Telescopici: KS e Reverb la sfida continua

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Creo questo topic perchè non ho trovato nessuna discussione precisa a riguardo. Vorrei raccogliere qui i pareri a riguardo dei 2 telescopici più diffusi, sentendo i pro e i contro. Io devo pigliare un telescopico per la mia nuova (ormai ha qualche mese sulle spalle) bici e come tanti mi trovo con il dubbio su quale di questi due prendere.
Mi è giunta voce che entrambi i modelli 2011 hanno qualche problema risolvibile in garanzia.

KS: l'avere l'azionamento con cavo ha sia vantaggi che svantaggi (se si trancia si cambia in poco tempo anche sui trail e in ogni caso si può usare il comando sottosella, ma in molti hanno avuto problemi in caso di fango che non fa scorrere il cavo), si trova a quasi 50 euro in meno del reverb.

Reverb: l'idraulica è un bene ma anche un male (bisogna spurgare, l'aria è un brutto nemico, se si trancia il cavo non si ha alcuna possibilità di regolare la posizione della sella sul trail ma se ben tenuto offre prestazioni buone e costanti, a quanto pare lievemente migliori del ks).

Dite la vostra o-o
P.S: tralasciamo gli altri telescopici (qui sono ot) e per adesso il KS Lev e il Reverb stealth ne riparliamo quando escono e possiamo parlarne non per sentito dire dai giornalisti ;-)
 

zanna63

Biker serius
25/7/11
253
-11
0
trivero (biella)
Visita sito
Bike
E-Genius
Ho il reverb da 4 mesi mi trovo bene nessun problema,accorciato tubo senza fare nessun spurgo,il comando idraulico rispetto a quello a filo non c'è paragone,posso aggiungere che ho provato per alcuni giorni lo specialized e sono più convinto dell'aquisto che ho fatto.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Ho il reverb da 4 mesi mi trovo bene nessun problema,accorciato tubo senza fare nessun spurgo,il comando idraulico rispetto a quello a filo non c'è paragone,posso aggiungere che ho provato per alcuni giorni lo specialized e sono più convinto dell'aquisto che ho fatto.

Come hai fatto a non far entrare aria nel circuito?
A me sono giunte voci che il reverb se viene lasciato fermo per giorni necessita di essere spurgato. Sono voci e non capisco il perchè poi necessita di spurgo (se deve entrare aria entra anche se lo si usa ogni giorno) :nunsacci:
 

sbardj

Biker marathonensis
Come hai fatto a non far entrare aria nel circuito?
A me sono giunte voci che il reverb se viene lasciato fermo per giorni necessita di essere spurgato. Sono voci e non capisco il perchè poi necessita di spurgo (se deve entrare aria entra anche se lo si usa ogni giorno) :nunsacci:
Sono assolutamente voci, io ho tenuto "fermo" il reverb anche per un mese ed ha sempre funzionato bene!
Ho provato entrambi i due telescopici, il reverb abbinato al comando idraulico secondo me funziona meglio, però se bisogna spostarlo su un'altra biga ed il cavo è corto o se si rompe il tubo la riparazione non è veloce (anche a reperire i pezzi) come nel caso del Ks.

PS scusate l'ot per me la quadratura del cerchio sarà il KS Lev:omertà:
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
ho avuto il ks con remoto per un paio d'anni (prima serie), che da poco ho venduto insieme con la biga.

poco dopo l'acquisto ha cominciato a rigarsi il cannotto e si è rotto, causa caduta, il comando del remoto (levettina di plastica nera).

Me l'hanno sostituito in garanzia e da allora non si è più rigato.

Funzionalità migliorata da quando, al posto della levettina nera, ho messo il comando della seconda serie.

In generale ha sempre funzionato bene, tranne un lievissimo, e per me non determinante, gioco del cannotto che si è tradotto in un (appena percettibile) movimento della sella.

Ho qualche amico con il reverb: tutti contenti (per ora), meno uno che l'ha spedito in garanzia perchè a un certo punto gli si bloccava.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Monto pure io il reverb sulla mia bici oramai da marzo e sino ad ora non mi ha dato nessunissimo problema a dispetto delle voci che si sentono in giro..

Ho ancora cavo e raccordi originali e pur restando fermo per settimane al primo utilizzo ha sempre funzionato bene..
Ho dovuto effettuare lo spurgo solo quando ho accorciato il cavo, più per mio scrupolo che per reale necessità e con i video di istruzioni che si trova sul canale dedicato di youtube è semplicissimo.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
OT: vorrei montarlo anch'io sulla biga nuova, è più leggero del precedente ma ho sentito costerà di più

Idem, anch'io lo prenderò (magari aspettando i primi feedback di chi lo prenderà subito)....sperando non costi una fucilata (se a listino gli attuali vengono 260 euri credo il Lev starà sopra i 300...ed è tanto)
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Io ho risposto RS perchè ce l'ho e ha sempre avuto un funzionamento impeccabile, lo ricomprerei ad occhi chiusi, ma sono convinto che se lo avessi avuto direi lo stesso del KS.

Una cosa che non viene mai detta ma che secondo me è utile è la possibilità di fermarlo in una qualsiasi posizione intermedia.
Sui tuoi dubbi circa il comando idraulico rispondo con una piccola provocazione: "cambieresti i tuoi freni idraulici con altri a filo?"
Se il cavo si trancia, allora la sella sta sempre su, quindi il giro lo finisci tranquillamente.
 

sbardj

Biker marathonensis
Io ho risposto RS perchè ce l'ho e ha sempre avuto un funzionamento impeccabile, lo ricomprerei ad occhi chiusi, ma sono convinto che se lo avessi avuto direi lo stesso del KS.

Una cosa che non viene mai detta ma che secondo me è utile è la possibilità di fermarlo in una qualsiasi posizione intermedia.
Sui tuoi dubbi circa il comando idraulico rispondo con una piccola provocazione: "cambieresti i tuoi freni idraulici con altri a filo?"
Se il cavo si trancia, allora la sella sta sempre su, quindi il giro lo finisci tranquillamente.
Giusto per precisare, anche il Ks si ferma dove vuoi. Io comunque ho votato Reverb anche se la reperibilità del comando idraulico quest'estate mi ha fatto arrabbiare non poco, in pratica ho rotto l'attacco sotto la sella il mese di agosto, negozi chiusi, sono rimasto tutta l'estate senza il telescopico, con il ks avrei sostituito il filo e via.......
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Una cosa che non viene mai detta ma che secondo me è utile è la possibilità di fermarlo in una qualsiasi posizione intermedia.
è una caratteristica di entrambi ;-)
Sui tuoi dubbi circa il comando idraulico rispondo con una piccola provocazione: "cambieresti i tuoi freni idraulici con altri a filo?"
Se il cavo si trancia, allora la sella sta sempre su, quindi il giro lo finisci tranquillamente.
L'idraulica sui freni li rende più prestanti, personalmente non vedo in cosa migliorerebbe su un sellino telescopico il comando idraulico (tra l'altro anche il ks è idraulico, ha solo il comando a cavo ;-))
Se il cavo si trancia a 1000m s.l.m. con ancora 7km di trail trialistico io direi che "so ca###i!", viceversa con il ks se non hai un cavetto di ricambio premi la leva sottosella e regoli a piacimento l'altezza come vuoi, come un normale telescopico con comando sottosella ;-)

P.S: mi sono deciso, ho votato KS
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
L'idraulica sui freni li rende più prestanti, personalmente non vedo in cosa migliorerebbe su un sellino telescopico il comando idraulico (tra l'altro anche il ks è idraulico, ha solo il comando a cavo ;-))
Se il cavo si trancia a 1000m s.l.m. con ancora 7km di trail trialistico io direi che "so ca###i!", viceversa con il ks se non hai un cavetto di ricambio premi la leva sottosella e regoli a piacimento l'altezza come vuoi, come un normale telescopico con comando sottosella ;-)
A questo punto mi sembra che tu abbia le idee chiare e la scelta l'hai già fatta ;-)
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
A questo punto mi sembra che tu abbia le idee chiare e la scelta l'hai già fatta ;-)

Mah non è detta l'ultima parola. Il Reverb funziona bene, ma le riserve che ho espresso mi turbano...
P.S: il topic non vuole essere il solito "consigli per gli acquisti", ma una discussione su questi due bei giocattoli e le loro future evoluzioni
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Finora ho usato 2 KS e non ho avuto alcun problema. Ora aspetto che esca il LEV.

Ma se il Reverb avesse il cavo fisso come il LEV mi sa che mi sposterei su quello. La qualità apparente mi sembra migliore.
 

zanna63

Biker serius
25/7/11
253
-11
0
trivero (biella)
Visita sito
Bike
E-Genius
Come hai fatto a non far entrare aria nel circuito?
A me sono giunte voci che il reverb se viene lasciato fermo per giorni necessita di essere spurgato. Sono voci e non capisco il perchè poi necessita di spurgo (se deve entrare aria entra anche se lo si usa ogni giorno) :nunsacci:


Il tubo dell'olio all'interno è piccolissimo e non permette all'olio di uscire,io ho risposto perchè uno dei due reggisella c'è l'ho e meglio avere notizie vere non per sentito dire.
 

Sinki22

Biker assatanatus
30/6/10
3.222
-9
0
33
Ornavasso (VB)
Visita sito
Bike
Shan
Se il cavo si trancia a 1000m s.l.m. con ancora 7km di trail trialistico io direi che "so ca###i!",

Ma si via tutto, si scende senza sella e reggisella :smile:

Io ho il ks senza comando remoto e lo trovo utilissimo, ho potuto provare il reverb (con comando remoto ovvio) per una mattinata e a parte il fatto della comodità di avere il comando al manubrio non ho trovato sostanziali differenze
Chiaramente non posso parlare di prove di lunga durata per il reverb ma il ks ce l'ho da circa ottobre/novembre 2010 e non mi ha dato grossi problemi

Preferisco molto dal punto di vista estetico il reverb e se dovessi comprarne uno nuovo prenderei quello ma secondo me i 2 prodotti si assomigliano molto, finchè non si hanno problemi di cavi tranciati ecc devono poi solo abbassare ed alzare una sella..

Non ho votato non potendo comparare seriamente i 2 reggisella
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Io il KS non l'ho mai avuto quindi non esprimo giudizi. Sul reverb - ripeto - assolutamente perfetto, mai uno sgarro in qualsiasi condizioni psicofisica climaticoambientale e per me è quello che conta.
Un difetto secondo me è che il cavo è collegato alla parte mobile del reggisella, sarebbe molto meglio il sistema tipo BlacX.
La paura di tranciare il cavo non mi preoccupa zero. Se riesco, a 1000 metri s.l.m. prima di una discesa tecnica di 7 kilometri, a tranciare il cavo del reverb molto probabilmente avrò tranciato anche il cavo del freno, ammaccato mezzo telaio, forse rotto il forcellino e sinceramente l'ultimo dei miei problemi sarà il non poter abbassare il sellino.

Ma sono altrettanto convinto che alla fine i due prodotti facciano lo stesso egregio lavoro. L'importante è avere UN telescopico.
 
Ma si via tutto, si scende senza sella e reggisella :smile:
Tu scherzi... ma io lo ho fatto:smile::smile::smile::smile:

Comunque se posso dire la mia .... il prossimo telescopico lo prendo con la levetta sottosella... magari un KS... il comando remoto è utile nei continui saliscedi sove tenendo entrambe le mani sul manubrio abbassi o alzi il reggisella.... ma se come me si fanno giri AM dove si sale e poi si scende senza dover continuamente alzarlo ed abbassarlo, meglio con la levetta sottosella.... meno manuntenzione di guaine e cavi e meno problemi di affidabilità... meno cavi esposti e più posto sul manubrio...

Ora ho un Specialized Command Post ... ora è in assistenza da 5 settimane ... e il rivenditore mi dice che ce ne vorranno altre 2-3 settimane... aveva spesso problemi di estensione e il cavo dava sempre problemi insieme alla guaina... come già detto... il prossimo... con la levetta!!:celopiùg:
Non posso farne a meno;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo