Trek Remedy

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

obelin

Biker urlandum
11/6/13
509
0
0
finale ligure
Visita sito
Non mi sembra un colore 2008 ma l ammo invece si...ragazzziiii ci date una mano???
Io avevo i kenda e facevo un sacco di fatica a pedalare,non parliamo poi se prendi un po di fango o umido.il maxxis minion lo usano nel downhill, il2,35 sembra da strada rispetto al nevegall kenda ha meno pancia ma ha un grip senza uguali e scorre da dio... il piu usato nei bike park.dietro il maxxis ardent e' ottimo ma a mio parere delicato.metti dietro un minion highroller anche dietro con mescola piu' dura pero'( la scritta minion e' in rosso) e vedrai che cambia dal giorno alla notte
 

Bascello

Biker cesareus
30/4/04
1.749
1
0
45
Acqualagna
Visita sito
Non mi sembra un colore 2008 ma l ammo invece si...ragazzziiii ci date una mano???
Io avevo i kenda e facevo un sacco di fatica a pedalare,non parliamo poi se prendi un po di fango o umido.il maxxis minion lo usano nel downhill, il2,35 sembra da strada rispetto al nevegall kenda ha meno pancia ma ha un grip senza uguali e scorre da dio... il piu usato nei bike park.dietro il maxxis ardent e' ottimo ma a mio parere delicato.metti dietro un minion highroller anche dietro con mescola piu' dura pero'( la scritta minion e' in rosso) e vedrai che cambia dal giorno alla notte

Quel modello è un 2010.

http://www.trekbikes.com/it/it/bikes/2010/archive/trek/remedy7/#
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
e' che cosi com'e', e' impedalabile.
sino ad oggi la utilizzavo solo risalendo in seggiovia o furgone.
dato che vorrei sostituire la stj 29 con un'epic 29,pensavo di rendere all mountain questa e i componenti che ci monterei li posso utilizzare il giorno che decido di cambiare bici in quanto voglio rimanere sulla 26 per questo tipo d'uso.

ciao,

quindi in definitiva useresti la Remedy per fare AM o per girare nei bike park....?
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Non mi sembra un colore 2008 ma l ammo invece si...ragazzziiii ci date una mano???
Io avevo i kenda e facevo un sacco di fatica a pedalare,non parliamo poi se prendi un po di fango o umido.il maxxis minion lo usano nel downhill, il2,35 sembra da strada rispetto al nevegall kenda ha meno pancia ma ha un grip senza uguali e scorre da dio... il piu usato nei bike park.dietro il maxxis ardent e' ottimo ma a mio parere delicato.metti dietro un minion highroller anche dietro con mescola piu' dura pero'( la scritta minion e' in rosso) e vedrai che cambia dal giorno alla notte

ciao, Obelin,

oggi ho replicato un bel giro "tosto" che ho fatto 3wk fa nell'alto appennino reggiano (Cusna) ma questa volta spianando questo combo della Maxxis:

MINION DHF 2.5" Supertacky compound EXO FOLDABLE 880 gr
MINION DHR II 2.3" DUAL compound EXO FOLDALBLE Tubeless Ready 760 gr

Tutte due sono single-ply e le ho montate tubeless ready con sigillante sulle ruote Bontrager Rhythm Elite TLR : porka boia se tengono......!
Al posteriore: il nuovo Minion DHR II scorre piuttosto bene e in salita non mi ha dato problemi di aderenza (gonfiato a 2.5 bar) mentre in discesa ed in frenata attacca cattivo e controlla bene la derapata (2.2bar); il confronto è fatto rispetto ai miei precedenti Nobby Nic o Fat Albert EVO TLR Pacestar Snakeskin da 2,25", in pratica 3 prodotti abbastanza equivalenti, purtroppo i più leggeri Schwalbe mi si "stassellano" sempre piuttosto velox e si sforellano facilmente (bolle di sigillante ovunque). Ottima alternativa, per disegno e peso, all' Ardent 2,25 UST (che non è poi tanto leggero in questa versione ndr)
All'anteriore: il Minion DHF 2,5" Supertacky... beh qua sfondiamo una porta aperta, anche se il cicciotto Hans Dampf 2.35 Trailstar ha lavorato più che onestamente (ma è meno direzionale), non mi si è mai forato ed è più leggero.
Tutti e due i giri sono stati fatti in condizioni di terreno asciutto pressochè identiche: prima volta con Maxxis ma, in breve, una senzazione di solidità e tenuta su radici, contropendenze e gradoni/sassaie mai provata fino ad ora, appena riesco provo a passarle anche sulle leggere e rigide Mavic Crosstrail per vedere come si comportano anche se non credo potrò replicare per confronto una a 3a volta questo bel giro .....
Come dimensioni e mescole sono perfettamente proporzionate (IMHO) rispettivamente per anteriore e posteriore, chiaramente li fanno anche in versione dual-ply (il DHR solo 2,4") ma io farei molta fatica a portarmi in giro 6 etti di gomma in più..... ci manca solo che Maxxis faccia il Tubeless Ready anche sul DHF da 26 e commercialmente hanno fatto bingo.

buona
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
ciao, Obelin,

oggi ho replicato un bel giro "tosto" che ho fatto 3wk fa nell'alto appennino reggiano (Cusna) ma questa volta spianando questo combo della Maxxis:

MINION DHF 2.5" Supertacky compound EXO FOLDABLE 880 gr
MINION DHR II 2.3" DUAL compound EXO FOLDALBLE Tubeless Ready 760 gr

Tutte due sono single-ply e le ho montate tubeless ready con sigillante sulle ruote Bontrager Rhythm Elite TLR : porka boia se tengono......!
Al posteriore: il nuovo Minion DHR II scorre piuttosto bene e in salita non mi ha dato problemi di aderenza (gonfiato a 2.5 bar) mentre in discesa ed in frenata attacca cattivo e controlla bene la derapata (2.2bar); il confronto è fatto rispetto ai miei precedenti Nobby Nic o Fat Albert EVO TLR Pacestar Snakeskin da 2,25", in pratica 3 prodotti abbastanza equivalenti, purtroppo i più leggeri Schwalbe mi si "stassellano" sempre piuttosto velox e si sforellano facilmente (bolle di sigillante ovunque). Ottima alternativa, per disegno e peso, all' Ardent 2,25 UST (che non è poi tanto leggero in questa versione ndr)
All'anteriore: il Minion DHF 2,5" Supertacky... beh qua sfondiamo una porta aperta, anche se il cicciotto Hans Dampf 2.35 Trailstar ha lavorato più che onestamente (ma è meno direzionale), non mi si è mai forato ed è più leggero.
Tutti e due i giri sono stati fatti in condizioni di terreno asciutto pressochè identiche: prima volta con Maxxis ma, in breve, una senzazione di solidità e tenuta su radici, contropendenze e gradoni/sassaie mai provata fino ad ora, appena riesco provo a passarle anche sulle leggere e rigide Mavic Crosstrail per vedere come si comportano anche se non credo potrò replicare per confronto una a 3a volta questo bel giro .....
Come dimensioni e mescole sono perfettamente proporzionate (IMHO) rispettivamente per anteriore e posteriore, chiaramente li fanno anche in versione dual-ply (il DHR solo 2,4") ma io farei molta fatica a portarmi in giro 6 etti di gomma in più..... ci manca solo che Maxxis faccia il Tubeless Ready anche sul DHF da 26 e commercialmente hanno fatto bingo.

buona

Alla fine maxxis anche te???;-)io ho dual ply al posteriore (high roller) e se tornassi indietro nn lo riprenderei...impossibile da forare ma anche da portare in cima!!
salut
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Alla fine maxxis anche te???;-)io ho dual ply al posteriore (high roller) e se tornassi indietro nn lo riprenderei...impossibile da forare ma anche da portare in cima!!
salut

Sì Luca, dopo l'ennesima foratura alla ruota posteriore e i soliti 9-10 trasudamenti di sigillante su tutta la circonferenza.... mi sono messo il cuore in pace e ho deciso di aggiungere ancora più gomma.... ho capito sulla pellaccia che per scendere tranquilli su rocce e sassi aguzzi le coperture leggere non vanno bene, prima o dopo vanno in crisi....!

ciao superLuca
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Visto che nei bike park andrò 2-3 volte all'anno soprattutto per sfruttare gli impianti,essendo un libero professionista di 53 anni evito salti e paraboliche, la vorrei utilizzare per entrambi gli scopi


Ciao,

sfortunatamente non sono mai stato in un bike park ma se mi dici che eviti salti e paraboliche... mi viene da pensare che più o meno
fai delle belle discese con fondo omogeneo e salita assistita: ho detto una c....a pazzesca?
Cmq sia, se ti piace il prodotto Mavic vai di CROSSMAX SX e non ci pensi più, se invece punti a risparmiare ulteriore peso ma sopratutto soldini puoi valutare anche i CROSSTRAIL: non puoi picchiarci dentro come con gli SX ed anche la costruzione del mozzo è un po' più semplice ma comunque vanno benissimo anche per AM spinto, quasi enduro.
Unica nota dolente: gli adattatori rossi in alu da montare sull'asse posteriore 135x12 per portarlo a 142x12 si montano con troppo gioco, li ho dovuti far rifare di tornio da un amico per ridurre il gioco complessivo della ruota sul telaio.
Io ti ho parlato di Mavic per esperienze più o meno dirette ma chiaramente ci sono anche DT Swiss :up: , Easton, Fulcrum, Shimano, Syntace, ZTR, ecc ecc e penso che ciascuno di questi costruttori abbia in gamma almeno un prodotto diventato famoso e apprezzato tra i biker per le proprie particolari caratteristiche.

ciao
 

Bascello

Biker cesareus
30/4/04
1.749
1
0
45
Acqualagna
Visita sito
Ho sentito parlare bene dell'ibex fr...anche se nn mi convince la misura adottata dalla casa (2:25) x am ed enduro...poi si passa direttamente a 2:4 (dh)...

Dipende molto dal tipo di guida che hai e dai percorsi che fai di solito.
Io ho montato greina in inverno e adesso monto ibex,tutte due da 2.25 e mi sono trovato meglio rispetto a maxxis...prima pedalavo swampthing e minion tubeless da 2.50,a seconda della stagione,(1100gr) e devo dire che anche se ho tolto 400 gr a gomma ancora(e non lo voglio dire troppo forte)non ho avuto alcun problema.
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Dipende molto dal tipo di guida che hai e dai percorsi che fai di solito.
Io ho montato greina in inverno e adesso monto ibex,tutte due da 2.25 e mi sono trovato meglio rispetto a maxxis...prima pedalavo swampthing e minion tubeless da 2.50,a seconda della stagione,(1100gr) e devo dire che anche se ho tolto 400 gr a gomma ancora(e non lo voglio dire troppo forte)non ho avuto alcun problema.

come li hai montati?? ant, post o entrambi ??
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Sì Luca, dopo l'ennesima foratura alla ruota posteriore e i soliti 9-10 trasudamenti di sigillante su tutta la circonferenza.... mi sono messo il cuore in pace e ho deciso di aggiungere ancora più gomma.... ho capito sulla pellaccia che per scendere tranquilli su rocce e sassi aguzzi le coperture leggere non vanno bene, prima o dopo vanno in crisi....!

ciao superLuca

l'HR è una sicurezza, hai fatto bene ;-) per il periodo estivo ho voluto provare un Nobby nic al post, ma in due mesi l'ho disfatto.... ora ritorno all' HR ;-)
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Dipende molto dal tipo di guida che hai e dai percorsi che fai di solito.
Io ho montato greina in inverno e adesso monto ibex,tutte due da 2.25 e mi sono trovato meglio rispetto a maxxis...prima pedalavo swampthing e minion tubeless da 2.50,a seconda della stagione,(1100gr) e devo dire che anche se ho tolto 400 gr a gomma ancora(e non lo voglio dire troppo forte)non ho avuto alcun problema.

Giro prevalentemente al Conero che credo tu conosca...il cambio che ho fatto rispetto a quelle montate di serie è stato veramente ottimo...unico neo il peso....
ora mi hai incuriosito...magari quando le mie cominceranno a cedere potrei fare una prova...le hai prese in rete oppure da qualche rivenditore delle tue parti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo