Svalutazione usato... dove andremo a finire?

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Secondo il mio parere ,non si puo' essere drasticamente generici nel vendere un usato.
Visto che bene o male la vendita di un usato interessa molti di noi a equita' e' bene che l'acquirente spazi tra un bene usato e stressato ed uno immacolato "maniacalmente ",differenziando un prodotto di primo montaggio da uno di after market e ne consideri sostanzialmente le dovute condizioni valutative differeziandone i costi valutativi.
Almeno evitiamo di svendere e salviamoli i nostri usati!!!
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Ho guardato le prime novità 2012.
In particolare nelle ditte "americane" c'è stato il completo abbandono dell'alluminio (curiosamente solo sulle 26).
Specialized ha tolto di giro un "classico" come lo Stumpjumper S'Works Ht in lega...o meglio, l'ha rimpiazzato con un S'Works Ht in alluminio, ma per 29.
E chi cerca un buon telaio in alluminio per mantenere senza svenarsi i componenti acquistati pian piano con il sudore?
O prende la bici completa (di bassa/media gamma) o cambia genere (svendendo la propria "obsoleta" mtb dall'anno precedente).
Sia le ditte che le riviste specializzate stanno puntando molto sulle "ruotone".

Si può sempre puntare sul "conveniente" carbonio, materiale economicamente sovrastimato per ovvi motivi di richiesta/moda, che presenta novità clamorose sullo stesso modello ogni 3 mesi (tanto per invecchiare e svalutare la precedente versione).

Ovviamente il nostro usato risente di tutte queste pseudo-novità e negli ultimi anni, anche a causa del nostro "professionalizzare" la passione, il portafogli piange se ci facciamo prendere dal mercato.

P.s. Faccio una precisazione, non sono contro le 29 e ben venga la possibilità di scelta, ma non mi piace tutto questo clamore che vogliono far suscitare.
Cambiando da 26 a 29 dobbiamo rinnovare completamente tutta la mtb, le ruote, rapporti, forcella.
Così alimentiamo il vortice del consumare per consumare e dello svendere per stare al passo.
 

Daniele77

Biker ultra
29/9/06
662
-5
0
UZZILAND VR
Visita sito
Ho guardato le prime novità 2012.
In particolare nelle ditte "americane", c'è stato il completo abbandono dell'alluminio (curiosamente solo sulle 26).
Specialized ha tolto di giro un classico telaio come lo Stumpjumper S'Works Ht in lega...o meglio, l'ha rimpiazzato con un S'Works Ht in alluminio, ma per 29.
E chi cerca un "classico" telaio in alluminio, di buona qualità, per mantenere senza svenarsi i componenti acquistati pian piano con il sudore?
O prende la bici completa (di bassa/media gamma) o cambia genere (svendendo la propria "obsoleta" mtb dall'anno precedente).
Sia le ditte che le riviste specializzate stanno puntando molto sulle "ruotone".

Si può sempre puntare sul "conveniente" carbonio, materiale economicamente sovrastimato per ovvi motivi di richiesta/moda, che presenta novità clamorose sullo stesso modello ogni 3 mesi (tanto per invecchiare e svalutare la precedente versione).

Ovviamente il nostro usato risente di tutte queste pseudo-novità e negli ultimi anni, anche a causa del nostro "professionalizzare" la passione, il portafogli piange se ci facciamo prendere dal mercato.

P.s. Faccio una precisazione, non sono contro le 29 e ben venga la possibilità di scelta, ma non mi piace tutto questo clamore che vogliono far suscitare.
Cambiando da 26 a 29 dobbiamo rinnovare completamente tutta la mtb, le ruote, rapporti, forcella.
Così alimentiamo il vortice del consumare per consumare e dello svendere per stare al passo.

Hai perfettamente ragione ma l'effetto 29 per fortuna non riguarda ancora il settore gravity.;-)
Sono quasi sicuro che dopo il 29 tra due anni andremmo tutti di 27,5 per la fortuna dei venditori e ovvia svalutazione dell'usato:vecio:
Sinceramente il formato 27,5 lo trovo veramente più interessante e sensato forse anche nel settore gravity :-)
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Hai perfettamente ragione ma l'effetto 29 per fortuna non riguarda ancora il settore gravity.;-)


Hai ragione, non ho specificato il mio "ramo".

Pratico Xc, escursioni non troppo tecniche, semplici girate.
Sono il classico fruitore di mtb front da 100mm max di escursione e, se voglio rimanere "trendy", devo convertirmi o alle 29 o al carbonio.
Ovviamente la mia Specialized S'Works Ht in lega (modello 2010) posso tentare di venderla al mercatino delle pulci...
 

Daniele77

Biker ultra
29/9/06
662
-5
0
UZZILAND VR
Visita sito
Hai ragione, non ho specificato il mio "ramo".

Pratico Xc, escursioni non troppo tecniche, semplici girate.
Sono il classico fruitore di mtb front da 100mm max di escursione e, se voglio rimanere "trendy", devo convertirmi o alle 29 o al carbonio.
Ovviamente la mia Specialized S'Works Ht in lega (modello 2010) posso tentare di venderla al mercatino delle pulci...

Sinceramente stò ancora piangendo l'ultima specialized da 26 front in M2 rossa con sid rossa e Vbrake made in USA che ho venduto a una cicca:azz-se-m: non farmi venire strane idee ma se vai al mercatino delle pulci fammi un fiscio prima.:pirletto:
 

karlacio

Biker ultra
29/4/05
620
5
0
57
Varese
Visita sito
Bike
sb66c
Sai quanto me che la maggiorparte dei telai in circolazione (mi riferisco ai marchi più blasonati) riescono a reggere tranquillamente i 6/7 anni di utilizzo intenso... figuriamoci un utilizzo normale.
...
Come detto in altre occasioni il nostro sport è fatto al 40% di pedalate e al 60% di pugnette mentali

Ecco, io penso di tenere le percentuali al 95% di pedalate e al 5% di pugnette, più che mentali, verbali tanto per stare ai discorsi post giro davanti ad una bella birrozza o-o (se non si parla d'altro :beautifu:).

Detto questo sono stra felice di poter acquistare al 50% o meno la mega tecnologia che solo qualche mese prima era irrinunciabile. In più ho l'ulteriore vantaggio che qualche altro pioniere, a sue spese, l'ha testata. Nel caso si fosse rilevata una fregatura posso evitare di acquistarla seppure al 50% del prezzo...

Cosa c'è di meglio?

guarda anche nella componentistica... basta che arrivi la nuova forcella con cartuccia ad "aria di montagna", che il modello ad "aria di città" montato 6 mesi prima diventa automaticamente una forcella di merd@... non copia a sufficienza, non permette di stare al passo degli altri, ecc. ecc.

Se poi un tizio con la nuova cartucciona mi passa davanti in salita o in discesa magari è semplicemente più allenato di me e/o ha più manico :hail:, cose che non si possono comprare.


Certamente anch'io ogni tanto mi compro qualche telaio o qualche componenete nuovo ma lo faccio quando riesco a strappare un buon prezzo e l'oggetto di per se mi piace molto :sbavon:e quindi "lo voglio" e mi vizio comprandolo. So già in partenza che non è un investimento; me lo godo :magna: finché posso/voglio e poi magari ci realizzo qualcosa.


Che ne dici!?!
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea321

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
Non capisco che male c'è nella svalutazione dell'usato. Calcolando soprattutto che il 20% lo si perde appena si esce dal negozio!

E' il mondo che gira così vedi moto, macchine ecc. ecc. a maggior ragione pensando che la MTB è un mezzo fatto per un uso particolare e particolarmente "consuntivo".

Io ad una persona che cambia bici ogni due anni... e si pone il problema che "svaluta troppo" per quanto è nuova gli consiglierei innanzitutto un esame di coscienza: sia sul fatto che cambiare bici ogni due anni per "moda" è quantomeno discutibile; sia sul fatto che se dopo due anni si riesce ancora ad avere una bici da 3000 e passa euro "praticamente nuova" significa che si è sovrastimata la propria capacità.
Forse avrebbe fatto meglio a darsi ad una bici economica senza fare il poser con la superbici inusata.

Scusate la crudezza ma certe cose non le capisco. Tutti schiavi del consumismo a poi a lamentarci che non si arriva a fine mese. Ma la bici nuova (con l'usato da 3000 euro ancora luccicante in garage dopo due anni) ah la bici nuova quella si. Serve ;)
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Non capisco che male c'è nella svalutazione dell'usato. Calcolando soprattutto che il 20% lo si perde appena si esce dal negozio!

E' il mondo che gira così vedi moto, macchine ecc. ecc. a maggior ragione pensando che la MTB è un mezzo fatto per un uso particolare e particolarmente "consuntivo".

Io ad una persona che cambia bici ogni due anni... e si pone il problema che "svaluta troppo" per quanto è nuova gli consiglierei innanzitutto un esame di coscienza: sia sul fatto che cambiare bici ogni due anni per "moda" è quantomeno discutibile; sia sul fatto che se dopo due anni si riesce ancora ad avere una bici da 3000 e passa euro "praticamente nuova" significa che si è sovrastimata la propria capacità.
Forse avrebbe fatto meglio a darsi ad una bici economica senza fare il poser con la superbici inusata.

Scusate la crudezza ma certe cose non le capisco. Tutti schiavi del consumismo a poi a lamentarci che non si arriva a fine mese. Ma la bici nuova (con l'usato da 3000 euro ancora luccicante in garage dopo due anni) ah la bici nuova quella si. Serve ;)

Megaquotone.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Non capisco che male c'è nella svalutazione dell'usato. Calcolando soprattutto che il 20% lo si perde appena si esce dal negozio!

E' il mondo che gira così vedi moto, macchine ecc. ecc. a maggior ragione pensando che la MTB è un mezzo fatto per un uso particolare e particolarmente "consuntivo".

Io ad una persona che cambia bici ogni due anni... e si pone il problema che "svaluta troppo" per quanto è nuova gli consiglierei innanzitutto un esame di coscienza: sia sul fatto che cambiare bici ogni due anni per "moda" è quantomeno discutibile; sia sul fatto che se dopo due anni si riesce ancora ad avere una bici da 3000 e passa euro "praticamente nuova" significa che si è sovrastimata la propria capacità.
Forse avrebbe fatto meglio a darsi ad una bici economica senza fare il poser con la superbici inusata.

Scusate la crudezza ma certe cose non le capisco. Tutti schiavi del consumismo a poi a lamentarci che non si arriva a fine mese. Ma la bici nuova (con l'usato da 3000 euro ancora luccicante in garage dopo due anni) ah la bici nuova quella si. Serve ;)

quindi una persona che desidera sostituire la propria bici di 2 anni e 500 chilometri non potrebbe lamentarsi del fatto che il valore dell'usato è troppo basso?
quindi chi ama i begli oggetti e li acquista utilizzandoli pochissimo ha sovrastimato le proprie capacità?
quindi una persona che utilizza poco la bici dovrebbe comperarne una economica?
quindi una persona che utilizzando poco la bici ne compera una costosa è solo per fare il "poser"?
vergognati!
 
  • Mi piace
Reactions: Teech

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
quindi una persona che desidera sostituire la propria bici di 2 anni e 500 chilometri non potrebbe lamentarsi del fatto che il valore dell'usato è troppo basso?
quindi chi ama i begli oggetti e li acquista utilizzandoli pochissimo ha sovrastimato le proprie capacità?
quindi una persona che utilizza poco la bici dovrebbe comperarne una economica?
quindi una persona che utilizzando poco la bici ne compera una costosa è solo per fare il "poser"?
vergognati!

poser, allocco, vedila un po' come vuoi!

Dal canto mio per quelli che hanno questo modo di intendere la MTB c'è solo tanta simpatia ed un enorme GRAZIE!

PS Calmati con le parole che non sono tua sorella
 

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
Chiedo scusa forse son sceso un po' di livello.

IL DISCORSO E' QUESTO: Il mercato è mercato. E va cosi' da anni. Oggi anche peggio.
Quindi chi compra una bici sa a cosa va incontro. (Svalutazione esosa).
E ci va incontro indipendentemente dall'uso che ne fa (lo stato di usura influisce, ma in modo marginale, sulla svalutazione dovuta dal tempo).

Tenuto conto di ciò reputo non il massimo lamentarsi della svalutazione; e lo trovo ancor più strano se si cambia solo per seguire mode e tendenze visto che non è normale che uno si fa una bici da professionista per fare 500 km l'anno.

Poi ognuno è libero... per carità.. ma lamentarsi dal mio modo di vedere è insensato ad in alcuni casi abbastanza risibile.

Spero di essermi spiegato e di non avere offeso la sensibilità di nessuno.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
i vantaggi di una bici top di gamma sono percepibili e ampiamente apprezzabili anche dal biker della domenica e non solo dall'agonista.
questo vale sia per il gravity che per l'XC che per la strada.

ho un cliente con una ferrari che fa meno di 1000 km l'anno, non la cambia ogni 2 anni, però non lo ritengo un poser per il macchinone non sfruttato, è solo una persona che apprezza le belle cose e può permettersele, e le usa quando ha tempo e voglio, nel suo caso significa usarla i 2 mesi all'anno che non lavora.
lo stesso per chi ha una s-works e ci fa 500 km l'anno o anche meno... non necessariamente è un poser, probabilmente è solo uno che apprezza le belle cose di qualità, che ci fa un giro quando ha tempo ed è felice di guidare il massimo disponibile sul mercato senza nessun compromesso.

poi spesso si vedono persone con bici da oltre 5000 euro che non vanno, ma non li considero sfigati.

tornando alla svalutazione...
anni fa, quando internet era meno usato, e quando la crisi era agli albori (anche se sono 30 anni che tutti si lamentano della crisi) però anche solo 7-8 anni fa il mercato era diverso.
internet si usava per vedere i siti delle aziende e non tanto per cercare la migliore offerta in europa per comprare all'estero o anche solo fuori regione.
i negozi di zona vendevano al prezzo di listino o quasi, l'offerta esisteva solo su bici dell'anno prima e non si trovavano bici del 2011 in offerta già a inizio luglio 2011!! o addirittura scontate del 10/15% anche appena uscite!

ormai lo sconto del 15% in un negozio è quasi una normalità tutto l'anno (se si sa trattare).

in questo periodo dell'anno si trova il nuovo col 25% in meno, ma in alcuni casi si riesce a trovare anche il 30% abbondante su modelli di quest'anno!!
questo non è sicuramente il miglior momento dell'anno per vendere l'usato, comunque sia se oggi si compra un 2011 con il 25% di sconto, l'usato del 2011 si deve vendere col 40% di sconto per dare un senso all'acquisto dell'usato.

se l'usato va male in qualche modo è colpa dei prezzi del nuovo.

l'upgrade, la manutenzione regolare, il poco uso, sono tutte cose che non aumentano il valore dell'usato, lo rendono solo più appetibile.

io ho un negozio e proprio 2 giorni fa facevo un ragionamento con la mia compagna sulle svalutazioni delle bici.

io ho comprato da poco una commençal meta 6 nuova per uso personale.
comprata ovviamente a prezzo del rivenditore.
se dovessi venderla a marzo/aprile 2012 (data prevista per l'arrivo della nuova meta SX) varrà meno di quanto l'ho pagata, considerando che a parte qualche segno di normale utilizzo sarà meccanicamente perfetta (le mie bici le smonto e controllo completamente una volta al mese)
 
  • Mi piace
Reactions: kaio and Teech

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
mi servono un paio di pedali a sgancio. Non avendo esigenze particolari, ho guardato prima di tutto sul mercatino. A aprte una occasione sfumata, ho trovato come offerta più economica un paio di 520 vecchi a 20 euro. Ho dato un'occhiata su CRC e ho trovato a 25 euro lo stesso modello nella sua versione più recente, scontati del 38%. Secondo voi cosa ho comprato?

Per me l'usato interessante comicia quando il prezzo è più basso del 35-40% rispetto al listino. Quando vendo, cerco sempre di indicare un prezzo abbastanza buono da non essere ulteriormente trattabile. Sono perfettamente consapevole che ci rimetto dei soldi, ma io stessa in tutta onestà non comprerei per un prezzo più elevato una cosa che è stata "superata". Un pochino diverso è IMHO il discorso sui singoli componenti. Malgrado si voglia forzarne l'obsolescenza, secondo me un manubri, un attacco, cose simili si svalutano di meno
 

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
Qua sembra che non mi son spiegato bene. DOH!!

Non ho dato dello sfigato a nessuno!

è solo una persona che apprezza le belle cose e può permettersele

Le cose belle converrai che piacciono a tutti.

Nel "potersele permettere" rientra anche l'assenza di piagnistei a fronte di un fenomeno comune che tutte le persone conoscono e si chiama "svalutazione dell'usato".

Fenomeno ancestrale, non nuovo, preannunciato e conosciuto anche quando si compra la s-works full carbon per fare il lungomare o per farci 20 km di sterrato a settimana perchè "ci va bene cosi'".

Qunidi la sostanza è questa:

Se puoi permettertelo CICCIA. Non piangi. Quando ti stufi vai dal sivende, la rendi anche se ancora nuova, apri il portafoglio, e ti compri la 2012 e tutti siamo contenti. E molte persone fanno cosi senza piangere addosso alle proprie scelte.

Evidentemente in altri casi il "malcontento" è generato dalla consapevolezza di non riuscire a stare dietro alla propria scimmia di volere sempre il nuovo, il top, i nastri dorati... filosofia figlia di una società e di una economia malata; non di certo di una sana passione e voglia di pedalare.

E quindi ci si lamenta... del mercato; della crisi, degli acquirenti troppo "spilorci". Ciò senza aver fatto i conti con l'oste; ovvero se stessi.

Io QUESTO trovo ridicolo.

Adesso è chiaro?
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Qua sembra che non mi son spiegato bene. DOH!!

Non ho dato dello sfigato a nessuno!



Le cose belle converrai che piacciono a tutti.

Nel "potersele permettere" rientra anche l'assenza di piagnistei a fronte di un fenomeno comune che tutte le persone conoscono e si chiama "svalutazione dell'usato".

Fenomeno ancestrale, non nuovo, preannunciato e conosciuto anche quando si compra la s-works full carbon per fare il lungomare o per farci 20 km di sterrato a settimana perchè "ci va bene cosi'".

Qunidi la sostanza è questa:

Se puoi permettertelo CICCIA. Non piangi. Quando ti stufi vai dal sivende, la rendi anche se ancora nuova, apri il portafoglio, e ti compri la 2012 e tutti siamo contenti. E molte persone fanno cosi senza piangere addosso alle proprie scelte.

Evidentemente in altri casi il "malcontento" è generato dalla consapevolezza di non riuscire a stare dietro alla propria scimmia di volere sempre il nuovo, il top, i nastri dorati... filosofia figlia di una società e di una economia malata; non di certo di una sana passione e voglia di pedalare.

E quindi ci si lamenta... del mercato; della crisi, degli acquirenti troppo "spilorci". Ciò senza aver fatto i conti con l'oste; ovvero se stessi.

Io QUESTO trovo ridicolo.

Adesso è chiaro?
bè si su questo messaggio ti do ragione.

se uno ha la passione pedala anche con una bici coi cantilever, però credo che la passione ce la può avere ugualmente anche chi spende oltre 5 mila euro.
magari ci sono persone che danno più importanza anche all'appagamento o al sostegno psicologico che può esserci sapendo di avere il top.

poi lamentarsi delle svalutazione è giusto e sbagliato... nel senso che è giusto perché effettivamente ci sono svalutazioni elevatissime, ma è sbagliato perché il mercato è questo e nessuno può cambiarlo, l'unico modo per non caderci dentro è non vendere o non comprare e magari darsi al jogging che costa molto meno e le scarpe usate non le compra nessuno! :-)

una svalutazione normale in questo ambiente, parlando di bici sfruttata il giusto per il suo utilizzo, dopo 12 mesi è il 50%, cioè a metà prezzo si vende, altrimenti è difficile visto le offerte sul nuovo.

è brutto forse, ma il mercato è questo ed è così tutto il mercato del futile e del lusso, e quando dico futile intendo dire "non di prima necessità" e visto che se si parla di bici da 3/4/5/6 mila euro, si parla assolutamente di lusso.
se una bici economica costa 500 euro e una top di gamma costa 5000 è come paragonare un'auto da 10mila con una da 100mila e questo è lusso, anche la qualità di una bici da 5000 euro è del tutto paragonabile alla qualità di un'auto da 100mila.

ora, un'auto da 100 mila quanto si svaluta il primo anno? non il 50% ovviamente, ma un buon 30% direi, come un utilitaria perde il 25% il primo anno (salvo offerte sul nuovo che la svalutano ulteriormente), se si porta in concessionaria per una permuta la valutano altri 1000 euro in meno che su un'auto economica siglifica un ulteriore 10%! mica male no?

quindi i miei consigli per gli questi:

1. comprare il nuovo ad inizio stagione cercando di avere un po' di sconto come di consuetudine (circa un 10% o qualcosa in più possibilmente) e tenere la bici fino alla fine (diciamo 4 anni ma dipende dall'utilizzo) per poi venderla per quel poco che vale e acquistarne un'altra con lo stesso principio, così si ha il massimo e la perdita viene ammortizzata dagli anni e dallo sfruttamento fino alla fine.

2. comprare nuovo a fine stagione con un fortissimo sconto, circa il 25/30% che è poi il guadagno medio del rivenditore (non è il 50% come molti possono pensare!!), e in questo caso si può pensare di cambiare bici ogni anno a quasi, quando la bici non è ancora sfruttata a dovere, così la svalutazione peserà meno sul portafogli, e perdere 500/600 euro su una bici che di listino costa 3000 ed è stata pagata 2000 pesa meno di perdere 1200/1300 sulla stessa bici pagata con il 10% di sconto.

3. comprare una buona bici usata un anno o 2 in modo da averla a metà prezzo per godersi tutti i vantaggi del nostro mercato malato! però bisogna fare i conti con un usato, quindi se non si ha occhio si rischia di portarsi a casa una bella bici luccicante che magari ha catena e cassetta da cambiare (anche più di 80€), o magari ha qualche difetto furbamente nascosto, o sospensioni da revisionare, alcuni marchi obbligano alla manutenzione annuale per la garanzia (anche più di 130€ per le full) o freni da spurgare (circa 30€), pastiglie consumate (circa 20€ a freno) gomme ecc.
30 di qua e 50 di là si sta poco a mangiarsi parte del risparmio. Il nuovo è tutto nuovo!

se poi si vuole per forza la novità senza compromessi bisogna essere disposti a spendere e a rimetterci, basta saperlo da subito e non ci si può lamentare!

la cosa più intelligente secondo me è il nuovo a fine stagione e magari tenerlo fino alla morte.
però va scelto bene in modo da non trovarsi dopo un mese a fare costosissimi upgrade che poi non aumenteranno praticamente di niente l'eventuale valutazione dell'usato.
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
Apro questo thread per evitare di "inquinare" di OT altri topic...

Spesso, quando ci prende l'incontrollabile "scimmia" di cambiare bici/telaio, ci scontriamo con la triste, quanto sconcertante, realtà che il nostro bel usato ha, sul mercato attuale, un valore drasticamente inferiore a quanto sperato.

Basta aprire le prime pagine del nostro Mercatino per rendersene conto...

bici con appena 1 o 2 anni di vita svendute alla metà del loro prezzo di acquisto... telai pagati la passata stagione a peso d'oro, regalati al prezzo di un cancello da ipermercato....

:nunsacci:

...Ma siamo diventati tutti ricchi.... o tutti scemi???



Fino a qualche anno fa notavo, su mezzi di 1, 2, 3 anni di vita, svalutazioni nell'ordine del 20/25/30% rispetto al prezzo di vendita...

...adesso scopriamo che il telaio (o la bici completa) "pincomtb" che 1, 2 anni prima costava 3000 euro oggi si riesce tranquillamente a trovare a 1200/1500 euro... :nunsacci:

Per non parlare di quando rivolgiamo la fatidica domanda al nostro rivenditore di fiducia: "quanto me lo valuti il mio usato?"... :hahaha:

ed a quanto volete che ve lo ritiri se il Mercatino del Forum (divenuto ormai il "Quattroruote" del settore) ne è pieno... ed a prezzi ridicoli???

Comprendo la smania per il nuovo acquisto...

Comprendo l'usura che il normale utilizzo nel nostro sport produce e che ci costringe a cambiare spesso... (è scherzosa :spetteguless:)

Comprendo la nostra passione che spesso ci spinge a desiderare sempre il meglio, ad ogni costo...


Non comprendo questa "nuova" moda di buttare i soldi nel cesso...

Ci siamo sputt@n@ti il mercato con le nostre mani... senza neppure rendercene conto! :roll:


con le bike che vedo sul tuo profilio chapeau :il-saggi:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
nessuno piange miseria. l'autore del 3d ha evidenziato una questione ed io ritengo abbia ragione. le cifre non sono quelle da voi riportate, lo sanno tutti che se una bici costa a fine stagione 3000 euro (con un listino mettiamo di 4200 euro) dopo un paio di anni ne varrà la metà. solo che oggi le offerte per quella bici sarebbero pari ad un migliaio di euro. sinceramente la cosa per me non è un problema. evito di cambiare bici ed è tutto risolto. ma ciò non toglie che il mercato stia disprezzando troppo l'usato di qualità. poi ognuno la veda come meglio crede.
 
  • Mi piace
Reactions: kaio and tiziano

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
Non è solo per le biciclette.

Ogni anno che passa si fa sempre più fatica a permettersi lussi che gli anni precedenti potevamo concederci.

E dicendo ciò, tanto è banale ed evidente agli occhi di tutti la cosa, rischio addirittura di cadere nel banale.

Quindi io continuo a non stupirmi di nulla.

Quindi, dato per assunto che è chiaro che non potete pagare una bici 3000 euro sperando di rivendervela l'anno successivo a 2700, rimane solo da fare una scelta, che quando è consapevole non ammette rimpianti o lamentele.

Dopotutto, crisi a parte, è logico che chi prende l'usato voglia un risparmio considerevole.
Vorrei linkarvi decine di inserzioni a settimana che fanno ridere, con gente che vende bici usate 2010 a più di quanto si trovano gli stessi modelli in svendita nei negozi a cui son rimasti.
O persone che vendono bici usate a 200 euro in meno del prezzo a cui te le ammolla il negozio.
Mi stupisce pensare che su 3000 euro di spesa un venditore possa pensare che c'è uno, talmente cretino, che per risparmiare il 7% del valore si affida ad un usato piuttosto che al nuovo.

Inoltre dissento da chi dice che l'unica soluzione è non comperare.

Personalmente ho una bici che costa abbastanza; ma la userò finchè vorrò io e non fino a che mi imporrà di usarla la moda ed il mercato.
La soluzione è tutta qua; pedalarsi fino all'ultimo dei soldi spesi senza cedere al compromesso del mercato. O in alternativa fare scelte "oculate" e non farsi prendere dalla scimmia.
Dopotutto, si sa, i vizi costano.


Comunque mi sembra un argomento su cui abbiamo posizioni tendenzialmente inconciliabili.... probabilmente derivanti da un modo diverso di intendere la situazione. Io mi definisco un "usatista" :D :D

Ciao a tutti ;)
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

kaio

Biker assatanatus
Nel "potersele permettere" rientra anche l'assenza di piagnistei ... :nunsacci:

Se puoi permettertelo CICCIA. Non piangi...
:nunsacci:

E molte persone fanno cosi senza piangere addosso alle proprie scelte...
:nunsacci:


Io QUESTO trovo ridicolo.

Anche io trovo tutto questo molto ridicolo... ;-)



...ah, forse non te ne sei accorto... ma non sta piangendo nessuno :spetteguless:


:prost: fatti una birra
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo