Club Trek Procaliber

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante

rampikino68

Biker serius
19/2/06
241
18
0
tortellini city
Visita sito
Bike
Oiz
Sono le ruote fidati. Io con le kovee mi sembra di viaggiare sulle uova Quando trovo pietre e canali. Con le alluminio da 25mm è tutta un altra cosa piu stabile veloce e rapida nei cambi direzione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo me le ruote in alluminio essendo più flessibili aiuteranno nei tratti molto scassati, ma non credo siano più rapide nei cambi di direzione e nei rilanci.
Io provengo da f29 con Reynolds da 24 raggi sp per cui iper rigide, ma sinceramente non ho mai provato le sensazioni che hai descritto con le Kovee (anch'io peso 65kg), anzi mi sono sempre trovato bene.
Vedremo quando arriverà la nuova Procaliber......ordinata il 20 ottobre[emoji35]


Sent from my SM-N7505 using MTB-Forum mobile app
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Sono le ruote fidati. Io con le kovee mi sembra di viaggiare sulle uova Quando trovo pietre e canali. Con le alluminio da 25mm è tutta un altra cosa piu stabile veloce e rapida nei cambi direzione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Su pietre e canali è logico che l'alluminio da 25 sia più stabile, hai maggior volume e una ruota meno rigida.
Sul fatto che siano più reattive nei cambi di ritmo quelli in alluminio è dato sicuramente dal peso, 150-200 gr li senti e c'è poco da fare. Sui singletrack guidati le kovee sono molto performanti proprio per la loro precisione, io le trovo più rapide nei cambi di direzione rispetto alle DRC XXL che ho sull'altra bici.

Non so solo se acquistare delle Carbon con canale più largo e 300 gr in meno (paura di romperle visto che ho già sostituito un cerchio delle kovee in garanzia. ..) o se prendere dei DRC XXL con raggi SP per una maggior rigidità rispetto ai J
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
rampikino68 dipende da come scendi e da come guidi, queste kovee vogliono il terreno liscio e scorrevole in discesa, se le porti tra lo sconnesso , sassi pietraie e canali, diventa inguidabile e rigida,con contraccolpi enormi a polsi e schiena, sensazioni bruttissime per me che sono abituato con le alluminio a canale largo e a 32 raggi fini, che passano sopra tutto dentro canali e ne escono in un secondo senza sforzi fisici e rischi inutili, con le kovee in queste situazioni devi frenare e cercare la traiettoria piu pulita sperando che non ti si impunti dentro una asperità perchè ste ruote quando prendono una direzione è quella non la cambi così facilmente anzi ti richiede un bello sforzo per toglierle da canali o pietraie fitte devi rallentare per farle cambiar strada, e questo è inaccettabile per me, io devo scendere in velocità e scioltezza sopra tutte le asperità e se voglio uscire da un canale o da una pietraia lo devo fare in tranquillità e scioltezza senza rallentare, nello sterrato veloce e liscio sono perfette veloci precise e rapide nei cambi, ma la mtb non è fatta solo di strade sterrate veloci e lisce ecco perchè sto cercando copertoni piu generosi e morbidi per mitigare l eccessiva rigidità delle kovee, queste ruote semrbano quasi da ciclocross profilo alto 28mm raggi grossi di spessore e canale strettino hooked quando ormai quasi tutti nei cerchi carbon da mtb xc vanno nella direzione opposta cerchi a basso profilo 22 24 mm con canale generoso min 25 max 30 e soprattutto hookless e raggi sottili
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Su pietre e canali è logico che l'alluminio da 25 sia più stabile, hai maggior volume e una ruota meno rigida.
Sul fatto che siano più reattive nei cambi di ritmo quelli in alluminio è dato sicuramente dal peso, 150-200 gr li senti e c'è poco da fare. Sui singletrack guidati le kovee sono molto performanti proprio per la loro precisione, io le trovo più rapide nei cambi di direzione rispetto alle DRC XXL che ho sull'altra bici.

Non so solo se acquistare delle Carbon con canale più largo e 300 gr in meno (paura di romperle visto che ho già sostituito un cerchio delle kovee in garanzia. ..) o se prendere dei DRC XXL con raggi SP per una maggior rigidità rispetto ai J
sull altra bici con i drc xxl non hai il boost!!!!!!!!, le drc con i mozzi boost fanno un enorme differenza, io le avevo sulla s.fly con mozzi 142 e 100 ora che le ho montate coi boost mantenendo i stessi raggi sono irriconoscibili molto più rigide e veloci nei cambi
io sto pensando una accoppiata strana, post kovee pro con p.p x01 per alleggerire un po copertone da 500gm da 2.0 e all ant una drc 3xl a 28 fori montata su raggi e mozzo della kovee, devo vedere se l erd è simile al max giochero con la lunghezza dei nipple
 

innominato

Biker superis
9/12/05
367
7
0
Gavardo (Bs)
Visita sito
Vorrei portare la mia esperienza in merito al discorso ruote e bike in generale. Premetto che peso 90 kg .... e prima della procaliber avevo una stumpjumper carbon expert del 2015 con ruote roval in carbonio
e cerchi senza dente e prima ancora una epic carbon expert wc del 2014 anche questa con ruote roval in carbonio con cerchi hookless. Ho trovato le kowee molto rigide, ma è bastato togliere 2 decimi di bar dalla abituale pressione di gonfiaggio per trovarmi subito a mio agio e molto meglio che con le roval e con la bike in generale. Anche sulle pietraie o comunque in passaggi particolarmente smossi, mi trovo molto meglio e piu sicuro. Non so se questo sia da imputare alle ruote, al boost o alla bike nel suo insieme... dopo 25anni di mtb mi sento di dire che questa è forse la migliore che io abbia mai avuto....
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Vorrei portare la mia esperienza in merito al discorso ruote e bike in generale. Premetto che peso 90 kg .... e prima della procaliber avevo una stumpjumper carbon expert del 2015 con ruote roval in carbonio
e cerchi senza dente e prima ancora una epic carbon expert wc del 2014 anche questa con ruote roval in carbonio con cerchi hookless. Ho trovato le kowee molto rigide, ma è bastato togliere 2 decimi di bar dalla abituale pressione di gonfiaggio per trovarmi subito a mio agio e molto meglio che con le roval e con la bike in generale. Anche sulle pietraie o comunque in passaggi particolarmente smossi, mi trovo molto meglio e piu sicuro. Non so se questo sia da imputare alle ruote, al boost o alla bike nel suo insieme... dopo 25anni di mtb mi sento di dire che questa è forse la migliore che io abbia mai avuto....
pesi solo 25kg in più di me è normale che ti trovi meglio di me , io anche se abbasso la pressione dei copertoni non sento differenza, restano sempre troppo rigide
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Prova a sgonfiare ancora tipo 1.3 bar anteriore 1.5 post
non cambia nulla sono arrivato fino a 1 bar all ant e 1,3 al post, ogni buca o sasso o canale senti sbattere il cerchio a terra e non va bene ed è sempre comunque molto rigida la ruota, non puoi scendere di pressione sotto 1.5 bar quando hai poco volume d aria avendo cerchi da solo 22.5mm di canale interno rischi solo di far danno e non senti nessun miglioramento
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
La scorsa settimana ho visto il maxxis forekaster montato, mi piace molto come disegno, il 2.2 come larghezza mi sembrava intorno i 54 mm forse il 2.35 potrebbe essere quello che cerchi!
peccato che la versione 2.35 lo fanno solo in verione exo cioè rinforzato con la carcassa e spalla iper rigida cosa che non va bene per i cerchi carbon che già sono rigidi di suo,e dal peso decisamente improponibile per un uso xc 735gm, che è circa 140gm in più rispetto alla roket ron da 2,25 che monto ora

Home Bike Tires Mountain Bike Tires

Forekaster

With the Forekaster on your bike, you can forget about the weather and hit the trails.


  • Aggressive XC Tire
  • Optimized for loose or wet conditions
  • Dual Compound
  • Tubeless Ready (TR)

  • Mud
  • Wet
Find a Dealer Specifications Buy Now










Email


Tire Finder










Find Tires




With the Forekaster on your bike, you can forget about the weather and hit the trails. Mid-height tread blocks are spaced evenly to allow penetration ... Show more


Specifications

Size ETRTO TPI Bead Weight (g) Compound Max PSI Tech Color 27.5X2.20 56-584 120 FOLDABLE 655 DUAL 60 EXO/TR Black 27.5X2.20 56-584 120 FOLDABLE 605 DUAL 60 TR Black 27.5X2.35 56-584 120 FOLDABLE 690 DUAL 60 EXO/TR Black 29X2.35 60-622 120 FOLDABLE 735 DUAL 60 EXO/TR Black 29X2.20 56-622 120 FOLDABLE 640 DUAL 60 TR Black 29X2.20 56-622 120 FOLDABLE 690 DUAL 60 EXO/TR Black
 
  • Mi piace
Reactions: Billy78

MCaste

Biker popularis
10/11/15
65
5
0
Visita sito
non cambia nulla sono arrivato fino a 1 bar all ant e 1,3 al post, ogni buca o sasso o canale senti sbattere il cerchio a terra e non va bene ed è sempre comunque molto rigida la ruota, non puoi scendere di pressione sotto 1.5 bar quando hai poco volume d aria avendo cerchi da solo 22.5mm di canale interno rischi solo di far danno e non senti nessun miglioramento
secondo me le sensazioni che hai sono da imputare alla fox... "la Fox 32 ha una struttura che dà più feedback al rider. In parole povere, è meno comoda della SID, cioè più sportiva... ... è più diretta nel comportamento, meno propensa a staccare il rider dal terreno... ... quindi anche più stancante sulle lunghe percorrenze come può essere una granfondo." riportando quanto scritto nella recensione fatta proprio da mtb-mag.
io personalmente con cerchi carbon da 21mm interno, reba (con qualche modifica) e guida abbastanza sporca ( derapate, salti, whip, le traiettorie manco le guardo passo dritto per dritto sopra a tutto). queste sensazioni no le ho mai provate... e dalle mie parti percorsi scorrevoli senza sassi, pietraie e radici son difficili da trovare.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
secondo me le sensazioni che hai sono da imputare alla fox... "la Fox 32 ha una struttura che dà più feedback al rider. In parole povere, è meno comoda della SID, cioè più sportiva... ... è più diretta nel comportamento, meno propensa a staccare il rider dal terreno... ... quindi anche più stancante sulle lunghe percorrenze come può essere una granfondo." riportando quanto scritto nella recensione fatta proprio da mtb-mag.
io personalmente con cerchi carbon da 21mm interno, reba (con qualche modifica) e guida abbastanza sporca ( derapate, salti, whip, le traiettorie manco le guardo passo dritto per dritto sopra a tutto). queste sensazioni no le ho mai provate... e dalle mie parti percorsi scorrevoli senza sassi, pietraie e radici son difficili da trovare.
Sicuramente è giusto quello che scrivi. Quando provai qualche mese fa la 9.8 al trek demo,montata con la sid e le kovee ,nell oretta che l ho avuta a disposizione, in discesa non notai affatto tutto sto rigido nelle pietraie e canali . Quando mi arrivò la mia 9.8 All inizio infatti davo la colpa alla forca, ma poi montando i cerchi in alluminio a 32 raggi sottili senza toccare i registri forca mi è apparso tutto piu morbido e sicuro in discesa . Quindi sicuramente è l accoppiata fox factory sc piu cerchio carbon all ant non mi piace affatto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

tozzetto

Biker ultra
12/5/08
688
7
0
Gubbio
Visita sito
secondo me le sensazioni che hai sono da imputare alla fox... "la Fox 32 ha una struttura che dà più feedback al rider. In parole povere, è meno comoda della SID, cioè più sportiva... ... è più diretta nel comportamento, meno propensa a staccare il rider dal terreno... ... quindi anche più stancante sulle lunghe percorrenze come può essere una granfondo." riportando quanto scritto nella recensione fatta proprio da mtb-mag.
io personalmente con cerchi carbon da 21mm interno, reba (con qualche modifica) e guida abbastanza sporca ( derapate, salti, whip, le traiettorie manco le guardo passo dritto per dritto sopra a tutto). queste sensazioni no le ho mai provate... e dalle mie parti percorsi scorrevoli senza sassi, pietraie e radici son difficili da trovare.

Se non sono indiscreto, anch io ho una reba, penso lo stesso tuo modello di bici, volevo sapere se eri riuscito a modificarla per chiudere di più le compressioni alle basse velocità??
 

MCaste

Biker popularis
10/11/15
65
5
0
Visita sito
Se non sono indiscreto, anch io ho una reba, penso lo stesso tuo modello di bici, volevo sapere se eri riuscito a modificarla per chiudere di più le compressioni alle basse velocità??
No, almeno io per gusti personali sono riuscito a renderla più sensibile migliorando molto l'assorbimento delle asperità, purtroppo senza le valvole apposite credo sia impossibile regolare le compressioni a basse e alte velocità... però potresti provare a togliere un token rendendo la forca più lineare e dovresti avere un effetto simile
 

dadi2869

Biker novus
16/11/09
25
0
0
mondovi
Visita sito
vi e mai capitato di vedere in commercio una procaliber nera 9.8 del 2016 con un blocco idraulico della forcella ,invece del classico a filo?
chi è in grado di spiegarmi la differenza in positivo e in negativo?
 

ghesso

Biker popularis
5/5/06
68
4
0
Pavia
Visita sito
Acquistata 9.7 SL dell'anno scorso.
Per upgradarla pensavo a ruote e freni, il trittico già ce l'ho da bici precedente.
Prima di acquistare volevo sapere quale è il peso delle ruote di serie e come si può cambiare l'impianto freni visto che ha il passaggio tubi interno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo