Trail Bike ?!

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Per me trail, all mountain ed enduro rappresentano esattamente la stessa cosa: andare per sentieri, pedalare per chilometri, coprire dislivelli.
Poi c'è chi sceglie farlo con escursioni maggiori, chi con escursioni minori, chi con bici più leggere, chi con bici a prova d'urto, ciascuno spinto dalle proprie attitudini, dalle proprie preferenze ... e, inutile negarlo, dal marketing ...

Se si continua di questo passo ognuno di noi sosterrà di appartenere ad una disciplina personalizzata: io mi porto sempre dietro una macchina fotografica ... stavo appunto pensando al "phototrailbiking"
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito
Per me trail, all mountain ed enduro rappresentano esattamente la stessa cosa: andare per sentieri, pedalare per chilometri, coprire dislivelli.
Poi c'è chi sceglie farlo con escursioni maggiori, chi con escursioni minori, chi con bici più leggere, chi con bici a prova d'urto, ciascuno spinto dalle proprie attitudini, dalle proprie preferenze ... e, inutile negarlo, dal marketing ...

Se si continua di questo passo ognuno di noi sosterrà di appartenere ad una disciplina personalizzata: io mi porto sempre dietro una macchina fotografica ... stavo appunto pensando al "phototrailbiking"

si ma trail non è una disciplina , e se parli di bike, tra una trail e un enduro c'è una bella differenza , sia in salita che in discesa.
poi ho visto gente fare AM con anche 1800 metri di dislivello con una trek session da 20 kg ,e anche gente fare AM con le front , ma questo non vuole dire che le bici sono le più appropriate a quella disciplina.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
si ma trail non è una disciplina , e se parli di bike, tra una trail e un enduro c'è una bella differenza , sia in salita che in discesa.
poi ho visto gente fare AM con anche 1800 metri di dislivello con una trek session da 20 kg ,e anche gente fare AM con le front , ma questo non vuole dire che le bici sono le più appropriate a quella disciplina.
Fammi capire: trail biking non è una disciplina. All mountain ed enduro, invece?

Se accettiamo l'idea che si non si tratti di qualificazioni di discipline, ma semplicemente di qualificazioni di categorie di mezzi basate su questo o quell'elemento (peso, sospensioni, ecc.) diciamo esattamente la stessa cosa.

Il problema viene fuori, invece, nel momento in cui ci si convince che una determinata categoria/tipologia di mezzo meccanico nasca per utilizzata in un ben determinato e specifico tipo di attività: al che si torna al punto di partenza, differenziare l'andare in montagna con la bici, pedalando in salita ed in discesa, in mille (e superflue) definizioni differenti tante quante sono le bocche che parlano.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Per me trail, all mountain ed enduro rappresentano esattamente la stessa cosa: andare per sentieri, pedalare per chilometri, coprire dislivelli....

_Salire per 1500m e scendere per sentieri molto tecnici
_Farsi una Transalp (non la gara) con 10000m di dislivello da coprire in 5gg. per sentieri non troppo rognosi

In entrambi i casi sei andato per sentieri, hai pedalato per km ed hai coperto dislivelli. Penso però che la bici ideale per fare le due cose non sia la stessa. Possiamo discutere dei giorni sulle definizioni, ma oggettivamente esistono vari modi di andare per monti in mtb e per ognuno di essi vi sono bici più o meno adatte.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
_Salire per 1500m e scendere per sentieri molto tecnici
_Farsi una Transalp (non la gara) con 10000m di dislivello da coprire in 5gg. per sentieri non troppo rognosi

In entrambi i casi sei andato per sentieri, hai pedalato per km ed hai coperto dislivelli. Penso però che la bici ideale per fare le due cose non sia la stessa. Possiamo discutere dei giorni sulle definizioni, ma oggettivamente esistono vari modi di andare per monti in mtb e per ognuno di essi vi sono bici più o meno adatte.

Io non discuto che esistano mezzi differenti, discuto che a ciascuno di essi si voglia far corrispondere uno "specifico modo di andare in montagna".

Se cammini in montagna fai escursionismo indipendentemente dal tipo di rognosità del sentiero e dal tipo di scarpone che usi. Solo quando per salire fai ricorso ad ausili esterni (corde fisse, ferrate, spit, ecc.) entri nell'alpinismo.

Per la mountain bike dovrebbe valere la stessa cosa: finchè pedali in salita pedali, indipendentemente dalla bici che hai sotto ... o dallo smalto che hai messo alle unghie :smile::smile::smile:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Secondo me la differenza sta tutta nella possibilità di scendere da quella montagna più o meno divertendosi e più o meno in sicurezza. Dato che non si guarda certo il cronometro per raggiungere la vetta, e che con una full da trail o da Am o da enduro ci si arriva comunque senza troppi problemi, quando si scende la musica cambia ed il carattere della mtb diventa fondamentale per poter fare nel miglior modo possibile e divertendoci quello che siamo andati a fare sudando e smadonnando per raggiungere quella vetta, cioè la discesa.
Mi trovo perciò daccordo con il punto 1 di gargasecca nella classificazione delle varie mtb.

Un appunto leggermente OT per Frodo, le ferrate con l'alpinismo non c'entrano nulla.
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
alla fine della fiera secondo me il succo che tutto è FREE RIDE, tradotto letteralmente. poi puoi farlo con fron, full, con ciò che ti pare e piace. appunto FREE, che alla fine è pedalare liberi dalle seghe mentali su ciò che si sta facendo...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
alla fine della fiera secondo me il succo che tutto è FREE RIDE, tradotto letteralmente. poi puoi farlo con fron, full, con ciò che ti pare e piace. appunto FREE, che alla fine è pedalare liberi dalle seghe mentali su ciò che si sta facendo...

Infatti quello che viene chiamato AM secondo me è il vero FR. Free = libero e nell'AM sei libero di andare dove vuoi e come vuoi, senza dipendere da furgoni o funivie.

A parte questa digressione, vedo che alla fine diciamo le stesse cose. L'AM è un modo di andare in bici, al cui interno ci sono delle sfumature. Il concetto di AM è molto ampio. Per questo esistono bici piuttosto diverse come comportamento, più o meno adatte a seconda di come si interpreta l'AM.
Come dice Muldox, a seconda della tipologia di giro che si vuole fare, sempre rimanendo in ambito AM ci sono delle bici più o meno adatte allo scopo. Tuttavia fare una divisione tra trail, AM ed enduro è di fatto impossibile. Come si fa a classificare un giro Trail oppure enduro? Le differenze sono minime e si creerebbe solo confusione. Invece le differenze di comportamento tra le diverse categorie di bici ci sono e si sentono eccome ed è giusta una classificazione in base alle caratteristiche del mezzo.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..Tuttavia fare una divisione tra trail, AM ed enduro è di fatto impossibile. Come si fa a classificare un giro Trail oppure enduro? Le differenze sono minime e si creerebbe solo confusione.....

Appunto, e qui si torna al concetto espresso da frodo; si pedala e si fa quel che si trova. In estate può capitare il giro da 2000m, in inverno quello da 600, ma io faccio sempre la stessa cosa. E anche il fatto che preferisca, se possibile, cercare talvolta delle discese più difficili non mi fa certo cadere in un altra categoria. Idem per un tracciato, che non può trasformarsi da xc in AM solo perchè si fa un taglio su un sentiero secondario. Ci sono gli strumenti per valutare le caratteristiche di difficoltà a ciclabilità di un giro, e quelli bastano a differenziare i percorsi, potendo anche dettagliare le sfumature, a differenza delle sigle AM, XC, FR, etc.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo