Telescopici: KS e Reverb la sfida continua

schroeder

Biker tremendus
19/1/09
1.149
1
0
in ogni luogo !!!!
Visita sito
ho il ks da tre anni ( il primo forse arrivato nei negozi italiani ) dopo dieci giorni stelo rigato,mandato in assistenza e tornato in una settimana.da allora mai dato nessun problema. e non lo ho certo risparmiato..acqua-fango.eccecc. a volte penso che sia per ks che per reverb ci vuole un pò di fortuna
 
  • Mi piace
Reactions: Varne

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ai miei ho messo il parafango (striscia di camera d'aria tesa tra collare e telaio sella, e monto pure la borsetta sottosella). Risolve i problemi di fango del KS e quelli di rigatura. Però occorre attenzione sul reverb. Se la striscia rimane incastrata con il capo del tubo .... occorre mettere una sicurezza che la tira in basso quando si abbassa la sella.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Preso oggi il ks, così potrò dire la mia (e non sono un fanboy).
Il Reverb ribadisco che è sicuramente validissimo, ma come il ks ha problemi e un negoziante amico che li vende mi ha riferito che i 2011 avevano problemi alla cartuccia che spesso andava cambiata.
Come per tutte le cose puoi beccarti il modello indistruttibile oppure quello che non funzionerà mai. La fortuna aiuta sempre.
Personalmente credo che ci siano ampi spazi di miglioramento, sia per ks che reverb.
 
  • Mi piace
Reactions: crispo

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Preso oggi il ks, così potrò dire la mia (e non sono un fanboy).
Il Reverb ribadisco che è sicuramente validissimo, ma come il ks ha problemi e un negoziante amico che li vende mi ha riferito che i 2011 avevano problemi alla cartuccia che spesso andava cambiata.
Come per tutte le cose puoi beccarti il modello indistruttibile oppure quello che non funzionerà mai. La fortuna aiuta sempre.
Personalmente credo che ci siano ampi spazi di miglioramento, sia per ks che reverb.

Stamane sono andato per prendere i Reverb, peccato che il diametro non era quello che mi serviva, nessun problema mi dice il tipo, ne ho un nell'altro negozio, vai da mio fratello.... venduto !!!

A sto punto vedo in rete...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Considerato che il Reverb è un progetto più recente, e visto con quale velocità le cose mtb invecchiano, il fatto che il KS regge il confronto e costa meno del Reverb (il 900R si prendeva a 150), secondo me significa che è da prendere questo (ripeto, li ho entrambi).
 
M

Maurizio1973

Ospite
Come dicono shroeder e varne, ci vuole fortuna... Che nel mio caso non è stata granchè. A novembre 2010 ordino per la mia Kona hey hey il KS i7 diametro 27,2 con comando remoto (276 €), arriva a febbraio 2011 (comodi, comodi!); bello, lo uso e dopo un po' di uscite comincia a non stare più bene in alto, nel senso che nella posizione più alta diventa morbido e bobba sotto il mio peso (normale, 74 kg x 181 cm :)), e in quella più bassa tende a risalire da solo: risultato, inviato ben due volte in assistenza, la prima con problema solo parzialmente risolto e la seconda ok... Putroppo poi non l'ho più utilizzato, l'ho rimontato sulla kona che ho appeso al muro perchè nel frattempo, siamo a giugno 2011, prendo una Ancillotti FRP e le ordino il reverb 30,9*125 mm corsa.
Il reverb (260 €) mi arriva i primi di agosto, bellissimo, fantastico, l'idraulica dell'azionamento è anni luce superiore al cavetto del ks i7, lo uso per diverse uscite ma anche lui infine ci molla, spedito in assistenza l'altro ieri per due motivi:
-acquisito troppo gioco longitudinale nella posizione di max estensione tra fodero e stelo
- sempre in max estensione si comprime sotto il mio peso (che nel frattempo è rimasto immutato...), dal rumore di bollicine si capisce che dentro è entrata aria a bomba e sotto, dalla zona valvolina, perde evidentemente olio.
Che dire? Per me Reverb meglio del KS i7, poi altri modelli/marche non ne conosco, però mi sembrano oggettini un po' troppo delicati, i costruttori forse guardano un po' troppo a estetica e leggerezza... Mezz'etto in più ma un accoppiamento migliore tra fodero e stelo con meno giochi... Poi forse sono stato sfortunato io con gli acquisti. Poi l'esperienza RS con le forcelle ok d'accordo... Ma non è proprio la stessa cosa, un reggisella telescopico non funziona in parallelo con un altro vincolato con ponticello e perno (come una forcella, infatti): funziona da solo e si cucca tutto il peso del biker mentre pedala in salita, e quindi nella posizione di max estensione, proprio quella meccanicamente più sollecitante! Per me, devono farli più robusti, non ci sono storie... Insomma anche i prezzi non sono indifferenti, dovrebbero implicare una maggiore affidabilità.
Spero comunque di essere stato solo sfortunato e che la mia piccola storia possa servire a qualcuno.
Quando mi ritornerà il Reverb, vi saprò dire qualcosa anche sui tempi e sui risultati dell'assistenza di AMG per RS.
Ciao a tutti
 
M

Maurizio1973

Ospite
Come dicono shroeder e varne, ci vuole fortuna... Che nel mio caso non è stata granchè. A novembre 2010 ordino per la mia Kona hey hey il KS i7 diametro 27,2 con comando remoto (276 €), arriva a febbraio 2011 (comodi, comodi!); bello, lo uso e dopo un po' di uscite comincia a non stare più bene in alto, nel senso che nella posizione più alta diventa morbido e bobba sotto il mio peso (normale, 74 kg x 181 cm :)), e in quella più bassa tende a risalire da solo: risultato, inviato ben due volte in assistenza, la prima con problema solo parzialmente risolto e la seconda ok... Putroppo poi non l'ho più utilizzato, l'ho rimontato sulla kona che ho appeso al muro perchè nel frattempo, siamo a giugno 2011, prendo una Ancillotti FRP e le ordino il reverb 30,9*125 mm corsa.
Il reverb (260 €) mi arriva i primi di agosto, bellissimo, fantastico, l'idraulica dell'azionamento è anni luce superiore al cavetto del ks i7, lo uso per diverse uscite ma anche lui infine ci molla, spedito in assistenza l'altro ieri per due motivi:
-acquisito troppo gioco longitudinale nella posizione di max estensione tra fodero e stelo
- sempre in max estensione si comprime sotto il mio peso (che nel frattempo è rimasto immutato...), dal rumore di bollicine si capisce che dentro è entrata aria a bomba e sotto, dalla zona valvolina, perde evidentemente olio.
Che dire? Per me Reverb meglio del KS i7, poi altri modelli/marche non ne conosco, però mi sembrano oggettini un po' troppo delicati, i costruttori forse guardano un po' troppo a estetica e leggerezza... Mezz'etto in più ma un accoppiamento migliore tra fodero e stelo con meno giochi... Poi forse sono stato sfortunato io con gli acquisti. Poi l'esperienza RS con le forcelle ok d'accordo... Ma non è proprio la stessa cosa, un reggisella telescopico non funziona in parallelo con un altro vincolato con ponticello e perno (come una forcella, infatti): funziona da solo e si cucca tutto il peso del biker mentre pedala in salita, e quindi nella posizione di max estensione, proprio quella meccanicamente più sollecitante! Per me, devono farli più robusti, non ci sono storie... Insomma anche i prezzi non sono indifferenti, dovrebbero implicare una maggiore affidabilità.
Spero comunque di essere stato solo sfortunato e che la mia piccola storia possa servire a qualcuno.
Quando mi ritornerà il Reverb, vi saprò dire qualcosa anche sui tempi e sui risultati dell'assistenza di AMG per RS.
Ciao a tutti
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Anche io con il Reverb ho avuto il problema dell'affondamento di un paio di cm a reggisella esteso.
Pare (ma potrebbe non essere così) che sollevando la bici tenendola per la sella si rischi di far entrare aria.

Per quanto riguarda l'assistenza, direi che è stata eccezionale: prima il responsabile dell'ufficio tecnico di AMG (il distributore in Italia) mi ha spiegato che con un problema del genere era necessario mandarlo in assistenza e poi quelli di hibike hanno gestito la pratica velocemente.
Come se non fosse abbastanza, invece del mio vecchio reverb 2011 comprato in sconto (e inviato a loro senza i vari accessori che erano nella scatola originale) mi è stato restituito un Reverb 2012 nuovo di zecca, con scatola completa di tutti i vari accessori (che ora ho doppi).

Sono quasi contento che ci sia stato il malfunzionamento, adesso il collarino nero sta molto meglio sulla mia bici :-)
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
come dice un vecchio detto, tra i due litiganti il terzo gode... quindi ho acquistato il Blacx Jewel, lo sto usando da quas due mesi, complice il meteo strano di questo inverno.

Per ora non posso riscontrare problemi, è ben realizzato anche se costicchia un po' più degli altri (in negozio mi hanno chiesto 290€ per il Reverb 2011) e questo costa 309€.

Qualora ci fossero sviluppi negativi vi aggiornerò
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
290 euro per il Reverb 2011 è un furto!
Io il reverb 2011 in dicembre l'ho pagato 199 €, spedizione compresa.

(quindi, visto che me l'hanno sostituito, si può dire che ho pagato 199 per il 2012 :-) , ma non fa testo)

quello è il costo "scontato" in negozio, in rete lo trovi certamente a meno... (Hibike, Probike ecc.), infatti alla fine sono stato contento così; in negozio aveva anche il KS, ma era troppa l'estensione...

Se guardi il prezzo del Reverb 2012 anche in rete supera i 200€

se guardi su FB gruppo Canyon avevo postato le foto

il Blacx dovrebbe essere più concorrenziale rispetto al nuovo KS...
 

stambtena

Biker velocissimus
monto ks i950 con comando remoto.
il primo problema avuto dopo 5 mesi di utilizzo, è stato che faticava a riestendersi completamente: in assistenza e in garanzia mi hanno cambiato la parte idraulica. poi no problem.
adesso, dopo aver fatto una pulizia approfondita fai-da-me e cambiato la guaina del filo, non riesco più a regolarne la tensione perché rimanga bloccato all'altezza desiderata.
pensavo di cambiare anche il filo, così vado sul sicuro, ma chiedo anche se qualcuno sa consigliarmi o darmi una dritta per la sua regolazione nel tensionamento.
 
M

Maurizio1973

Ospite
Come dicono shroeder e varne, ci vuole fortuna... Che nel mio caso non è stata granchè. A novembre 2010 ordino per la mia Kona hey hey il KS i7 diametro 27,2 con comando remoto (276 €), arriva a febbraio 2011 (comodi, comodi!); bello, lo uso e dopo un po' di uscite comincia a non stare più bene in alto, nel senso che nella posizione più alta diventa morbido e bobba sotto il mio peso (normale, 74 kg x 181 cm :)), e in quella più bassa tende a risalire da solo: risultato, inviato ben due volte in assistenza, la prima con problema solo parzialmente risolto e la seconda ok... Putroppo poi non l'ho più utilizzato, l'ho rimontato sulla kona che ho appeso al muro perchè nel frattempo, siamo a giugno 2011, prendo una Ancillotti FRP e le ordino il reverb 30,9*125 mm corsa.
Il reverb (260 €) mi arriva i primi di agosto, bellissimo, fantastico, l'idraulica dell'azionamento è anni luce superiore al cavetto del ks i7, lo uso per diverse uscite ma anche lui infine ci molla, spedito in assistenza l'altro ieri per due motivi:
-acquisito troppo gioco longitudinale nella posizione di max estensione tra fodero e stelo
- sempre in max estensione si comprime sotto il mio peso (che nel frattempo è rimasto immutato...), dal rumore di bollicine si capisce che dentro è entrata aria a bomba e sotto, dalla zona valvolina, perde evidentemente olio.
Che dire? Per me Reverb meglio del KS i7, poi altri modelli/marche non ne conosco, però mi sembrano oggettini un po' troppo delicati, i costruttori forse guardano un po' troppo a estetica e leggerezza... Mezz'etto in più ma un accoppiamento migliore tra fodero e stelo con meno giochi... Poi forse sono stato sfortunato io con gli acquisti. Poi l'esperienza RS con le forcelle ok d'accordo... Ma non è proprio la stessa cosa, un reggisella telescopico non funziona in parallelo con un altro vincolato con ponticello e perno (come una forcella, infatti): funziona da solo e si cucca tutto il peso del biker mentre pedala in salita, e quindi nella posizione di max estensione, proprio quella meccanicamente più sollecitante! Per me, devono farli più robusti, non ci sono storie... Insomma anche i prezzi non sono indifferenti, dovrebbero implicare una maggiore affidabilità.
Spero comunque di essere stato solo sfortunato e che la mia piccola storia possa servire a qualcuno.
Quando mi ritornerà il Reverb, vi saprò dire qualcosa anche sui tempi e sui risultati dell'assistenza di AMG per RS.
Ciao a tutti

Ok, come promesso riporto la mia esperienza con AMG: il reggisella è stato via un mese tondo tondo, ed essendo stato giudicato non riparabile, mi è stato sostituito con l'ultimo modello, preavvertendomi come richiesto.

I tempi certo non sono velocissimi, ma si sa che generalmente quando ci si imbatte in problemi di assistenza bisogna armarsi di pazienza, dato che evidentemente la mole di lavoro a livello nazionale deve essere notevole.
Il personale è cortese e veloce nelle risposte tramite mail (Matteo e Stefano, nel mio caso), e per avvertirmi circa la sostituzione sono stato addirittura contattato telefonicamente.
Quindi, AMG promossa ;-); inoltre, non so se anche grazie al mio rivenditore (Centro Bici Recco), non ho pagato alcuna spedizione.

Solo un appunto, e qui ribadisco "essere fortunati :rosik::": il reggisella nuovo, impacchettato e sigillato con tutti i suoi accessori, aveva la camera dell'aria compressa completamente vuota. Non mi sono perso d'animo e l'ho gonfiato con la pompa ad alta pressione ai 250 psi indicati: tutto ok.
Sempre da AMG mi è stato confermato che probabilmente dopo il collaudo non era stato riempito: successivamente ho verificato una piccola perdita dalla valvola schrader, nulla di che ma per la quale ho chiesto lumi ad AMG.

Aggiungo (e mi è stato anche confermato) che, contrariamente a quanto riportato sul libretto del reverb, la depressurizzazione della camera dell'aria compressa normalmente non comporta nessun particolare intervento di manutenzione.... Se non quello, ovviamente, di rigonfiarla con una apposita pompa che magari non tutti possiedono! Alla pressione nominale indicata il reverb risulta forse leggermente duro da "buttare giù" col peso del corpo (per me 73 kg): magari per i biker più leggeri già 160/180 psi possono essere sufficienti... Ma qui siamo già sulle regolazioni fini....
Spero che il mio post possa risultare utile :spetteguless: ancora ciao a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo