Transition Covert , tutte qui su!!

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Non so come sia il monarch ma già il ctd mi sembra migliore. In climb e' praticamente una front, in trail bobba poco e copia molto bene lo sconnesso senza rimbalzare ( per farlo con l rp dovevo tenere pressioni basse con frequenti fondocorsa). In descend cambia poco da trail, ma probabilmente è' più morbido. Probabilmente l rp aveva bisogno di una revisione ( forse con la modifica protone si ottengono le stesse cose).
 

lecs

Biker superis
28/12/12
471
14
0
Napoli
Visita sito
Non so come sia il monarch ma già il ctd mi sembra migliore. In climb e' praticamente una front, in trail bobba poco e copia molto bene lo sconnesso senza rimbalzare ( per farlo con l rp dovevo tenere pressioni basse con frequenti fondocorsa). In descend cambia poco da trail, ma probabilmente è' più morbido. Probabilmente l rp aveva bisogno di una revisione ( forse con la modifica protone si ottengono le stesse cose).

Grazie mille per la descrizione, incomincio a cercare un ctd o un float. Sapete che misura è l rp23 sulla mia 2010 ?
 

miwok76

Biker serius
Ciao a tutti sto iniziando a girare con la mia covert e 27,7 c0n Fox float da 34 160mm kashima e mono float x 160 kashima ovviamente entrambi ctd
. Peso in cassettoni preparatoria 75 kg e sono 170 cm.sto provando un sag al 20% circa e poi ho voluto spostare le regolazioni ritorno da come erano state impostate, partendo da tutto aperto ho chiuso di 6 click per la forka e 10 per il mono.

:medita::medita: voi come viaggiate con le vostre. Che assetto gradisce di più questa bici sul soft o sul duro...


Ciao a tutti:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

miwok76

Biker serius
Ciao a tutti sto iniziando a girare con la mia covert e 27,5 c0n Fox float da 34 160mm kashima e mono float x 160 kashima ovviamente entrambi ctd
. Peso in assetto di pedalata 75 kg e sono 170 cm.sto provando un sag al 20% circa e poi ho voluto spostare le regolazioni del ritorno da come erano state impostate, partendo da tutto aperto ho chiuso di 6 click per la forka e 10 per il mono.

:medita::medita: voi come viaggiate con le vostre. Che assetto gradisce
?di più questa bici sul soft o sul duro...


Ciao a tutti:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Giusto per completamento delle informazioni precedentemente fornite.
Sostituito fox RP23 BV kashima con Fox ctd non kashima anno 2013 preso usato sul mercatino.
Come già detto mi trovo molto meglio.
In climb bici praticamente front.
In trail molto migliore nel confort e la ruopta posteriore sembra copiare molto meglio il fondo.
In descend quasi uguale al trail.
Il mio peso in assetto sarà di circa 68kg.
Con l'RP 23 tenevo il sag a 1.2cm (150psi circa). La bici bobbava molto di più e per contro copiava meno ed era molto più nervosa. I fondocorsa erano pochi ma c'erano.
Ora con il CTD metto la pressione a 160psi con sag di 9mm. La bici anche in trail è molto più pedalabile rispetto all'rp23 e molto meno nervosa nonostante il minor sag. Non ho più riscontrato fondocorsa nè in trail nè in descend. In poche parole bici molto più stabile, meno nervosa ovvero meno faticosa, più precisa e pedalabile. Situazione molto migliorata e per me ora soddisfacente.
Ps la mia è una covert 26 del 2012 con 150mm di escursione.
 

miwok76

Biker serius
Grazie per la risposta, ma non mi è chiara una cosa, se pesi 68 kg, come fai a fare un sag cosi duro, dovresti portarti a quasi 3cm per avere un quasi 20% sul mono ti consiglio magari qualche psi in più ma tieniti sul 20% di sag la bici gradirà ed anche tu.. sulle sospensioni c'è da tribolare ma sono un mondo affascinante, io derivo dal mondo delle moto da velocità, ed ho sempre portato al primo posto come importanza le sospensioni e poi tutto il resto..

su che percorsi giri, a me su quelle che faccio solitamente trovo di tutto, sono molto misti, dalla mulattiera al pezzetto nel bosco con i radicioni, discese veloci con canali dell'acqua e pietre qualche bel drop dove voli bello lungo, ma con il sag al 20% mi restano sempre sul mono 2 centimetri e più o meno lo stesso per la forka, poi mi piace molto fare trial quindi vado e mi cerco cosi complicate da fare o saltare, e quello che mi rimane utile come corsa è sempre quello di più non è ancora mai andata..
:celopiùg:
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Sull rp 23 avevo sag di 12mm ( 20%) e lo ottenevo con 150/155psi. Però la bici faceva spesso fondocorsa anche con saltini di 60/70cm. Era peraltro scorbutica e copiava male. Premetto che faccio prevalentemente sentieri con fondi vari e che come te prediligo tratti trialistici. Li no problem ma al primo pompaggio o salto vedevo lo ring in fondo. Ho provato a cambiare pressione e rebound ma niente. Sul mercatino ho poi trovato un fox ctd del 2013 e lo ho provato. Già con pressione di 135 PSI avevo un sag di 1cm ma sui piccoli drop pompati facevo fondocorsa. Ho allora portato la pressione che mi era necessaria per non fare fondocorsa nei miei percorsi non curando il sag. Bene; a 160psi niente fondocorsa e sag di 7 mm. La bici non infossa per niente ed in modalità trail copia benissimo. Risulta molto stabile e confortevole oltre che reattiva ma non scorbutica. Questa e' la mia esperienza. Ps giusto per la precisione e' un fox ctd del 2013 con climb tu = F e compression tu è = L
 

twist1990

Biker superis
14/4/09
445
160
0
pianezza TO
Visita sito
ciao a tutti! sono possessore da poco di una covert carbon e avrei qualche domanda :)

per ora ci ho fatto un solo giro ma trovo che sia un po' rigida sulle piccole asperità, specialmente dietro. è il modello di quest'anno e dietro ha il ctd con kashima, mentre davanti una x-fusion vengeance.
mi devo tenere sempre su un 20% di sag al posteriore o posso anche aumentare leggermente? ci sono delle regolazioni da fare direttamente sull'ammo?

grazie!
 

miwok76

Biker serius
Ciao. il sag, dipende molto dal modo in cui guidi e dal tracciato che fai, mi spiego meglio, se sei amante delle salite vuoi una sospensione più duretta per non perdere pedalate ti tieni sul 20% anche se sinceramente con il 20 % di sag e sulla posizione climbing sull ammo, sembra di avere una front quasi. naturalmente se modifichi il sag anche i ritorni vanno variati.

Io personalmente sto provando ora il sag al 20 e sto giocando con i ritorni per trovare i giusti settaggi poi quello che ti consiglio scrivi tutto dalla pressione delle gomma le gomme che usi pressione aria nelle sospensioni e click dei ritorni ricorda che questi si contano sempre da tutto aperto.. ciao
 

twist1990

Biker superis
14/4/09
445
160
0
pianezza TO
Visita sito
Ciao. il sag, dipende molto dal modo in cui guidi e dal tracciato che fai, mi spiego meglio, se sei amante delle salite vuoi una sospensione più duretta per non perdere pedalate ti tieni sul 20% anche se sinceramente con il 20 % di sag e sulla posizione climbing sull ammo, sembra di avere una front quasi. naturalmente se modifichi il sag anche i ritorni vanno variati.

Io personalmente sto provando ora il sag al 20 e sto giocando con i ritorni per trovare i giusti settaggi poi quello che ti consiglio scrivi tutto dalla pressione delle gomma le gomme che usi pressione aria nelle sospensioni e click dei ritorni ricorda che questi si contano sempre da tutto aperto.. ciao

grazie per la risposta! appena posso (la bici ora è dal ciclista per upgrade freni :) ) controllo tutto e ti dico.
cmq la salita è importante ma non troppo. effettivamente bobba poco anche se non si attiva il propedal, solo che è un po' rigida sulle piccole asperità...
 

ruggero999

Biker superioris
19/12/10
824
308
0
deiva marina
Visita sito
Bike
4
Vorrei cambiare il fox float ctd kashima visto che se si fa una discesa un pò più lunga si surriscalda e perde le regolazioni con il RS Monarch Plus RC3, in commercio ho trovato solo quello con taratura interna ritorno M e compressione M mentre il mio Fox è ritorno M e velocità L.
C'è qualcuno che ha la covert 26 del 2013 che monta il monarch e mi può dire che tarature ha?

grazie
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
'giorno a tutti..
dopo l'ennesima gara sul fango e relativo rilavaggio ho dovuto (come al solito) togliere la forca dal telaio x tirare fuori l'acqua..

non so se anche sugli alu è così (dubito), ma essendo la scatola del mc "sigillata" l'acqua che entra nel telaio (tubo sella e obliquo) ci resta...

x il tubo sella poco male, basta togliere la sella e capovolgere... ma x il resto mi sta un po' sulle balle togliere ogni volta la forca dalla serie sterzo (che è l'unico punto da cui si riesce a far uscire tutto...)

non mi da fastidio un po' di acqua a contatto con il carbonio (o almeno vorrei sperare.. :hahaha:), ma visto che quell'acqua arriva anche sui cuscinetti della SS, lì sì che mi da fastidio..

qualcuno ha risolto in qualche modo "alternativo"?

altra cosa: sono l'unico che è riuscito a piegare il giga-forcellino dietro? (e non so come senza piegare tutto il cambio?) si trova solo in dropout destro in vendita?

ciao
 

zmit

Biker serius
'giorno a tutti..
dopo l'ennesima gara sul fango e relativo rilavaggio ho dovuto (come al solito) togliere la forca dal telaio x tirare fuori l'acqua..

non so se anche sugli alu è così (dubito), ma essendo la scatola del mc "sigillata" l'acqua che entra nel telaio (tubo sella e obliquo) ci resta...

x il tubo sella poco male, basta togliere la sella e capovolgere... ma x il resto mi sta un po' sulle balle togliere ogni volta la forca dalla serie sterzo (che è l'unico punto da cui si riesce a far uscire tutto...)

non mi da fastidio un po' di acqua a contatto con il carbonio (o almeno vorrei sperare.. :hahaha:), ma visto che quell'acqua arriva anche sui cuscinetti della SS, lì sì che mi da fastidio..

qualcuno ha risolto in qualche modo "alternativo"?

altra cosa: sono l'unico che è riuscito a piegare il giga-forcellino dietro? (e non so come senza piegare tutto il cambio?) si trova solo in dropout destro in vendita?

ciao


Io ho tappato i buchi sul telaio inutilizzati con del silicone e non credo che lo entri acqua nel telaio. Tuttavia, ora che lo scrivi, mi fai venire il dubbio... Controllerò.

Per il "forcellino": ho provato a chiedere ad un rivenditore e la riasposta è stata "ehhhh , ma quando lo rompi questo!?". Inutile dire che mi sono stretto le pelotas per diversi minuti a seguire e provvedo tutt'ora, ripensandoci
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo