[thread dedicato] Nerve AL 27,5" e 29" 2014-15-16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GHepA

Biker extra
ah ecco è vero... da full a front?
No, full e front [emoji6] [emoji106]


Come mai hai cambiato stem?
Con lo stem più corto si ha un maggior controllo in discesa e nello stretto si gira molto meglio! [emoji1]
Avevo paura che con quei 2cm in meno di accorciare troppo la posizione in pedalata e salita, e invece non ho sentito differenza, cioè ero scarso prima e lo sono ancora adesso [emoji14]
Invece in discesa si avverte nettamente il miglioramento!




Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 

alominator

Biker serius
21/1/10
129
0
0
Milano
Visita sito
Ragazzi un aiuto. Ho sostituito la camera forata con una presa al deca da 27.5, ma non riuscivo a centrare il copertone. Così ho rismontato tutto e ho visto che la camera era strozzata, non mi sembra della misura corretta. Può essere? Altrimenti ci riprovo a posizionarla meglio...
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Ragazzi un aiuto. Ho sostituito la camera forata con una presa al deca da 27.5, ma non riuscivo a centrare il copertone. Così ho rismontato tutto e ho visto che la camera era strozzata, non mi sembra della misura corretta. Può essere? Altrimenti ci riprovo a posizionarla meglio...

Le camere del deca da 27,5 le ho gia' e usate senza problemi. Si.. Ti ritocca smontare e riprovare :)
 

lumacolo

Biker popularis
3/3/16
56
0
0
Tiriolo
Visita sito
Bike
Canyon Nerve 8.0 2k16
prima uscitina per incominciare a conoscersi, in versione "quasi" come mamma l'ha fatta... che ve lo dico a fare... per l'uso che ne andrò a fare è un amore di bici!!! per adesso nessuna foto panoramica, solo Lei:smile::smile::smile: IMG_20160327_154137.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba

alexbsc

Biker superis
7/5/15
358
34
0
Ponsacco (PI)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed 8.9 Pro Race 2017 e Nerve 8.0 2016
Prima uscita stamattina con la mia Nerve 8.0.
Tracciato misto con qualche km di asfalto in piano, asfalto in salita, sterrato in salita (anche al 20%), sterrato in piano e infine discesa a tratti ripida mista tra sterrato e rocce. Che dire, fantastica!
Scorrevolezza su asfalto in piano e in salita con ammo e forza bloccati pari alla front, mentre in discesa gli ammortizzatori fanno il loro lavoro alla grande, sullo sterrato mediamente sconnesso sembra di andare sul velluto e la bici invita a spingere (male i rischi aumentano :il-saggi:).

Adesso devo fare della piccole regolazioni perchè nonostante il percorso molto sconnesso la forca non ha mai raggiunto il limite massimo avanzando circa 4cm.

Non mi è chiaro come settare il rebound: adesso ho messo la forca a 70psi, le istruzioni consigliano un rebound a 8. Per contare gli scatti della rotella dice di settare in posizione "chiusa", ma devo girare al massimo verso il + o il - il selettore?

Grazie!
 

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
Prima uscita stamattina con la mia Nerve 8.0.
Tracciato misto con qualche km di asfalto in piano, asfalto in salita, sterrato in salita (anche al 20%), sterrato in piano e infine discesa a tratti ripida mista tra sterrato e rocce. Che dire, fantastica!
Scorrevolezza su asfalto in piano e in salita con ammo e forza bloccati pari alla front, mentre in discesa gli ammortizzatori fanno il loro lavoro alla grande, sullo sterrato mediamente sconnesso sembra di andare sul velluto e la bici invita a spingere (male i rischi aumentano :il-saggi:).

Adesso devo fare della piccole regolazioni perchè nonostante il percorso molto sconnesso la forca non ha mai raggiunto il limite massimo avanzando circa 4cm.

Non mi è chiaro come settare il rebound: adesso ho messo la forca a 70psi, le istruzioni consigliano un rebound a 8. Per contare gli scatti della rotella dice di settare in posizione "chiusa", ma devo girare al massimo verso il + o il - il selettore?

Grazie!
Se è tutto nuovo ti conviene fare almeno tre o quattro uscite prima di mettere mano alle regolazioni. Aspetta che ammo e forca si sciolgano in po'. Per il momento io mi limiterei a fare un SAG corretto. Nel frattempo, buon divertimento con la nuova nerve ;-)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Prima uscita stamattina con la mia Nerve 8.0.
Tracciato misto con qualche km di asfalto in piano, asfalto in salita, sterrato in salita (anche al 20%), sterrato in piano e infine discesa a tratti ripida mista tra sterrato e rocce. Che dire, fantastica!
Scorrevolezza su asfalto in piano e in salita con ammo e forza bloccati pari alla front, mentre in discesa gli ammortizzatori fanno il loro lavoro alla grande, sullo sterrato mediamente sconnesso sembra di andare sul velluto e la bici invita a spingere (male i rischi aumentano :il-saggi:).

Adesso devo fare della piccole regolazioni perchè nonostante il percorso molto sconnesso la forca non ha mai raggiunto il limite massimo avanzando circa 4cm.

Non mi è chiaro come settare il rebound: adesso ho messo la forca a 70psi, le istruzioni consigliano un rebound a 8. Per contare gli scatti della rotella dice di settare in posizione "chiusa", ma devo girare al massimo verso il + o il - il selettore?

Grazie!


Verso il + ( o lepre ) la forca sarà più libera di tornare ad estendersi rapidamente; verso il - ( o tartaruga ) il contrario

Di norma di inizia il settaggio posizionando gli scatti alla metà degli scatti complessivi a disposizione; da li poi le regolazioni più di fino che dipenderanno, ovviamente anche dalla tipologia di percorsi che andrai a fare.

Il concetto di base è cmq che la forca deve riuscire a riestendersi prima di affrontare l'urto successivo.
Percorso molto sconnesso con ostacoli in rapida successione ? rebound più aperto ( verso lepre )
Percorso con ostacoli distanziati ? rebound più chiuso ( verso tartaruga )

[url]http://www.mtb-mag.com/taratura-delle-sospensioni-2-idraulica/[/URL]
 
  • Mi piace
Reactions: alexbsc

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Verso il + ( o lepre ) la forca sarà più libera di tornare ad estendersi rapidamente; verso il - ( o tartaruga ) il contrario

Di norma di inizia il settaggio posizionando gli scatti alla metà degli scatti complessivi a disposizione; da li poi le regolazioni più di fino che dipenderanno, ovviamente anche dalla tipologia di percorsi che andrai a fare.

Il concetto di base è cmq che la forca deve riuscire a riestendersi prima di affrontare l'urto successivo.
Percorso molto sconnesso con ostacoli in rapida successione ? rebound più aperto ( verso lepre )
Percorso con ostacoli distanziati ? rebound più chiuso ( verso tartaruga )

[url]http://www.mtb-mag.com/taratura-delle-sospensioni-2-idraulica/[/URL]

Vero.. :)
Sei diventato come il maestro Yoda :) :)
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Prima uscita stamattina con la mia Nerve 8.0.
Tracciato misto con qualche km di asfalto in piano, asfalto in salita, sterrato in salita (anche al 20%), sterrato in piano e infine discesa a tratti ripida mista tra sterrato e rocce. Che dire, fantastica!
Scorrevolezza su asfalto in piano e in salita con ammo e forza bloccati pari alla front, mentre in discesa gli ammortizzatori fanno il loro lavoro alla grande, sullo sterrato mediamente sconnesso sembra di andare sul velluto e la bici invita a spingere (male i rischi aumentano :il-saggi:).

Adesso devo fare della piccole regolazioni perchè nonostante il percorso molto sconnesso la forca non ha mai raggiunto il limite massimo avanzando circa 4cm.

Non mi è chiaro come settare il rebound: adesso ho messo la forca a 70psi, le istruzioni consigliano un rebound a 8. Per contare gli scatti della rotella dice di settare in posizione "chiusa", ma devo girare al massimo verso il + o il - il selettore?

Grazie!

Mi associo a quanto detto.

Ma non è detto che la forca deve per forza usare tutta la sua corsa..

Dipende dagli impatti.. Dalla velocità..
E poi ..un margine x non andare a fondo corsa e prendere la paccata ci vuole.

Insomma.. il giusto equilibrio

Il primo punto è il SAG corretto
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Mah...io a prescindere dal percorso preferisco tenere la forca, e soprattutto l ammo, con un ritorno abbastanza lento...sinceramente con riapertura più rapida la bici scalcia e la trovo troppo nervosa... De gustibus ;)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
bene, siamo al problema taglia... mi è venuto il dubbio di non aver preso quella giusta. con 159 cm di altezza e 77/78 di cavallo sono proprio tra due taglie: XS e S. infatti se inserisco 78 mi viene S se inserisco invece 76 XS. al momento dell'ordine l'operatore, con grandissima sicurezza, mi ha detto di prendere la S perchè le nerve sono corte, e con la XS avrei troppo fuorisella, bla bla bla. mi ha convinto ed ho preso la S.
però in questi giorni ho rimuginato sulla cosa e mi è venuto il dubbio. adesso in chat tutto quello che mi hanno detto è. VAI DA UN BIOMECCANICO! per carità potrebbe anche essere giusto, ma mettersi d'accordo prima no? cioè dare un'informazione univoca non sarebbe meglio? ed ora? non mi farebbero neanche cambiare la misura e se cancellassi l'ordine per rifarne un altro perderei lo sconto!

consigli?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
bene, siamo al problema taglia... mi è venuto il dubbio di non aver preso quella giusta. con 159 cm di altezza e 77/78 di cavallo sono proprio tra due taglie: XS e S. infatti se inserisco 78 mi viene S se inserisco invece 76 XS. al momento dell'ordine l'operatore, con grandissima sicurezza, mi ha detto di prendere la S perchè le nerve sono corte, e con la XS avrei troppo fuorisella, bla bla bla. mi ha convinto ed ho preso la S.
però in questi giorni ho rimuginato sulla cosa e mi è venuto il dubbio. adesso in chat tutto quello che mi hanno detto è. VAI DA UN BIOMECCANICO! per carità potrebbe anche essere giusto, ma mettersi d'accordo prima no? cioè dare un'informazione univoca non sarebbe meglio? ed ora? non mi farebbero neanche cambiare la misura e se cancellassi l'ordine per rifarne un altro perderei lo sconto!

consigli?

Essere a cavallo di due taglie permette di scegliere tra una bici un po' più corta e maneggevole ed una più lunga e stabile.
In ogni caso, tra le due, conviene sempre andare su quella più lunga: nella peggiore delle ipotesi puoi sempre sostituire lo stem con uno più corto, avanzare la sella ed eventualmente prendere un manubrio con più rise per adattartela meglio..... Ma se la bici é troppo corta, le operazioni inverse (stem più lungo, ecc) non sempre migliorano le misure e la maneggevolezza del mezzo.

Per quello che vale, fossi in te rimarrei sulla scelta già effettuata. :spetteguless:
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Essere a cavallo di due taglie permette di scegliere tra una bici un po' più corta e maneggevole ed una più lunga e stabile.
In ogni caso, tra le due, conviene sempre andare su quella più lunga: nella peggiore delle ipotesi puoi sempre sostituire lo stem con uno più corto, avanzare la sella ed eventualmente prendere un manubrio con più rise per adattartela meglio..... Ma se la bici é troppo corta, le operazioni inverse (stem più lungo, ecc) non sempre migliorano le misure e la maneggevolezza del mezzo.

Per quello che vale, fossi in te rimarrei sulla scelta già effettuata. :spetteguless:

mi consoli... io d'altronde venendo da una 29 front che sento non troppo maneggevole, avrei paura però di passare a qualcosa di troppo nervoso! :)
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
mi consoli... io d'altronde venendo da una 29 front che sento non troppo maneggevole, avrei paura però di passare a qualcosa di troppo nervoso! :)

Stessa cosa.
Ero a cavallo tra S e M.
Canyon mi consigliava M e M ho preso.
Quando è arrivata la sentivo un po' lunga di braccia e abbondante.
Cambiando e accorciando lo stem ho risolto il problema. Poi.. l'accoppiata stem è reggisella telescopico.. La bici adesso è perfetta.

Avessi preso la s avrei cannato in pieno.
Quindi ha ragione semcooper. Un bici corta in salita sarebbe un problema serio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo