Svalutazione usato... dove andremo a finire?

kaio

Biker assatanatus
Apro questo thread per evitare di "inquinare" di OT altri topic...

Spesso, quando ci prende l'incontrollabile "scimmia" di cambiare bici/telaio, ci scontriamo con la triste, quanto sconcertante, realtà che il nostro bel usato ha, sul mercato attuale, un valore drasticamente inferiore a quanto sperato.

Basta aprire le prime pagine del nostro Mercatino per rendersene conto...

bici con appena 1 o 2 anni di vita svendute alla metà del loro prezzo di acquisto... telai pagati la passata stagione a peso d'oro, regalati al prezzo di un cancello da ipermercato....

:nunsacci:

...Ma siamo diventati tutti ricchi.... o tutti scemi???



Fino a qualche anno fa notavo, su mezzi di 1, 2, 3 anni di vita, svalutazioni nell'ordine del 20/25/30% rispetto al prezzo di vendita...

...adesso scopriamo che il telaio (o la bici completa) "pincomtb" che 1, 2 anni prima costava 3000 euro oggi si riesce tranquillamente a trovare a 1200/1500 euro... :nunsacci:

Per non parlare di quando rivolgiamo la fatidica domanda al nostro rivenditore di fiducia: "quanto me lo valuti il mio usato?"... :hahaha:

ed a quanto volete che ve lo ritiri se il Mercatino del Forum (divenuto ormai il "Quattroruote" del settore) ne è pieno... ed a prezzi ridicoli???

Comprendo la smania per il nuovo acquisto...

Comprendo l'usura che il normale utilizzo nel nostro sport produce e che ci costringe a cambiare spesso... (è scherzosa :spetteguless:)

Comprendo la nostra passione che spesso ci spinge a desiderare sempre il meglio, ad ogni costo...


Non comprendo questa "nuova" moda di buttare i soldi nel cesso...

Ci siamo sputt@n@ti il mercato con le nostre mani... senza neppure rendercene conto! :roll:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
io sono assolutamente d'accordo con te. chi compera vuole pagare a prezzo irrisorio un usato praticamente nuovo ed in condizioni pronto uso. non sapendo che prima o dopo anch'egli si troverà a dover essere venditore anzichè compratore ed allora si renderà conto che il suo prodotto non varrà nulla. personalmente mi trovo nella condizione di rimandare ad oltranza il cambio bici. non prenoto di certo una nuova bici sapendo che poi mi toccherebbe magari regalare (o quasi) una bici che potrebbe invece valere ancora molto denaro. è un peccato che le persone non apprezzino il valore delle cose.
con le auto è anche peggio.
 

Delsi

Biker serius
9/7/09
222
1
0
Varese
Visita sito
Io sono convinto che siamo ancora nella scia di un mercato ed un'economia malata.
Aspetta ancora un paio di anni e poi vedrai cha la forbice nuovo/usato si richiuderà nuovamente...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
mmmmm

sono nel mondo della mtb da 21, e anche appena iniziato, il mercato dell'usato mtb viaggiava cosi..

è risaputo che una mtb, o telaio, dopo due anni perde la metà del suo valore (anche di più va...)
nel primo anno siamo nell'ordine del 30%. e sempre che sia in condizioni perfette... altrimenti le percentuali aumentan

dopo il terzo anno una bici secondo me non vale nemmeno la pena venderla, tanto poco è il guadagno


in fin dei conti una mtb è sottoposta ad un utilizzo in condizioni gravose, l'usura è notevole.
 
  • Mi piace
Reactions: marco10

kaio

Biker assatanatus
mmmmm

sono nel mondo della mtb da 21, e anche appena iniziato, il mercato dell'usato mtb viaggiava cosi..

è risaputo che una mtb, o telaio, dopo due anni perde la metà del suo valore (anche di più va...)
nel primo anno siamo nell'ordine del 30%. e sempre che sia in condizioni perfette... altrimenti le percentuali aumentan

dopo il terzo anno una bici secondo me non vale nemmeno la pena venderla, tanto poco è il guadagno


in fin dei conti una mtb è sottoposta ad un utilizzo in condizioni gravose, l'usura è notevole.


Ciao Panzer :-)

volevo capire in base a quali fattori sarebbero "normali" simili svalutazioni...

daccordo le condizioni gravose e l'usura che il nostro sport produce, ma parliamo al 90% di utilizzo amatoriale... ed il più delle volte di utilizzo da "biker domenicale" (me per primo).
Sai quanto me che la maggiorparte dei telai in circolazione (mi riferisco ai marchi più blasonati) riescono a reggere tranquillamente i 6/7 anni di utilizzo intenso... figuriamoci un utilizzo normale.

Io credo che la marcata svalutazione attuale non sia altro che l'immediata conseguenza dell'eccessivo poseraggio che ormai imperversa nel nostro sport... ( e detto da me... :smile: )
guarda anche nella componentistica... basta che arrivi la nuova forcella con cartuccia ad "aria di montagna", che il modello ad "aria di città" montato 6 mesi prima diventa automaticamente una forcella di merd@... non copia a sufficienza, non permette di stare al passo degli altri, ecc. ecc.

Come detto in altre occasioni il nostro sport è fatto al 40% di pedalate e al 60% di pugnette mentali seduti sulla tazza del cesso con la rivista in mano... e questo ci convince e ci spinge ad accettare simili compromessi, bruciando euro a ritmo di piazza affari...

:celopiùg:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
mmmmm

sono nel mondo della mtb da 21, e anche appena iniziato, il mercato dell'usato mtb viaggiava cosi..

è risaputo che una mtb, o telaio, dopo due anni perde la metà del suo valore (anche di più va...)
nel primo anno siamo nell'ordine del 30%. e sempre che sia in condizioni perfette... altrimenti le percentuali aumentan

dopo il terzo anno una bici secondo me non vale nemmeno la pena venderla, tanto poco è il guadagno


in fin dei conti una mtb è sottoposta ad un utilizzo in condizioni gravose, l'usura è notevole.
a me non sembra. vado anch'io in mtb dal 1988. e da allora ho sostituito un numero imprecisato di biciclette. dopo i primi 2/3 anni ho sempre acquistato biciclette appena sotto il top di gamma (per intenderci non compro bici da 10mila euro ma da 4mila).
fino a pochi anni fa le vendevo ogni uno o due anni perdendoci relativamente poco. oggi se vendo una bici dopo due anni prendo come dici tu la metà di quello che ho speso. mi sembra che siano cambiate parecchio le cose.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
secondo me non è il prezzo dell'usato ad essere 'fuori mercato' ma è il prezzo del nuovo ad esserlo. Non capisco quale tecnologia extraterrestre sia applicata ai telai o ai componenti che montano le nostre bici per giustifare certi prezzi. Ok che la componente prezzo finale è composta da tanti fattori ma arrivare a prezzi che spesso e volentieri passano i 4/5.000€ mi sembra incredibile (e non sto certo parlando dei vari top di gamma che costano quanto uno scooter o una city car!). O pensare ad un telaio (in alluminio o carbonio fa poca differenza) che da solo arriva e passa i 2.000€.
E' normale ? Secondo me no.
 
  • Mi piace
Reactions: albert64

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
Ciao Panzer :-)

daccordo le condizioni gravose e l'usura che il nostro sport produce, ma parliamo al 90% di utilizzo amatoriale... ed il più delle volte di utilizzo da "biker domenicale" (me per primo).
Sai quanto me che la maggiorparte dei telai in circolazione (mi riferisco ai marchi più blasonati) riescono a reggere tranquillamente i 6/7 anni di utilizzo intenso... figuriamoci un utilizzo normale.
.......
Come detto in altre occasioni il nostro sport è fatto al 40% di pedalate e al 60% di pugnette mentali seduti sulla tazza del cesso con la rivista in mano... e questo ci convince e ci spinge ad accettare simili compromessi, bruciando euro a ritmo di piazza affari...

:celopiùg:

sono d'accordo sulla seconda parte (è anche per questo che ho smesso di comprare le riviste ! :smile: ) ma sulla prima parte sono d'accordo solo in minima parte. Se parliamo di un telaio o una bici front hai più ragione ma se parliamo di full un pò meno. Mi riferisco al fatto che anche il supertelaio ha bisogno di manutenzione, senza la quale l'usura avanza a passi da gigante !
Se poi estendiamo questo discorso alla bici nel suo complesso il discorso manutenzione ordinaria/straordinaria assume il suo peso.
E parlando un pò in giro mi sembra che su questo argomento i più si limitino ad oliare la catena quando cigola o poco di più o magari una volta all'anno le si porta dal meccanico di fiducia che, secondo me, se facesse tutto quello che dovrebbe, presenterebbe un conto bello salato (più giustificato su bici di media/alta gamma).
Anche il discorso manutenzione dovrebbe concorrere ad aumentare o diminuire il valore dell'usato.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...anche il discorso manutenzione dovrebbe concorrere ad aumentare o diminuire il valore dell'usato.

...ma parliamo al 90% di utilizzo amatoriale... ed il più delle volte di utilizzo da "biker domenicale" (me per primo). Sai quanto me che la maggior parte dei telai in circolazione (mi riferisco ai marchi più blasonati) riescono a reggere tranquillamente i 6/7 anni di utilizzo intenso... figuriamoci un utilizzo normale.

Il punto manutenzione e utilizzo reale fa la differenza ma solo se qualcuno vende l'usato con garanzia a 2 anni per esempio (pochi sanno valutare lo stato di una bike e poi perchè pagare tanto e prendersi il rischio su un componente fallato? E sapete quanto costano certi gioiellini di pezzi...). E chi lo farebbe? Solo un negoziante ovviamente, il privato no. Inoltre se questo ha preso la bike su internet la cosa non è fattibile.

Il discorso è che i tempi sono cambiati. Si risparmia comprando sulla rete ma è venuto a mancare quel ricircolo naturale dell'usato che sa di vecchio e aveva tanti contro ma aveva anche dei lati positivi come vedere la propria bici ben tenuta ancora in giro e sfruttata a dovere fino alla morte, il fatto di dare un valore alle cose. Con tanti ringraziamenti da parte dell'ambiente.

Quindi semplicemente è cambiato il "modello di consumo" con i pro e contro. E' il prezzo del consumismo cari signori.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea321

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
porto il mio esempio.

la mia bici da nuova costava di listino 3099 euro (listino prezzi 2010)

quindi , usata con testa, manutenzione sempre ok, normali segni di utilizzo, nel 2012 la rivenderei a 1500.

ma io la bici non l'ho presa nuova nel 2010, ma nuova a febbraio 2011 , come fine serie.
pagata 2000 tondi tondi invece di 3099.
chi l'ha presa uguale nel 2010 a prezzo pieno la rivenderà a 1500 dopo due anni, se io nel 2012 la rivenderò a 1000 se non meno?
 

kaio

Biker assatanatus
secondo me non è il prezzo dell'usato ad essere 'fuori mercato' ma è il prezzo del nuovo ad esserlo. Non capisco quale tecnologia extraterrestre sia applicata ai telai o ai componenti che montano le nostre bici per giustifare certi prezzi. Ok che la componente prezzo finale è composta da tanti fattori ma arrivare a prezzi che spesso e volentieri passano i 4/5.000€ mi sembra incredibile (e non sto certo parlando dei vari top di gamma che costano quanto uno scooter o una city car!). O pensare ad un telaio (in alluminio o carbonio fa poca differenza) che da solo arriva e passa i 2.000€.
E' normale ? Secondo me no.

Verissimo... ma se iniziamo anche questo argomento non ne usciamo più ;-)

sono d'accordo sulla seconda parte (è anche per questo che ho smesso di comprare le riviste ! :smile: ) ma sulla prima parte sono d'accordo solo in minima parte. Se parliamo di un telaio o una bici front hai più ragione ma se parliamo di full un pò meno. Mi riferisco al fatto che anche il supertelaio ha bisogno di manutenzione, senza la quale l'usura avanza a passi da gigante !
Se poi estendiamo questo discorso alla bici nel suo complesso il discorso manutenzione ordinaria/straordinaria assume il suo peso.
E parlando un pò in giro mi sembra che su questo argomento i più si limitino ad oliare la catena quando cigola o poco di più o magari una volta all'anno le si porta dal meccanico di fiducia che, secondo me, se facesse tutto quello che dovrebbe, presenterebbe un conto bello salato (più giustificato su bici di media/alta gamma).
Anche il discorso manutenzione dovrebbe concorrere ad aumentare o diminuire il valore dell'usato.

Si, ma si baserebbe tutto sulla parola, dato che molti di quelli che spendono 3000 euro per un telaio amano assemblarlo e manutenerlo (il più delle volte in maniera più curata e maniacale di qualsiasi altro meccanico) per conto proprio... quindi senza prova di ricevute, fatture ecc.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.066
9.023
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Caro kaio...la svalutazione è data dal rapporto domanda/offerta.
Poi...a questo rapporto si applica il fattore usato/usura/fuori produzione...:il-saggi:

SOmmando i 2 punti...x forza di cose...il prezzo del "listino" è quantomeno fuorviante x ricavare il prezzo dell' usato...anche xchè il prezzo del listino "spesso" non si applica...il distributore fa uno sconto in quanto vuole svuotare il magazzino...il sivende vuole rientrarci al + presto xchè ormai il telaio lo ha già bello che pagato e quindi riesci a spuntare uno sconto sul prezzo del nuovo che nella miglire delle ipotesi sfiora il 20%...xchè comprare un usato "solo" 1 anno a -25% del prezzo di listino??
COnverrai con me che c' è qualcosa che non torna...:nunsacci:

Sicuramente i numeri di vendita delle case NON aiutano ad abbassare i prezzi...l' altalena del cambio €uro/dollaro neppure...l' altalena della borsa (x acquisto materie prime) tanto meno...quindi...o fai una valutazione reale e realistica di quello che vendi...o lo tieni.

Oltretutto...il "mercato" è seguito e alimentato SOLO da noi del settore...malati o professionisti che sia...la gente "fuori" dal mondo MTB non capisce e non riesce a dare un valore ai mezzi che abbiamo sotto le chiappe.

TI faccio un esempio banale...l' altro giorno un collega diceva che se qualcuno gli offriva 6000€ x la sua Suzuki 650 la dava via x farsi il modello nuovo...io gli ho detto..." ammzza...vale quanto costa la mia bici"...non ti dico che faccia ha fatto...come x dire..." che caxxo dici...o ci fai...o ci sei...che me stai a prende x il (_|_) ???

QUindi quando uno vende...deve sperare intanto di aver dato il giusto valore e importanza alla vendita...e aspettare l' acquirente giusto...ma essendo una nicchia di mercato...ed essendo NOI malati dell' ultima release e/o upgrade possibile...NOI stessi portiamo a "svendere" ciò che abbiamo comprato...:specc:

Personalmente questo giochetto vale in ogni "campo"...dai computer...al mondo Reflex digitale...dal super impianto stereo ecc...te lo assicuro essendoci già passato e conoscendo anche questi altri settori...e ormai oltre a spenderci un sacco di soldi...cerco di tenermi un pochino "alla larga" x non incorrere oltre alla remissione dei soldi...pure all' incaxxatura della moglie che vede "sperperare" un mare di €uri...:rosik:

o-o
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Ciao a tutti , il problema secondo me e' che non va mai bene niente , se un produttore introduce qualche novita' alcuni si lamentano che la bici appena acquistata perde di valore , se un produttore lascia la gamma pressoche' invariata alcuni si incaxxno perche' non ci sono novita' , sinceramente ognuno di noi e' bene che faccia le proprie valutazioni , cambiare la bici ogni anno non e' una necessita' , sinceramente poi per quel che riguarda la svalutazione dell'usato credo che tutto dipenda da domanda e offerta , io ho cambiato la mia bici a Gennaio di quest'anno dopo 6 anni , se il prossimo anno volessi di nuovo cambiarla dovrei accettare il fatto di perderci dei bei soldini ma mica me lo ha ordinato il dottore !!
Credo anche che una svalutazione del 30 % dopo tre anni sia un po' poco , quanti di voi acquisterebbero una bici di 3 anni pagata nuova 2000 € a 1400€ ???
 

kaio

Biker assatanatus
...anche xchè il prezzo del listino "spesso" non si applica...il distributore fa uno sconto in quanto vuole svuotare il magazzino...il sivende vuole rientrarci al + presto xchè ormai il telaio lo ha già bello che pagato e quindi riesci a spuntare uno sconto sul prezzo del nuovo che nella miglire delle ipotesi sfiora il 20%...xchè comprare un usato "solo" 1 anno a -25% del prezzo di listino??
COnverrai con me che c' è qualcosa che non torna...:nunsacci:
o-o

...questa è un'altra la sfiga di tutti i rider (come me :cry:) oltre il metro e ottanta.... visto che i vari sivende acquistano (e poi svendono) sempre le taglie M...

...hai mai visto in "fuori tutto" una taglia XL ? mannaggia... :azz-se-m:
 

a.ron.mtb

Biker superis
Non siamo noi a sput..are il mercato dell'usato, i prezzi sono solo il risultato di domanda e offerta, facciamo qualche esempio :

le case ormai iniziano a presentare le novità da maggio/giugno, spesso i nuovi modelli adottano pure nuovi standard (mozzo conico, asse post etc etc) di conseguenza tutto ciò che è gia sul mercato (negozio) deve essere scontato di parecchio e quindi per quale motivo pagare un usato con lo stesso sconto che il negozio pratica sul nuovo ? visto poi che sull'usato le garanzie spesso sono carta straccia.

altro esempio, ho l'impressione che il mercatino sia molto fornito di front 26 anche recenti, di alta gamma, come mai ? probabilmente parecchia gente sta pensando di passare alla 29", questo eccesso di offerta non può fare altro che abbassare i prezzi.

altra motivazione : spesso chi si rivolge all'usato (come me..) lo fa per problemi di budget, io non posso spendere 3000 per un telaio, ne nuovo ne usato, per cui se nuovo costa 3000 e usato 2500 non mi fa cambiare idea, quindi se si vuole vendere occorre dare all'eventuale acquirente un vantaggio reale che non è certo il 20% di sconto.
 

kaio

Biker assatanatus
altra motivazione : spesso chi si rivolge all'usato (come me..) lo fa per problemi di budget, io non posso spendere 3000 per un telaio, ne nuovo ne usato, per cui se nuovo costa 3000 e usato 2500 non mi fa cambiare idea, quindi se si vuole vendere occorre dare all'eventuale acquirente un vantaggio reale che non è certo il 20% di sconto.


Certo... vista con gli occhi dell'acquirente una svalutazione del 50% mi pare il minimo sindacale!

...poi verrà il giorno in cui sarai tu a dover vendere... e qui la visione scommetto che inizierà a cambiare... ;-)
 

a.ron.mtb

Biker superis
Certo... vista con gli occhi dell'acquirente una svalutazione del 50% mi pare il minimo sindacale!

...poi verrà il giorno in cui sarai tu a dover vendere... e qui la visione scommetto che inizierà a cambiare... ;-)

Personalmente considero normale una svalutazione del 50% minimo dopo 3 anni (parlando di bike) e cosi ho fatto quando mi è capitato di dover vendere, riconoscendo pure a distanza di quasi un anno la partecipazione ad una spesa imprevista a chi ha acquistato.
Certo è che se vorrò vendere di nuovo dovrò adeguarmi ai prezzi di mercato.

Qualsiasi prodotto vale tanto quanto è disposto a spendere l'eventuale cliente. Questa è forse l'unica legge di mercato applicabile a questo discorso, alla fine non stiamo parlando di beni primari.

Io ho iniziato vent'anni fa, internet non esisteva, le informazioni erano molto meno chiare e meno disponibili, meno male che ora è possibile vendere e acquistare tra noi senza riempirci il box di vecchi sfizi, sia pure
a prezzo scontato.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Ciao a tutti , il problema secondo me e' che non va mai bene niente , se un produttore introduce qualche novita' alcuni si lamentano che la bici appena acquistata perde di valore , se un produttore lascia la gamma pressoche' invariata alcuni si incaxxno perche' non ci sono novita' , sinceramente ognuno di noi e' bene che faccia le proprie valutazioni , cambiare la bici ogni anno non e' una necessita' , sinceramente poi per quel che riguarda la svalutazione dell'usato credo che tutto dipenda da domanda e offerta , io ho cambiato la mia bici a Gennaio di quest'anno dopo 6 anni , se il prossimo anno volessi di nuovo cambiarla dovrei accettare il fatto di perderci dei bei soldini ma mica me lo ha ordinato il dottore !!
Credo anche che una svalutazione del 30 % dopo tre anni sia un po' poco , quanti di voi acquisterebbero una bici di 3 anni pagata nuova 2000 € a 1400€ ???

ma qui si sta parlando di vendere quella stessa bici a 600 euro, mica a 1400. magari prendere certe cifre.
capisci allora che una bici pagata (non di listino, è ben diverso) 2000 euro usata poco e ben tenuta non dovrebbe valere solo 600 euro dopo 3 anni. ma oggi è così.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ripeto, dopo 2 anni di utilizzo normale, medio, con buona manutenzione, è impensabile vendere una bici a più di metà di quello che la si è pagata da nuova.

certo lo si può fare, ma personalmente lo ritengo una fregatura, e chi compra resta fregato....

forse è sfuggito l'esempio in cifre che ho riportato sopra....
ma il mercato è questo.
in tanti anni ho comprato e venduto innumerevoli mtb.
da venditore ho sempre cercato di essere onesto, e di richiedere sempre prezzi equi e giusti per quello che vendevo.
poi ognuno da valore a ciò che vende.... ma sarebbe cmq corretto rimanere entro certe "leggi di mercato" (forse non è il termine corretto.... spero abbiate capito cosa intendo)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo