Tech Corner, cosa volete leggere?

Ciao,
grazie in anticipo x un possibile interesse ed eventuale risposta.

Mi è capitato di spanare il filetto di uno dei 6 fori x i bulloni di tenuta del disco..
Ora, 5 bulloni su 6 tengono, il 6 si avvita ma non è più tensionabile come gli altri. i bulloni forniti hanno già frenafiletti.
Potrebbe essere utile rifilettare con una rifilettatrice nello stesso diametro o
dovrei arrendermi all'evidenza?

Thank u so much..
Davide
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ciao,
grazie in anticipo x un possibile interesse ed eventuale risposta.

Mi è capitato di spanare il filetto di uno dei 6 fori x i bulloni di tenuta del disco..
Ora, 5 bulloni su 6 tengono, il 6 si avvita ma non è più tensionabile come gli altri. i bulloni forniti hanno già frenafiletti.
Potrebbe essere utile rifilettare con una rifilettatrice nello stesso diametro o
dovrei arrendermi all'evidenza?

Thank u so much..
Davide


Apri pure un topic apposito nella sezione "officina", qui si raccolgono richieste per nuovi articoli.
 

Tesa

Biker velocissimus
15/2/10
2.353
1
0
Bassano del Grappa
Visita sito
per me sarebbe bene che tu facessi un topic spiegando bene tutti i componenti della bike e cose varie...
Per i principianti che entrano nel mondo della mtb può essere utile...
Scusami già da adesso se è una cavolata...
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Visto che la "tech corner" stà aumentando di dati, per una ricerca più semplice sarebbe possibile dividere per sottosezioni gli articoli?


Ovvero una sezione con la "trasmissione"(cambio, deragliatore, guarnitura), una per le sospensioni, una per le ruote e così via.
 
  • Mi piace
Reactions: Lady Musty

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
montaggio gomme. Tema banale, ma quante gomme montate storte, scentrate o al contrario si vedono in giro? Se poi mettete di mezzo i vari sistemi per tublessizzare c'è materiale per più di un'articolo. Naturalmente una citazione ad EndofTime è d'obbligo...
 
prima cosa complimenti!
sarebbe possibile avere un articolo riguardante i lubrificanti che faccia chiarezza su quali usare e dove e soprattutto quali non usare e dove?
ad es. non so mai se devo trattare e se si con cosa gli steli dellla forka o l'ammo prima di ogni uscita e se quello che posso usare non vada a rovinare le parti in gomma....
grazie in ogni caso
 

cervogia

Biker tremendus
23/5/08
1.073
0
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Nicolai ION 16, Marin Pine Singlespeed, BdC vintage by Pelizzoli e altro
uhmm non so se è stata una proposta giià avanzata..

cmq un analisi tennica per regolare al meglio altezza sellino, pipa, pedali....

poi x i piu tennici magari qualche accenno a che fa il biomeccanico x sparati a folle cifra di $ i numerini magici
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
La mia scott scale comprata a giugno dell'anno 2009 nuova ha percorso circa 2000km fino ad oggi... la maggiorparte dei quali su asfalto (non vi arrabbiate!!! :rosik:) comunque vorrei sapere quali sono gli interventi da eseguire e quando eseguirli... non considerando ad esempio gli interventi di pulizia della catena (che è la base di tutto) ma mensionando ad esempio interventi particolari tipo la pulizia del deragliatore posteriore e anteriore fatta in un certo modo (se si fa... :nunsacci:)


Mi spiego meglio ad es.
  • i mozzi vanno smontati e ingrassati a x km
  • il movimento centrale va smontato a x km e fa fatta su di esso l'operazione y
  • l'olio della forca va sostituito ogni x km
Esiste una tabellina (cosa preferibile) del genere o comunque potreste darmi qualche consiglio su gli interventi da eseguire a 2000km?

A parte la domanda che ho già posto nel topic trasmissione ma pultroppo non ha avuto nessuna risposta si potrebbe fare una guida del genere...?:nunsacci:

Grazie tante in anticipo ragazzi...:celopiùg:
Giovanni
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il problema è che no esiste un kmetraggio preciso , ma esistono le ore di lavoro.
La RS consiglia di cambiare l'olio ogni 100 ore di controllare i cortechi ogni 20 ore etc.
Tutto questo dipende dalle condizioni di utilizzo , perchè se tu usi la bike sempre sotto l'acqua differisce da chi la usa sempre in condizioni di asciutto e via andare.

Anche i movimenti , che sono sigillati , vanno testati manualmente non possiamo dargli una vita definita.

Così per gli altri componenti
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Il problema è che no esiste un kmetraggio preciso , ma esistono le ore di lavoro.
La RS consiglia di cambiare l'olio ogni 100 ore di controllare i cortechi ogni 20 ore etc.
Tutto questo dipende dalle condizioni di utilizzo , perchè se tu usi la bike sempre sotto l'acqua differisce da chi la usa sempre in condizioni di asciutto e via andare.

Anche i movimenti , che sono sigillati , vanno testati manualmente non possiamo dargli una vita definita.

Così per gli altri componenti

Ma grossomodo dopo 2000km (diciamo 110ore di lavoro totali) e giri per l'80% su asfalto e 20% sterrato.
Senza mai uscire con la pioggia... non facendo drop da più di 20cm... verificando l'allungamento catena (ora a 132.9) e manuntenento discretamente la trasmissione... pulendo gli steli ad ogni fine uscita con olio al teflon...

Quali sono gli interventi da realizzare? :nunsacci:
non si può fare una tabellina in linea di massima?:nunsacci:

Sono tante le variabili in gioco si ma non infinite?! (credo... :nunsacci:):smile:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Su asfalto si usura poco, dunque stai tranquillo interventi ne devi far pochi, anche la forcella lavora minimamente.

Dunque un occhio sempre attento all'usura della catena e poi andare, al limite attieniti alla sostituzione dell'olio sulla forcella
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Credo che a molti, me compreso, piacerebbe sapere come risolvere il problema di risonanza e vibrazione che si genera in alcuni sistemi telaio/impianto freni Avid Elixir, soprattutto se il problema è risolvibile e che cosa dice Avid o i costruttori di telai visto che è impossibile chiedere info direttamente e che sono apparsi alcuni articoli che confermano l'esistenza del problema. AVid ad es. dice di montare un nuovo rotore G3 solid sweep a corredo del quale si parla di una fantomatica pastiglia che però non si sa quale sia [url]http://www.bikerumor.com/2010/02/15/sram-issues-technical-bulletin-regarding-elixir-disc-brake-issues/[/URL] ... altra prova effettuata senza alcun risultato!
Ma soprattutto molti di noi biker, anche spinti dalla mancanza assoluta di soluzione al problema non solo propria ma anche da parte dei rispettivi meccanici, si trovano a dovre fare prove autodidatte e cambierelle varie di componenti con esborsi e perdite di tempo per effettuare le relative prove senza ottenere nessun effetto. Qui alcuni dei topic aperti:

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=3870222#post3870222[/URL]

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=3856850#post3856850[/URL]

Grazie Tech Corner se avrete modo di affrontare l'argomento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo