers. 7 oltre ad essere un pò pesante, ha tempi di consegna piuttosto lunghi...:medita:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Due bici diverse, anche se simili come destinazione d'uso...
Tralasciando l'allestimento, i due telai hanno caratteristiche differenti, in quanto si tratta di due schemi di sospensione differenti.
Il Maestro della Reign è un 4 link a bracci corti e di fatto è come un VPP o un DW-link (anche se è diverso concettualmente dal VVP, la sensazione che ti da alla guida è la medesima). L'Enduro (e anche la Torque) sono invece dei quadrilateri con giunto horst, sistema ormai presente da molti anni e adottato da molti costruttori.

In estrema sintesi, visto che se n'è parlato già numerossisime volte , le differenze sono:
- salita: il Maestro su fondi sconnessi è più performante. Ottima trazione, eccellente capacità nel superare gli ostacoli, nessun fastidio nella pedalata, che rimane rotonda anche quando il carro lavora. Si pedala benissimo senza propedal perchè bobba poco di suo, anzi sulle salite tecniche meglio tenere l'ammo libero. L'FSR è invece un po più pesante da pedalare. La bici è meno reattiva, sembra più pesante da portare su (la prima sensazione che ho avuto è stata quella di avere le gomme troppo sgonfie pe rintenderci). Resta comunque una bici da pedalare semrpe con il propedal inserito.
- discesa: sul veloce l'FSR è decisamente più performante. Su fondi molto sconnessi e a velocità sostenute il quadrilatero con guinto horst mantiene un'ottima capacità di assorbimento e un'ottima indipendenza in frenata. Il Maestro è più nervoso, la bici è più reattiva. In inserimento di curva questo può essere un vantaggio comunque, specie su curve strette su fondi irregolari. Sul tecnico lento invece il Maestro mi è piaciuto di più. Tende a superare gli ostacoli molto facilmente, trasmette un buon feeling (si percepisce bene il terreno e quando la ruota è al limite). A basse velocità supera gli ostacoli senza subire rallentamenti, mentre l'FSR richiede un minimo di inerzia in più.

Sul montaggio ne hanno già parlato gli altri.
Imho sia l'Enduro che la Reign necessitano di una forca da 160 e steli da 35 o 36 per essere sfruttate appieno. La Float da 140 e la Talas 32 da 150 sono veramente troppo leggere per quei telai.

Occhio che la Torque è una bici concettualmente diversa rispetto all'Enduro. Geometricamente è molto compatta ed infatti è una bici molto agile, che se la cava perfettamente su sentieri molto tecnici. L'Enduro ha angoli più aperti ed è una bici più adatat a discese veloci.
 
  • Mi piace
Reactions: sal_pp_mtb
ciao a tutti
ho da poco preso una front,usandola mi sono accorto che mi piace parecchio andare pin discesa.
stavo valutando di prendere una AM,considerando che vorrei usarla anche per giri escursionistici,quindi che sia pedalabile e divertente nelle discese.
guardando un pò in giro,mi piacciono la reign e la specy enduro....quale consigliate? mi sembra di capire che sono abbastanza paragonabili...forse la enduro costa un pò di più...
qual'è il loro prezzo a listino?
avrei trovato una reign1 2008 nuova in negozio a 2100....si trova di meglio?
grazie
Fabio
Io ho acquistato un Reign e mi trovo benissimo, è una bike molto divertente.

Un consiglio: se hai le possibilità metti una forca da 160 ( Lyric, Talas, ecc.) cosi' facendo esalti il mezzo alla grande, rende molto di piu'..
Io ho lasciato la 140..però mi rendo conto che con una forca più pesa e con più escursione, sarei a cavallo!!

:prost:Per la descrizione del mezzo: Danny la descritta perfettamente.
 

maxiline

Biker ultra
10/12/08
608
0
0
RIMINI
Visita sito
ciao a tutti
ho da poco preso una front,usandola mi sono accorto che mi piace parecchio andare pin discesa.
stavo valutando di prendere una AM,considerando che vorrei usarla anche per giri escursionistici,quindi che sia pedalabile e divertente nelle discese.
guardando un pò in giro,mi piacciono la reign e la specy enduro....quale consigliate? mi sembra di capire che sono abbastanza paragonabili...forse la enduro costa un pò di più...
qual'è il loro prezzo a listino?
avrei trovato una reign1 2008 nuova in negozio a 2100....si trova di meglio?
grazie
Fabio

Ciao,
non vorrei confonderti le idee ma avrei il piaciare di esporti la mia esperienza.
Avevo la tua identica idea ma confrontandomi "onestamente" con chi ha più esperienza di me ho capito che una AM con escursioni così generose non era il mio mezzo ideale per me. Amo da impazzire le discese, senza limiti di tecnicità, ma mi piance anche guadagnarmele e fare in modo che le mie escursioni durino il più a lungo possibile. Per fartela breve ho optato per una TRAIL BIKE (GIANT TRANCE X2 - 2009), escursioni meno generose ma evidente maggiore pedalabilità e ti assicuro che se arrivi poco stanco dopo la salta, la discesa è molto più divertente. Ritengo che l'unico limite sia la velocità con cui puoi affrontare la discesa e non il tipo di discesa e questo limite lo si raggiunge dopo parechie uscite (io ancora non l'ho raggiunto, ma mi lascio dietro parecchi amici con esc. da 150) ... in futuro una forcella regolabile con escursione max 140 dovrebbe spostare il limine ancora un pò più in la.
Buona decisione
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
grazie a tutti per le risposte....
al momento sarei più per la reign...
mi interessava anche la pitch si specy,più che altro per il prezzo...come tipologia siamo li,ma forse scade un pò in componentistica...come la vedete?
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
Ciao,
non vorrei confonderti le idee ma avrei il piaciare di esporti la mia esperienza.
Avevo la tua identica idea ma confrontandomi "onestamente" con chi ha più esperienza di me ho capito che una AM con escursioni così generose non era il mio mezzo ideale per me. Amo da impazzire le discese, senza limiti di tecnicità, ma mi piance anche guadagnarmele e fare in modo che le mie escursioni durino il più a lungo possibile. Per fartela breve ho optato per una TRAIL BIKE (GIANT TRANCE X2 - 2009), escursioni meno generose ma evidente maggiore pedalabilità e ti assicuro che se arrivi poco stanco dopo la salta, la discesa è molto più divertente. Ritengo che l'unico limite sia la velocità con cui puoi affrontare la discesa e non il tipo di discesa e questo limite lo si raggiunge dopo parechie uscite (io ancora non l'ho raggiunto, ma mi lascio dietro parecchi amici con esc. da 150) ... in futuro una forcella regolabile con escursione max 140 dovrebbe spostare il limine ancora un pò più in la.
Buona decisione

un discorso di questo tipo mi era venuta in mente, in effetti.
solo che mi ero convinto(forse erroneamente) che la reign fosse pedalabile abbastanza da non sentire questo problema....poi avrei intenzione di tenermi la front,quindi preferivo con la seconda bici "staccare" un pò di più come tipologia....
la trance in effetti era piaciuta anche a me....
 

JackHill

Biker serius
15/9/08
260
0
0
bologna
Visita sito
L'enduro è la seconda bici con carro Horst che ho avuto, e sinceramente non sento proprio la necessità del propedal. Ti quoto però per il fatto che maestro e dw-link sono più performanti in salita per una questione di rigidità del carro posteriore


anke io ho l'horst,ma devo attivare il propedal in salita(nn riesco a trasmettere tt la potenza sennò...)
io opto enduro:più stile:hahaha:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao,
non vorrei confonderti le idee ma avrei il piaciare di esporti la mia esperienza.
Avevo la tua identica idea ma confrontandomi "onestamente" con chi ha più esperienza di me ho capito che una AM con escursioni così generose non era il mio mezzo ideale per me. Amo da impazzire le discese, senza limiti di tecnicità, ma mi piance anche guadagnarmele e fare in modo che le mie escursioni durino il più a lungo possibile. Per fartela breve ho optato per una TRAIL BIKE (GIANT TRANCE X2 - 2009), escursioni meno generose ma evidente maggiore pedalabilità e ti assicuro che se arrivi poco stanco dopo la salta, la discesa è molto più divertente. Ritengo che l'unico limite sia la velocità con cui puoi affrontare la discesa e non il tipo di discesa e questo limite lo si raggiunge dopo parechie uscite (io ancora non l'ho raggiunto, ma mi lascio dietro parecchi amici con esc. da 150) ... in futuro una forcella regolabile con escursione max 140 dovrebbe spostare il limine ancora un pò più in la.
Buona decisione

Guarda, con la Reign non ho mai avuto problemi d pedalabilità (ed è pure gommata pesante). Quest'estate ci ho fatto un giro di 5 giorni, con dislivello emdio giornaliero di 1700m e tappone centrale da 2400m e l'unico limite era quello delle mie gambe. Chiuso tutto in sella e quando le discese si facevano più impegnative mi divertivo come un matto.
Certo ci vuole un minimo di allenamento, ma dopo un po che ti sei fatto la gamba, anche con le bici enduro, specie se comunque piuttosto pedalabili come quelle di questo topic, fai di tutto.

Bisogna comunque fare attenzione a non strafare con le escursioni e chiedersi: "per come vado io in discesa, mi servono 160mm? O magari me ne bastano 140 o anche solo 120?" Non bisogna pensare che basti una bici con 160mm per chiudere tutti i passaggi tecnici o scendere a cannone. Insomma si rischia di andare a sacrificare la pedlabilità per delle maggiori prestazioni in discesa che rischiano di essere superflue se il biker non le sfrutta.
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
Bisogna comunque fare attenzione a non strafare con le escursioni e chiedersi: "per come vado io in discesa, mi servono 160mm? O magari me ne bastano 140 o anche solo 120?" Non bisogna pensare che basti una bici con 160mm per chiudere tutti i passaggi tecnici o scendere a cannone. Insomma si rischia di andare a sacrificare la pedlabilità per delle maggiori prestazioni in discesa che rischiano di essere superflue se il biker non le sfrutta.

Giustissimo Dany... complimenti per gli 8500m di dislivello in 5gg... dove, come e quanto ti alleni?
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
38
(TO) canavese
Visita sito
se hai a possibilità di provarle tutte e due forse è meglio! io ho provato l'enduro e mi sono innamorato a prima vista...la giant non la conosco bene da esprimere opinioni. però sull'enduro ti posso dire che ti puoi buttare a occhi chiusi...e poi...che stile!!! :D ciao
 
Ciao,
non vorrei confonderti le idee ma avrei il piaciare di esporti la mia esperienza.
Avevo la tua identica idea ma confrontandomi "onestamente" con chi ha più esperienza di me ho capito che una AM con escursioni così generose non era il mio mezzo ideale per me. Amo da impazzire le discese, senza limiti di tecnicità, ma mi piance anche guadagnarmele e fare in modo che le mie escursioni durino il più a lungo possibile. Per fartela breve ho optato per una TRAIL BIKE (GIANT TRANCE X2 - 2009), escursioni meno generose ma evidente maggiore pedalabilità e ti assicuro che se arrivi poco stanco dopo la salta, la discesa è molto più divertente. Ritengo che l'unico limite sia la velocità con cui puoi affrontare la discesa e non il tipo di discesa e questo limite lo si raggiunge dopo parechie uscite (io ancora non l'ho raggiunto, ma mi lascio dietro parecchi amici con esc. da 150) ... in futuro una forcella regolabile con escursione max 140 dovrebbe spostare il limine ancora un pò più in la.
Buona decisione

Anch'io come te ho seguito il suggerimento di persone più esperte di me, ma non arrivavo infondo a nulla..

Fino all'anno scorso possedevo un specy stumpjumper fsr ( 120-120) niente da dire ..gran mezzo!! performante in salita e discreta in discesa..
E' successo; che ho avuto la possibilità di provare una Reign, per una giornata. E' scattato il colpo di fulmine: in salita non ho avuto nessun problema, il maestro è davvero eccezzionale, certo non filavo via liscio come con la stampy..però le differenze non erano abissali. Per quello che riguarda la discesa non ci sono paragoni, nelle stesse discese i tempi di percorrenza si abbasavano di molto, per non parlare di fatica e impegno.
Premetto: i miei sentieri di allenamento vanno da 650m a 1000 di dislivello circa ( abito ai piedi del monte Cimone in Emilia).

Cmq. quello che non mi aspettavo dalla Reign, cioè da una AM, è la grande scioltezza che ha dimostrato in salita..non si fermava davanti a niente..
Detto questo: rimango sempre dell'idea, che quando si ha la possibilità di testare un mezzo prime di acquistarlo, si ha una grande fortuma!!
Ps: Tutto rimane sempre molto soggettivo..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo