[Test] Ammortizzatore DSP Dueler

emmetre

Redazione
30/11/09
97
7
0
talamona
Visita sito
image.php


Il marchio DSP si affaccia sul mercato italiano grazie all'importatore lombardo downhill-suspension-center.com, specialista nel... Continua la lettura...
 

galva

Biker serius
10/8/09
156
0
0
mori
Visita sito
io conosco questo marchio da almeno 2-3 anni...
il prezzo è sicuramente fra i migliori visto anche la buona qualità dell'ammo
poi se va bene non sò, ma non ho sentito lamentarsi nessuno
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Visti da vicino, toccato ma non provato. Veramente fatti bene... l'ho visto anche "aperto" e dentro non è di plastica come ci si potrebbe aspettare da un ammo in questa fascia di prezzo. Tutte lavorazini fini su materiali di pregio.

...poi l'importatore è una persona che "parla" il linguaggio dell'idraulica e sa come e dove mettere le mani su un ammo così.

Non vorrei sbagliarmi, ma credo abbia in stock i ricambi necessari.

Mi dispiace solo non averlo potuto provare. :(
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
Ne posseggo 2, uno sulla SX trail e uno sulla mia Rotec RL9, che dire, ottimo ammortizzatore sia nella versione con PRC sia quella senza.
Al contrario del FOX che avevo sulla SX e dell' Elka che avevo sulla dh, il Dueler vince a mani basse in quanto a scorrevolezza e precisione delle regolazioni.
Vivamente consigliato sia in ambito all mountain che DH!!
Un bravo a Stefano l' importatore che esegue anche set up delle forcelle e ammortizzatori di ogni marca.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ho provato anch'io il Dueler in versione da 222 mm di interasse, quindi senza PRC.
Le sensazioni sono state più o meno quelle di Emmetre, ed in particolare mi ha colpito l'eccezionale sensibilità e fluidità di funzionamento. Il Dueler sembra non conoscere la parola attrito!
Ottimo anche il controllo sul ritorno, mentre le regolazioni sulla compressione non mi sono parse efficacissime. Su questo punto è però doverosa una precisazione: il bisogno di una più efficace frenatura si sente nell'ottica di stabilizzare il carro in fase di pedalata, mentre in ambito puramente discesistico - in definitiva quello logico di applicazione di questo prodotto - le regolazioni sono più che adeguate.
Averlo montato su una bici dal carro spiccatamente regressivo nella prima parte di travel ha inoltre reso la vita ulteriormente difficile all'ammortizzatore da quel punto di vista.
Penso che in definitiva si tratti di un ammortizzatore promosso su tutta la linea per quanto concerne l'utilizzo discesistico, mentre per un utilizzo anche pedalato è meglio valutare con attenzione il carro su cui andrà a lavorare. Non è da escludere che su certi carri particolarmente stabili in pedalata, ma un po' "pigri" in quanto a sensibilità, il Dueler possa essere un toccasana.

Ecco i pesi rilevati sul modello da me provato:

Peso ammo completo 222 mm x 70 mm: 794 g

Peso molla 500 x 2.75: 389 g
Peso corpo ammortizzatore: 405 g
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
mmmh...pensa...avrei detto l'esatto contrario...:nunsacci:

manda in tilt l'idraulica... con un andamento molto regressivo al'inizio sei "obbligato" a chiudere molto le basse (altrimenti la bici si "siede") ...

a questo punto se tieni un pò serrate anche le alte, in pratica hai "murato" l'ammortizzatore e quindi lo porti fuori range valori...
(risultato hai una bici di legno)

può venir in aiuto solo "l'aria", ma bisogna lavorare di fino aprendo le basse , e gonfiando /chiudendo la camera d'espansione.... però con tutti i problemi di riscaldamento che dà una camera così piccola....
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
manda in tilt l'idraulica... con un andamento molto regressivo al'inizio sei "obbligato" a chiudere molto le basse (altrimenti la bici si "siede") ...

a questo punto se tieni un pò serrate anche le alte, in pratica hai "murato" l'ammortizzatore e quindi lo porti fuori range valori...
(risultato hai una bici di legno)

può venir in aiuto solo "l'aria", ma bisogna lavorare di fino aprendo le basse , e gonfiando /chiudendo la camera d'espansione.... però con tutti i problemi di riscaldamento che dà una camera così piccola....

ora ho capito...grazie. :celopiùg:
 
D

D.S.C.

Ospite
La camera d'espansione o "PIGGYBACK" su questi modelli non mi sembrano cosi piccoli ...anzi forse sono i più capienti che io ho visto in circolazione... e ti posso giurare che anche dopo molte discese a tutto gas nessuno mi ha mai fatto notare cambiamento di comportamento sia in compressione che ritorno dati propio dal surriscaldamento del pistone flottante interno al piggy come da te descritti nel tuo intervento ...
può avvenire solo al momento del " rodaggio " iniziale dato dalle guarnizioni in materiale composito del pistone primario ed dal quadring del pistone flottante , che dopo poche uscite si assestano e non creano piu quel lieve disturbo .....

Ciao

Stefano



manda in tilt l'idraulica... con un andamento molto regressivo al'inizio sei "obbligato" a chiudere molto le basse (altrimenti la bici si "siede") ...

a questo punto se tieni un pò serrate anche le alte, in pratica hai "murato" l'ammortizzatore e quindi lo porti fuori range valori...
(risultato hai una bici di legno)

può venir in aiuto solo "l'aria", ma bisogna lavorare di fino aprendo le basse , e gonfiando /chiudendo la camera d'espansione.... però con tutti i problemi di riscaldamento che dà una camera così piccola....
 
D

D.S.C.

Ospite
Ecco bella domanda ........
sono ancora in attesa di poter aver la possibilità di montare un DSP sulle SPECY DEMO ...
Vedendo dal tuo profilo ...che sei vicino a me ...se vuoi puoi venire personalmente da me , cosi vediamo se sono compatibili sia come attacchi che come ingombro in tutta la sua corsa.....
Fammi sapere se sei disponibile ...il mio num lo trovi sul mio sito .

WWW.DOWNHILL-SUSPENSION-CENTER.COM

Ciao STEFANO






Vedo il serbatoio separato piuttosto lungo...
Monta sulla demo 2011...?
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
La camera d'espansione o "PIGGYBACK" su questi modelli non mi sembrano cosi piccoli ...anzi forse sono i più capienti che io ho visto in circolazione... e ti posso giurare che anche dopo molte discese a tutto gas nessuno mi ha mai fatto notare cambiamento di comportamento sia in compressione che ritorno dati propio dal surriscaldamento del pistone flottante interno al piggy come da te descritti nel tuo intervento ...
può avvenire solo al momento del " rodaggio " iniziale dato dalle guarnizioni in materiale composito del pistone primario ed dal quadring del pistone flottante , che dopo poche uscite si assestano e non creano piu quel lieve disturbo .....

Ciao

Stefano

..sono stato impreciso difatti... nella spiegazione sopra, ho lasciato intendere che il DSP "soffrisse" di tale problematica..non era mia intenzione...

In verità il mio intervento era sul "teorico"....

Non ho avuto la fortuna di provare questo ammortizzatore, anche se lo tengo d'occhio da un pò....

Buon lavoro...
 
D

D.S.C.

Ospite
Figurati ..... sono sempre ben accolti i pareri e le impressioni altrui .....anzi mi dispiacerebbe se non ci fossero ,vorrebbe dire che il prodotto passa inosservato ....
E comunque il tuo intervento a livello teorico non fà una piega ,,,,

Ciao Stefano





..sono stato impreciso difatti... nella spiegazione sopra, ho lasciato intendere che il DSP "soffrisse" di tale problematica..non era mia intenzione...

In verità il mio intervento era sul "teorico"....

Non ho avuto la fortuna di provare questo ammortizzatore, anche se lo tengo d'occhio da un pò....

Buon lavoro...
 

Mitzkal

Biker augustus
scusa Stefano,
sono in dirittura d'arrivo i 200x57?
grazie

Mi accodo alla domanda e ne aggiungo un'altra, anche se OT... mi è venuto in mente ora che ci siam parlati in quel di Caldirola, son quello con il VP spazzolato, hai notizie su un'eventuale assistenza per Avy? Io ho il DHS menomato da risistemare, causa mia ca##ata nella troppa fretta di provarlo ho fatto esplodere il raccordo del tubo in treccia :medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo