[Test] Ruote Syntace W40 MX

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Premetto che sbavo per tutte le creazioni di Klieber e Grätz (da Syntace a Liteville) e quindi anche queste ruote mi hanno sempre attratto molto (per cui ero impaziente di leggere questo test).
Visti i problemi relativi alle pressioni mi viene da pensare che per uso AM/EN siano più adatti cerchi meno larghi di quelli provati, considerando appunto che pedalare con gomme 2ply non è molto agevole (anche se c'è chi lo fa).
Come si concilia la pressione max di 1,4 bar con quella minima (sempre più alta) di molte gomme sul mercato? Le versioni più strette sopportano dichiaratamente pressioni maggiori?
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Come si concilia la pressione max di 1,4 bar con quella minima (sempre più alta) di molte gomme sul mercato? Le versioni più strette sopportano dichiaratamente pressioni maggiori?

non abbiamo mai usato una pressione di 1.4 bar perchè, secondo noi, inconciliabile con gomme single ply.

Per le versioni più strette bisogna chiedere a Syntace.

EDIT: nessuna delle ruote di Syntace è pensata per il DH.
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
300
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
avevo letto, non ricordo più dove, le impressioni di guida di altri biker i quali dicevano che facevano più fatica a piegare la bici rispetto a dei cerchi più stretti, in quanto il copertone risultava essere più squadrato e aiutava meno di uno più rtondo.
potrebbe essere ?
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
avevo letto, non ricordo più dove, le impressioni di guida di altri biker i quali dicevano che facevano più fatica a piegare la bici rispetto a dei cerchi più stretti, in quanto il copertone risultava essere più squadrato e aiutava meno di uno più rtondo.
potrebbe essere ?

Un cerchio largo non ti cambia la forma del copertone sulla tassellatura, ma come questo reagisce in curva, secondo il disegno riportato nell'articolo. Se si riferivano al fatto che la curvatura della spanciata non c'é, hanno ragione, ma non vedo come possa essere uno svantaggio.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Io li ho provati su una Liteville 601 con Muddy mary davanti e dietro per qualche uscita.

Le mie impressioni di guida sono state:
precisione di guida e tenuta in piega straordinari (tanto), ma (c'è sempre un ma) probabilmente si deve buttar giù la bici con più decisione, mi verrebbe da dire che devi portare la bici con decisione sullo spigolo della gomma che risulta assolutamente "quadrata" . . per cui la mia impressione è che non siano ruote idonee a neofiti o a chi ha una guida "passiva" per dirla alla Jack.

Seconda impressione - scorrevolezza: secondo me l'improta a terra che risulta più larga ma meno lungo aumenta la scorrevolezza (moolto empirico, ma è l'impressione che ho avuto)

Pressione: era una bici test per cui non sono sceso molto però credo di essere stato sui +/- 1.7 davanti e 2 dietro

Prezzo: non le acquisterò mai, preferisco 300 g in più sulle ruote e 400 ? in più nel portafoglio . . . preferisco bozzare i cerchi senza malincuori . . .
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
col cerchio molto largo la gomma non spancia, ok, ma la sezione della gomma diventa più quadrata e non è certo che le gomme con cui ci si trova bene, montante su un cerchio più stretto, siano altrettanto buone su un cerchio così largo.
Il canale largo è una buona cosa, ma 40mm sono un po' tanti, secondo me, perché impongono una scelta piuttosto limitata sugli pneumatici: almeno ERTRO 559x60 e con una determinata scolpitura coi tasselli laterali non troppo alti.

I mozzi sono geniali con quel sistema tipo "frizione", che fa presa su tutta la dentatura della ruota libera, non solo puntualmente sui pawls.
Le due superfici dentate poi sarebbero sostituibili senza dover cambiare tutto il corpo del mozzo? Va bene la lunghissima durata, ma se si può farli durare ancora di più... :-)
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
col cerchio molto largo la gomma non spancia, ok, ma la sezione della gomma diventa più quadrata e non è certo che le gomme con cui ci si trova bene, montante su un cerchio più stretto, siano altrettanto buone su un cerchio così largo.
Il canale largo è una buona cosa, ma 40mm sono un po' tanti, secondo me, perché impongono una scelta piuttosto limitata sugli pneumatici: almeno ERTRO 559x60 e con una determinata scolpitura coi tasselli laterali non troppo alti.


Le due superfici dentate poi sarebbero sostituibili senza dover cambiare tutto il corpo del mozzo? Va bene la lunghissima durata, ma se si può farli durare ancora di più... :-)

Le Crazy Mary sono state montate proprio da Syntace. Quella davanti è ancora su dopo 5 mesi, quella dietro, come detto, è deceduta dopo poche decine di metri sul Tamaro.

Mozzo: non saprei, non siamo ancora al punto di doverlo cambiare.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
ma canali così larghi non facilitano lo stallonamento da colpi laterali?

Ok, non stalloni mentre pieghi, ma se rischio di stallonare nei passaggi tecnici su roccia la cosa mi piace poco...

E perché allora mavic ha optato per un canale interno da 19mm dietro?

Secondo me, come si è visto da questo test, moltissimo dipende dall'accoppiata ruota/gomma
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
ma canali così larghi non facilitano lo stallonamento da colpi laterali?

Ok, non stalloni mentre pieghi, ma se rischio di stallonare nei passaggi tecnici su roccia la cosa mi piace poco...

E perché allora mavic ha optato per un canale interno da 19mm dietro?

Secondo me, come si è visto da questo test, moltissimo dipende dall'accoppiata ruota/gomma

Più che altro dipende dalla pressione, anche lo stallonare. Motivo per cui ho scritto che alle nostre latitudini le pressioni basse sono poco consigliabili
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
non abbiamo mai usato una pressione di 1.4 bar perchè, secondo noi, inconciliabile con gomme single ply.
È quello che penso anch'io; è chiaro poi che il range di pressioni minime e massime dichiarato dai costruttori è pensato per ripararsi da qualunque tipo di problema e che di fatto si può eccedere in un senso o nell'altro (infatti leggo che anche tu, Marco, hai usato il Minion a 2 bar come faccio anch'io, pur se il valore minimo consigliato è 2,5).
Sarebbe interessante un faccia a faccia tra gli ingegneri di Syntace e quelli di Mavic, viste le linee di pensiero opposte circa cerchi più larghi o più stretti!
Coma anche sarà interessante sapere sul lungo termine, se ci sarà la possibilità, come si comportano i mozzi, soprattutto considerando il diverso sistema di lubrificazione con olio invece che con grasso. Sono necessari intervalli specifici per la manutenzione?
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Coma anche sarà interessante sapere sul lungo termine, se ci sarà la possibilità, come si comportano i mozzi, soprattutto considerando il diverso sistema di lubrificazione con olio invece che con grasso. Sono necessari intervalli specifici per la manutenzione?

No, anzi dicono che l'hanno fatto testare da un loro teamrider ininterrottamente dal 2011 e non li hanno mai toccati.

Comunque Syntace sta lavorando ad un sistema cerchi (questi) + kit tubeless. Non hanno voluto dirmi di più ieri al telefono.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo