Svalutazione usato... dove andremo a finire?

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
Anche io trovo tutto questo molto ridicolo... ;-)



...ah, forse non te ne sei accorto... ma non sta piangendo nessuno :spetteguless:


:prost: fatti una birra

Me la bevo alla tua. Ma rilassati! perchè la prendi sul personale!

Non la penso come voi, semplicemente.

Ovviamente attaccarsi al dato letterale è facile. Magari cerca di argomentare come ho fatto io. Non pensi nascerebbe una discussione costruttiva?
Normale che nessuno piange... ma di lamentele in questo topic se ne son sentite eccome! E non ha senso prendersela se qualcuno non condivide la tua posizione di, chiamiamolo disappunto, perchè le bici usate svalutano troppo.
Senza contare che a quanto pare, in base a dati meramente statistici, il mercato non avvalora la tesi del "buon usato ad alto costo".

Tutto qua.

Sinceramente. PACE
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
nessuno piange miseria. l'autore del 3d ha evidenziato una questione ed io ritengo abbia ragione. le cifre non sono quelle da voi riportate, lo sanno tutti che se una bici costa a fine stagione 3000 euro (con un listino mettiamo di 4200 euro) dopo un paio di anni ne varrà la metà. solo che oggi le offerte per quella bici sarebbero pari ad un migliaio di euro. sinceramente la cosa per me non è un problema. evito di cambiare bici ed è tutto risolto. ma ciò non toglie che il mercato stia disprezzando troppo l'usato di qualità. poi ognuno la veda come meglio crede.
io ho sempre avuto bici da gravity di alto livello bici da xc di media gamma, mi è più facile parlare di dh.

una bici del 2011 che oggi 4/09/11 paghi 3000 e di listino costa 4000, tra un anno giusto la si vende a 2000 se è tenuta bene con regolari manutenzioni.
dopo un anno si vende alla metà del listino, non alla metà del prezzo di acquisto!

a settembre 2013 la stessa bici sempre se è tenuta bene si venderà a 1500/1600, nel 2014 a 1200 circa, nel 2015 a 800 e poi il prezzo circa si ferma, poi è difficile trovare modelli a meno di 700/800 euro se parliamo sembre di bici da oltre 3000, almeno che non abbiano lavori evidenti da fare.

il primo anno è sempre il peggiore ma comprando con un bello sconto la svalutazione è minore.

le mie cifre sono abbastanza indicative, ma circa sono quelle.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Ho letto tutto il thread e sinceramente non vedo dove sta il problema. Io poco fa sono stato in entrambe le posizioni, venditore e compratore. Ho venduto con molta difficoltà una intense 951 usata 2 settimane (poi mi sono infortunato) a 1600 euro con le ruote. Di listino viene 2800(io l'ho pagata ovviamente meno). Certo speravo di ricavarci qualche centinaio di euro in più, ma il mercato è così. Se non mi fossi infortunato l'avrei tenuta di sicuro per più di 2 stagioni, o forse anche fino alla fine della vita del telaio. In questo modo sarebbero stati soldi spesi meglio (ma non ho deciso io di spaccarmi il femore, e chissà se mai tornerò a fare dh). Venduta questa mi sono messo a cercare una bici tuttofare che mi permettesse di riprendermi dall'infortunio. Ho subito cercato in lungo e in largo qualche mezzo onesto per l'enduro, ma sul mercatino ho solo trovato proposte indecenti (ricordo una Reign che era proposta a più di quanto la vendeva un mio amico negoziante in Slovenia nuova). Morale ho comperato un nuovo della Rose, spendendo meno e avendo un mezzo montato meglio di tanti usati. Quello che mi chiedevo e continuo a chiedermi è perchè mai uno dovrebbe comperare un usato con una differenza sul listino che il negozio di fiducia può farti sul nuovo? Che cavolo di garanzia mi dai tu mister x mai visto prima che il mezzo non mi duri un'uscita? Se lo sconto non è consistente col cavolo che sborso i miei soldi e rischio la fregatura. Un'altra cosa che non capisco è il farsi mezzi da wc e rivenderli dopo una stagione a prezzi si scontati ma decisamente elevati. Altra cosa che mi riesce difficile da capire sono le superbici vendute a prezzi stellari. Insomma bella l'M9 o il V10 carbon (solo per fare un esempio) ma 3000/4000 euro senza garanzie sono un bel salto nella fede, forse sarebbe meglio vendere a pezzi (lo so che è uno sbattimento,ma se si ha tempo e un minimo di senso per gli affari ci si guadagna di più). Vorrei sapere quanti spenderebbero tali cifre per un usato.
Concludo dicendo che trovo ridicolo lamentarsi che la propria mania (si è una mania spendere follie per bici, usarle poco e venderle subito per correre dietro alla nuova bici che è il 5% più rigida, pesa 100 grammi in meno e va avanti da sola) si faccia pagare. Se uno le bici le usa fino alla morte credo possa solo essere felice che ci sono spendaccioni che vendono usati e li devono dar via a molto meno di quanto li hanno pagati (se no restano in eterno nel garage a far muffa).
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_84

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
io ho sempre avuto bici da gravity di alto livello bici da xc di media gamma, mi è più facile parlare di dh.

una bici del 2011 che oggi 4/09/11 paghi 3000 e di listino costa 4000, tra un anno giusto la si vende a 2000 se è tenuta bene con regolari manutenzioni.
dopo un anno si vende alla metà del listino, non alla metà del prezzo di acquisto!

a settembre 2013 la stessa bici sempre se è tenuta bene si venderà a 1500/1600, nel 2014 a 1200 circa, nel 2015 a 800 e poi il prezzo circa si ferma, poi è difficile trovare modelli a meno di 700/800 euro se parliamo sembre di bici da oltre 3000, almeno che non abbiano lavori evidenti da fare.

il primo anno è sempre il peggiore ma comprando con un bello sconto la svalutazione è minore.

le mie cifre sono abbastanza indicative, ma circa sono quelle.

le tue cifre non sono indicative, sono completamente sballate. se gli importi fossero quelli nessuno avrebbe aperto un 3d come questo. le cifre sono di gran lunga inferiori.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
le tue cifre non sono indicative, sono completamente sballate. se gli importi fossero quelli nessuno avrebbe aperto un 3d come questo. le cifre sono di gran lunga inferiori.
non so, io ho sempre venduto con questo criterio e ho sempre venduto.

l'anno scorso avevo comprato a inizio stagione una trek session 88 pagata circa 4500 euro con dovuti sconti e venduta a fine stagione a 2900.

una bici che nuova costava circa 5200 se non ricordo male.

ma 2900/3100 era il suo prezzo di mercato, poi si parla di una bici di prima scelta fra l'altro molto di moda se così si può dire, quindi molto appetibile.

l'anno scorso ho preso una bici da enduro che con la scusa che era un modello 2009 (a fine stagione 2010) e con la scusa degli sconti squadra l'ho pagata il 50% (2100 euro) e l'ho rivenduta a pezzi a circa 1800, a pezzi però! intera sarebbe andata a 1500 forse 1600, ma questo è il suo valore, bici del 2009 con un anno di vita.

secondo me se uno vende a meno delle stime che ho fatto io vende a meno del valore, però io sto parlando di bici che possono avere i segni di normale utilizzo, ma comunque con manutenzione eseguita con estrema regolarità e non venduta con la catena che avanzava in cantina o coi dischi carbonizzati!

io le mie bici le lubrifico ogni uscita, lavo la trasmissione ogni uscita o al massimo ogni 2 (in caso di weekend fuori porta), una volta al mese le smonto completamente per pulire e ingrassare i cuscinetti di carro, serie sterzo e BB, tengo ogni componente sotto controllo di usura ecc...
le manutenzioni delle sospensioni le faccio sempre prima dei 12 mesi obbligatori, e faccio sempre fare la manutenzione completa e non quella ordinaria, in modo da avere sempre tutto nuovo.
magari ci spendo di più di una persona normale ma ho sempre tutto perfetto quando le uso e quando vendo ho la coscienza apposto.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Scusate la crudezza ma certe cose non le capisco. Tutti schiavi del consumismo a poi a lamentarci che non si arriva a fine mese. Ma la bici nuova (con l'usato da 3000 euro ancora luccicante in garage dopo due anni) ah la bici nuova quella si. Serve ;)

Giusto, nessuno si lamenta.
Per quanto mi riguarda ho sempre sfruttato i mezzi che ho.
Le bici attualmente in mio possesso: una Gary Fisher del 2004 e la recente Specilized acquistata a fine 2009 (modello 2010, che, svalutazione o no, per me rimane nuova).

La cosa che mi perplime è tutta questa schizzofrenìa della novità a tutti i costi, che, come giustamente hai scritto, riguarda anche altri settori commerciali.

Il problema non mi tange, quando mi si troncherà il telaio valuterò il cambio del mezzo.

Resta il fatto della svalutazione eccessiva, ma è dovuto al valore effimero del mezzo e ai prezzi di listino spesso gonfiati.

A noi resta la cosa più importante, l'arbitrio di scegliere cosa fare.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ho letto tutto il thread e sinceramente non vedo dove sta il problema. Io poco fa sono stato in entrambe le posizioni, venditore e compratore. Ho venduto con molta difficoltà una intense 951 usata 2 settimane (poi mi sono infortunato) a 1600 euro con le ruote. Di listino viene 2800(io l'ho pagata ovviamente meno). Certo speravo di ricavarci qualche centinaio di euro in più, ma il mercato è così. Se non mi fossi infortunato l'avrei tenuta di sicuro per più di 2 stagioni, o forse anche fino alla fine della vita del telaio. In questo modo sarebbero stati soldi spesi meglio (ma non ho deciso io di spaccarmi il femore, e chissà se mai tornerò a fare dh). Venduta questa mi sono messo a cercare una bici tuttofare che mi permettesse di riprendermi dall'infortunio. Ho subito cercato in lungo e in largo qualche mezzo onesto per l'enduro, ma sul mercatino ho solo trovato proposte indecenti (ricordo una Reign che era proposta a più di quanto la vendeva un mio amico negoziante in Slovenia nuova). Morale ho comperato un nuovo della Rose, spendendo meno e avendo un mezzo montato meglio di tanti usati. Quello che mi chiedevo e continuo a chiedermi è perchè mai uno dovrebbe comperare un usato con una differenza sul listino che il negozio di fiducia può farti sul nuovo? Che cavolo di garanzia mi dai tu mister x mai visto prima che il mezzo non mi duri un'uscita? Se lo sconto non è consistente col cavolo che sborso i miei soldi e rischio la fregatura. Un'altra cosa che non capisco è il farsi mezzi da wc e rivenderli dopo una stagione a prezzi si scontati ma decisamente elevati. Altra cosa che mi riesce difficile da capire sono le superbici vendute a prezzi stellari. Insomma bella l'M9 o il V10 carbon (solo per fare un esempio) ma 3000/4000 euro senza garanzie sono un bel salto nella fede, forse sarebbe meglio vendere a pezzi (lo so che è uno sbattimento,ma se si ha tempo e un minimo di senso per gli affari ci si guadagna di più). Vorrei sapere quanti spenderebbero tali cifre per un usato.
Concludo dicendo che trovo ridicolo lamentarsi che la propria mania (si è una mania spendere follie per bici, usarle poco e venderle subito per correre dietro alla nuova bici che è il 5% più rigida, pesa 100 grammi in meno e va avanti da sola) si faccia pagare. Se uno le bici le usa fino alla morte credo possa solo essere felice che ci sono spendaccioni che vendono usati e li devono dar via a molto meno di quanto li hanno pagati (se no restano in eterno nel garage a far muffa).

Dal divano da cui mi sto riprendendo dalla frattuta scomposta con infossamento del piatto tibiale ti quoto proprio tutto.
Io però non ho venduto nulla, anzi, meglio, il giorno prima dell'infortunio ho venduto una bici x e ordinato quella nuova

claudia

PS : dimeticavo ... in bocca al lupo per la guarigione!
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
discussione interessante che già avevo affrontato in passato sul topic della nomad...di fronte ad una richiesta di valutazione di un my2007 mi erano arrivate, come indicazioni, cifre ridicole...risultato, mi son tenuto la bici e continuo ad usarla con soddisfazione nonostante i 4 anni sulle spalle...per cui quoto varne alla grande...questo è il mercato...
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
non so, io ho sempre venduto con questo criterio e ho sempre venduto.

l'anno scorso avevo comprato a inizio stagione una trek session 88 pagata circa 4500 euro con dovuti sconti e venduta a fine stagione a 2900.

una bici che nuova costava circa 5200 se non ricordo male.

ma 2900/3100 era il suo prezzo di mercato, poi si parla di una bici di prima scelta fra l'altro molto di moda se così si può dire, quindi molto appetibile.

l'anno scorso ho preso una bici da enduro che con la scusa che era un modello 2009 (a fine stagione 2010) e con la scusa degli sconti squadra l'ho pagata il 50% (2100 euro) e l'ho rivenduta a pezzi a circa 1800, a pezzi però! intera sarebbe andata a 1500 forse 1600, ma questo è il suo valore, bici del 2009 con un anno di vita.

secondo me se uno vende a meno delle stime che ho fatto io vende a meno del valore, però io sto parlando di bici che possono avere i segni di normale utilizzo, ma comunque con manutenzione eseguita con estrema regolarità e non venduta con la catena che avanzava in cantina o coi dischi carbonizzati!

io le mie bici le lubrifico ogni uscita, lavo la trasmissione ogni uscita o al massimo ogni 2 (in caso di weekend fuori porta), una volta al mese le smonto completamente per pulire e ingrassare i cuscinetti di carro, serie sterzo e BB, tengo ogni componente sotto controllo di usura ecc...
le manutenzioni delle sospensioni le faccio sempre prima dei 12 mesi obbligatori, e faccio sempre fare la manutenzione completa e non quella ordinaria, in modo da avere sempre tutto nuovo.
magari ci spendo di più di una persona normale ma ho sempre tutto perfetto quando le uso e quando vendo ho la coscienza apposto.
vedi che la bici da enduro acquistata ad un prezzo normale (ovvero con il 30% di sconto e non il 50% che è evento quasi unico) e rivenduta intera a 1500 euro avrebbe avuto una svalutazione ben più elevata di quelle che definisci normale? è di quello che mi lamento, perchè è ben più di una svalutazione fisiologica.
ma come abbiamo detto ed ho confermato anch'io nessuno ci obbliga. perciò teniamoci le nostre "vecchie" bici e via andare. ma è un peccato non trovare il giusto equilibrio. sarebbe contento chi vende nel prendere una cifra giusta così come chi compera nel trovare usato fresco con un buon risparmio. imho.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
vedi che la bici da enduro acquistata ad un prezzo normale (ovvero con il 30% di sconto e non il 50% che è evento quasi unico) e rivenduta intera a 1500 euro avrebbe avuto una svalutazione ben più elevata di quelle che definisci normale? è di quello che mi lamento, perchè è ben più di una svalutazione fisiologica.
ma come abbiamo detto ed ho confermato anch'io nessuno ci obbliga. perciò teniamoci le nostre "vecchie" bici e via andare. ma è un peccato non trovare il giusto equilibrio. sarebbe contento chi vende nel prendere una cifra giusta così come chi compera nel trovare usato fresco con un buon risparmio. imho.
no aspetta però!

la bici da enduro in questione era un modello 2009 acquistato a settembre 2010 quando stavano uscendo le 2011! questo aggiunto allo sconto squadra ha fatto si che la portassi via a metà prezzo.

listino 4200, acquistata a 2100

ora a distanza di un anno vale 1500/1600, ma è un modello del 2009! quindi presente nei negozi da settembre 2008! oggi ha 3 anni!
uno di reale utilizzo, ma adesso è appena uscito il modello di 3 anni dopo!

quando vendi l'acquirente non può realmente sapere quanto è stata usata, e anche il fatto che sia stata acquistata nel 2010, con regolare scontrino, non ne aumenta tanto il valore, la rende solo più appetibile.
resta un modello del 2009 con componenti del 2009, usata o no è del 2009, questo è il punto.
la stessa bici acquistata appena uscita a prezzo pieno, oggi sarebbe stata usata per 3 anni, ma il valore non sarebbe tanto minore se tenuta bene.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Dal divano da cui mi sto riprendendo dalla frattuta scomposta con infossamento del piatto tibiale ti quoto proprio tutto.
Io però non ho venduto nulla, anzi, meglio, il giorno prima dell'infortunio ho venduto una bici x e ordinato quella nuova

claudia

PS : dimeticavo ... in bocca al lupo per la guarigione!

Ah se la tenevo mia madre e la mia ragazza mi spaccavano anche l'altra gamba :smile: e considerando la lunga degenza (appena ora inizio a fare qualche discesa ad 1/10 della velocità di prima) non aveva senso tenere in garage una bici per usarla forse un anno dopo. Per cui venduta a quanto si poteva e ho preso una bici che potevo usare già dopo qualche mese.
In bocca al lupo anche per la tua guarigione o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo