[Test] Cannondale Trigger 29er 1

daddygol

Biker superis
16/11/10
417
6
0
64
bassa padana / val di scalve
Visita sito
Bike
Trigger 1 29 del 2013
si si anche io la vedo in quell'ambito...e per l'uso che ne farei io (infatti sono orientato su questa mtb)...ma con qualche upgrade penso che si adatterebbe bene ad un gara enduro...(spero di non dire cavolate, anche io non sono un espertissimo :) )


Ieri , ore preserali ,ennesima cinquantina di Km tra interpoderali e single track rivieraschi di serio e adda. Ho l' impressione di fare traiettorie , passaggi e velocità che con la vecchia bici mi erano impossibili da fare, soprattutto da quando ho fatto modificare le pressioni di Lefty e di Dyad.Confermo i problemini riportati da altri : il bumper si e' definitivamente staccato ei il reggi telescopico mi si abbassa gradatamente di circa 1 cm e mezzo, io me ne accorgo perche'sento di pedalare "corto" , allora con la levetta riporto su il reggi e così via. Devo farlo vedere per prendere provvedimenti.Finale con ennesimo lavaggio all'autolavaggio ( abbiamo ancora un po' di fango dalle nostre parti nei punti meno soleggiati) . Quando e' pulita la bici e' uno spettacolo...ma quel po' di acqua che probabilmente entra dal tubo sella dove va a finire...?
 

simonegam

Biker serius
19/8/10
250
0
0
Calcinato
Visita sito
Ieri , ore preserali ,ennesima cinquantina di Km tra interpoderali e single track rivieraschi di serio e adda. Ho l' impressione di fare traiettorie , passaggi e velocità che con la vecchia bici mi erano impossibili da fare, soprattutto da quando ho fatto modificare le pressioni di Lefty e di Dyad.Confermo i problemini riportati da altri : il bumper si e' definitivamente staccato ei il reggi telescopico mi si abbassa gradatamente di circa 1 cm e mezzo, io me ne accorgo perche'sento di pedalare "corto" , allora con la levetta riporto su il reggi e così via. Devo farlo vedere per prendere provvedimenti.Finale con ennesimo lavaggio all'autolavaggio ( abbiamo ancora un po' di fango dalle nostre parti nei punti meno soleggiati) . Quando e' pulita la bici e' uno spettacolo...ma quel po' di acqua che probabilmente entra dal tubo sella dove va a finire...?

hai problemi con il reggisella xfusion hilo??...il mio unico dubbio per questa bike è appunto il reggisella, alcuni ne parlano bene altri male...avete riscontrato particolari problemi?
 

C'dale scalp

Biker superis
8/2/09
394
42
0
Visita sito
Bike
Mtb-Gravel-Bdc
...ma quel po' di acqua che probabilmente entra dal tubo sella dove va a finire...?[/QUOTE]
Sui cuscinetti del movimento centrale BB30.
Ti conviene togliere il reggisella e rovesciare la bici all'indietro ed eliminare l'acqua (questo ti conviene farlo anche dopo i giri con il bagnato), attento a non girarla verso la forcella perchè l'acqua va sui cuscinetti dello sterzo e fai fuori anche quelli.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
Ieri , ore preserali ,ennesima cinquantina di Km tra interpoderali e single track rivieraschi di serio e adda. Ho l' impressione di fare traiettorie , passaggi e velocità che con la vecchia bici mi erano impossibili da fare, soprattutto da quando ho fatto modificare le pressioni di Lefty e di Dyad.Confermo i problemini riportati da altri : il bumper si e' definitivamente staccato ei il reggi telescopico mi si abbassa gradatamente di circa 1 cm e mezzo, io me ne accorgo perche'sento di pedalare "corto" , allora con la levetta riporto su il reggi e così via. Devo farlo vedere per prendere provvedimenti.Finale con ennesimo lavaggio all'autolavaggio ( abbiamo ancora un po' di fango dalle nostre parti nei punti meno soleggiati) . Quando e' pulita la bici e' uno spettacolo...ma quel po' di acqua che probabilmente entra dal tubo sella dove va a finire...?

va a finire nel movimento centrale e fra un po devi cambiare i cuscinetti. io li ho cambiati a circa 800 km. però la bici è un treno in salita e in piano. in discesa sul brutto a me non piace. ero abituato ad una spicy e la differenza si sente
 

C'dale scalp

Biker superis
8/2/09
394
42
0
Visita sito
Bike
Mtb-Gravel-Bdc
in discesa sul brutto a me non piace. ero abituato ad una spicy e la differenza si sente[/QUOTE]

Penso che tu abbia le sospensioni regolate male perchè io ho provato una spicy in discesa e almeno a livello di forcella c'è un'abisso di differenza.
Io tengo la forcella a 70 psi e peso 90 kg.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...in discesa sul brutto a me non piace. ero abituato ad una spicy e la differenza si sente

Beh, la Spicy è una bici da enduro con 30 mm in più di corsa sia davanti che dietro ed un angolo sterzo di oltre 3° più aperto. La Trigger secondo me se la cava meglio di quanto ci si potrebbe attendere, ma non è che si possano pretendere miracoli.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
Beh, la Spicy è una bici da enduro con 30 mm in più di corsa sia davanti che dietro ed un angolo sterzo di oltre 3° più aperto. La Trigger secondo me se la cava meglio di quanto ci si potrebbe attendere, ma non è che si possano pretendere miracoli.

il davanti anche secondo me è superiore alla spicy, ma dietro a me non piace il monopivot. posso però fare ancora prove con le pressioni. oggi ho fatto una discesa tosta e confermo il davanti ottimo, dietro mi sto iniziando ad abituare, ma rimango ancora con il ricordo dell'altra bici. dietro i 3 cm in meno si sentono.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
il davanti anche secondo me è superiore alla spicy, ma dietro a me non piace il monopivot. posso però fare ancora prove con le pressioni. oggi ho fatto una discesa tosta e confermo il davanti ottimo, dietro mi sto iniziando ad abituare, ma rimango ancora con il ricordo dell'altra bici. dietro i 3 cm in meno si sentono.

Non è monopivot.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
E' un monopivot ad azionamento indiretto, se vogliamo utilizzare la terminologia suggerita da Linkage salvando capra e cavoli (decidete voi chi vuole fare la capra e chi i cavoli :-)).
Monocross assistito è un'altra definizione spesso utilizzata e secondo me la più "intuitiva" (io nei test solitamente uso proprio quest'ultima).

Si infatti. Il fatto che sia assistito però modifica solo la curva di compressione. Il comportamento è Cmq quello tipico di un monopivot (brake lockout e sospensione che tende ad aprirsi con determinati rapporti per citarne un paio)

Con questo non voglio assolutamente dire che vada male anzi. Ma non si può certo dire che non sia un monopivot :-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ti quoto, ma si sente o no il brake lockout?
Io avevo capito che questo sistema ne è immune, o più correttamente ne è meno influenzato.

Non ricordo particolari "nervosismi" del carro in frenata. Devo però dire che secondo me la questione del b.l. nei monocross è un po' sopravvalutata. O forse sarebbe meglio dire che è sottovalutata negli altri sistemi, dato che non ho mai trovato un carro che lavori in modo ottimale in frenata.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Non ricordo particolari "nervosismi" del carro in frenata. Devo però dire che secondo me la questione del b.l. nei monocross è un po' sopravvalutata. O forse sarebbe meglio dire che è sottovalutata negli altri sistemi, dato che non ho mai trovato un carro che lavori in modo ottimale in frenata.

Infatti! C'è tanta gente che pensa che gli horst non ne siano affetti. Niente di più sbagliato!

Forse, non ho mai provato, ma il migliore in questo senso è proprio un monopivot, ossia trek. Sbaglio?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Forse, non ho mai provato, ma il migliore in questo senso è proprio un monopivot, ossia trek. Sbaglio?

Onestamente non saprei, e non credo neppure che sia così facile stabilirlo. Perchè una prova in tal senso abbia una parvenza di scientificità andrebbero provate bici con pari escursione, montate e settate nel modo più simile possibile, sullo stesso tracciato e nello stesso momento etc. etc.
Per non dire che anche uno stesso schema può comportarsi in modo ben diverso da una bici all'altra ed in una certa misura anche da un biker all'altro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo