"Un anno con l'dro"......

Status
Not open for further replies.

Stino 76

Biker urlandum
7/30/09
580
0
0
46
Valtopina(PG)
Visit site
Ciao raga, sono tornato!!! Vi ricordate, sono quello che avete(non tutti in realta') attaccato perche' lavo la mtb con l'idropulitrice molto spesso.....
Beh, in pratica e' piu' di un anno che lavo la mia Scott con il tatto discusso metodo, e non ho avuto ad oggi nessunissimo problema. Mentre il fato ha voluto che un mio amico che tiene molto piu' di me alla sua biga, e che la lava solo ed esclusivamente a mano e con tutte le precauzioni possibili, ha gia' dovuto cambiare il movimento centrale( faceva rumore), e il pacco pignoni.
Ora non e' che voglio per questo la medaglia, ma vorrei riaprire un attimo questa discussione, in quanto ho sperimentato per diversi mesi sulla mia mtb i vari metodi di lavaggio, e sono giunto alla conclusione che il migliore sia proprio il lavaggio con la lancia o idropulitrice che dir si voglia, anche perche' ho visto che lavandola a mano, non si riesce a portare via tutto il fango accumulato, e che al contario si finisce per spingerlo proprio dove non deve andare.
 
  • Like
Reactions: durden74

mister1994

Biker urlandum
12/3/09
535
0
0
29
montecatini terme
Visit site
bhe io credo che la cosa migliore sia con la cannella del giardino ... la pressione non è eccessiva e toglie tutto in fango.... mentre in metodo spugna credo sia il peggiore perchè anke se la bici non è molto sporca... la polvere e tutto in resto strofinando graffiano il telaio quasi sicuramente... la lancia e l'idropulitrice l'ho usata molte volte e non ho mai avuto alcun problema .... probabilmente è il miglior metodo per chi non possiede un giardino o un posto adeguato per pulirla
 

Jethan

Biker tremendus
3/30/06
1,009
3
0
Quartu Village
Visit site
Evvaiii..è tornato il topic stagionale!!!:smile:

dò il mio contributo...

acqua con la pompa da giardino...spruzzata di chante claire o meglio Mucc-off,spugna leggera e di nuovo acqua. asciugatura con il compressore su forka e parti mobili...poi panno asciutto e una bella lubrificata.:celopiùg:
 

Stino 76

Biker urlandum
7/30/09
580
0
0
46
Valtopina(PG)
Visit site
bhe io credo che la cosa migliore sia con la cannella del giardino ... la pressione non è eccessiva e toglie tutto in fango.... mentre in metodo spugna credo sia il peggiore perchè anke se la bici non è molto sporca... la polvere e tutto in resto strofinando graffiano il telaio quasi sicuramente... la lancia e l'idropulitrice l'ho usata molte volte e non ho mai avuto alcun problema .... probabilmente è il miglior metodo per chi non possiede un giardino o un posto adeguato per pulirla


Appunto perche' ho il giardino posso usare in tutta tranquillita' l'idropulitrice.
Anch'io credo, anzi sono convinto che la spugna faccia dei bei danni al telaio.
Mentre con la lancia se si sta a debita distanza dalla bici, non ci sono problemi, e lo sporco va via tutto, ma tutto. La canna da giardino ok, pero' ha poca pressione per poter pensare di togliere il grasso, e lo sporco piu' ostinato. Io do una bella passata di Chante Claire, lascio agire un due minuti, e poi risciacquo con l'idro, e zero, problemi, e zero fatica, e mi diverto pure......Infine asciugo col compressore, olio per bene tutto quello che c'e' da oliare e il gioco e' fatto.
 

ADexu

Moderatur Prenuragicus
12/26/06
11,020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visit site
La mia vecchia Specy l'ho lavata per 12 anni con il tubo del giardino e senza mai forzare i getti su cuscinetti e snodi vari eha sempre funzionato perfettamente, i componenti quando li ho sostituiti è stato sempre per naturale usura o incidenti e mai per danni provocati dal lavaggio.
Ora quel telaio giace in un reliquiario in cantina per raggiunto limite massimo di vita, ma tutti i componenti che c'erano sopra continuano a funzionare egregiamente su un telaio On-one 456 e credo dureranno un bel po', naturalmente continuerò a lavare tutto senza getti a pressione.....
 

Stino 76

Biker urlandum
7/30/09
580
0
0
46
Valtopina(PG)
Visit site
La mia vecchia Specy l'ho lavata per 12 anni con il tubo del giardino e senza mai forzare i getti su cuscinetti e snodi vari eha sempre funzionato perfettamente, i componenti quando li ho sostituiti è stato sempre per naturale usura o incidenti e mai per danni provocati dal lavaggio.
Ora quel telaio giace in un reliquiario in cantina per raggiunto limite massimo di vita, ma tutti i componenti che c'erano sopra continuano a funzionare egregiamente su un telaio On-one 456 e credo dureranno un bel po', naturalmente continuerò a lavare tutto senza getti a pressione.....


Ho specificato nel mio post, che basta usare l'idro a debita distanza, che vuol dire, non andare ad indirizzare il getto a 1cm dai componenti delicati. Se si maneggia con cura la lancia e' praticamente impossibile fare dei danni, e lo sporco se ne andra' in un batter d'occhio.
 

vassanam

Biker ciceronis
6/23/10
1,545
736
0
Maderno
Visit site
Bike
la zoppa
se date un occhio a "mountain bike world" di questo mese c'è un articolo in cui parlano della pulizia con l'idro...non dicono di evitarla, anzi, spiegano come pulirla con questo metodo evitando i punti che potrebbero subire danni. ognuno poi fa quello che crede, ma quelli che l'hanno scritto non sono degli sprovveduti... :)
 

durden74

Biker grossissimus
8/14/06
5,748
39
0
bari/grosseto
Visit site
ma che c'avete tutti il giardino??? le solite paranoie da bitumaro che ha paura di tutto.... se avete paura dell'acqua sulla bici, cambiate sport....
 

durden74

Biker grossissimus
8/14/06
5,748
39
0
bari/grosseto
Visit site
quotissimo!! :celopiùg:
dopo un commento così sò che sei QUEL durden! :D
:arrabbiat:
3277375576_b260e1fb61.jpg
 

Fuocoz

Biker augustus
12/8/08
9,333
13
0
provincia MI
Visit site
Ho specificato nel mio post, che basta usare l'idro a debita distanza, che vuol dire, non andare ad indirizzare il getto a 1cm dai componenti delicati. Se si maneggia con cura la lancia e' praticamente impossibile fare dei danni, e lo sporco se ne andra' in un batter d'occhio.

Beh, dopo un anno vedo che neanche i commenti sono cambiati...

Come ti è stato detto tempo fa il problema non è l'idropulitrice o la canna ma è la pressione con cui l'acqua arriva sulla bici e su determinati punti.
Con la canna sei sicuro di non fare danni perchè la pressione è bassa, con l'idropulitrice devi, come del resto dici anche tu, usarla a debita distanza e con la giusta attenzione.
In pratica la usi come una canna dell'acqua...

Per assurdo se attacchi la canna dell'acqua alle colonnine dei vigili del fuoco il getto sarà così forte da fare più danni dell'idropulitrice...

Che poi più del tempo, quindi dell'anno che è passato, il punto è quanti km e quante volte hai lavato la bici.
Anche il mio biomecc lava le bici della sua squadra con l'idro, grazie al cavolo, ogni anno le cambiano :medita:
 

Stino 76

Biker urlandum
7/30/09
580
0
0
46
Valtopina(PG)
Visit site
Beh, dopo un anno vedo che neanche i commenti sono cambiati...

Come ti è stato detto tempo fa il problema non è l'idropulitrice o la canna ma è la pressione con cui l'acqua arriva sulla bici e su determinati punti.
Con la canna sei sicuro di non fare danni perchè la pressione è bassa, con l'idropulitrice devi, come del resto dici anche tu, usarla a debita distanza e con la giusta attenzione.
In pratica la usi come una canna dell'acqua...

Per assurdo se attacchi la canna dell'acqua alle colonnine dei vigili del fuoco il getto sarà così forte da fare più danni dell'idropulitrice...

Che poi più del tempo, quindi dell'anno che è passato, il punto è quanti km e quante volte hai lavato la bici.
Anche il mio biomecc lava le bici della sua squadra con l'idro, grazie al cavolo, ogni anno le cambiano :medita:

Vedo che anche tu continui a controbattere a quello che dico io....., dicendo peraltro delle cose sottintese, scontate, e banali. E' chiaro che e' la pressione dell'acqua a fare i danni, ma avendo gia' specificato che si deve usare a DEBITA DISTANZA, ho gia' incluso che la pressione va a diminuire, per cui non vedo il problema.
Ps., la biga me la lavo quasi tutte le settimane(in estate-primavera), e non ho ne soldi, ne intenzione di cambiarla ogni anno.
Non e' vero che non mi parlavi?!?
 
Status
Not open for further replies.

Ultimi itinerari e allenamenti

  • Attività pomeridiana
    Mon, 20 Mar 2023 21:35:05 CET
    [Training] 0,84 km +5 mt 00:06:00 ...
  • Evening Ride
    Mon, 20 Mar 2023 20:01:33 CET
    [Training] 15,06 km +122 mt 00:40:25 ...
  • Afternoon Mountain Bike Ride
    Mon, 20 Mar 2023 19:53:32 CET
    [Training] 15,53 km +547 mt 01:09:35 ...
  • Attività pomeridiana
    Mon, 20 Mar 2023 19:14:24 CET
    [Training] 15,42 km +63 mt 00:44:30 ...
  • Gargnano
    Mon, 20 Mar 2023 19:12:04 CET
    [Routes] Italia - Lombardia, BS 14,35 km +450 mt Breve ma bellissimo giro da Gargnano su str ...