[thread dedicato] Spectral AL 27,5" e 29" 2015

Frankie_r

Biker superis
10/9/11
336
41
0
Marche
Visita sito
Salve a tutti, vorrei ordinare la nuova spectral 2016. Sarei indirizzato sul modello AL 7.0 EX ma ho qualche perplessità sul monocorona da 32...c'è qualcuno che possiede il modello 2015 che mi sa dire qualcosa? io vorrei una bici il più possibile polivalente e non vorrei che il mono, nei giri di diverse ore con belle salite, diventi un handicap...altrimenti mi butto sul modello 6.0, anche se rinunciare alla pike mi romperebbe alquanto le scatole! grazie in anticipo!


Io nella 2015 ho messo la 30. Hai diversi rapporti ma non li hai tutti, questo è il punto. Su dislivelli contenuti noti poco la differenza, ma se dovessi portarla in montagna sarei preoccupato. Se mi proponessero lo scambio alla pari con un 2x10 nelle stesse condizioni (nuovo), montaggio incluso, probabilmente accetterei.
 
S

Steve In Wonderland

Ospite
Io nella 2015 ho messo la 30. Hai diversi rapporti ma non li hai tutti, questo è il punto. Su dislivelli contenuti noti poco la differenza, ma se dovessi portarla in montagna sarei preoccupato. Se mi proponessero lo scambio alla pari con un 2x10 nelle stesse condizioni (nuovo), montaggio incluso, probabilmente accetterei.

Se per te non è limitante nei trasferimenti, prova a montare la 28: con il 28-42 pareggi il rapporto più corto delle Spectral non ex!
 

the dude

Biker popularis
14/9/08
73
0
0
Montevarchi
Visita sito
Io nella 2015 ho messo la 30. Hai diversi rapporti ma non li hai tutti, questo è il punto. Su dislivelli contenuti noti poco la differenza, ma se dovessi portarla in montagna sarei preoccupato. Se mi proponessero lo scambio alla pari con un 2x10 nelle stesse condizioni (nuovo), montaggio incluso, probabilmente accetterei.

grazie a te e agli altri per le indicazioni! il fatto è che leggendo le recensioni delle nuove forcelle e ammo fox sembra che il divario con Pike e compagnia sia davvero minimo...allora mi chiedo: spendo 300 euro in più per una bici che rischia di essere limitante o sulla quale devo mettere presto le mani (discorso mono) e poi tutta sta gran differenza di qualità nei componenti non c'è...mi merita? ovviamente si accettano consigli!
 

Frankie_r

Biker superis
10/9/11
336
41
0
Marche
Visita sito
grazie a te e agli altri per le indicazioni! il fatto è che leggendo le recensioni delle nuove forcelle e ammo fox sembra che il divario con Pike e compagnia sia davvero minimo...allora mi chiedo: spendo 300 euro in più per una bici che rischia di essere limitante o sulla quale devo mettere presto le mani (discorso mono) e poi tutta sta gran differenza di qualità nei componenti non c'è...mi merita? ovviamente si accettano consigli!

Il consiglio che posso darti io è quello di valutare i giri che fai. Se prevalentemente fai dislivelli inferiori o pari a 1000 metri, in cui si sale e poi si scende, credo che con una 28 non avrai grossi problemi (e allenandoti la situazione migliorerà).
Se invece esci con un gruppo di pedalatori che macina km e dislivelli allora la versione non EX con la doppia (e anche un pneumatico posteriore più stretto/scorrevole e un'escursione anteriore un po' più ridotta) potrebbe essere la scelta più sensata.
 

Frankie_r

Biker superis
10/9/11
336
41
0
Marche
Visita sito
Se per te non è limitante nei trasferimenti, prova a montare la 28: con il 28-42 pareggi il rapporto più corto delle Spectral non ex!

In realtà secondo i miei calcoli ho già pareggiato i rapporti più leggeri con la mia vecchia tripla. Il problema è che i salti fra un rapporto e l'altro sono più netti, quindi sulla lunga percorrenza sei costretto a salire con un rapporto un po' più duro o un po' più morbido di quello che potresti effettivamente pedalare. Forse è solo una questione di abitudine; vedremo ;-)
 
S

Steve In Wonderland

Ospite
In realtà secondo i miei calcoli ho già pareggiato i rapporti più leggeri con la mia vecchia tripla. Il problema è che i salti fra un rapporto e l'altro sono più netti, quindi sulla lunga percorrenza sei costretto a salire con un rapporto un po' più duro o un po' più morbido di quello che potresti effettivamente pedalare. Forse è solo una questione di abitudine; vedremo ;-)

Io i rapporti li trovo ben spaziati, non mi dà la sensazione di non trovare il rapporto giusto... ma qui siamo in un campo super-soggettivo, per cui ti auguro sia solo questione di un pò di abitudine! :-)
 

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
In realtà secondo i miei calcoli ho già pareggiato i rapporti più leggeri con la mia vecchia tripla. Il problema è che i salti fra un rapporto e l'altro sono più netti, quindi sulla lunga percorrenza sei costretto a salire con un rapporto un po' più duro o un po' più morbido di quello che potresti effettivamente pedalare. Forse è solo una questione di abitudine; vedremo ;-)

Secondo me poi il vantaggio della doppia è che quando vai su un terreno con saliscendi ti tieni un rapporto intermedio dietro e ti giochi salite e discese con le corone.

Con la front (3X10) alla fine usavo la corona da 30 come se fosse un monocorona, tenendo sempre la 30 e usando la 22 o la 40 solo in alcuni casi particolari.

Passato alla 2X10 della Spectral inizialmente ho fatto fatica ad abituarmi ma ora mi trovo benissimo, oltretutto quando mi trovo una salita improvvisa dietro una curva se sono già sulla 36 mi basta buttare giù sulla 22 ed ho lo spunto necessario per non incartarmi. Nel vecchio utilizzo "simil monocorona" iniziavo a salire con i rapporti posteriori e, oltre ad essere più lento come modo, non sempre si ha lo spazio necessario per fare effetto frizione.
 

stevie812

Biker superis
15/6/09
370
1
0
Padova
Visita sito
Il consiglio che posso darti io è quello di valutare i giri che fai. Se prevalentemente fai dislivelli inferiori o pari a 1000 metri, in cui si sale e poi si scende, credo che con una 28 non avrai grossi problemi (e allenandoti la situazione migliorerà).
Se invece esci con un gruppo di pedalatori che macina km e dislivelli allora la versione non EX con la doppia (e anche un pneumatico posteriore più stretto/scorrevole e un'escursione anteriore un po' più ridotta) potrebbe essere la scelta più sensata.

personalmente non concordo! ma non lo dico per far polemica eh, semplicemente per dare all'utente un ventaglio di pareri sia pro che contro il monocorona. Trovo che la spaziatura sell'x1 sia ben concepita, non avverto l'esigenza di rapporti intermedi che non esistono, ed uso la 30 senza problemi anche facendo giri con gente che esce con full xc in carbonio (sui colli andavo sereno anche col 34). Sono convinto che col 28, a meno che il giro non preveda tratti di asfalto in spinta sopra i 40 km/h, i problemi non esistano (ripeto io non li ho nemmeno con la 30, col 34 in effetti su giri lunghi e pendenze importanti la faccenda si è rivelata impegnativa :rosik: ). Chiaro che se lo scopo è una gara contro il tempo in salita la spectral non è la bici giusta!
 

Frankie_r

Biker superis
10/9/11
336
41
0
Marche
Visita sito
personalmente non concordo! ma non lo dico per far polemica eh, semplicemente per dare all'utente un ventaglio di pareri sia pro che contro il monocorona. Trovo che la spaziatura sell'x1 sia ben concepita, non avverto l'esigenza di rapporti intermedi che non esistono, ed uso la 30 senza problemi anche facendo giri con gente che esce con full xc in carbonio (sui colli andavo sereno anche col 34). Sono convinto che col 28, a meno che il giro non preveda tratti di asfalto in spinta sopra i 40 km/h, i problemi non esistano (ripeto io non li ho nemmeno con la 30, col 34 in effetti su giri lunghi e pendenze importanti la faccenda si è rivelata impegnativa :rosik: ). Chiaro che se lo scopo è una gara contro il tempo in salita la spectral non è la bici giusta!


Neanche io voglio fare polemica ma, perdonami, non mi ritrovo in quello che dici. Per trovare i rapporti intermedi basterebbe considerare 20 rapporti vs 11 (la 2x10 ne ha 9 duplicati?), ma se vuoi qualcosa di più scientifico basta fare un calcolo sullo sviluppo metrico rispetto alle triple e alle doppie (se vuoi ti passo l'excel che ho fatto prima di comprare la 30). Al massimo il discorso può essere se servono o meno ;-)

Personalmente con la 34 andavo fuori ritmo, stancavo troppo le gambe e ad un certo punto ero obbligato a scendere per spingere, cosa che fino al giorno prima sulla 26 con tripla (stessi percorsi) non succedeva.

Giusto per dare un parametro di riferimento, quest'anno ho 3.000km sulle gambe. Sicuramente in giro c'è gente molto più allenata di me, ma un po' di preparazione nelle gambe ce l'ho.

Naturalmente con la massima serenità e per offrire un parere che, ripeto, è personale!
 

stevie812

Biker superis
15/6/09
370
1
0
Padova
Visita sito
Neanche io voglio fare polemica ma, perdonami, non mi ritrovo in quello che dici. Per trovare i rapporti intermedi basterebbe considerare 20 rapporti vs 11 (la 2x10 ne ha 9 duplicati?), ma se vuoi qualcosa di più scientifico basta fare un calcolo sullo sviluppo metrico rispetto alle triple e alle doppie (se vuoi ti passo l'excel che ho fatto prima di comprare la 30). Al massimo il discorso può essere se servono o meno ;-)

Personalmente con la 34 andavo fuori ritmo, stancavo troppo le gambe e ad un certo punto ero obbligato a scendere per spingere, cosa che fino al giorno prima sulla 26 con tripla (stessi percorsi) non succedeva.

Giusto per dare un parametro di riferimento, quest'anno ho 3.000km sulle gambe. Sicuramente in giro c'è gente molto più allenata di me, ma un po' di preparazione nelle gambe ce l'ho.

Naturalmente con la massima serenità e per offrire un parere che, ripeto, è personale!

;) con "rapporti intermedi che non esistono" intendevo "che non esistono sull'x1". Certamente una doppia o una tripla hanno più rapporti, però a mio modo di vedere sull'x1 (a differenza ad esempio dei mono shimano) non ho percepito distanze troppo elevate tra un rapporto ed il successivo/precedente. Un po' come dire che si, non ci sono, ma forse non ti servono. Poi, come giustamente sottolinei, tutto e soggettivo!
 

the dude

Biker popularis
14/9/08
73
0
0
Montevarchi
Visita sito
Grazie a tutti! i dubbi ancora rimangono ma capisco che molto dipende anche dalle esigenze, da quello che si vuole fare con la bici e dalla gamba! A questo punto potrei andare di 7 EX, provare come va con il mono 32 e ridurre se si rivelasse troppo duro...ma monocorona a parte come vi trovate in generale con la bici? E' la bici totale come si dice? scusate se ne approfitto ma mi fido più di voi che dei giornali!
 

Frankie_r

Biker superis
10/9/11
336
41
0
Marche
Visita sito
Grazie a tutti! i dubbi ancora rimangono ma capisco che molto dipende anche dalle esigenze, da quello che si vuole fare con la bici e dalla gamba! A questo punto potrei andare di 7 EX, provare come va con il mono 32 e ridurre se si rivelasse troppo duro...ma monocorona a parte come vi trovate in generale con la bici? E' la bici totale come si dice? scusate se ne approfitto ma mi fido più di voi che dei giornali!

Rispondo io perchè mi piace parlare della mia nuova bimba :)

Non so da che bici provieni tu, io venivo da una Rockrider 9.1 e questa mi sembra un altro pianeta. E' una bici che nasce per fare questo sport, o perlomeno per percorrere in sicurezza i sentieri di difficoltà media e medio alta, cosa che prima, in tutta onestà, non potevo dire.

Quando con la mia bici vecchia arrivavo alla fine del sentiero (sto parlando di sentieri enduro light/medi) mi sentivo felice di essere intero, e quello che volevo fare era andare a casa. Con questa mi viene voglia di tornare su e ripercorrerlo. E' una differenza abissale!

La bici è superiore a quella vecchia in ogni componente, quindi è difficile stabilire che cosa di più sia migliorato. Ti dico, da non esperto, le cose che ho apprezzato di più:
- la forcella, che è una bomba perchè mangia gli ostacoli con una facilità estrema e tiene sempre la ruota incollata al terreno. Fra questa e l'High Roller anteriore non ho mai perso grip.
- i freni, che hanno una potenza mostruosa pur rimanendo modulabili (ok, forse all'anteriore un 180 poteva bastare).
- il carro posteriore, che se hai una pedalata tonda con il mono in posizione Pedal bobba zero (o se bobba in 150km non me ne sono mai accorto, anche guardandolo).
- il Reverb, che aumenta di molto la sicurezza e la confidenza, perchè ti permette di guidare sempre la bici con il baricentro nella giusta posizione (o comunque in una posizione di sicurezza).
- il peso di 13kg, che per chi non viene da un mondo fatto di carbonio e componenti esoteriche è molto apprezzabile.

Parlando dell'utilizzo come bici "totale", quindi, il mio parere è che sì, la Spectral si presta molto bene ad essere una grande tutto fare, ma le componenti che hanno inserito nella EX la votano ad un utilizzo un po' più discesistico. Nello specifico:
- lo stem, che con 5cm è corto
- il monocorona (qui come hai visto si entra in un campo di soggettività ma cambiare la corona, per i più, è d'obbligo)
- la gomma posteriore. Sull'asciutto ha un ottimo grip, ma con una larghezza di 2,4" in tutte le situazioni diverse dalla discesa è fuori luogo, almeno secondo me.

In futuro se dovessi aumentare percorrenze e dislivelli probabilmente interverrò su uno o su tutti e tre i punti qui sopra. Per ora me la godo così ;-)
 

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
Neanche io voglio fare polemica ma, perdonami, non mi ritrovo in quello che dici. Per trovare i rapporti intermedi basterebbe considerare 20 rapporti vs 11 (la 2x10 ne ha 9 duplicati?), ma se vuoi qualcosa di più scientifico basta fare un calcolo sullo sviluppo metrico rispetto alle triple e alle doppie (se vuoi ti passo l'excel che ho fatto prima di comprare la 30). Al massimo il discorso può essere se servono o meno ;-)

Però se consideri che é buona norma non usare i due superiori con la corona grossa e i due inferiori con la corona piccola ti ritrovi al max a 16 rapporti, quindi con un 1x11 ce ne sono solo 5 di differenza.

Detto questo se passando dalla tripla alla doppia ho riscontrato giovamento il monocorona ancora non mi convince ma credo che alla fine sia solo questione di gusti... E poi ogni tanto é bello dare la paga in pianura a qualche crosscountrista convinto e li la 28 non basta [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Per quanto riguarda la bici totale la mia risposta é si! La mia però é la 29" 8.9. Unica cosa che soffro sui percorsi più xc sono le gomme da 2.4 che specialmente su asfalto si fanno sentire.

Ma per quello basta un secondo set di gomme che mi farò appena do via la front.

Sent from my SM-G900F using Tapatalk
 

stevie812

Biker superis
15/6/09
370
1
0
Padova
Visita sito
Grazie a tutti! i dubbi ancora rimangono ma capisco che molto dipende anche dalle esigenze, da quello che si vuole fare con la bici e dalla gamba! A questo punto potrei andare di 7 EX, provare come va con il mono 32 e ridurre se si rivelasse troppo duro...ma monocorona a parte come vi trovate in generale con la bici? E' la bici totale come si dice? scusate se ne approfitto ma mi fido più di voi che dei giornali!


se per bici totale intendi la bici che ti fa salire e scendere ovunque, lasciandoti sempre un sorriso a 32 denti stampato in faccia beh...si lo è! non è la più veloce in salita, non lo è in discesa tantomeno in piano, ma va bene ed è divertente in qualsiasi condizione. ed è pure bella che non guasta!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo