[Test] Rose Beef Cake FR8 Dual Link

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Forcella, premesso che peso 3/4 kg più di te e che la tengo un po' dura:

per i giri pedalati circa 70 psi - registro high speed chiuso di un click o due (giusto per non tenerlo tutto aperto) - low speed dai 7 ai 15 click in base al percorso ed ispirazione del momento. In caso di flow con salti e/o drop (situazione tipica di certi bike-park) chiudo un po' di più le alte velocità.

Ammo:

per giri pedalati circa il 25% di SAG sia con 165 che con 180 mm di travel. La progressività del carro permette comunque di impostare un maggior SAG, cosa che vale la pena fare nelle giornate di sola discesa.
Ti ringrazio, provo e risentiamo :-)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
se fossi in te mi fiderei delle sensazioni personali.

Quello che dici è vero ma comunque mi sarà utile ad esempio impostare , come partenza, i registri alta e bassa velocità come il tuo settaggio in modo da non avere troppi parametri da gestire durante la discesa. La forca continuerò per adesso a tenerla a 55 psi. :prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Quello che dici è vero ma comunque mi sarà utile ad esempio impostare , come partenza, i registri alta e bassa velocità come il tuo settaggio in modo da non avere troppi parametri da gestire durante la discesa. La forca continuerò per adesso a tenerla a 55 psi. :prost:

La low speed chiudila solamente se ti sembra che la forca insacchi troppo, magari in frenata o sul ripido. Se non noti questo tipo di comportamento è inutile chiuderla, dato che comunque comprometteresti un pelo la sensibilità.
Idem per quanto riguarda la high speed: se non hai problemi di finecorsa lasciala aperta.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Aggiornamento:

Ieri, mentre raddrizzavo il tendicatena dopo averlo stortato contro una roccia, uno dei due lati in prossimità dell'asola si è spezzato (guardate la foto per capire dove si è rotto, spiega più di mille parole).
I tendicatena Rose non brillano per solidità (è stato evidenziato più volte anche nei test), ma in genere si lasciano raddrizzare senza grossi problemi un'infinità di volte. Si vede che questo era di carattere suscettibile.
Con la rondella recuperata in fondo allo zaino visibile in foto ho comunque potuto proseguire senza problemi fino a fine giornata.



Altre novità di rilievo non ve ne sono, eccezion fatta per un paio di raggi della ruota posteriore saltati qualche giorno fa durante una discesa. Entrambi erano ben segnati da sassate, quindi nulla di particolarmente strano.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Aggiornamento:

Ieri, mentre raddrizzavo il tendicatena dopo averlo stortato contro una roccia, uno dei due lati in prossimità dell'asola si è spezzato (guardate la foto per capire dove si è rotto, spiega più di mille parole).
I tendicatena Rose non brillano per solidità (è stato evidenziato più volte anche nei test), ma in genere si lasciano raddrizzare senza grossi problemi un'infinità di volte. Si vede che questo era di carattere suscettibile.
Con la rondella recuperata in fondo allo zaino visibile in foto ho comunque potuto proseguire senza problemi fino a fine giornata.



Altre novità di rilievo non ve ne sono, eccezion fatta per un paio di raggi della ruota posteriore saltati qualche giorno fa durante una discesa. Entrambi erano ben segnati da sassate, quindi nulla di particolarmente strano.

Ma la foto non c'è o non la vedo io?:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo