Tanta escursione , poco peso. Ha senso?

Tuot

Biker cesareus
panzer division ha scritto:
Ser pecora ha scritto:
I 140mm della prophet non penso siano stati concepiti per un utilizzo "pesante", stessa cosa per un Damper Light (tanto per fare degli esempi).
Io credo che una gran bella invenzione siano proprio le escursioni variabili.

sono d'accordissimo. però credo che alcuni acquirenti della sudetta bici siano attirati dal fatto di poter andare a palla in discesa con il vantaggio di poter risalire in sella senza fare troppa fatica. il discorso della botte piena e della moglie ubriaca insomma.

quoto in pieno, è anche il mio pensiero, bici che ti permette di divertirti in discesa e di droppare, ma che sia quel pelino pedalabile x risalire in bici senza aiuti meccanici
il cerchiobottista
 

joe falchetto

Biker serius
30/9/04
169
0
0
67
rovereto tn
Visita sito
io penso che il problema del peso della bici sia enfatizzato( a meno di un uso agonistico)
più importante ritengo sia la geometria.
io pedalo una bici di 16 kg e spesso su salite al limite della pedalabilità.sò chefatico un pò di più e così ci aggiungo uno zaino di 3kg ( che mi protegge la schiena!)
Non droppo perchè non ne ho più l'età ma i 150 mi servono per scendere in modo più "confortevole" e li uso tutti.
La salita e la fatica fanno parte della MTB e se arrivo dopo....chissenefrega!! :-o :-o
 

P a l i

Biker popularis
23/4/05
46
0
0
Visita sito
joe falchetto ha scritto:
io penso che il problema del peso della bici sia enfatizzato( a meno di un uso agonistico)
più importante ritengo sia la geometria.
io pedalo una bici di 16 kg e spesso su salite al limite della pedalabilità.sò chefatico un pò di più e così ci aggiungo uno zaino di 3kg ( che mi protegge la schiena!)
Non droppo perchè non ne ho più l'età ma i 150 mi servono per scendere in modo più "confortevole" e li uso tutti.
La salita e la fatica fanno parte della MTB e se arrivo dopo....chissenefrega!! :-o :-o

Quoto tutto!!! :prost: :prost:
 

joe falchetto

Biker serius
30/9/04
169
0
0
67
rovereto tn
Visita sito
anzi sapete che vi dico...mi carico come un mulo e vado sul Finonchio!!
e non accetto critiche sul mio incedere sgraziato e il mio respiro stertoroso!!
viva i biker attempati che pedalano bici sovradimensionate che non sanno utilizzare, i biker che spendono i loro risparmi per acquistare bici che creano invidia nei ragazzini, insomma .. i biker come mè :-P :-P :-P
Ps: se non dovessi ritornare chiedete a Robix per le ricerche :prost: :prost: :prost: :prost: :prost:
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Mi ero perso la discussione.... sorry.

Il discorso va preso secondo me dal lato "marketing" e dal lato "tecnico".

Dal lato marketing, i cm e i gr servono per attirare i compratori, e chissefrega di come poi uno usa la bici il discorso del venditore è:
"hai i cm per scendere, i pochi gr per salire, hai tutto ciò che ti serve, comprala"

E su questo c'è poco da discutere senza andare off-topic, gli argomenti son buoni e il consumatore compra.

Poi, il lato tecnico, secondo me non dovrebbe vertere tanto sull'affidabilità di queste bici, poichè in ogni ambito (dal xc al FR-XXX) la mtb sta dimostrando da anni che la maturità tecnica è ben lontana, si rompono comuqnue sia le iperleggere portate al parco come le Scream se ci droppi 10m 10 volte al giorno. Questo lo dico perchè ho corso in xc e ricordo bene le bici e le sollecitazioni delle gare, tutti a dire che xc = andar piano, ma chi va forte vi assicuro che in discesa mena come uno che fa DH, quindi il mezzo meccanico subisce sollecitazioni paragonabili (coi dovuti rapporti) a quelli di una bici da DH. Morale, son progettate cmq apposta per subire botte.

Le bici da 140+140 e 12Kg hanno un senso -tecnico- ben preciso secondo me, che non è quello di scendere a cannone, ma di scendere con più margini. Io una profhet me la comprerei per fare le gare di XC, la tiro a 11Kg, setto le sospensioni come si deve, le blocco in salita e filo a 30Km/h dove gli altri scendono di sella in discesa.

Poi c'è un'altro discorso, il SAG, che se lo dimenticano sempre tutti. Più escursione non vuol dire per forze salti più alti, ma anche miglior qualità dell'escursione effettiva. Come in DH stanno alzando le escursioni assolute per avere magari 10cm di SAG (che vuol dire avere nella maggior parte delle tipologie di persorso la ruota maggiormente attaccata al terreno) lo stesso senso ha farlo su una bici da escursionismo ì/gran fondo, perchè la gente (o i tecnici che progettano) si accorge che comunque con 3cm in più di sag si pedala meglio pure in falsopiano e pure in salita! stiamo parlando di off-road ricordo, le sconnessioni sono la norma (o dovrebbero esserlo sigh.... -visti gli ultmimpercorsi di gara-), e copiare meglio gli ostacoli, che sia discesa o salita, è un vantaggio comunque la si metta.

Che salga o che scenda :prost:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
pedaletrusco ha scritto:
Da quello che racconti, secondo il mio punto di vista fai qualcosa di più di "normale escursionismo", diciamo un "escursionismo impegnativo", e il fatto che alla fine del giro la fascetta sta a fondo corsa vuol dire che quella corsa ti è necessaria, insomma che hai il mezzo giusto (io con una bici da 15 kg riuscirei a fare 200 mt di dislivello, si e no..). :-o


per ciò che riguarda la salita, i problemi li sento più per le geometrie che per i peso.
poi si, in fondo io sono escursionista, vado in montagna, facciamo scampagnate e siamo spesso e volentieri anche più di 15 persone, e alla fine mi trovo a pedalare sia con gente che ha front con tealio in titanio e forcella Sid che con beci un po' più carrarmatesche. poi le discese ognuno le affronte in base alle proprie capacità, al proprio mezzo ed ai propri gusti.

comunque la robustezza è importante,indifferentemente da peso ed escursioni, anzi, come la vedo io, meglio privilegiare componenti 'solidi' che pesi contenuti.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
panzer division ha scritto:
preciso che le bici a cui mi rifersico non sono bici da dh race, ma full classificabili nelle categorie che vanno dall'enduro al freeride. quindi da pedalare in salita, dotate di doppia o tripla.
stanno proliferando sempre più questi mezzi che offrono ragguardevoli escursioni e pesi davvero bassi. non è raro imbattersi in escursioni ant e post da 140-150mm e pesi sotto i 12kg. come si vedono anche mezzi da 170-180 e pesi sui 14-15 kg. certo sono sempre top di gamma con costi molto elevati. ora mi domando: dove sta l'inghippo?
perchè io la vedo così: in salita grazie al peso limitato salgo molto bene (penso ad una Prophet top di gamma ad esempio). però per salire bene non è che devo proprio avere 140 di esc. anche con 100 vado su che è un piacere se ho la bici leggera. quindi mi ritrovo dell'escursione in più che forse non mi serve e magari mi fa dondolare la bici (penso che se uno prende una bici da 11-12 kg in salita vuole pedalare , ed anche bene).
poi arrivo in cima,mi godo il panormama, guardo la bici e penso: con 140+140 in discesa vado come un fulmine. si rivela vero, però per avere una bici da 12 kg secondo me qualcosa di sottodimensionato deve esserci, cosi va a finire che uno scende convinto di avere sotto il sedere una bella fullazza (vero) molto robusta (molto meno vero),salta,droppa,pietraie a manetta passate lisce grazie ai 140 mm di esc, e all'arrivo si ritrova ad aver rotto qualcosa , o con qualche cricca nel telaio (se è quello l'anello debole).
è lo stesso discorso di chi cerca gomme da 2.6 ch pesano come un 2.0, certo qualche esemplare esiste, lo si monta e ci si accorge che ha la carcassa della consistenza di una Morositas alla liquirizia (le mie preferite!) ed in curva flette fino a far toccare il cerchio per terra.

il compromesso è una cosa raggiungibile, ma deve essere fatto con criterio. secondo me questa tipologia di bigi un criterio non lo rispetta.
voi che ne pensate?
Si tratta della nuova frontiera del mercato...
Ti ricordi anni fa quando le canne delle forcelle erano da 26 perchè fovevano essere leggere? Bene oggi sonoda 32 con una corsa maggiore e stesso peso: qualcuno ha preso la laureae ha capito il giochino sezioni-spezzoredei materiali: cannondale in questo vi era arrivata prima degli altri (vedi Super V). Il fatt diavere Km di escursioni e pesi ridotti è una novità di questi ultimo 2-3 anni. Tutti vogliono salire come con una full XC ma con escursioni da DH, salvo poi accoegersi che la rigidità torninale non è lastessa e che il peso non è quello di una Scalpel (tanto per dirne una...). Allora si ha un ibrido che ti permette di salire, decentemente e scendere decentemente. Ma non eccellono nei due sensi.Ad ogni modo anche 5-6 anni fa si poteva avere bici sa 12 kg con corse da 120 mm (vedi Votec top di gamma) ma allora come oggi ci vogliono un sacco di soldini che è poi da vedere se sono ben spesi...
Concludendo se un'ammortizzatore lavore come si deve 100-120 mm sono sfficenti e non costringonoa fare salti mortali per la geometria del telaio. Se veramente si cvuoletanta corsa e pedalare si deve ricorrere alle corse variabili degli ammortizzatori, altre complicazioni che comportano costi, altri pezzi da rompere e usurare e altro peso. performance e eso due piatti della stessa bilancia il cui ago punta su una scala in euro... :?
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
Io cmq una bici da 12 kg e con abb escursione la prenderei..!!!!!
soldipermettendo.. o meglio è il mio sogno?
Perchè?
Perchè penso chesia una bici con cui si possa fare di tutto (senza estremismi).. cioè va bene x tutto quello che farei io..

poi se uno vuole fare qualcosa di estremo tipo: GARE DI XC, oppure DH pesante allora prende un'altra bici.. ma x fare escursionismo freeryde etc una bici del genere mi sembra la giusta via di mezzo..

nota dolente il prezzo.. sotto i 2000 euro è difficile trovare qualcosa!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.358
1.415
0
Torino
Visita sito
Ser pecora ha scritto:
Ok, ma sulla carta sono tutti attirati dall'andare appalla e dai megadroppi...poi nei fatti tutti sti fenomeni io in giro non li vedo...
infatti. imho il 98% dei bikers (incluso il sottoscritto) ha bici sovradimensionate per le proprie capacita'. se parliamo di discese in sella la
cannondale e' indistruttibile dal 99.9% di coloro che la prendono per pedalarci anche in salita. se parliamo di salti (quasi un altro sport) con una taratura adeguata sopporta tranquillamente le altezze praticate dalla stragrande maggioranza. certo se uno droppa solo da 1.5metri sul piatto e' meglio che si prenda una bici diversa....
 

levriero

Biker serius
17/1/05
157
0
0
58
Cantù
Visita sito
Personalmente penso che principalmente bisognerebbe capire che tipo di biker siamo e cosa soprattutto ci piace fare in bicicletta. Non vedo perchè potendo scegliere devo privarmi di qualche cm in più di escursione che cmq mi rende la discesa più comoda o ribaltando il discorso se ce l'ho devo per forza essere un temerario che si lancia dai tetti. Non devo vincere nessuna gara ,e neanche mi interesserebbe , la bici me la voglio godere come momento di puro divertimento .leggo di Bikers che si scervellano per togliere qualche grammo e poi magari sono tot kg in sovrappeso ..... Nel mio caso ho scelto la prophet perche cercavo una bici che mi permettesse un uso a 360 gradi . Salgo bene in salita con le sosp che lavorano bene e ho il vantaggio che con 140 di esc in discesa posso guidare in assoluto relax osando ogni tanto qualche evoluzione . Niente di etremo solo tanto divertimento.
Facendo un paragone motoristico non è che perchè c'è il limite dei 50 tutti comprano macchine tipo la 500, puoi andare alla stessa velocità anche con una bmw o un'Audi . vuoi mettere la differenza di comodità?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Bello questo topic! è un discorso che avrei affrontato anch'io!

'ndiamo ragazzi! non prendiamoci per il cul! Quanto cacchio pesa una Prophet montata come una bici da 140mm di escursione? Se va bene arriva a 13,7kg reali!
La versione da 5800€ (cinquemilaottocenoto euro!!!) ne pesa dichiarati 11,6 con Xmax SL, gommine da 2 iperlight, freni ultralight da 160mm di diametro, ecc ovvero una classica componentistica da xc montata su una bike da all mountain-enduro... a che serve?
Tra l'altro stò famoso telaio Prophet lo davano dichiarato a 2,48 kg senza ammo = 2,7kg con ammo... 200gr in meno di un Damper light (col quale però ci droppi da 2m) o cmq un altro telaio da fr abbastanza leggero: quindi, con quella compoentistica qualsiasi bici arriverebbe a 12kg ( per arrivare a 11 bisogna spenderne moolto di più).

Un concetto simile lo si può verificare con le gomme: una comunissima xc dalla posizione non esasperata (felt-leecougan, ecc) se montata con gomme ultralight e poco scolpite migliora sensibilmente le prestazioni in salita/pianura, ma basta montare una coppia di gomazze da 2,3 per potersi permettere di affrontare con molta tranquillità percorsi tecnici da all-mountain- enduro... soltanto cambiando le gomme e con geometrie xc.

Non tralasciamo il fatto che la maggior escursione, oltre ad essere più difficile da sfruttare efficacemente in salita senza troppi trasferiementi di carico; per l'utente medio, diventa anche più difficile da gestire in discesa! specie sul tecnico, dove, se uno è titubante e non si fida delle potenzialità del mezzo, tende a frenare (invece di mollare) col risultato garantito di impuntamenti con sucessivi cappottamenti! Ovviamente questa situazione è ulteriormente peggiorata se le gomme non sono all'altezza della situazione!

Risultato? Bici con molta escursione montate da xc non servono a una pippa!
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Comaz15 ha scritto:
Bello questo topic! è un discorso che avrei affrontato anch'io!

'ndiamo ragazzi! non prendiamoci per il cul! Quanto cacchio pesa una Prophet montata come una bici da 140mm di escursione? Se va bene arriva a 13,7kg reali!
La versione da 5800€ (cinquemilaottocenoto euro!!!) ne pesa dichiarati 11,6 con Xmax SL, gommine da 2 iperlight, freni ultralight da 160mm di diametro, ecc ovvero una classica componentistica da xc montata su una bike da all mountain-enduro... a che serve?
Tra l'altro stò famoso telaio Prophet lo davano dichiarato a 2,48 kg senza ammo = 2,7kg con ammo... 200gr in meno di un Damper light (col quale però ci droppi da 2m) o cmq un altro telaio da fr abbastanza leggero: quindi, con quella compoentistica qualsiasi bici arriverebbe a 12kg ( per arrivare a 11 bisogna spenderne moolto di più).

Un concetto simile lo si può verificare con le gomme: una comunissima xc dalla posizione non esasperata (felt-leecougan, ecc) se montata con gomme ultralight e poco scolpite migliora sensibilmente le prestazioni in salita/pianura, ma basta montare una coppia di gomazze da 2,3 per potersi permettere di affrontare con molta tranquillità percorsi tecnici da all-mountain- enduro... soltanto cambiando le gomme e con geometrie xc.

Non tralasciamo il fatto che la maggior escursione, oltre ad essere più difficile da sfruttare efficacemente in salita senza troppi trasferiementi di carico; per l'utente medio, diventa anche più difficile da gestire in discesa! specie sul tecnico, dove, se uno è titubante e non si fida delle potenzialità del mezzo, tende a frenare (invece di mollare) col risultato garantito di impuntamenti con sucessivi cappottamenti! Ovviamente questa situazione è ulteriormente peggiorata se le gomme non sono all'altezza della situazione!

Risultato? Bici con molta escursione montate da xc non servono a una pippa!
Diciamo che sono d'accordo con il concetto espresso :eek:
Tornando a bomba, anche la Koga Miata di Herbold di 5-6 anni fa era una enduro, ma non era in commercio ed era montata con il meglio del meglio (ve la ricordate?). Lui, che e' avanti, aveva già la bici dei giorni nostri, ma come dice Comaz, a fare miscugli con i componenti se non si sa come si vuole usare la bici si rischia di avere un mezzo costoso ma inutile...
Ad ogni modo le case hanno bisogno di inventarsi qualcosa di nuovo per indurci a spendere anche quando non abbiamo bisongno di niente di più di quello che abbiamo già... Vedrete che presto ci ridurranno le corse dicendo che gli ammortizzatori non hanno bisogno di cm di corsa in + ma solo di gestirli meglio... E via con altre innovazioni di marketing.. Ve li ricordate i greni a disco a 4 pistoni? Adesso siamo tornati a 2 (con le dovute eccezioni).
Il biker evoluto sa quello che vuole e non se lo fa dire quello che deve mettersi sotto il sedere. :pc:
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.069
151
0
49
Milano
Visita sito
Concordo in pieno con Iuppareppa: le case sperimentano e tirano fuori nuove idee per tenere vivo il mercato, sta poi all'utente capire dove spingersi per evitare di comprare cose inutili per il suo utilizzo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo