telai antibobbing

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
che poi... diciamocela fino in fondo.... i sistemi antibobbing, sia che siano studiati a livello di sospensione, sia che siano realizzati tramite piattaforme stabili hanno un pro ma pure un grosso contro... assorbono meno di altri telai che bobbano!

quindi andrebbe messa sui piatti della bilancia da una parte la funzionalità anti-bobbing e dall'altra la sensibilità sulle piccole asperità.

A livello di schemi di sospensione non mi sembra un discorso sensato.
La pigrizia della sospensione sulle piccole asperità dipende dal fatto che è regressiva. Si può benissimo fare una sospensione "antibobbing" (nel senso senza senso) iper-progressiva...
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Ahimé vedo che in campo ci sono grosse esperienze ma che alla fine tutto rischia di ridursi a "meno bobba e meno ammortizza". Se non si dà un PESO a quanto risparmio in bobbing e quanto perdo in efficienza ammortizzante l'informazione risulta poco utile. A meno che non si intenda che COMUNQUE a una riduzione al 50% del bobbing corrisponde una riduzione del 50% del potere ammortizzante, cioè che qualsiasi intervento sul telaio è inutile.
Qulcuno si sente di esprimere con un DOPPIO VOTO (riduzione bobbing ed afficienza ammortizzante) il suo parere sui vari sisitemi? Propongo un voto da 1 a 10:

- antibbobbing: da 1 (biammortizzata del supermercato con mollone centrale) a 10 (hardtail)
- efficienza ammo: da 1 (hardtail) a 10 (super comfort)
 

hoymadre!

Biker popularis
14/9/06
60
0
0
milano
Visita sito
A livello di schemi di sospensione non mi sembra un discorso sensato.
La pigrizia della sospensione sulle piccole asperità dipende dal fatto che è regressiva. Si può benissimo fare una sospensione "antibobbing" (nel senso senza senso) iper-progressiva...

Scusa però non credo che il fatto che una sospensione sia regressiva significhi che questa abbia una minore capacità di assorbimento dei piccoli urti:sumo:. Molti mono, anche da dh, sono regressivi (sono d'accordo: la scelta può sembrare ad un primo impatto discutibile), anche alcuni tra i più "osannati" telai freeride (stinky se non erro) lo sono. Forse però non ho capito bene quello volevi dire.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Scusa però non credo che il fatto che una sospensione sia regressiva significhi che questa abbia una minore capacità di assorbimento dei piccoli urti:sumo:. Molti mono, anche da dh, sono regressivi (sono d'accordo: la scelta può sembrare ad un primo impatto discutibile), anche alcuni tra i più "osannati" telai freeride (stinky se non erro) lo sono. Forse però non ho capito bene quello volevi dire.

Hai ragione. Difatti praticamente tutti i monocross da dh hanno il reggisella interrotto, condizione necessaria per aumentare la progressività.
La maggior "sensibilità" dei monocross credo sia poi una sensazione data dalla minor inerzia del carro rispetto ai 4 bracci. Anche se ora mi pare che nessuno si lamenti dell'inerzia di V10...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
scusa non ho capito....
ciao

Volevo dire che non sarei tanto sicuro dell'assioma "più bobbing=più efficacia ammortizzante", parlando di soli telai, o se preferisci, di telai accoppiati ad ammortizzatori senza filtro (scusa il termine un pò tabagista).
Non che io ne sappia qualcosa, ma è che non ci vedo il nesso teorico. Per quello mi incuriosiva l'affermazione di cos78, che immagino suffragata da esperienze pratiche.
 

forka

Biker serius
1/7/05
215
0
0
Visita sito
Eccomi qua ,scusate ero impegnato.

Ai signori Stinky_23,billo e farnafa dico solo che avete perso un ' importante occasione....
io sulla discussione ho parlato di antipompaggio,antibobbing (termini che non ho inventato io) ma ho parlato anche di efficienza
(L'efficienza è la capacità di azione o di produzione con la massima efficacia con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo impiegati. Il termine varia ampiamente a seconda delle diverse discipline.....fonte wikipedia)fatta =1 o 100% che dir si voglia l 'efficienza a scarto=0 (antipompaggio ideale) esistono telai che solo in parte evitano questo effetto e qua rifaccio la domanda quanti telai vantano questo accorgimento??:-?
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
però sarebbe bello che le varie marche mettessero un bollino sul telaio con il valore percentuale dell'efficienza anti-bobbing. Si vedrebbero probabilmente diversi 100%, ma forse anche dei 101%, e dei 105.7%...
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Volevo dire che non sarei tanto sicuro dell'assioma "più bobbing=più efficacia ammortizzante", parlando di soli telai, o se preferisci, di telai accoppiati ad ammortizzatori senza filtro (scusa il termine un pò tabagista).
Non che io ne sappia qualcosa, ma è che non ci vedo il nesso teorico. Per quello mi incuriosiva l'affermazione di cos78, che immagino suffragata da esperienze pratiche.

ah capito....
in ogni caso il carro di ogni bici lavora grazie a leve e infulcri, messi in modo diverso ma sono sempre queste due cose qui...
ed è innegabile che ci siano telai che a parità di ammortizzatore lavorino in modo completamente diverso, piu o meno efficacemente.
Quindi la disposizione delle leve e degli infulcri influenza considerevolmente tutte le funzioni del carro stesso.
In conclusione l'assioma più bobbing = più efficacia mi lascia perplesso...molto perplesso....
diciamo che sta entrando questa idea poichè il rimedio degli ammo a piattaforma stabile è basato sul filtrare alcune frequenze che purtroppo si sovrappongono in parte a quelle delle piccole asperita...
creando una sensazione strana su come lavora il carro stesso...
ciao
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Eccomi qua ,scusate ero impegnato.

Ai signori Stinky_23,billo e farnafa dico solo che avete perso un ' importante occasione....
io sulla discussione ho parlato di antipompaggio,antibobbing (termini che non ho inventato io) ma ho parlato anche di efficienza
(L'efficienza è la capacità di azione o di produzione con la massima efficacia con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo impiegati. Il termine varia ampiamente a seconda delle diverse discipline.....fonte wikipedia)fatta =1 o 100% che dir si voglia l 'efficienza a scarto=0 (antipompaggio ideale) esistono telai che solo in parte evitano questo effetto e qua rifaccio la domanda quanti telai vantano questo accorgimento??:-?

messa cosi anche una rigida non trasmette in assoluto piu "potenza" a terra anzi...
ciao
 

forka

Biker serius
1/7/05
215
0
0
Visita sito
messa cosi anche una rigida non trasmette in assoluto piu "potenza" a terra anzi...
ciao

certamente tutto è relativo e non l'ho detto io ma:freeride: , un riferimento ci vuole e in questo caso prendiam la rigida (magari quella col carro non in
carbonio per non trascurare neanche le virgole:-| )

per sfaticato:purtroppo non ancora...sai com'è....la moglie,il lavoro,cominciare tardi gli studi...le domeniche in bici....magari l' anno prossimo,Tu invecie mi sa che già lo sei...?
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
per me non esistono, o perlomeno ognuno qui dentro ha la sua teoria sul migliore.
difficilmente si raggiungerà l'unanimità della risposta.

non esiste il telaio perfetto??
concordo, ma sicuramente si può raggiungere un giusto compromesso...
ad esempio:

una ht sullo scorrevole non ha eguali...

una buona full sullo sconnesso tecnico in salita non ha eguali....

in discesa la full generalmente è migliore ma dipende dal tracciato...

se l'efficacia della ht è rispettivamente 100 scorrevole 60 sconnesso 70 discesa la media = 75% circa
se l'efficacia di una full senza spv e nessun vpp o similari è 50 50 100 la media = 65% circa
e quello di una full ben studiata è 80 80 80 la media = 80 e quest'ultima non è perfetta ma nel computo totale è la migliore...
quindi appurato che la perfezione non esiste tutto sta nell' avvicinarla il più possibile..
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo