Trance X e Reign quali differenze?

piffero

Biker ultra
9/9/08
615
-1
0
47
Siena
Visita sito
La revelation credo proprio che la facciano anche con il classico 5x100 Q.R.
La Fox after market costa più o meno il doppio della Revelation.
Tanto per darti un'idea vedi quì: [url]www.gambacicli,.it[/URL]
Ma se la compri già assemblata la fox che ti riptroverai sarà da 120 mm.
Io son partito dal telaio acquistato proprio lì.

questo mi risolverebbe anche il problema del mozzo....... ma anche qui chiedo lumi, quanti vantaggi reali da il perno passante?
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
per il mozzo, speravo fosse una cosa relativamente semplice....:azz-se-m:
per la forca leggo pareri discordanti e sto cercando di chiarirmi le idee....
nel caso di uno scambio all'acquisto tra la fox di serie e una revelation ad esempio o una pike che sono variabili ci sono 400 eruo circa di differenza (a mio vantaggio) un paio di etti in più, la terrei comunque di norma sui 120 senza alterare le geometrie ma in caso di discese particolarmente toste avrei comunque la possibilità di allungare la corsa anche se non a 150 ma almeno a 130 o 140..... questa la mia idea, poi tutta da concordare con l'eventuale sivende..... la reign cred per me sia troppo eccessiva..... ma ancora siamo ai preliminari..... chissà! eheheh

una 150 sulla trance.. boh, ha poco senso, non hai piu' rigidita' e non puoi usare tutta l'escursione.

Cmq io ti consiglio di passare direttamente alla reign, son progetti fatti cosi' bene che a salire non ci dovrebbe essere molta differenza con la trance x mentre a scendere hai piu' margine. Diciamo una scelta piu' lungimirante, ricordati che l'appetito vien mangiando!!!
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
una 150 sulla trance.. boh, ha poco senso, non hai piu' rigidita' e non puoi usare tutta l'escursione.

Cmq io ti consiglio di passare direttamente alla reign, son progetti fatti cosi' bene che a salire non ci dovrebbe essere molta differenza con la trance x mentre a scendere hai piu' margine. Diciamo una scelta piu' lungimirante, ricordati che l'appetito vien mangiando!!!

Hai una Trance X?
 

climbiker

Biker superioris
8/1/07
890
0
0
63
Giulianova (TE)
Visita sito
Bike
Giant Reign
Confermo invece per il Trance X la sua forca è 120 (advanced esclusa che monta il 140 ma con agoli identici alle altre, quindi non un upgrade ma riprogettazione!) poi ovvio uno può farla anche chopper e trovarsi bene ma non deve dire che quella è la regola!

Questa è comunque una tua opinione, visto che la Trance X0 del 2009 montava la Fox Talas 100-140 con lo stesso identico telaio in alluminio.
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Hai una Trance X?

No, ho la blur lt, ma credo che il concetto si applichi in maniera similare a diverse bici con 140 di escursione, esempio la stumpjumper o la mia.
Opinione frutto di parecchi post concordanti e purtroppo non di esperienza personale, causa taglia rara da trovare.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
... per la forca leggo pareri discordanti e sto cercando di chiarirmi le idee ...

Io ho una Reign prima serie da qualche stagione: è una gran bike, ma non credo di averla mai sfruttata per le sue reali potenzialità.
Sto aspettando, invece, le Crossmax ST per finire il montaggio della nuova Trance X2 ed iniziare ad utilizzarla.
Mi sono posto gli stessi tuoi problemi (con in più dalla mia una buona esperienza su Reign) ed alla fine ho optato per la soluzione Trance con qualche modifica:
Revelation 120-150 pp
ruote (avevo scelto le Red Zone, ma non c'è stato verso di averle)
freni XT
doppia SLX (ma questa penso salterà)
cambio X9 con grip shift

A mio avviso quello che ti suggeriscono (Reign 2010 con forca 150) può essere una soluzione valida se l'utilizzo che ne farai sarà orientato alla discesa "tosta" dove la maggiore escursione posteriore venga sfruttata a dovere (però qui si pone il problema degli steli da 32, delle flessioni laterali, ecc.). Se invece, come me, pratichi un AM "tranquillo", senza drop e senza discese su rocce verticali, ma limitato al salire e scendere per sentieri di montagna magari per diverse ore, parecchi km e dislivelli notevoli (anche se il limite di questa definizione varia per ciascuno di noi ...), credo che la soluzione Trance sia più che adeguata.

Del resto l'abbinamento di una forcella ad escursione variabile (che penso di tenere per lo più settata a 130, con puntatine sulle maggiori escursioni solo in discesa e solo dove e quando lo ritengo necessario) rende la T sicuramente più versatile della R, con un funzionamento del carro posteriore ugualmente buono (fatti salvi i due cm di differenza), gli angoli adattabili alle varie situazioni che andrai ad incontrare e 300gr di peso in meno sul solo telaio che male non fanno. Inoltre il montaggio della TX2, già senza tenere conto delle modifiche, è sicuramente migliore e più leggero.

Il discorso, invece, del telaio "calibrato" per forche da 120 che non renderebbe al massimo con escursioni superiori non lo condivido. Quando presi la Reign (il mio telaio è quello, imho, fantastico con l'ammortizzatore "incastonato" all'interno di una struttura a "tralicci") veniva dato con angoli di 69.5 e 73.5 (ops ... gli stessi della Trance X 2010!) e montato nelle diverse versioni sia con Nixon 145 IT che con Manitou da 130cm di escursione fissa. Se fosse vero il discorso del telaio calzato esclusivamente su una determinata escursione, Giant allora non avrebbe "osato" tanto, non credi?

Non dico che la scelta di una forca rispetto ad un'altra sia ininfluente sull'assetto complessivo della bike (ci mancherebbe altro) dico solo che, ovviamente entro certi limiti, una soluzione rispetto ad un'altra da un lato prende e dall'altro da ... devi solo scegliere quello che, secondo te e non secondo quello che ti raccontano, fa al caso tuo!
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
QUOTONE!!!:duello:

Ma aggiungererei che per il Reign è valido per i mod. 2008 2009 studiati per forca 140, per il 2010 con forca da 150 montare un 160 l'innalzamento sarebbe minimo perchè in farte magiato dal sag.

Confermo invece per il Trance X la sua forca è 120 (advanced esclusa che monta il 140 ma con agoli identici alle altre, quindi non un upgrade ma riprogettazione!) poi ovvio uno può farla anche chopper e trovarsi bene ma non deve dire che quella è la regola!

Stumpjumper, per fare un'esempio di marca nota, ha angolo sterzo 68.5 ( lo stesso di una trance X con forca 140 mm.). La Enduro ha 66.5, eppure nessuno nei test, Diretur compreso, ha mai detto di sentirsi su un chopper...
Dove hai letto che è la regola, di che parliamo?
La vuoi a 120? La tieni a 120! La vuoi a 140? Falla a 140 ! Un grado di rilassamento sterzo a bici non montata, da 69.5 a 68.5 che poi si riduce appena sali in sella per il maggiore SAG... suvvia CHOPPER poi.
Per non parlare di Liteville tipo 301 che danno il telaio con possibilità di montare forche con escursione che vanno da 110 a 160 mm.
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
Stumpjumper, per fare un'esempio di marca nota, ha angolo sterzo 68.5 ( lo stesso di una trance X con forca 140 mm.). La Enduro ha 66.5, eppure nessuno nei test, Diretur compreso, ha mai detto di sentirsi su un chopper...
Dove hai letto che è la regola, di che parliamo?
La vuoi a 120? La tieni a 120! La vuoi a 140? Falla a 140 ! Un grado di rilassamento sterzo a bici non montata, da 69.5 a 68.5 che poi si riduce appena sali in sella per il maggiore SAG... suvvia CHOPPER poi.
Per non parlare di Liteville tipo 301 che danno il telaio con possibilità di montare forche con escursione che vanno da 110 a 160 mm.

mettendola sul ridere ma c6 o ci fai? Ho detto che chi mette la 140 ha un chopper???
Ho quotato quanto detto da Hero, che è come stanno le cose da progettazione industriale, non tirato in ballo le geometrie, lo so che variano di 1 grado scarso nel caso da te indicato, ma come nasce la bici in oggetto e ripeto che la testimonianza è che quelle uscite dalla casa con il 140 hanno lo stesso angolo delle 120, quindi non una semplice opzione ma un adattamento della progettazione del singolo modello!
Poi te puoi fare quello che vuoi, mettere la 120 sull'anthem, la 140 sulla trance x, la 160/170 sul reign e 180/200 sul Reign X
Personalmente io provo a mettere la mia vecchia Mag20 (46 mm) sulla mia Trance:smile:
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
... quelle uscite dalla casa con il 140 hanno lo stesso angolo delle 120, quindi non una semplice opzione ma un adattamento della progettazione del singolo modello!

non solo gli angoli sono gli stessi, ma sono identiche anche tutte le altre misure. Non sono un progettista di telai, però credo che per mantenere gli stessi angoli su due telai che montano forcelle di altezze diverse (120 contro 140) qualcosina nelle altre misurazioni dovrebbe cambiare ...

Il sospetto è che per entrambe le bici le misure siano prese con forcella a 120 (anche la Advanced), che i due telai (fatta eccezione per i materiali) siano assolutamente identici e che la stessa Giant consideri la Trance utilizzabile (quanto meno) con forcelle da 140!

Del resto la Reign 2009 montava forcelle da 140, la 2010 da 150 e il telaio è lo stesso, in barba a qualunque ipotesi di riprogettazione specifica. Figuriamoci se Giant si mette a riprogettare i telai e a cambiare le linee di produzione perchè Fox o RS decidono di allungare la corsa delle loro forcelle. Soldi buttati: si monta la forcella nuova e via ...
 
  • Mi piace
Reactions: Gingig

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Questa diatriba sulle forcelle della TranceX mi pare basata più che altro su un equivoco; quelli che teorizzano (e poi concretizzano) di forcelle da 140, si riferiscono a modelli ad escursione variabile. Mi rifiuto di credere che chiunque abbia avuto modo di pedalare su una TranceX abbia potuto pensare di montarci una forcella da 140 fissa, soprattutto se Rock Shox.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Questa diatriba sulle forcelle della TranceX mi pare basata più che altro su un equivoco; quelli che teorizzano (e poi concretizzano) di forcelle da 140, si riferiscono a modelli ad escursione variabile. Mi rifiuto di credere che chiunque abbia avuto modo di pedalare su una TranceX abbia potuto pensare di montarci una forcella da 140 fissa, soprattutto se Rock Shox.

appena provo ti faccio sapere ;-)
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Cioè stai montando una 140 fissa?

No, anche se la scorsa stagione avevo pensato di farlo, poi l'acquisto è sfumato e RS ha cambiato le escursioni ... con 150 non ho potuto rischiare ...
però lo sfizio di salire con lo uturn a 140 me lo toglierò di sicuro ... e non sono così convinto che la Trance non sia guidabile anche a quelle ... altezze!

A parte questo, la soluzione dell'escursione variabile resta, ovviamente, la più ragionevole e da alla Trance quel pò di versatilità in più che la rende una possibile alternativa alla Reign anche in campo AM ... a 120 fissi secondo me tra le due non c'è storia.
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
però lo sfizio di salire con lo uturn a 140 me lo toglierò di sicuro ... e non sono così convinto che la Trance non sia guidabile anche a quelle ... altezze!

Senz'altro sul ripido non tieni la ruota attaccata a terra: si alza già con l'attacco in posizione positiva e qualche spessore sotto con la 120...
Poi tutto si può fare, estremizzando: attacco negativo,piega senza quasi riser, serie sterzo senza 2 cm di cono, sag al 30% e così sali anche sulle quercie!!!

Cmq da ex possessore di Reign ti posso assicurare che con la trance x a 120 non rimpiango l'escursione di prima, anzi tutto mi sembra più equilibrato e sul misto veloce in discesa a me sembra vada meglio!
 

piffero

Biker ultra
9/9/08
615
-1
0
47
Siena
Visita sito
scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste questa "modifica" alla serie sterzo? quali vantaggi porterebbe volendo mettere forche con escursioni maggiori di 120(variabili si intende...)?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste questa "modifica" alla serie sterzo? quali vantaggi porterebbe volendo mettere forche con escursioni maggiori di 120(variabili si intende...)?

Credo si riferisca all'eliminazione del cono di raccordo che copre lo sterzo integrato, che è parecchio alto. Togliendolo, si abbassa attacco e manubrio, e si ottiene una postura più adatta alla salita, nel caso avessi montato una forcella più alta del dovuto. Occhio però che l'angolo di sterzo rimane invariato, per cui eventuali problemi di alleggerimento e imprecisione della ruota anteriore li risolvi solo parzialmente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo