tempi maturi per un raduno?

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
http://www.megaupload.com/?d=WR391K7E

non se funzia il link.
Ho zippato il CTR dettagliato della zona e l'itinerario ridotto come traccia per googleearth.

Giro lungo o giro corto si vedrà in base alle adesioni.
Non è da escludere che si percorra quasi tutto il giro corto insieme, poi chi vuole, chiude il giro corto, mentre gli altri proseguono su quello lungo. o-o
vedremo.
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Ah, dimenticavo... Dopo il giro, tutti a casa di monterosabike ad aiutarlo a finire la sua maledetta cantina, così non ha più scuse per non pedalare!

PS: ma che cantina stai facendo? un bunker alla Provenzano?? :loll: dai... i gatti possono finire dal Cinese e il problema è risolto! :))): :-|

Portate bici, acqua, casco, cazzuola, martello, pialla, livella e metro.
per un giro lungo mi "scomodo" volentieri da aosta, ho già il permesso di mia moglie (sempre se sopravvivo all'enduro di cumiana questa domenica...)
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Perfetto!!
ceruettozeropiù mi ha suggerito una variante davvero lussuriosa per la discesa.

Facciamo la conta?

HK
Ale0+
Ryu80
yoda
crop
ilmecca
monterosabike?
Crested??
...

Sù la manina!!


Il percorso si articola così:
Si inizia con un po' d'asfalto in salita, con "pendenza sciogli-muscoli", per scaldarsi. (300m up)
Un piacevole sterrato in falsopiano panoramico dà respiro dopo la prima salita, lasciando spazio alle chiacchiere.
A Cascina Oro lo sterrato si tramuta in sentiero stretto con brevi passaggi ostici in salita, per poche centinaia di metri, prima di arrivare ad una bella colma prativa tra le betulle.
Il successivo tratto è in discesa e taglia i pascoli in diagonale su una traccia poco evidente.
Da Cascina Paola il sentiero si fa movimentato: un saliscendi continuo (con più scendi che sali) in boschi di castagni.
In seguito il saliscendi si allarga in uno sterrato agevole, comodo per scambiarsi le prime impressioni e per prendere fiato prima di una salita con i controkzz.
E appunto quando tutto sembra rosa e fiori, parte il rampino. Circa 400m di dislivello su mulattiera abbastanza pietrosa, dove saggiare la trazione delle 29". L'ultimo tratto si salita si allagra in sterrato, dove potete insultarmi più comodamente, se prima avete spinto. Ma credo che col 22x32 si vada sù senza esitazioni. Quando l'ho fatto ero in mezzo alle nuvole e ho ricordi un po' annebbiati!
Premio alla fatica ci sarà il panorama meraviglioso del bocchetto Sessera a quota 1373m, tra la selvaggia Val Sessera e le prealpi Biellesi (se è bello limpido si vedono tutte le alpi occidentali fino all'appennino)... e... al rifugio possiamo deliziarci con una bella polenta e brasato...
Una ampia sterrata digestiva in lievissima salita passa a nord della dorsale che divide la Val Sessera dalla pianura biellese. La ventilazione, l'esposizione a Nord e la quota renderanno piacevole pedalare anche nelle ore più calde.
Dopo un rutto fragoroso, si può intraprendere uno dei sentieri che più mi è piaciuto negli ultimi tempi: prima un po' in salita poi un po' in discesa. Le pendenze non sono nulla di che, ma il fondo misto che alterna terra battuta a rocce fisse e mobili, bello tecnico, l'esposizione vertiginosa, le vedute sul monte rosa che si svelano a poco a poco, la concentrazione continua richiesta, senza tregua (se non per fare foto)... rendono questo sentiero, secondo me, estremamente bello. Forse le ruotone renderanno un po' più banale i pezzi pietrosi, ma siam lì proprio per scoprirlo!
Purtroppo prima o poi finisce, e vien voglia di rifarlo... vabbeh.
Al Bocchetto Luvera si riapre una finestra sulla pianura a Sud e il bel sentiero si tramuta in sterrata che ritorna a percorrere il lato nord della dorsale, evitando l'asfaltata che nel weekend diventa una pista motociclistica.
Si toccano altre bocchette prima di tuffarsi sulla divertente e tossica discesa finale, con tornantini, rocce, prato e ciò che serve per testare queste bici.
Ancora un pochino di sterrato per tirare le somme, prima di arrivare alle macchine... e immancabile birra al baretto.

Visto il lungo pomeriggio, è possibile che, se abbiamo voglia, i local ci conducano su alcune varianti in quota, magari toccando al vetta del Monte Marca, per un panorama a 360° a 1600 e passa metri.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
ma non dirne più... :))): ieri ero con Fede, Fiorella, Sara, Barbara, Chiara e Elena. Nessuna Marta. :loll: giovani colleghe... classe '81

ormai passi più ore in cantina di Natascha Kampusch!
Dai, non mancare!
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Perfetto!!
ceruettozeropiù mi ha suggerito una variante davvero lussuriosa per la discesa.

Facciamo la conta?

HK
Ale0+
Ryu80
yoda
crop
ilmecca
monterosabike?
Crested??
...

Sù la manina!!


Il percorso si articola così:
Si inizia con un po' d'asfalto in salita, con "pendenza sciogli-muscoli", per scaldarsi. (300m up)
Un piacevole sterrato in falsopiano panoramico dà respiro dopo la prima salita, lasciando spazio alle chiacchiere.
A Cascina Oro lo sterrato si tramuta in sentiero stretto con brevi passaggi ostici in salita, per poche centinaia di metri, prima di arrivare ad una bella colma prativa tra le betulle.
Il successivo tratto è in discesa e taglia i pascoli in diagonale su una traccia poco evidente.
Da Cascina Paola il sentiero si fa movimentato: un saliscendi continuo (con più scendi che sali) in boschi di castagni.
In seguito il saliscendi si allarga in uno sterrato agevole, comodo per scambiarsi le prime impressioni e per prendere fiato prima di una salita con i controkzz.
E appunto quando tutto sembra rosa e fiori, parte il rampino. Circa 400m di dislivello su mulattiera abbastanza pietrosa, dove saggiare la trazione delle 29". L'ultimo tratto si salita si allagra in sterrato, dove potete insultarmi più comodamente, se prima avete spinto. Ma credo che col 22x32 si vada sù senza esitazioni. Quando l'ho fatto ero in mezzo alle nuvole e ho ricordi un po' annebbiati!
Premio alla fatica ci sarà il panorama meraviglioso del bocchetto Sessera a quota 1373m, tra la selvaggia Val Sessera e le prealpi Biellesi (se è bello limpido si vedono tutte le alpi occidentali fino all'appennino)... e... al rifugio possiamo deliziarci con una bella polenta e brasato...
Una ampia sterrata digestiva in lievissima salita passa a nord della dorsale che divide la Val Sessera dalla pianura biellese. La ventilazione, l'esposizione a Nord e la quota renderanno piacevole pedalare anche nelle ore più calde.
Dopo un rutto fragoroso, si può intraprendere uno dei sentieri che più mi è piaciuto negli ultimi tempi: prima un po' in salita poi un po' in discesa. Le pendenze non sono nulla di che, ma il fondo misto che alterna terra battuta a rocce fisse e mobili, bello tecnico, l'esposizione vertiginosa, le vedute sul monte rosa che si svelano a poco a poco, la concentrazione continua richiesta, senza tregua (se non per fare foto)... rendono questo sentiero, secondo me, estremamente bello. Forse le ruotone renderanno un po' più banale i pezzi pietrosi, ma siam lì proprio per scoprirlo!
Purtroppo prima o poi finisce, e vien voglia di rifarlo... vabbeh.
Al Bocchetto Luvera si riapre una finestra sulla pianura a Sud e il bel sentiero si tramuta in sterrata che ritorna a percorrere il lato nord della dorsale, evitando l'asfaltata che nel weekend diventa una pista motociclistica.
Si toccano altre bocchette prima di tuffarsi sulla divertente e tossica discesa finale, con tornantini, rocce, prato e ciò che serve per testare queste bici.
Ancora un pochino di sterrato per tirare le somme, prima di arrivare alle macchine... e immancabile birra al baretto.

Visto il lungo pomeriggio, è possibile che, se abbiamo voglia, i local ci conducano su alcune varianti in quota, magari toccando al vetta del Monte Marca, per un panorama a 360° a 1600 e passa metri.
strafigo!!!! un giro come piace a me!!!
non vedo l'ora!!
 

elcrin

Biker popularis
6/12/07
72
0
0
Asti
Visita sito
Non per fare l'uccellaccio della sfiga anche io mi devo allenare per la transalp ma: occhio al meteo!! per sabato e domenica ,ad oggi pare che venga giu a catinelle.
Ciao
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Non per fare l'uccellaccio della sfiga anche io mi devo allenare per la transalp ma: occhio al meteo!! per sabato e domenica ,ad oggi pare che venga giu a catinelle.
Ciao
beh, anche a cumiana domenica scorsa davano piogge forti e temporali ma poi ha fatto 4 gocce dopo l'arrivo. se abbiamo lo stesso culo, tutto ok, se piove di brutto a metà percorso ci chiudiamo in trattoria e ci rifiniamo a bicchieri di vino!!!
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Previsione per il Piemonte per DOMENICA, 18 MAGGIO

Nuvolosita':
cielo molto nuvoloso al mattino; attenuazione della nuvolosita' nel corso della mattinata a partire da ovest fino a cielo irregolarmente nuvoloso al pomeriggio.

Precipitazioni:
moderate diffuse al primo mattino, localmente forti sul settore orientale della regione, in attenuazione a partire dal settore occidentale; nel corso del pomeriggio rovesci sparsi di debole intensita'. Quota neve sui 2400 m.

Temperatura:
minime in calo sui 9/12 °C, massime in aumento sui 20/24 °C.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
italyprec2_m.png

italyprec2_p.png


Meteo Bielmonte (BI)
08.00
s10.gif
pioggia 6.3°
11.00
s10.gif
pioggia 6.9°
14.00
s9.gif
pioggia debole 7.9°
17.00
s5.gif
pioggia e schiarite 9.4°

Comune di Trivero (BI)
08.00
s13.gif
temporale 12.4°
11.00
s10.gif
pioggia 13°
14.00
s10.gif
pioggia 13.6°
17.00
s10.gif
pioggia 14.6°

Non ho riportato i mm di pioggia orari, ma son tanti... :-(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo