[Test di durata] 1000 km e 34.319 metri di dislivello con lo SRAM XX1

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Non hai letto tutto il test, ti ho sgamato!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Mah,un 32/42 sviluppa uno 0,76 mentre un normale 22/32 uno 0,68.Forse con un 30 come corona (o addirittura un 28 per chi vuole un rapportino o che non ha gambe allenatissime) ci si può fare di tutto.
Però sul 32 sono scettico.Ci si abituerà ok ma sulle lunghe distanze la vedo dura.
Cmq gran bel prodotto.
 
Ho l'impressione che quelli di Merano abbiano ragione. Avevo fatto anch'io un pensierino al XX1x10 sulla bici da xc, ma viste le salite e soprattutto la lunghezza dei giri penso che rinuncerò.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
L'eccessivo salto di denti, dipende molto dalla spaziatura dei pignoni.
Il fatto di avere una doppia ti permette si di estrarre qualche rapporto in piu' (14) dei 10 legati al numero di pignoni ma, considerando che gli estremi, rispetto ad un XX1 son piu' lontani (rapporto lungo - rapporto corto), alla fine scommetto che i "salti" si equivalgono.
Per avere gradualita' nei passaggi ingranaggio, s'ha da passare alle cassette BDC - es: 11,12,13,14,15,16,17,19,21,23
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Più che un problema di gradualità dei rapporti, l'XX1 mi pare che abbia un problema di copertura totale degli estremi (rapporto corto - rapporto lungo).
Privilegiandone uno, inevitabilmente si rinuncia all'altro.

Certo, chi ha la gamba può sopperire facilmente al gap del rapporto troppo duro in salita ma sufficientemente lungo in pianura e discesa.
Però l'XX1 non mi sembra l'Uovo di Colombo...
E' piuttosto un ottimo compromesso che può soddisfare molteplici esigenze. Ma non tutte.
 

Aitor

Biker superis
26/11/04
426
0
0
Verona
Visita sito
Bike
Cannondale
un gruppo ottimo ma da valutare in base a quello che se ne fa della bici, non a tutti potrebbe essere un vantaggio avere una sola corona davanti...
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
per me è è fantastico questo xx1 tranne per il prezzo e non lo comprerò, ora uso un monocorona da 33 con pacco pignoni 9v da 11-34 se fosse troppo duro da spingere passerei alle 10v e monterei una corona da 32 anzichè 33, e un pacco pignoni 11-36 ma a me va bene così.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it

Io sarò anche viziato, girando con 3x9 o 3x10, però sono assolutamente dell'idea che la coperta sia veramente troppo corta!
Sarò strano io che, soprattutto (ma non solo), in estate faccio giri da 70, 80 ma anche 100 e più Km, con dislivelli abbondantemente sopra i 2000 m, ma secondo me è fondamentale avere i rapportini per affrontare le salite in quota (le prime due che mi vengono in mente sono passo del sole e forcola surley) dove all'elevata pendenza sommi gli effetti dell'altitudine e del fondo per nulla scorrevole, uniti ai rapporti lunghi per fare il tratto di rientro, magari in falsopiano a scendere, a 35-40 Km/h ma senza essere impiccato perché giri a 100 e più rotazioni al minuto.

Già adesso vedo che solitamente chi ha la doppia nei tratti di rientro su asfalto non riesce a tenere velocità medie superiori ai 25 Km/h proprio perché avrebbe un eccessivo dispendio energetico dovuto all'eccessiva velocità di rotazione.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito

sula bike da enduro uso il 32 -11/36 e con una bici da 13.5 kg (e per me!) vedo che riesco a fare tutto
32/11 in pianura è abbastanza lungo e con pneumatici da 2.35 non riuscire a spingere piu' di 32 km/h anche se avessi un 10t
32/36 in salita è sufficiente almeno di non trovare muri da 1km al 25% (che non conosco)
chiaro che sono ''coperte corte'' e devono essere valutate dall'utente che si prevede esperto x un gruppo di questo genere,altrimenti vai di 2x10 o 3x 10
...che pero' ti cade la catena a volte anche col tendicatena e ti devi fermare lo stesso
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
va bene va bene anche il 32 su 29" - penso sia la soluzione ideale per chi lo vuole usare in competizioni, altrimenti sarebbe come se questo monocorona non sia utilizzabile su 29 da gara !
un 30-10 potrebbe essere poco

prima fate i "Grossi" per le tante uscite e l'allenamento e poi dite che il 32 è duro con una cassetta 10-40 ?



è lo stesso sviluppo di una doppia 36-24 e cassetta 11-32 -. che è quella che uso io, perfetta in gara, GF marathon e 6h almeno per me, non adatta a giri a 360° ed escursioni lunghe in montagna quello sì, ma per fare quello basta montare un 30 o un 28
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Già adesso vedo che solitamente chi ha la doppia nei tratti di rientro su asfalto non riesce a tenere velocità medie superiori ai 25 Km/h proprio perché avrebbe un eccessivo dispendio energetico dovuto all'eccessiva velocità di rotazione.
Questa mi pare un' esagerazione: anche con un 32/11 ad 80 pedalate al minuto arrivi a 29 km/h, se hai un 36/11 arrivi vicino ai 33...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
è bello leggere i commenti. Capisco lo scetticismo, anche io ero scettico all'inizio. Come lo ero passando dal 3x9 al 2x10. Ora il 3x9 o 3x10 mi sembra una bestialità, eppure certi marchi lo montano per il mercato tedesco perchè c'è gente che dice che senza padellone come farà mai a fare la traversata delle Alpi, visto che ci sono dei pezzi d'asfalto. Poi li vedi e capisci che per fare una tappa da 1500 metri di dislivello ci mettono un'intera giornata.

Personalmente, vado tanto in bici, sono allenato e mi viene il latte alle ginocchia se per fare 1000 metri di dislivello ci devo mettere due ore con il 22x36 su una sterrata, mentre le vecchiette a piedi mi raggiungono se per sbaglio mi fermo a pisciare

Qui in zona ci sono salite da 1800 metri di dislivello al botto. Rapportatura si o no, per poterti godere la discesa devi essere allenato. Torniamo quindi al punto di partenza, dove dicevo che per godersi l'XX1 è necessario essere allenati. Ma forse dovevo dire che per godersi la mountain bike in montagna bisogna essere allenati.
 
Reactions: yoda76

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Io ho adottato l'XX1 nonostante un po' di perplessità iniziale.
Ho un minimo di allenamento (2 uscite a settimana) ma anche oltre 60 anni e pensavo che la corona da 32 fosse troppo ardua per me.
In effetti invece (grazie anche alla leggerezza della bici - 12,2 Kg. ) riesco a farci quello che facevo con doppia 24-36, anche se ho perso praticamente un rapporto e mezzo sul corto.
Ovvero, dove non riesco a salire adesso, non riuscivo neanche prima, anche perchè comunque un rapporto molto corto ti fa mulinare troppo, per avere la velocità di base necessaria a superare certi strappi; quindi la gamba ce la faceva più facilmente a spingere ma mi veniva magari a mancare il fiato (battiti sovra soglia ).
E' chiaro che la coperta corta si sente anche sui rapporti lunghi, ma sinceramente nei trasferimenti non ho mai avuto la pretesa di tenere il passo delle bdc, e quindi me la prendo un po' più calma senza affannarmi.
In definitiva direi che si perde qualcosa rispetto alla doppia, ma nulla di fondamentale.
Chiaro è che su una bici più pesante avrei dovuto adottare la corona almeno da 30 denti, perdendo ancora in velocità massima.
Un po' per questo, un po' perchè il portafoglio (non a fisarmonica) impone le sue leggi, sulla enduro strong mi terrò la doppia precedentemente citata.
Comunque sono strasoddisfatto del funzionamento di questo cambio, assolutamente comodissimo (col gripshift) e inappuntabile per precisione.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Dany, sinceramente, anche quando ero nella peggiore oscurità, fortunatamente non mi è mai capitato anche perché se sono nell'oscurità è perché ho finito i rapporti e sono sul 24/34 e non c'è più nulla da cambiare.

Boda


 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it

Le 4 cose che hai elencato sono giustissime e validissime, infatti pur non avendo xx1 io ce l'ho già: si chiama hammerschmidt! D'accordo, più pesante del xx1, però con 22/36 o 24/38 coprò tutte le mie necessità.

esatto, è proprio il compromesso di cui parlavo o-o
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito

Il discorso è leggermente approssimato (0,75 il rapporto col 24-36 e 0,762 con il 32-42) ma è sensato e rende sicuramente l'idea, anche se col 32/42 fatichi ancora un pochino di più (poca roba davvero).

Sicuramente in giri AM molto lunghi, puo' essere il caso di montare la corona da 30, anzi, visto la semplicita' nella sostituzione, si puo' anche tenerla nello zaino. ...
Sensato anche questo, ma quanti biker hanno voglia a un certo punto del giro di mettersi a trafficare per cambiare corona?
Ben pochi, credo.
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo