Trek Powerfly+fs7

centoxcentobici

Biker novus
25/11/12
36
0
0
taggia
Visita sito
ciao a tutti, prime uscite con la Powerfly, motore e parti elettriche Bosch, le conosciamo già abbastanza bene, monta di serie la corona da 15 denti, rapporti finali un pelino lunghi, comunque meno di quanto pensassi, direi che con l'aggiunta di un 40 al pacco pignoni dovremmo esserci, sacrificando l'11 di chiusura che mi è sembrato fin troppo lungo.

Il punto di forza di questa e-bike è senz'altro il carro posteriore, mantiene in linea di massima la struttura della Fuel da cui deriva, ABP, EVO-LINK ed un rinnovato ammortizzatore Rock Shox finalmente lineare e sensibilissimo, il Monarch Debonair. Così strutturata conferisce,(unito al fatto che il motore, mi sembra montato più inclinato di altre bici), un senso di padronanza ottimale del mezzo.

Forcella e ruote, senza gloria ne peccato, comunque la Fox Float si presta benissimo ad un up-grade, (con olio 2,5W ed additivo ceramico al4%) diventa un burro; i mozzi Shimano Deore, li conosciamo bene, indistruttibili ed i cerchi Alexrims di serie, niente di speciale, comunque latticizzati molto facilmente senza alcun trafilaggio, sembrano roba da enduro.

modifiche: subito i freni XT, il telescopico KS Lev 150mm, manopole ergon, attacco manubrio corto (90mm), e manubrio Renthal FatBar.
prossimamente pignone da 40 denti alla cassetta posteriore.

Aspettando il bel tempo, vi darò ulteriori notizie, su guidabilità, autonomia etc.....
Ciao, Fabio

Primi mille kilometri con powerfly+fs7: premetto che praticamente stò usando solo la e-mountain, divertimento garantito,
I due timori principali che avevo, vale a dire: peso ed autonomia, li ho accantonati da un pezzo.

I venti e passa kg non danno assolutamente fastidio in nessuna condizione di guida, anche in discesa o nei tornantini stretti basta farla scorrere, mantenendo una certa velocità, sospensioni e ruote sono veramente adeguati a questa e-bike.
Il carro posteriore, non mi stancherò mai di confermare che è veramente il punto di forza di questa Fuel elettrificata.

Per quanto concerne il consumo, io utilizzo nella maggior parte del tempo la posizione eco, tour sulle salite ripide e nei single track impegnativi, non ho mai usato ne sport ne tantomeno turbo, un non sense a mio avviso potevano anche risparmiarselo.

L'autonomia è sufficiente a coprire tutti i giri che ho sempre fatto con le mountain muscolari, mi è capitato di rimanere senza carica un paio di volte sulla via del ritorno, devo dire che si pedala veramente bene, l'attrito interno del motore spento è praticamente impercettibile, resta chiaramente il peso della e-bike.

meccanicamente nessun problema, ho serrato tutta la bulloneria una volta, e registrato lo sterzo due volte.

Attenzione al consumo delle pastiglie freni, qui in effetti la canzone cambia e di parecchio. l'usura è evidente, maggiore forse doppia di una AM muscolare.

Grazie, ciao a tutti da Fabio
 

dingo64

Biker superis
27/11/11
301
1
0
Visita sito
Grazie. Dislivello non eccessivo ma tanti km!

Io spero di arrivare a fare giri da 40/45 km con 1.500/1.700 metri d+
 

Leoetrusco

Biker serius
5/1/14
121
0
0
Toscana
Visita sito
Grazie. Dislivello non eccessivo ma tanti km!

Io spero di arrivare a fare giri da 40/45 km con 1.500/1.700 metri d+

Ti riporto la mia esperienza: Bosch Performance 2014. Peso biker 92, peso bici 22. Ho percorso 1500 mt. dh+ e 50 km. Tutto in fuoristrada e trails. Ho utilizzato per un 80 percento modalità Eco per il 15 tour e 5 sport. La batteria non era a zero.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
non ho mai usato ne sport ne tantomeno turbo, un non sense a mio avviso potevano anche risparmiarselo.

oddio molte persone li usano per vari motivi, quali che non sono allenati o semplicemnte han fretta, io stesso ieri ho fatto un pezzo di strada in eco, strada che la settimana scorsa avevo fatto con assistenza alta perchè avevo fretta dio terminare il giro per cena.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo