Trek Remedy

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
non ho le originali e non ho la più pallida idea di quanto pesino.
Se stai puntando alle dtswiss cambiale subito col tuo sivende, dovresti concludere meglio!
Non conosco dt swiss ma secondo me, sicuramente son meglio di Bontrager...

sì, è quello che voglio fare, però se riuscivo volevo avere qualche parere, alla fine scambiandole con le mie dovrebbero bastarmi sui 200 euro che non è molto se ne vale la pena...
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
ciao a tutti!!

Sto pensando a cambiare la mia cube ams 125...mi sta andando un po' stettina nei percorsi che faccio di solito...nulla di particolare, all mountain leggero...diciamo che però, rispetto all'inizio, adesso inizio a prenderci la mano con discese da mulattiere con gradoni, passaggi tecnici e lunghi single track...e qualche volta mi viene proprio voglia di cambiare per cerca qualcosa di più performante...

Ho visto la Remedy 2012...bellissima...mi sarei già quasi deciso su questa, ma leggendo le varie discussioni mi sembra che sia poco votata alla salita...diciamo che dovendo salire per diversi metri (tra i 1200 e 1400 a escursione) vorrei sapere se veramente è proprio poco votata alla salita anche da chi ha i modelli precedenti....ho visto che la forca non è abbassabile e l'angolo di sterzo è abbastanza aperto, però magari il telaio è stato studiato con altre geometri che permettono di salire tranquillamente....voi cosa dite?

la scelta era tra questa trek e la stumpy 2012 con il brain....è montata sram e non mi piace per niente...però dicono che il brain in salita aiuti abbastanza..inoltre ho visto il prezzo e la stumpy elite costa meno della remedy 9...diciamo che però starei volentieri dalla parte di trek...a pelle mi piace molto di più :D

Voi cosa dite?

Vi ringrazio come sempre!!!
 

wins81

Biker superis
con la mondraker zenith ;-)

ma scusa vuoi mettere!!!!
trek-slash.jpg

piuttosto che mondr-cagher!!!! :smile:
 

rich20

Biker popularis
20/4/11
45
0
0
41
Brescia
Visita sito
ciao a tutti!!

Sto pensando a cambiare la mia cube ams 125...mi sta andando un po' stettina nei percorsi che faccio di solito...nulla di particolare, all mountain leggero...diciamo che però, rispetto all'inizio, adesso inizio a prenderci la mano con discese da mulattiere con gradoni, passaggi tecnici e lunghi single track...e qualche volta mi viene proprio voglia di cambiare per cerca qualcosa di più performante...

Ho visto la Remedy 2012...bellissima...mi sarei già quasi deciso su questa, ma leggendo le varie discussioni mi sembra che sia poco votata alla salita...diciamo che dovendo salire per diversi metri (tra i 1200 e 1400 a escursione) vorrei sapere se veramente è proprio poco votata alla salita anche da chi ha i modelli precedenti....ho visto che la forca non è abbassabile e l'angolo di sterzo è abbastanza aperto, però magari il telaio è stato studiato con altre geometri che permettono di salire tranquillamente....voi cosa dite?

la scelta era tra questa trek e la stumpy 2012 con il brain....è montata sram e non mi piace per niente...però dicono che il brain in salita aiuti abbastanza..inoltre ho visto il prezzo e la stumpy elite costa meno della remedy 9...diciamo che però starei volentieri dalla parte di trek...a pelle mi piace molto di più :D

Voi cosa dite?

Vi ringrazio come sempre!!!


Dipende dalla gamba e dalle esigenze.
Io sono tornato da poco da una gita di sei giorni con una media di 1500m positivi al dì, affrontati con una Remedy 8 del 2011 (quindi con l'angolo di sterzo più chiuso rispetto alle 2012): con la forca a 120 e propedal inserito si pedala con estrema disinvoltura!
E' evidente che una Scalpel sarebbe decisamente più efficace quando la strada è in salita, di contro però -dopo essersi guadagnati la meta- qualche soddisfazione è lecito togliersela anche in discesa! ;-)

Buona scelta!
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
quindi no brain? io non l'ho ancora provato, però ho letto la discussione e sembra proprio che ci sia una spaccatura tra i pro e i contro...da quello che vedo (mi sembra solo però), chi sale su strade sterrate non troppo dissestate e scende su sentieri non troppo tecnici è amante del brain...chi fa all mountain invece non è molto soddisfatto...però questo mi sembra di capire è per la vecchia versione....adesso dicono di averla modificata in meglio....diciamo che però dalle mie parti rivenditori specialized che mi possano far provare la bici non ne conosco :(..dovrò accontentarmi delle letture (che cmq sono utilissime)....

La scalpel non mi piace!!! sarà più votata per la salita, ma sinceramente non cambio la mia per trovarmi di nuovo "impiccato" in discesa... (complimenti cmq per il giro Rich20, 1500m al giorno per sei giorni sono veramente ottimi direi :D)..oltretutto..angolo più aperto vuol dire maggiore difficoltà a salire, vero?

Per quanto riguarda la remedy, invece speravo ci fosse la forca abbassabile, ma purtroppo è 150 fissa...quindi mi ferma un po'!! già ho difficoltà con la mia che si impenna diverse volte...non vorrei essere sempre fermo e spingere perchè non riesco a farla salire...giustamente voglio godermi anche la discesa (la cambio per questo), però ho proprio il timore di non godermi la salita...uhhhh!! che eterno dilemma....adesso passerò da un rivenditore che conosco e vedo se avrà la possibilità di farmi testare la bike...diciamo che ero tentato di fare la pazzia e puntare sulla 9...peccato solo il colore (e il prezzo :maremmac: )....mi dicono di vedere anche la nuova canyon nerve am....mah....
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
Stumpjumper con brain e Remedy non sono destinate per lo stesso impego.
Ti parlo perchè pedalo una Epic che ovviamente ha il brain e una Remedy 9.
Il concetto del brain è dare una bici reattiva ma in discesa è più nervosa.
Sulla Remedy ho una talas che in alcuni casi aiuta se abbassata ma direi che non è proprio fondamentale, forse l'idraulica FIT fa la differenza.
Io trovo che le geometrie siano azzeccate e se hai la gamba un minimo allenata nasconde bene il suo peso, io ho fatto anche 1700 mt di dislivello senza il minimo problema.
Un problema potrebbe essere l'abituarsi al rapporto 24-36 rispetto ad un classico 22-34, non differisce di molto ma incide. Io abituato ad una 3x9 ho dovuto fare un periodo di apprendistato sulla 3x10.
Concludendo direi che la Stumpjumper con Brain è un XC/trail la Stumpjumper una trail e la Remedy una trail/all-mountain.

Chiedi pure delucidazioni, sarò felice di darti le mie impressioni, che come talo sono considerazioni soggettive.
 

pacaldi

Biker popularis
3/10/08
50
0
0
47
Ascoli Piceno
Visita sito
Stumpjumper con brain e Remedy non sono destinate per lo stesso impego.
Ti parlo perchè pedalo una Epic che ovviamente ha il brain e una Remedy 9.
Il concetto del brain è dare una bici reattiva ma in discesa è più nervosa.
Sulla Remedy ho una talas che in alcuni casi aiuta se abbassata ma direi che non è proprio fondamentale, forse l'idraulica FIT fa la differenza.
Io trovo che le geometrie siano azzeccate e se hai la gamba un minimo allenata nasconde bene il suo peso, io ho fatto anche 1700 mt di dislivello senza il minimo problema.
Un problema potrebbe essere l'abituarsi al rapporto 24-36 rispetto ad un classico 22-34, non differisce di molto ma incide. Io abituato ad una 3x9 ho dovuto fare un periodo di apprendistato sulla 3x10.
Concludendo direi che la Stumpjumper con Brain è un XC/trail la Stumpjumper una trail e la Remedy una trail/all-mountain.

Chiedi pure delucidazioni, sarò felice di darti le mie impressioni, che come talo sono considerazioni soggettive.

Ciao Dado, mi sono deciso per prendere la Remedy 9 2012, ho letto che pedali una 2011 e ti trovi bene, alcune curiosità, leggendo qui sopra me le hai già tolte. Ho altre domande:

- Le ruote che monta di serie le vorrei togliere e mettere Mavic Crossmax SX con Nobby Nic front e Moutain King rear (il tuo modello se non ricordo male ha i DT Suisse 1800, ma questa ha Bontrager). Che ne pensi?

- Pipa e Manubrio (non ho scelto ancora)

- RS Reverb stealth (visto che il teleio permette) il telescopico una volta provato non se nè può fare a meno...

Una coriosità me la puoi togliere? La tua come è montata? Quanto pesa? Io non vorrei superare i 13kg possibilmente, e di già serie ci dovremmo essere...

Grazie ciao
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
Esatto io ho una R9 del 2011.
Le ruote originali DT 1800 le ho cambiate con delle Fulcrum Red Zone XLR.
Il motivo di tale operazione sta nel fatto che volevo delle tubeless native e non con kit di trasformazione. Il vantaggio delle Bontrager è quello di avere un flap dedicato per renderle tubeless e quindi non hai bisogno di nastro.
(infomazione commerciale: ho i miei DT in garage, se interessasero...ma andiamo avanti). La soluzione Bontrager non mi sembra male.
Per la pipa è una cosa soggettiva, dipende dalla tua morfoligia, dovrai valutare al momento del ritiro ma non è detto che poi si la scelta definitiva. Io dal mio basso 170 cm ho una taglia 17.5 con pipa originale e mi trova bene.
Anch'io monto un reggisella telescopico KS con testa in asse, in questo settore si stanno cimentando in tanti: KS, Rock Shox, Fox, X-fusion, Giant, Specialized, GravityDropper, Blacx, Crank Brothers e ne avrò dimenticato qualcuno.
La mia è montata da catalogo ([url]http://www.trekbikes.com/it/it/bikes/2011/archive/remedy9[/URL]) con le seguenti personalizzazioni:
Ruote Fulcrum Red Zone XLR
Pneumatici Kenda Nevegal UST 2.35
Regisella KS i950 con comando remoto
Sella SMP Stratos.

Il peso in origine era intorno ai 13Kg ma con le Nevegal da 1Kg l'uno sarà qualcosa in più diciamo che ho tolto 400g di camere per aggiungerne 800 di pneumatici. così a occhio sicuramente sotto i 14Kg. Mi hai incuriosito vedo di fare una pesata e ti dico con esatezza.

Una nota sui pneumatici di serie i Bontrager XR4 non mi hanno dato un buon feeling provale poi valuta.
 

pacaldi

Biker popularis
3/10/08
50
0
0
47
Ascoli Piceno
Visita sito
Esatto io ho una R9 del 2011.
Le ruote originali DT 1800 le ho cambiate con delle Fulcrum Red Zone XLR.
Il motivo di tale operazione sta nel fatto che volevo delle tubeless native e non con kit di trasformazione.
Stesso identico motivo!

Il vantaggio delle Bontrager è quello di avere un flap dedicato per renderle tubeless e quindi non hai bisogno di nastro.
(infomazione commerciale: ho i miei DT in garage, se interessasero...ma andiamo avanti). La soluzione Bontrager non mi sembra male.
Questo è vero, infatti se decido di tenerle le faccio arrivare direttamente modificate.

Per la pipa è una cosa soggettiva, dipende dalla tua morfoligia, dovrai valutare al momento del ritiro ma non è detto che poi si la scelta definitiva. Io dal mio basso 170 cm ho una taglia 17.5 con pipa originale e mi trova bene.
Sono della tua stessa misura, quindi all'inizio proverò anche io la configurazione di serie poi si vedrà...

Anch'io monto un reggisella telescopico KS con testa in asse, in questo settore si stanno cimentando in tanti: KS, Rock Shox, Fox, X-fusion, Giant, Specialized, GravityDropper, Blacx, Crank Brothers e ne avrò dimenticato qualcuno.
Direi praticamente necessario!

La mia è montata da catalogo (http://www.trekbikes.com/it/it/bikes/2011/archive/remedy9[url]http://www.trekbikes.com/it/it/bikes/2011/archive/remedy9[/URL]) con le seguenti personalizzazioni:
Ruote Fulcrum Red Zone XLR
Pneumatici Kenda Nevegal UST 2.35
Regisella KS i950 con comando remoto
Sella SMP Stratos. Il peso in origine era intorno ai 13Kg ma con le Nevegal da 1Kg l'uno sarà qualcosa in più diciamo che ho tolto 400g di camere per aggiungerne 800 di pneumatici. così a occhio sicuramente sotto i 14Kg. Mi hai incuriosito vedo di fare una pesata e ti dico con esatezza.
Si grazie per curiosità...

Una nota sui pneumatici di serie i Bontrager XR4 non mi hanno dato un buon feeling provale poi valuta.
Non sono sicuro di provarli, con la bici attuale ho trovato una buona configurazione ant+post e penso di rimontare gli stessi, comunque grazie per la dritta!

Sono anche curioso del nuovo sistema chiamato Mino Link, però è stato introdotto da quest'anno su questa bici giusto?

Grazie per la risposta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo