Trail Bike ?!

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito

ragazzi io l'ho pesata con la bilancia...appena mi è arrivata e ci sono rimasto male pure io, poi ho chiesto a uno qui sul forum che aveva la stessa bici e mi ha detto che è normale e che quello è il suo peso.
io stò parlando della Taglia da 17,5 (una delle più piccole)
se la mia è 12,3 ci stà che una 20 pollici pesi 13 chili e la rispettiva 9,5 ne pesi 12,3.
poi magari la bilancia del mio sivende è starata e io stò dando i numeri.
però l'ho pesata con i miei occhi nemmeno 1 mese fà .
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito
in effetti gente leggendo delle recensioni in giro e vari test, quei 12,3 dovrebbe essere il peso delle 9 o 9,5.
quindi posso solo pensare che è proprio la bilancia che era starata , quel peso mi rimaneva strano anche a me... è stato bello crederci
cmq se avrò modo la voglio ripesare ..ma con un altra bilancia
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
625
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon

UN GRAZIE A VOI TUTTI PER LE RISPOSTE ED I SUGGERIMENTI ; certo adesso le cose cominciano ad essere più chiare anche se valutare il tutto non è facile; quella dell'escurione variabile della forcella antereriore citata da ARAGON è un 'ottimo compromesso (credo) per variare " in corsa" l'utilità della forcella nelle sue varie tipologie d'uso (salita, discesa) ma potrebbe compromettere l'assetto ? E quali sono le trail bike che hanno già in dotazione queste forke ad escursione variabile ? Credo che una 100-120 potrebbe essere l'ottimale.
Spero che continuate con i suggerimenti ed i consigli !!!!

PS. sono alto 1,73; badget spesa intorno ai 1.500 euro
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito

con quel badget mi orienterei solo su 2 bici :

Canyon o Mondraker

la seconda se non ti fidi di comprare on-line, altrimenti sarei piu propenso sulla prima.

mondraker factor R viene quella cifra .

e sempre con quella cifra Canyon Nerve AM 5.0
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito

Solitamente le forcelle con escursione variabile hanno un pomello su di uno stelo. Ruotandolo si puoi diminuire od incrementare la corsa utile. Generalmente si riesce con discreta facilità ad abbassare la forcella, ma non è una operazione comodissima in un tracciato con continui saliscendi.
Risultano, IMHO, molto efficaci su percorsi dove si incontrano lunghe salite/discese.

Problema assetto:
Nella progettazione geometrica di un telaio rientra anche la lunghezza della forcella. Quindi incrementando o diminuendo la lunghezza di questa, andiamo sicuramente a modificare la geometria della mtb, variando, in particolare, gli angoli di sterzo e sella e l'interasse.
Consideriamo un telaio con angolo sterzo=70° e angolo sella=73° che lavora con forcelle lunghe sui 470mm (lunghezza media per forcelle di 100mm di escursione). Incrementiamo l'escursione di 20÷30mm, la lunghezza della forcella salirà a 490÷500mm e varieranno i valori degli angoli sopramenzionati.
Facendo qualche conto trigonometrico (o servendosi di qualche CAD) si può dedurre che la variazione delle quote angolari è pari a circa 1° ogni 20mm di variazione lunghezza forcella.
Quindi per un telaio come il precedente, passando da una escursione di 100mm ad una di 120-130mm avremo una "apertura" dell'angolo di sterzo di circa 1°, misurando, ora, 69°.
Si avrà anche un incremento dell'interasse (minimo), ed il tutto porterà benefici in discesa in termini di stabilità e guidabilità del mezzo.
Per cui si ha modifica dell'assetto, ma funzionale al tipo di percorso.
Il vero problema potrebbero essere l'incremento di sollecitazioni introdotto dall'aumento di escursione e non conforme con le caratteristiche geometriche e non, di progetto. Ma ritengo che gli attuali telai siano progettati con coefficienti di sicurezza tali per cui un incremento del 20% della lunghezza forcella non vada ad inficiare minimamente la solidità del telaio stesso.
Fermo restando che con 100mm di corsa si riescono ad affrontare quasi tutte le difficoltà del trail-biking, se, cmq, preferisci una forcella ad escursione variabile, potresti utilizzare i mm di ammortizzazione in esubero solo per le discese o i tratti molto sconnessi, così da sentirti più sicuro, e normalmente settare la forcella a 100mm o poco +.

Secondo me, da quello che scrivi, potresti veramente orientari su full da 100-120mm, e visto la tua capacità economica, non dovresti avere eccessivi problemi.. Certo, la Superlight ,nel nuovo, non rientra nel budget..magari usata.

Ti chiedevo l'altezza perchè in un negozio dalle mie parti ho visto una Iron Horse Azure tg 17" che potrebbe esserti adatta, ma , se non ricordo male era prezzata 2500,00 euro...

Se non hai esigenze e preferenze di guida particolari, vai in un negozio ben fornito e magari di fiducia e vedi che mezzi hanno disponibili, è possibile che qualche occasione ci sia...

Buona scelta,
Aragon.
 
Reactions: Danybiker88

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson

ciao, visto che sei su quel budget hai pensato alla marin quad east peak? con 120 mm di escursione sia davanti che dietro e una componentistica di tutto rispetto, ti porti a casa una bici che fa bene un pò tutto, con un sistema di ammo che pare sia molto efficace e di cui sono in molti a parlare bene (secondo mba è una delle migliori trail bike come rapporto qualità/prezzo; vediti anche il topic dedicato qui sul sito alla marin, ci sono i commenti sia sul wolf ridge, che ha 140 mm, sia sul mount vision, stesso telaio dell'east peak ma con allestimento superiore).
Inoltre, a mio parere, è una delle bighe più originali oggi in circolazione
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito

Però credo che i 12/12.5 kg di cui si parlava siano un'utopia.

Ciao
Francesco
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito

questo montaggio dà da pensare...

se tu comprassi pezzo a pezzo....riusciresti a prendere solo forca, ammo e forse ruote....

è necessario riflettere prima di fare un acquisto after-market...
forse è più conveniente formare dei gruppi di acquisto, prendere una Canyon e smembrarla fra i vari acquirenti....
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito

è pieno di discussioni sulla Canyon qui sul forum , e chi le ha ne soddisfatto. in Germania è una delle bighe più vendute e se vai sul lago di garda è pieno di tedeschi che fanno freeride con le Canyon.
il motivo dei prezzi bassi è :
- pochissimo investimento in marketing
- niente rivenditori
- niente intermediari
- niente negozianti
- iva piu bassa (credo che in germania sia al 16 contro il 20 che in italia)

compri solo direttamente dal produttore....dimmi se è poco....
 

giako68

Biker urlandum
9/1/06
521
0
0
55
Colognole - Livorno
Visita sito
quoto in pieno... ero indeciso tra le 2 ,poi ho fatto la Trek , divertimento allo stato puro e tanta pedalabilità

Io ho la Fuel EX 9 da Marzo, ci ho fatto più di 1000 km e parecchi giretti AM e non posso che essere d'accordo con te: va forte in salita e in discesa, é robusta ed é anche molto bella, secondo me. Io ho anche la SJ 2008 e, devo confessarlo, tra le due la Trek é migliore in tutto, tranne che nel peso: la SJ é una piuma, ma nel tecnico perde parecchi punti. Sulla Fuel ho montato le Fat Albert/Albert tubeless, quindi pesa un po' di più, ma davvero sulle salite tecniche si arrampica come un gatto. Grande bici, che permette ad una schiappa come me di andare sicuro un po' dappertutto.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito


certo, concordo con te,
quello che dico (indipendentemente dalla bontà del progetto) e che potremmo comprare le bici solo per "cannibalizzarle" e risparmiando pure !!!!!

che poi i Tedeschi spacchino il capello è cosa risaputa
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito

hai 2 trial Bike ???

pazzo


io in futuro mi garberebbe avere una bici con più escursione da utilizzare quando c'è molta discesa e poca salita... una bella Canyon Torque ad esempio
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx

Invece il suo perchè continua ad averlo (parlo del set-up di serie) perchè magari per qualcuno i 127mm della X sono superflui, gli bastano i 107mm della Trance normale su un telaio 300gr. più leggero e non comprerebbe mai una Anthem perchè ha delle geometrie da Xc estremo.
Invece per me è il contrario: proprio ora che pesa poco il telaio della trance normale essa ha, come trailbike, il suo perchè.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it

Vuoi dire che il telaio della trance pesa 2400g?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Vuoi dire che il telaio della trance pesa 2400g?

credevo pesasse 250gr meno. In realtà pesano uguali (6gr. in meno per quello normale) e 250gr. in meno entrambi rispetto al modello '07 che ho io e che in taglia S pesa 3kg. http://www.cyclingnews.com/tech.php?id=tech/2007/features/giant_mtb_launch07

Quindi a parità di peso tu dici che tutti scelgono la X, come infatti è confermato dalle discussioni sul nostro forum e su Mtbr.com dove tutti prendono la X. E' anche vero che ci sono utenti che possono trovare sufficienti i 107mm e che Giant non ha problemi di costi a tenere in produzione la Trance normale.
Detto questo, comprandola oggi, io comprerei la X... .
 

babolat

Biker ciceronis
29/7/06
1.424
0
0
CORCIANO
Visita sito
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo