Trek88 -perchè è ignorata?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Mi viene in mente un'altra domanda da porre: ma anche gli altri marchi si comportano così in caso di rotture? Credo che se gli mando un vecchio telaio ad Ancillotti in fabbrica, come minimo mi sanno dire come e perchè si è rotto.. non pretenderei di averne un altro nuovo in cambio ma perlomeno avrei la consolazione di non sentirmi abbandonato..
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
:-P

ah aha ha ........... peserai si e no 50 chili più di me..... che vuoi che sia!!!
La Session comunque va.....e va di brutto....... stupisce per come sia facile da guidare in tutte le situazioni, anche sullo sconnesso! se si apre...... amen! con l'Ancillotti ho viaggiato parecchi anni con l'obliquo bozzato per bene........ basta non pensarci! Se si dovesse bozzare anche quello della Session........... non ci penserò!
il tubo obliquo bottato è un dispiacere, ma non è un problema vero e proprio... cioè, la garanzia ovviamente non copre questo danno e la botta non compromette il funzionamento del mezzo...
il pensiero è se si piega o spezza la bici e non riconoscono la garanzia!

comunque ti quoto a riguardo delle prestazioni della bici... da confidenza dalla prima discesa, è precisa, agilissima e nel veloce anche scassato ha una stabilità da paura...
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
guardando le foto della trek 2011...mi sorge una domanda......

ma la piastra di rivestimento in plastica messa sotto il tubo obliquo.....mi sembra fissata con delle viti ....non è un po' azzardato forare in quel punto un tubo già parecchio sollecitato e carocato?!?!
non si rischia di creare un punto d'innesco di un'eventuale cricca?!?!?

o-oo-oo-o
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
guardando le foto della trek 2011...mi sorge una domanda......

ma la piastra di rivestimento in plastica messa sotto il tubo obliquo.....mi sembra fissata con delle viti ....non è un po' azzardato forare in quel punto un tubo già parecchio sollecitato e carocato?!?!
non si rischia di creare un punto d'innesco di un'eventuale cricca?!?!?

o-oo-oo-o

Era meglio il vecchio copertone tagliato e fissato con le fascette :medita::medita:
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Chiedo al signor Ancillotti se secondo lui ci sia qualche telaio in circolazione che non abbia problemi oltre ai suoi , in quanto non ho mai visto un suo post in cui non criticava altri. La sua mi sembra una crociata nei confronti della concorrenza , pero mi pare che lei in questi ultimi 15 anni di innovazione ne abbia fatta poca oltre che alleggerire le bici , mi sembra logico che i sui prodotti vadini bene , dopo un cosi lungo sviluppo , ma forse non é il caso di comiciar a sperimentare soluzioni diverse?
Scusami sono un toscanaccio ,per di piu' Fiorentino ma mi sembra evidente che, la "crociata" se la siano fatta loro, da soli,basta leggere questo topic! io ho solo spiegato quali sono, a mio parere, le cause tecniche se qualcuno ne vuole discutere, ben venga
Riguardo ai quindici anni di innovazione, mi scappa da ridere,comunque sono di piu' ,sono 19
La domanda andrebbe fatta agli altri e cioè:
come mai vi ci è voluto quindici anni a capire che l'ammortizzatore ed il peso va messo sul baricentro, che non va messo sul tubo orizzontale,che il fulcro del forcellone deve essere in linea con il tiro della catena,che pull è meglio di push, ,che ci vuole parecchia escursione,che la piattaforma sugli ammo non va bene,che l'angolo di sterzo deve essere molto aperto ecc ecc,(potrei continuare)tutto questo mentre Ancillotti nella sua cantina del Chianti, aveva già messo tutte queste cose sul suo prototipo?E' vero non tutti hanno avuto la fortuna di avere un nonno ed un padre già in meccanica , un figlio dello stesso stampo però che sia avvenuta questa lunga gestazione, per arrivare alle stesse conclusioni ,è sotto l'occhio di tutti
Scherzi a parte,vorrei ricordare anche il pericolo che certi problemi fanno correre ai proprietari ,non sono cose da prendere alla leggera,
Penso che sia estremamemte giusto che li si tenga informati,su cosa succede ,sui punti del forcellone ,zona canotto montante sella ecc ecc che potrebbero avere problemi, anche perchè mi dispiace infierire ma per esperienza sò che ,se gìà il primo anno si verificano, una buona parte sono destinati a fare la stessa fine a fatica ,in un lasso di tempo non molto lungo.
Un caro saluto
Alberto Ancillotti
 

Alox

Biker novus
Era meglio il vecchio copertone tagliato e fissato con le fascette :medita::medita:

Io co ho appiccicato una striscia a 5 stradi di kevlar e carbonio con il velcro... e va da dio ( costo totale lavoro fatto in casa 15 euro)... la vite...mmmm non so... alla fine mica si crepano la bici che hanno il portaborraccia...
ps: non è di plastica ma di carbonio come quello usato sulla remedy
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
non si crepano le bici con il portaborraccia....bhe a volte capita.....

però forando i tubi si creano dei punti deboli dove per stress a fatica può crearsi la condizione per la rottura......




solo due parole a difesa(ma non ce n'è assolutamente bisogno) dello schema della sospensione di ancilloti.......sarà anche lo stesso da quasi 20 anni....ma se funziona,e sappiamo tutti quanto bene,che senso avrebbe cambiarlo??!??!!
ci sono già abbastanza marchi che cambiano schemi da un giorno all'altro solo per seguire le mode o per proporre qualcosa di "nuovo"....alla fine è solo marketing....
io preferisco ancillotti che è sempre rimasto fedele a se stesso,portando avanti e migliorando un sistema ammortizzante e una bici sempre valida,performante e affidabile!!!


o-oo-oo-o
 

Alox

Biker novus
solo due parole a difesa(ma non ce n'è assolutamente bisogno) dello schema della sospensione di ancilloti.......sarà anche lo stesso da quasi 20 anni....ma se funziona,e sappiamo tutti quanto bene,che senso avrebbe cambiarlo??!??!!
ci sono già abbastanza marchi che cambiano schemi da un giorno all'altro solo per seguire le mode o per proporre qualcosa di "nuovo"....alla fine è solo marketing....
io preferisco ancillotti che è sempre rimasto fedele a se stesso,portando avanti e migliorando un sistema ammortizzante e una bici sempre valida,performante e affidabile!!!


o-oo-oo-o

straconcordo....poi la mia vecchia Scarab dh è prova di quanto siano indistruttubili. purtroppo qui in Grecia non esistono, ma comunque quando la gente mi dice: "tutte si rompono" io rispondo sempre con un sorrisino....."non tutte, non le Ancillotti"
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.843
2.744
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
quoto ancillotti anche perchè sono cresciuto con le sue moto. E tra le altre cose mi ricordo una sua affermazione, tanti anni fa. "Le moto da cross, tutte, non sono progettate per saltare sul piatto perchè si rompono". Da questo mi sono reso conto che a maggior ragione ciò è vero per le bici.......ma perchè vi dico ciò?

Perchè credo che quanto sopra sia frutto dell'esperienza e quindi tutto quello che ha fatto e fa e farà è sempre orientato alla massima soddisfazione tecnica, del mezzo e anche del cliente.

Ciao
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
quoto ancillotti anche perchè sono cresciuto con le sue moto. E tra le altre cose mi ricordo una sua affermazione, tanti anni fa. "Le moto da cross, tutte, non sono progettate per saltare sul piatto perchè si rompono". Da questo mi sono reso conto che a maggior ragione ciò è vero per le bici.......ma perchè vi dico ciò?

Perchè credo che quanto sopra sia frutto dell'esperienza e quindi tutto quello che ha fatto e fa e farà è sempre orientato alla massima soddisfazione tecnica, del mezzo e anche del cliente.

Ciao
Il senso era questo : ci sono delle situazioni ,particolari ma non infrequenti, in cui si và oltre un calcolo solo teorico della struttura e queste sono gli alti drop e le compressioni ad alta velocità ,che sono altrettanto sollecitanti
Sono le situazioni in cui ,le sospensioni sono a pacco ma la forza applicata non è finita , entra quindi in gioco la sua "spalmabilità" il piu' possibile armonica, sulla struttura che ,a questo punto ha forzatamente anche il compito di ammortizzare se non vuol cedere.
Questo va messo in conto nella progettazione ed è quantificabile e realizzabile di fatto, proprio e solo grazie a l'esperienza diretta.
Alberto Ancillotti
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
La discussione è recuperata... piano piano farò pulizia... però si continua nell'altra e una volta recuperati i posts essenziali (solo ed esclusivamente tecnici) questa sparisce di nuovo.

P.S: Ogni aiuto è ben accetto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo