[thread dedicato] Canyon Strive 27,5" CF e AL 2015-16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Funcaz

Biker serius
22/5/13
124
0
0
Roma
Visita sito
...in inglese sembra tutto più bello... é la bandana!!

E io che credevo fosse un nuovo ritrovato tecnologico tipo Shape Shifter che modificasse le "geometrie" del cervello da troglodita a intelligentissimo.
Niente, oltre a ricevere la bici in ritardo, mi tocca pure restare troglodita :pirletto:

Dovevano spedirtela/assemblarla in set 16 come me? Sti controlli di qualità mi sono nuovi e preoccupanti soprattutto sul carbonio. Con tutte ste richieste non é che avranno portato avanti telai con microfratture? Perché poi sollecitati i creeps si allargano che é un piacere peggio ancora con carichi a frequenza variabile che é un classico per chi fa enduro

14° settimana. Non vorrei alimentare leggende metropolitane. Spero siano solo voci.

Che tempi d'attesa!! Da paura..

Se il ritardo è dovuto Al non superamento dei test di qualità.. Sarebbe Preoccupante x i tanti casi .. Tali da rallentare la produzione x mesi.

La nota positiva è che dovreste ricevere la bici più che a posto... !!

Se fosse veramente così, almeno si può dire che i controlli sono rigorosi.
 

Fraski

Biker serius
18/9/12
154
8
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Strive 2015 Al7.0 + Trek Rail 9 2021
Sono gli spacer, ci sono anche della fox e canecreek. Chi ha la strive con l'inline li ha inclusi, è un pezzo di gomma/plastica blu.
Intendi che è già montato nell'ammortizzatore? Con la mia al7 non mi hanno mandato nessun pezzo sfuso.
E per me che sono 90kg, un po di progressività in più non guasterebbe.
 

Fraski

Biker serius
18/9/12
154
8
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Strive 2015 Al7.0 + Trek Rail 9 2021
Sul giornale "365 mountain bike magazine" di aprile c'è il test della Strive alu 7.0.
L'ho comprato prima.. arrivo a casa fremente.. apro e...
2 pagine di cose già sentite e risentite, tutta la menata shape shifter, i vari modelli, come sono montati ecc.. poi altre 2 pagine di cose scontatissime come..
"il responso del test".. 1 pagina e un terzo per parlare della modalità xc-dh e come inserirla e toglierla per poi passare al "preziosissimo "verdetto: "in cambio di una cifra più che ragionevole, offre prestazioni elevate, combinando il giusto mix tra stabilità alle alte velocità sui terreni sconnessi ed agilità ed efficenza nelle fasi pedalate." Fine.
Cioè, io mi chiedo:" ma si può? " sarebbero bastate 2 pagine di questo forum e di commenti da chi ancora non la possedeva..ed avrei avuto le idee più chiare.
Mi viene il nervoso quando ci sono queste prese per il cu-lo.. ma ci vuole tanto far 2 capitoletti come:" maneggevolezza-stabilità-feeling-salto-sensazioni alla guida ecc ecc.. Capisco che le pagine costano, ma per sei euro potrei pretendere di ricevere delle informazioni un pò più approfondite di un depliant o di una paginetta on line Canyon. Che presa in giro, ci mandassero a noi 4 barboni di nessuno, tireremo su un test da paura.. e lo faremo anche gratis.
Quoto ogni singola parola!
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Intendi che è già montato nell'ammortizzatore? Con la mia al7 non mi hanno mandato nessun pezzo sfuso.
E per me che sono 90kg, un po di progressività in più non guasterebbe.

Ci deve essere da qualche parte un pezzo blu

come questo, non è montato

914771d1407743024-new-inline-double-barrel-cane-creek-august-2014-028-50pc.jpg
 

jckl

Biker serius
4/6/10
160
0
0
Ancona
Visita sito
Ciao,
ho ordinato il 12 Marzo una Strive AL 7.0 Race Taglia S, al momento dell'acquisto la disponibilità era week 16, ma nel documento inviato da Canyon la data di spedizione era modificata al 15 :-) (yeah dico io)...
Il 24 Marzo hanno ricevuto il bonifico bancario, ma venerdì scorso mi scrivono indicando che "a causa dell’approvvigionamento di alcuni componenti, la spedizione della tua nuova bici è stata posticipata alla settimana 17"...

quindi anche telaio in alluminio..ritardi..
c'è qualcuno che possiede già la 7.0 race in alluminio?

speriam bene :i-want-t:
----
Giovanni
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Intendi che è già montato nell'ammortizzatore? Con la mia al7 non mi hanno mandato nessun pezzo sfuso.
E per me che sono 90kg, un po di progressività in più non guasterebbe.

posso chiederti in che misura hai comprato la Strive?

grazie
 

fafinelli

Biker serius
11/7/11
193
0
0
milano
Visita sito
Tra le mille qualità di questa bici devo dire che il freno anteriore mi è sembrato talmente tanto potente da risultare non facilmente modulabile. Proverò a sostituire le pastiglie, ma essendo già queste organiche non so che risultato otterrò, l'alternativa è' spendere qualcosa e scendere da 203 a 180 di dimensione... Qual un'altro ha riscontrato questa cosa? Idea su come rendere la frenata meno brutale? I freni sono xt
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Tra le mille qualità di questa bici devo dire che il freno anteriore mi è sembrato talmente tanto potente da risultare non facilmente modulabile. Proverò a sostituire le pastiglie, ma essendo già queste organiche non so che risultato otterrò, l'alternativa è' spendere qualcosa e scendere da 203 a 180 di dimensione... Qual un'altro ha riscontrato questa cosa? Idea su come rendere la frenata meno brutale? I freni sono xt
Spruzzatina di olio sulle pastiglie...ovviamente scherzo però è strano gli shimano sono abbastanza modulabili, probabilmente meno degli avid (ho avuto i vecchi code 5),ma rispetto ai formula sono molto più modulabili. Io nei formula ho risolto facendo uno spurgo e inserendo un distanziale più spesso di quello necessario così da regolare la corsa morta. In realtà mi ci sono voluti 3 spurghi per trovare la distanza giusta. Cosa non pratica, ma io che avevo solo la regolazione della distanza dal freno sono stato costretto a fare...
 

fafinelli

Biker serius
11/7/11
193
0
0
milano
Visita sito
Spruzzatina di olio sulle pastiglie...ovviamente scherzo però è strano gli shimano sono abbastanza modulabili, probabilmente meno degli avid (ho avuto i vecchi code 5),ma rispetto ai formula sono molto più modulabili. Io nei formula ho risolto facendo uno spurgo e inserendo un distanziale più spesso di quello necessario così da regolare la corsa morta. In realtà mi ci sono voluti 3 spurghi per trovare la distanza giusta. Cosa non pratica, ma io che avevo solo la regolazione della distanza dal freno sono stato costretto a fare...


I formula non li ho mai avuti, però avevo gli avid ed effettivamente erano un po' più modulabili, anche qui però alla fine ho preferito passare ai dischi da 180 per renderà la frenata ancora meno brusca.... Comunque vedo come va il cambio pastiglie e poi valuto anche il tuo suggerimento... Grazie mille!
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
I formula non li ho mai avuti, però avevo gli avid ed effettivamente erano un po' più modulabili, anche qui però alla fine ho preferito passare ai dischi da 180 per renderà la frenata ancora meno brusca.... Comunque vedo come va il cambio pastiglie e poi valuto anche il tuo suggerimento... Grazie mille!
Per ciò che mi riguarda il cambio disco non cambia praticamente nulla. Passando i freni formula da una bici all'altra ho sostituito il disco anteriore da 203 a 180... frena uguale, non ho avvertito differenza. Neanche il cambio pastiglie x me può aiutarti troppo...però prova....
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Tra le mille qualità di questa bici devo dire che il freno anteriore mi è sembrato talmente tanto potente da risultare non facilmente modulabile. Proverò a sostituire le pastiglie, ma essendo già queste organiche non so che risultato otterrò, l'alternativa è' spendere qualcosa e scendere da 203 a 180 di dimensione... Qual un'altro ha riscontrato questa cosa? Idea su come rendere la frenata meno brutale? I freni sono xt

Gli XT sono ottimi, ma di certo non eccellono per modulabilitá.
In ogni caso rodali un po' prima di tirare le somme: l'anno scorso alle prime discese con gli XT m'é capitato più di qualche volta di bloccare la ruota anteriore su fondo sconnesso, ma dopo un po' le cose sono migliorate leggermente (probabilmente mi sono adattato un po' anch'io).
Tra i pochi difetti di questi freni anche una modesta resistenza all'affaticamento, pur con dischi icetech.
L'alternativa é passare a qualche impianto a quattro pistoncini, dove la potenza si coniuga ad una maggior modulabilitá.
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Tra i pochi difetti di questi freni anche una modesta resistenza all'affaticamento, pur con dischi icetech.
L'alternativa é passare a qualche impianto a quattro pistoncini, dove la potenza si coniuga ad una maggior modulabilitá.

Modesta resistenza?

Gli XT sono i miglior freni a due pistoni nel punto resistenza, si legge in ogni test, e anche esperienza personale.
Se non si pesa 100kg e si porta gli XT al limite allora ci si dovrebbe pensare a cambiare tecnica frenando. In molti casi l'errore si trova li. (naturalmente non voglio offendere nessuno)
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Modesta resistenza?

Gli XT sono i miglior freni a due pistoni nel punto resistenza, si legge in ogni test, e anche esperienza personale.
Se non si pesa 100kg e si porta gli XT al limite allora ci si dovrebbe pensare a cambiare tecnica frenando. In molti casi l'errore si trova li. (naturalmente non voglio offendere nessuno)

Beh, anch'io parlo per esperienza personale: gli Avid Elixir (parlo di 3 modelli diversi), peggiori sotto molti punti di vista, sono risultati superiori agli XT (per resistenza al surriscaldamento) nei medesimi percorsi ed a parità di condizioni.
Di quello che scrivono nei test me ne frega una mazza!
Per il resto, ottimi freni.
Comunque sono già passato ad altro e con una certa soddisfazione.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Modesta resistenza?

Gli XT sono i miglior freni a due pistoni nel punto resistenza, si legge in ogni test, e anche esperienza personale.
Se non si pesa 100kg e si porta gli XT al limite allora ci si dovrebbe pensare a cambiare tecnica frenando. In molti casi l'errore si trova li. (naturalmente non voglio offendere nessuno)
Ba i the one x me soffrono meno la fatica e io li ho avuti entrambi. D'altronde i the one sono un capolavoro sembra di essere uscito dalla gioielleria: pinza freno ricavata dal pieno rigidita' assoluta!
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Ba i the one x me soffrono meno la fatica e io li ho avuti entrambi. D'altronde i the one sono un capolavoro sembra di essere uscito dalla gioielleria: pinza freno ricavata dal pieno rigidita' assoluta!

Una volta formula e mai più,

qua si vedono le esperienze e i gusti personali che cambiano.

Con gli avid cambiando il disco da 203 a 180 io ho notato un netto miglioramento, li ho trovati molto meno aggressivi....

Se penso, io ho messo anche dietro il 203, altrimenti non riesco a fare le discese davanti a casa in un tiro...

La vernice com'è messa? Ancora tutta intera?
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Tra le mille qualità di questa bici devo dire che il freno anteriore mi è sembrato talmente tanto potente da risultare non facilmente modulabile. Proverò a sostituire le pastiglie, ma essendo già queste organiche non so che risultato otterrò, l'alternativa è' spendere qualcosa e scendere da 203 a 180 di dimensione... Qual un'altro ha riscontrato questa cosa? Idea su come rendere la frenata meno brutale? I freni sono xt

Ciao, io li uso da 10 anni in svariate versioni.
Peso 105 kg in ordine di marcia e devo dire che il 180 mi è sempre bastato.
Ogni tanto deformo il disco, questa è l'unica pecca degli Xt che ho riscontrato, ma è anche difficile che non succeda visto il mio peso.
E' un freno stupendo e molto modulabile mi sembra strano ti risulti il contrario. Questo lo attribuirei solo ed esclusivamente non al freno stesso ne alle pastiglie organiche, ma al disco di diametro per te eccessivo. Immagino tu non pesi come me.. quindi un 180 ti basta e avanza. Cambiando il disco, mettendolo più piccolo perderai un pò di forza frenante in cambio di modulabilità e pastosità d'insieme che è quella che vai cercando, oltre che sentire un minimo beneficio di leggerezza in più quando inserisci in curva la bici..avrai una forza giroscopica minore che grava sulla ruota anteriore. Non credevo si potesse sentire ma quando sono passato dal 180 al 160 sul front ,invece ne ho sentito la differenza (anche se la frenata mi è risultata insufficente e troppo modulabile ma avevo a casa un 160 come ricambio e l'ho buttato su) .Vedo che la tua monta le pastiglie "trail" col radiatorino per il raffreddamento, anch'io lo monto e devo dire che confronto a quello senza, garantisce una frenata più omogenea quando le temperature d'esercizio salgono. Mi dirai come fai a notare la differenza? la noto perchè il freno a parità di percorso e di diamentro mi chiede "pietà" parecchie curve più sotto di quanto lo facesse prima.. questo l'ho testato personalmente e posso dire che funziona.
Per quanto riguarda le pastiglie io ero 100% per le organiche, se mi parlavi di metalliche te le tiravo dietro.. idealmente.. poi un giorno mi sono rotto le scatole ogni 3 mesi di cambiar pastiglia(ora ogni 4 capirai..) ed ho deciso di montare per prova le metalliche sempre "trail" ovviamente.. dopo aver constatato che costano meno (tutte e 2 pago 50 euro con montaggio) e dopo averle rodate(importantissimo) per un paio di uscite, ho iniziato a spremerle. Pensavo che le metalliche perdessero parecchio quel feeling tipico dell'Xt, quella sensazione tipica di shimano di "sentire" sul polpastrello del tuo dito il contatto tra disco e pastiglia.. è come se fosse un prolungamento del corpo, non so come spiegarlo. Apenna vanno in contatto provocano quelle vibrazioni così accordate che è impossibile non "sentire" in mano ciò che questo stupendo freno ti trasmette, ampliando il senso di contatto tra il copertone e il suolo. Ecco, io quando freno con gli Xt sento meglio la gomma lavorare e ne percepisco meglio il limite. Dopo questa pippa, la morale è che invece con le metalliche non è cambiato nulla! la stessa sensazione, lo stesso feeling.. anzi per assurdo mi sembra come se avessero perso un 5% di modulabilità(che con il disco da 180 è notevole) in favore di un 5% in più di mordente..
Quindi dopo sta pippa ecco il mio consiglio:"
Prendi un disco da 180 all'anteriore, ti aumenterà la pastosità e modulabilità d'insieme. Prova a prendere il disco col profilo nuovo ,quello con le alette di raffreddamento, magari diminuirà la tendenza a deformarsi che spesso riscontro(ma io col mio peso sono un caso a parte). Quando cambi pastiglie se vuoi il top, tieni le organiche ma credimi che le metalliche non cambia quasi niente, durano di più e costano meno.. prendile sempre in versione "trail".
Vedrai che avrai un avantreno di pochissimo più leggere e "più svelto" da inserire, una confidenza maggiore sui sassi sguscidi,ghiaia e radici varie e soprattutto quando entri pinzato in curva e sei bello inclinato, un disco più modulabile ti aiuterà parecchio a "sentire" meglio il davanti. L'Xt da 180mm per me è imbattibile in questo.. e se vuoi fare uno stoppie, di forza frenante ne hai da vendere lo stesso. Se io che peso 105 kg sulla bici valuto il 180mm come un opzione, uno che ne pesa 70-75kg per me ha solo un'unica valida e più efficace soluzione.. si chiama.. 180.
Spero di esserti stato utile, se serve qualcosa chiedi pure.
Ciao!

Ps: Poi se devi fare discese pinzato, prolungate e pendentissime o spesso fai uscite al park, allora come ti dice sopra Boardi prendi dei dischi da 200mm.. ma li allora vai sui 4 pistoncini tipo "zee" o "saint" per stare in casa Shimano, ma non penso sia il tuo caso..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo