telai antibobbing

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
La categoria "telai antipompaggio" non esiste, dal momento che lo stesso termine "pompaggio" è vago. Pure l'efficienza, è impossibile da determinare o comunque da valutare seriamente per un telaio. L'unico dispositivo che può limitare il bobbing di qualsivoglia natura, è l'ammortizzatore, se filtrato, ma lo fa a scapito della capacità di scorrimento.
 

forka

Biker serius
1/7/05
215
0
0
Visita sito
La categoria "telai antipompaggio" non esiste, dal momento che lo stesso termine "pompaggio" è vago. Pure l'efficienza, è impossibile da determinare o comunque da valutare seriamente per un telaio. L'unico dispositivo che può limitare il bobbing di qualsivoglia natura, è l'ammortizzatore, se filtrato, ma lo fa a scapito della capacità di scorrimento.

ah si? ma guarda? e su che fonte ingegneristica ti appoggi per dire cio con assoluta certezza?

Scienza delle costruzioni?
Meccanica del veicolo?
Costruzione di macchine?

allora dobbiamo dirlo subito a felt,decathlon,rocky mountain e chissa quanti altri che vendono dispositivi che serve per fare una cosa che non esiste....
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
60
Monte Morello - Firenze
Visita sito
ah si? ma guarda? e su che fonte ingegneristica ti appoggi per dire cio con assoluta certezza?

Scienza delle costruzioni?
Meccanica del veicolo?
Costruzione di macchine?

allora dobbiamo dirlo subito a felt,decathlon,rocky mountain e chissa quanti altri che vendono dispositivi che serve per fare una cosa che non esiste....

Oltre che su una notevole conoscenza della materia che tutti gli riconosciamo :saccio:, Monorotula si appoggia sul buon senso.
Dando per scontato che il termine idraulico "pompaggio" voglia identificare il fenomeno del bobbing, non esiste telaio bi-ammortizzato che non ne sia teoricamente affetto. Nella realizzazione pratica poi il bobbing viene ridotto, anche molto drasticamente, grazie ad azioni di filtraggio a carico delle unità ammortizzanti, fino ad arrivare all'ammo "intelligente" della Epic, il Brain. La Epic non bobba se l'ammo non si sblocca per una sollecitazione dal basso, ma questo avviene grazie al Brain, non grazie al telaio.

Alcuni costruttori hanno realizzato telai che minimizzano il bobbing mediante particolari accorgimenti costruttivi (VPP, ICT, etc). Ma riducono e/o minimizzano, non annullano.
Ho letto la prova su MBW della conclamata e splendida Santa Blur LT, e il tester diceva che sul padellino la bike bobba.
Ho provato molte volte la Deca RR 9.x. Bella bici e grande efficacia di pedalata, ma se vuoi tenere l'ammo post un po' più sgonfio per avere maggiore confort di marcia sullo sconnesso, ti accorgi che il sistema NEUF non è più così granitico, se ti alzi sui pedali il telaio un poco si muove.

Se vuoi il telaio che non bobba, qualunque esso sia, smontaci l'ammo e sostituiscilo con una putrella di ferro con due fori a interasse 165 mm. Vedrai che mezzo! :mrgreen: :mrgreen:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
ah si? ma guarda? e su che fonte ingegneristica ti appoggi per dire cio con assoluta certezza?

Scienza delle costruzioni?
Meccanica del veicolo?
Costruzione di macchine?

allora dobbiamo dirlo subito a felt,decathlon,rocky mountain e chissa quanti altri che vendono dispositivi che serve per fare una cosa che non esiste....

Mi appoggio alla mia vista, quando guardo le bici in funzione, e quando le provo.
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
ah si? ma guarda? e su che fonte ingegneristica ti appoggi per dire cio con assoluta certezza?

Scienza delle costruzioni?
Meccanica del veicolo?
Costruzione di macchine?

allora dobbiamo dirlo subito a felt,decathlon,rocky mountain e chissa quanti altri che vendono dispositivi che serve per fare una cosa che non esiste....

calmino eh!!

ciauz
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
La categoria "telai antipompaggio" non esiste, dal momento che lo stesso termine "pompaggio" è vago. Pure l'efficienza, è impossibile da determinare o comunque da valutare seriamente per un telaio. L'unico dispositivo che può limitare il bobbing di qualsivoglia natura, è l'ammortizzatore, se filtrato, ma lo fa a scapito della capacità di scorrimento.

Non sono molto d'accordo. Il termine pompaggio è vago, ma si può definire e la causa si può sapere anche se è sempre una somma di fattori.
L'efficienza si può determinare realtivamente, sapendo semplicemente che intervenendo da una parte si avrà anche una reazione da un'altra.
Quello che dice Farnafa è giusto: le varie sigle che i costruttori danno ai loro accrocchi identificano degli "accorgimenti" o meglio sono nomi di brevetti che si riferiscono a piccole varianti di schemi costruttivi noti da dalla notte dei tempi atti a fare quello che reclamano negli stessi brevetti, che non è sempre la stessa cosa. E' solo nell'uso ormai comune che si è diffusa l'abitudine nel considerare qualunque sigla come un sistema antipompaggio. Che per altro nello stesso uso sarebbero tutti "vpp"....
In realtà è solo marketing. Un monocross è in teoria un sistema con un "virtual pivot point" come qualunque altro (coincide banalmente con l'infulcro principale). E la scelta sul dove piazzare l'infulcro è sempre in linea teorica un "accorgimento antipompaggio" come negli altri casi.
Concordo che se uno non vuole bobbing si può prendere una rigida (sempre che poi sia vero che sia più efficiente in assoluto...).
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Probabilmente forka cercava l'elenco delle aziende che si vantano di avere inventato o realizzato uno schema di sospensione che annulla il bobbing. Si può anche fare, ma si tratterebbe di una collezione di spot; secondo me valgono molto di più le impressioni delle persone che quelle bici le hanno comprate.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Probabilmente forka cercava l'elenco delle aziende che si vantano di avere inventato o realizzato uno schema di sospensione che annulla il bobbing. Si può anche fare, ma si tratterebbe di una collezione di spot; secondo me valgono molto di più le impressioni delle persone che quelle bici le hanno comprate.

Certo, secondo me varrebbe però la pena (sempre che la cosa interessi) di andarsi a leggere i brevetti che stanno dietro le sigle. In questo modo si potrebbe capire in che modo cercano di fare quello che promettono. Se uno non si perde nel fumo che ci mettono si può intravedere l'approccio.
Valutare il sistema in sè, senza ausili tipo linkage, secondo me è praticamente impossibile. La prova sul campo serve a valutare la bici nel suo complesso, ma isolare 1 variabile tra 1000 necessita di una sensibilità "aldilà".
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..Il termine pompaggio è vago, ma si può definire e la causa si può sapere anche se è sempre una somma di fattori.
L'efficienza si può determinare realtivamente, sapendo semplicemente che intervenendo da una parte si avrà anche una reazione da un'altra...

E' proprio questo il dilemma: se il bobbing fosse determinato esclusivamente dal tiro catena, il telaio "antimpompaggio" esisterebbe davvero, o comunque se ne potrebbe valutare l'efficienza in quel senso. Purtroppo non è così, e basta un ammortizzatore tarato morbido, una pedalata più scomposta, ed ecco che il mal di mare non te lo leva nessuno, anche se sei su un vpp ben fatto. Il quale vpp, va detto, come schema che si prepone la riduzione dell'influenza della pedalata sulla sospensione (e viceversa), funziona davvero.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
E' proprio questo il dilemma: se il bobbing fosse determinato esclusivamente dal tiro catena, il telaio "antimpompaggio" esisterebbe davvero, o comunque se ne potrebbe valutare l'efficienza in quel senso. Purtroppo non è così, e basta un ammortizzatore tarato morbido, una pedalata più scomposta, ed ecco che il mal di mare non te lo leva nessuno, anche se sei su un vpp ben fatto.

Assolutamente.

Il quale vpp, va detto, come schema che si prepone la riduzione dell'influenza della pedalata sulla sospensione (e viceversa), funziona davvero.

Qui però ti contraddici rispetto quanto sopra. Se il bobbing non è funzione di una sola causa, non è una traiettoria leggerissimamente ad "s" della ruota che risolverà tutti i problemi. Sempre compromessi sono.o-o
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
che poi... diciamocela fino in fondo.... i sistemi antibobbing, sia che siano studiati a livello di sospensione, sia che siano realizzati tramite piattaforme stabili hanno un pro ma pure un grosso contro... assorbono meno di altri telai che bobbano!

quindi andrebbe messa sui piatti della bilancia da una parte la funzionalità anti-bobbing e dall'altra la sensibilità sulle piccole asperità.

ad oggi ci sono soluzioni veramente sensibili che diano un buon anti-bobbing?

da quello che vedo mi sembra che funzionasse meglio il mio vecchio fsr (come compromesso) di molte soluzioni odierne...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo